Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

significato della frase "in bonis"

3,218 views
Skip to first unread message

Gabriele

unread,
Nov 4, 2006, 7:06:58 AM11/4/06
to
Ad es:

La situazione finanziaria della nostra azienda ,fino allo scorso semestre ,
era in bonis .


saluti e grazie !


Enrico Olivetti

unread,
Nov 4, 2006, 7:23:48 AM11/4/06
to
Gabriele wrote:

>
> La situazione finanziaria della nostra azienda ,fino allo scorso semestre ,
> era in bonis .

Quando la somma algebrica di attività e passività è maggiore di 0 si è in bonis

Karla

unread,
Nov 4, 2006, 7:53:58 AM11/4/06
to
Gabriele ha scritto:

> Ad es:
>
> La situazione finanziaria della nostra azienda ,fino allo scorso semestre ,
> era in bonis .

I "bona" (-orum) erano i beni, le sostanze, gli averi, le proprietà.

"In bonis esse" significava: essere in felice condizione, star bene
(economicamente).

Se l'azienda andasse male, potremmo dire che è "in malo", ma non l'ho
mai sentito.

k

Martino

unread,
Nov 4, 2006, 5:16:03 PM11/4/06
to

"Karla" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:454c8c9d$1...@newsgate.x-privat.org...

> Gabriele ha scritto:
>> Ad es:
>
> Se l'azienda andasse male, potremmo dire che è "in malo", ma non l'ho mai
> sentito.
>
> k

"In malora"?


Karla

unread,
Nov 5, 2006, 12:00:35 PM11/5/06
to
Martino ha scritto:

Perfetto.

k

Enrico Olivetti

unread,
Nov 6, 2006, 5:55:36 AM11/6/06
to
Karla wrote:

> Perfetto.
>
> k

Devo aggiungere che, di solito, il termine _in bonis_ non si usa per indicare
la floridezza di un'azienda, nel qual caso si preferiscono i temini
deficit/attivo, ma si usa per indicare la situazione del fallito che, dopo il
fallimento, torna ad avere delle attività (cioè la somma dei suoi beni e dei suoi
crediti è maggiore della somma dei suoi debiti). In quel caso si dice che è
tornato "in bonis" (e può essere nuovamente escusso da quanti ci hanno rimesso
con il suo fallimento).

.


0 new messages