On Thu, 23 Jan 2020 10:55:18 +0100, Voce dalla Germania
<
tradu...@sags-per-mail.de> wrote:
>> Anche garzantilinguistica non mette marche d'uso particolari.
>> De Mauro mette la marca "comune":
>>
https://dizionario.internazionale.it/parola/smezzare
>>
>>> (*) deve essere un neutro plurale
>>
>> Io direi "bimbiminkia", vista la natura del composto.
>
>
>Anch'io, e comunque il neutro in italiano non esiste.
Avevo preso il "neutro" come scherzoso...
>Però
>le tue osservazioni su Garzanti e De Mauro mi sorprendono,
>perché la mia esperienza linguistica coincide con quelle di
>Giacobino, Father e altri.
La mia esperienza è una via di mezzo, perché da una parte non sono
certo di averlo sentito o usato dal vivo, ma dall'altra mi suona
talmente naturale che non posso nemmeno escluderlo.
Se io avessi sentito la pubblicità che ci ha descritto Giovanni, non
avrei notato niente di strano.
La marcatura "comune", in ogni caso, non è in vetta alla classifica
dell'uso. Prima ci sono "fondamentale" "alto uso" "alta
disponibilità". E', insomma, l'ultima prima di passare alle cose
"strane" (letterario, regionale, tecnico etc).
Anche sul Treccani, che però lo descrive in maniera approfondita come
neologismo.
Questa parola, per esempio, sono sicuro di non usarla mai. E non l'ho
mai sentita dal vivo, solo letta in rete.