Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

bullo/bullismo

72 views
Skip to first unread message

calypsos

unread,
Jun 3, 2019, 4:12:23 PM6/3/19
to
Vi sembra plausibile che la parolaccia "bullo" derivi dall'inglese "bull" (i.e. "toro")?
Ho avuto questa strana intuizione vedendo in tv sempre quel tipaccio che cammina a corna basse, sempre pronto ad attaccare chiunque gli si pari davanti...con un drappo rosso ;)
Dopo rapida ricerca in rete ho trovato etimologie fantasiose, tipo dall'olandese (fratello), o da italiano cinquecenteso, o da dialetti veneti inauditi.
Per sentito dire ricordo un film americano famoso (Bulli e pupe). La suddetta parolaccia potrebbe essere stata introdotta in Italia nel dopoguerra, dopo lo sbarco degli anglo-americani?
Che ne dite?
c.

calypsos

unread,
Jun 3, 2019, 4:31:29 PM6/3/19
to
Vabbé, ora ho trovato questo in uno strano sito:

Significato di bullo -> La parola bullo deriva da “bull” che significa toro. Sull’Oxford Dictionary del 1990 “bully” indica: “una persona che usa la propria forza o potere per intimorire o danneggiare una persona più debole”. Dalla radice derivano il verbo “to bully” e il sostantivo “bullying” (bullismo). Il significato di bullismo inglese del termine indica quindi una relazione tra due persone, tra una vittima e un soggetto più forte, che danneggia un pari più debole”.

Mad Prof

unread,
Jun 3, 2019, 6:40:26 PM6/3/19
to
calypsos <giudit...@gmail.com> wrote:
> Il giorno lunedì 3 giugno 2019 22:12:23 UTC+2, calypsos ha scritto:
>> Vi sembra plausibile che la parolaccia "bullo" derivi dall'inglese "bull" (i.e. "toro")?
>>
> Vabbé, ora ho trovato questo in uno strano sito:
>
> Significato di bullo -> La parola bullo deriva da “bull” che significa toro.

Il Devoto-Oli riporta:

Dal medio alto tedesco bule “amico intimo, drudo”. Sec. XVI

--
Sanity is not statistical

abc

unread,
Jun 4, 2019, 3:16:09 AM6/4/19
to
Così anche il De Mauro: "1547; prob. dall’alto ted. medio būle “amico
intimo”, cfr. ted. Buhle “amante, amato”."

https://dizionario.internazionale.it/parola/bullo

Maurizio Pistone

unread,
Jun 4, 2019, 6:18:21 AM6/4/19
to
abc <x...@xx.it> wrote:

> Cosě anche il De Mauro: "1547; prob. dall'alto ted. medio b?le "amico
> intimo", cfr. ted. Buhle "amante, amato"."
>
> https://dizionario.internazionale.it/parola/bullo

puň anche essere usato al femminile:

Es war ein König in Thule,
Gar treu bis an das Grab,
Dem sterbend seine Buhle
Einen goldnen Becher gab.

...


--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it

Bruno Campanini

unread,
Jun 4, 2019, 6:32:51 AM6/4/19
to
Maurizio Pistone presented the following explanation :
> abc <x...@xx.it> wrote:
>
>> Così anche il De Mauro: "1547; prob. dall'alto ted. medio b?le "amico
>> intimo", cfr. ted. Buhle "amante, amato"."
>>
>> https://dizionario.internazionale.it/parola/bullo
>
> può anche essere usato al femminile:
>
> Es war ein König in Thule,
> Gar treu bis an das Grab,
> Dem sterbend seine Buhle
> Einen goldnen Becher gab.
>
> ...

Vabbe', ma facci capir da dove viene!

Bruno

Maurizio Pistone

unread,
Jun 4, 2019, 7:08:01 AM6/4/19
to
Bruno Campanini <brun...@libero.it> wrote:

> > Es war ein König in Thule,
> > Gar treu bis an das Grab,
> > Dem sterbend seine Buhle
> > Einen goldnen Becher gab.
> >
> > ...
>
> Vabbe', ma facci capir da dove viene!

<https://lyricstranslate.com/it/der-k%C3%B6nig-thule-il-re-di-thule.html>

Klaram

unread,
Jun 4, 2019, 7:27:48 AM6/4/19
to
Klaram il 03/06/2019 ha scritto:
>calypsos ha scritto:
Il Treccani dice è di origine settentrionale (bulo) e di etimologia
incerta.
Anche in piemontese esiste "bulo" (pron: bülu) bravaccio, bullo e
anche bellimbusto.
Però nella mia variante arcaica significa bravo, esperto, senza alcuna
connotazione negativa.
Quanto all'etimologia, come dice il Treccani, è incerta e potrbbe
derivare dal celtico pull, puledro, o da bull, toro o da altro.
(Gribaudo)

Sicuramente la diffusione nei dialetti settentrionali è molto antica e
credo che il termine abbia assunto una connotazione negativa solo in un
secondo tempo.

k

Giacobino da Tradate

unread,
Jun 4, 2019, 9:46:33 AM6/4/19
to
Il 04/06/2019 00:40, Mad Prof ha scritto:


> Dal medio alto tedesco bule “amico intimo, drudo”. Sec. XVI

Buddy-buddy?




--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

calypsos

unread,
Jun 4, 2019, 1:27:25 PM6/4/19
to
Il giorno martedì 4 giugno 2019 15:46:33 UTC+2, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il 04/06/2019 00:40, Mad Prof ha scritto:
>
>
> > Dal medio alto tedesco bule “amico intimo, drudo”. Sec. XVI
>
> Buddy-buddy?

A questo punto, data l'incertezza assoluta dell'etimologia, potrebbe derivare addirittura dal greco "boulomai" (volere fortemente) da cui "boulé"... e voi mi capite...mi rivolgo a linguisti, no? AhAhAh
Comunque propendo per derivazione moderna da ingl."bull", anche per l'odierno significato connotato negativamente,che invece non esiste in antico alto tedesco o in dialetti norditaliani ove l'accezione è sempre amichevole ;)

Roger

unread,
Jun 4, 2019, 2:45:47 PM6/4/19
to
calypsos il 04/06/2019 ha scritto:
> Il giorno martedì 4 giugno 2019 15:46:33 UTC+2, Giacobino da Tradate ha
> scritto:
>> Il 04/06/2019 00:40, Mad Prof ha scritto:
>>
>>
>>> Dal medio alto tedesco bule “amico intimo, drudo”. Sec. XVI
>>
>> Buddy-buddy?
>
> A questo punto, data l'incertezza assoluta dell'etimologia, potrebbe derivare
> addirittura dal greco "boulomai" (volere fortemente) da cui "boulé"...

Bolè (pron. bulè) in piemointese è il fungo porcino.

> e voi
> mi capite...mi rivolgo a linguisti, no? AhAhAh Comunque propendo per
> derivazione moderna da ingl."bull", anche per l'odierno significato connotato
> negativamente,che invece non esiste in antico alto tedesco o in dialetti
> norditaliani ove l'accezione è sempre amichevole ;)

Concordo. Le altre ipotesi sono poco verosimili, imho.

--
Ciao,
Roger
--
Il buon senso c'era, ma se ne stava nascosto, per paura del senso
comune.

Father McKenzie

unread,
Jun 4, 2019, 3:03:42 PM6/4/19
to
Il 04/06/2019 20:45, Roger ha scritto:
> calypsos il 04/06/2019 ha scritto:
>
>> A questo punto, data l'incertezza assoluta dell'etimologia, potrebbe
>> derivare addirittura dal greco "boulomai" (volere fortemente) da cui
>> "boulé"...

Boulè non era un'assemblea dell'antica grecia?
http://www.treccani.it/enciclopedia/bule/
>
> Bolè (pron. bulè) in piemointese è il fungo porcino.

Boletus in bottanica e anche in italiano (il boleto)

>
>> e voi mi capite...mi rivolgo a linguisti, no? AhAhAh Comunque propendo
>> per derivazione moderna da ingl."bull",

Con-con-cordo


--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Father McKenzie

unread,
Jun 4, 2019, 3:04:49 PM6/4/19
to
Il 04/06/2019 21:03, Father McKenzie ha scritto:

> Boletus in bottanica e anche in italiano (il boleto)

http://www.treccani.it/enciclopedia/boleto/

Roger

unread,
Jun 4, 2019, 3:42:56 PM6/4/19
to
Father McKenzie il 04/06/2019 ha scritto:
> Il 04/06/2019 20:45, Roger ha scritto:
>> calypsos il 04/06/2019 ha scritto:
>>
>>> A questo punto, data l'incertezza assoluta dell'etimologia, potrebbe
>>> derivare addirittura dal greco "boulomai" (volere fortemente) da cui
>>> "boulé"...
>
> Boulè non era un'assemblea dell'antica grecia?
> http://www.treccani.it/enciclopedia/bule/
>>
>> Bolè (pron. bulè) in piemointese è il fungo porcino.
>
> Boletus in bottanica e anche in italiano (il boleto)

Vero, però "boletus" è generico e conpremnde molte specie tra cui
anche alcune velenose.

Il piemontese "bolé" invece è solo il porcino (boletus edulis).

Roger

unread,
Jun 4, 2019, 3:44:30 PM6/4/19
to
Roger il 04/06/2019 ha scritto:

> conpremnde

Maledetta tastiera! Mi toccherà cambiarla.

Intendevo (ovviamente) "comprende".

Giovanni Drogo

unread,
Jun 5, 2019, 6:12:03 AM6/5/19
to
On Tue, 4 Jun 2019, Father McKenzie wrote:
> Boletus in bottanica e anche in italiano (il boleto)

in spagnolo, almeno quello cileno, il "boleto" e' il "biglietto" (della
metropolitana, ricordo che a Santiago avevano una cosa chiamata "boleto
inteligente" ... tipo un nostro carnet magnetico multicorse)

Mad Prof

unread,
Jun 6, 2019, 5:17:00 AM6/6/19
to
In Spagna se dici ‘boleto’ ti capiscono, ma ti considerano un burino
sudamericano. Loro dicono ‘billete’ o ‘tique’ (da ticket), secondo il
contesto.
Boleto (o anche boletus) invece lo usano per il fungo porcino.
0 new messages