A scuola mi hanno insegnato che si mette la maiuscola per la prima
parola e per le gli altri sostantivi, verbi, avverbi e aggettivi della
frase. Preposizioni e articoli invece con la
minuscola.
Quindi:
"Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale"
e non "Niente di nuovo sul fronte occidentale" oppure "Niente Di Nuovo
Sul Fronte Occidentale".
Pero' vedo le ultime due forme le vedo usate spesso, la prima di rado.
grazie
daniel
PS: in realta' la regola me l'hanno insegnata per l'inglese non so sei
sia valida anche per l'italiano.
--
------------------------------------------------
Daniel Dui d...@crs4.it CRS4 www.crs4.it
Centre for Advanced Studies, R&D in Sardinia
------------------------------------------------
> Domanda: Come si mettono le maiuscole nei titoli di Libri/Film/Canzoni?
>
> Quindi:
>
> "Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale"
> e non "Niente di nuovo sul fronte occidentale" oppure "Niente Di Nuovo
> Sul Fronte Occidentale".
>
> Pero' vedo le ultime due forme le vedo usate spesso, la prima di rado.
Forse perché è sbagliata?
> PS: in realta' la regola me l'hanno insegnata per l'inglese non so se
> sia valida anche per l'italiano.
Ah, ecco. In italiano solo la prima parola è maiuscola (oltre a quelle
maiuscole di natura, ovviamente); credo, però, che se il titolo è di
sole due parole, allora entrambe diventino maiuscole.
A braccio, dire che una regola tipografica valida in inglese valga
anche in italiano è come dire che siccome oggi c'è il sole, anche
settimana prossima ci sarà il sole...
Ciao,
Ottavio
--
Ottavio Rizzo IRMAR, Campus de Beaulieu
ri...@maths.univ-rennes1.fr Université de Rennes 1
Tél +33 (0)2 99 28 67 92 35042 RENNES cedex
Fax +33 (0)2 99 28 67 90 FRANCE
>
> PS: in realta' la regola me l'hanno insegnata per l'inglese non so sei
> sia valida anche per l'italiano.
>
No; invece in inglese sì ahimè-. Infatti ho dovuto correggere all'ultimo
momento tutta la bibliografia della tesi di laurea perché avevo
normalizzato "all'italiana" i titoli inglesi...
> Domanda: Come si mettono le maiuscole nei titoli di Libri/Film/Canzoni?
>
> A scuola mi hanno insegnato che si mette la maiuscola per la prima
> parola e per le gli altri sostantivi, verbi, avverbi e aggettivi della
> "Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale"
questa mi appare strana (in italiano)
> e non "Niente di nuovo sul fronte occidentale"
questa normale
> PS: in realta' la regola me l'hanno insegnata per l'inglese non so sei
> sia valida anche per l'italiano.
ah volevo ben dire ... per l'inglese mi torna (anche se non sono sicuro sia
cosi' clear cut per gli aggettivi), per l'italiano no ... per me sono
maiuscole solo l'iniziale ed eventuali nomi propri.
Per gli aggettivi in inglese credo vadano minuscoli, a volte quando pubblico
su riviste mi vengono corretti in tal senso dall'editor (a volte non si nota
perche' si usa un font all caps). Pero' sono certo p.es. che la rivista
Monthly Notices of the Royal astronomical Society (MNRaS) si chiama cosi' :
astronomical e' minuscolo e Royal e' maiuscolo ...
... poteri della monarchia ? :-)
--
----------------------------------------------------------------------
nos...@ifctr.mi.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
> Daniel Dui wrote:
>
> >
> > PS: in realta' la regola me l'hanno insegnata per l'inglese non so sei
> > sia valida anche per l'italiano.
> >
>
> No; invece in inglese sì ahimè-. Infatti ho dovuto correggere all'ultimo
> momento tutta la bibliografia della tesi di laurea perché avevo
> normalizzato "all'italiana" i titoli inglesi...
Sei sicuro che fosse il caso? Visto che gli americani non si fanno
problemi a mettere tutte le maiuscole ai titoli italiani (o francesi,
che in matematica sono un pelino più frequenti), io se scrivo in
italiano (o in francese) metto i titoli inglesi in minuscole (in
realtà fa tutto il computer, ma comunque...).
Rispondendo a Giovanni Drogo: non so in Inghilterra, ma in America gli
aggettivi prendono le maiuscole (*). D'altro canto c'è gente che ha il
vezzo di usare le minuscole anche in inglese, ma suppongo che faccia
lo stesso effetto di chi, in italiano, scrive minuscoli i nomi propri.
Ciao,
Ottavio
(*) In realtà è ancora più complicato: in matematica, l'uso più
diffuso è di mettere i titoli dei libri in maiuscole e i titoli degli
articoli in minuscole (e nessuno sa cosa fare per le tesi :).
La regola č questa: la prima lettera della prima parola č in maiuscolo,
tutte le lettere e parole successive sono in minuscolo (ovviamente, a meno
che non ci sia un nome proprio); il titolo non deve essere seguito dal
punto. In inglese č completamente diverso... Cari saluti!
Bruno
Daniel Dui ha scritto nel messaggio <37A97FAF...@crs4.it>...
>Domanda: Come si mettono le maiuscole nei titoli di Libri/Film/Canzoni?
>
>A scuola mi hanno insegnato che si mette la maiuscola per la prima
>parola e per le gli altri sostantivi, verbi, avverbi e aggettivi della
>frase. Preposizioni e articoli invece con la
>minuscola.
>
>Quindi:
>
>"Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale"
>e non "Niente di nuovo sul fronte occidentale" oppure "Niente Di Nuovo
>Sul Fronte Occidentale".
>
>Pero' vedo le ultime due forme le vedo usate spesso, la prima di rado.
>
>grazie
>
>daniel
>
>PS: in realta' la regola me l'hanno insegnata per l'inglese non so sei
>sia valida anche per l'italiano.
>
> Rispondendo a Giovanni Drogo: non so in Inghilterra, ma in America gli
> aggettivi prendono le maiuscole (*). D'altro canto c'è gente che ha il
> vezzo di usare le minuscole anche in inglese, ma suppongo che faccia
qui non si parla di vezzi, si parla di copy-editor di riviste scientifiche,
che sono pagati proprio per mettere a posto le cose indipendentemente da cosa
l'autore ha messo nel manoscritto. Io p.es. metto sempre colour e behaviour e
poi ci pensa l'editor americano a trasformare color e behavior. Io metto anche
sempre Bremsstrahlung con la maiuscola, ma me lo cambiano in minuscolo :-(
In quanto a MNRaS e' si' una rivista britannica ma io non ci pubblico piu' da
tempo (anche se e' gratis) ... curiosamente invece ApJ (americana della
Chicago University Press) viene editata in USA e composta in UK ...
Quando te lo dice il relatore, è sempre il caso :)
--
postincrocio® e seguesù® sono marchi registrati da Massimo Manca. Per
poterli usare, invia la somma equivalente a quattro caffè a Rasmus Lino.