Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

di buon comando

356 views
Skip to first unread message

Giovanni Drogo

unread,
Aug 19, 2023, 7:47:39 AM8/19/23
to
Trovo una recensione su un quotidiano (ho la pessima abitudine di
leggerli invece di frequentare i social :-)) di un "ristorante di buon
comando" che offre "specialita' romane di buon comando".

Cosa vuol dire ?

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 19, 2023, 7:57:38 AM8/19/23
to
Il giorno Sat, 19 Aug 2023 13:47:35 +0200
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> ha scritto:

> un "ristorante di buon comando" che offre "specialita' romane di buon
> comando". Cosa vuol dire ?

"senza pretese".





--
Arrivanda uccellone! (H. Pratt, "Anna nella jungla")


Giovanni Drogo

unread,
Aug 19, 2023, 3:29:06 PM8/19/23
to
On Sat, 19 Aug 2023, Stefan Ram wrote:

> Potrebbe significare "a buon mercato". Dal web:
> |senza pretese, ma di fattura accurata.
> ("senza pretese", ovviamente, Giacobino da Tradate aveva già scritto).

Speriamo. In rete trovo anche cose come "andante · brutto · cheap ·
comune · corrente · da battaglia · da quattro soldi · da sbarco · di
seconda scelta · dozzinale · economico · grossolano · mediocre ·
ordinario · povero · rozzo · scadente"

Ma non avendolo mai sentito in pratica non so dire se abbia un senso
positivo (Ram e Giacobino) o negativo

> (In inglese, "good command of" significa "buona conoscenza di".)

Ma quello e' ovviamente un "falso cognato" :-)

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 20, 2023, 5:12:07 AM8/20/23
to
Il giorno Sat, 19 Aug 2023 21:29:02 +0200
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> ha scritto:

> Ma non avendolo mai sentito in pratica non so dire se abbia un senso
> positivo (Ram e Giacobino) o negativo

In assoluto si parla di qualcosa di modesta fattura, che pero'
rimane apprezzabile per la economicita'.

non e' mai una espressione di disprezzo, l'oggetto di buon comando non
e' mai una patacca, ma certamente non ci si devono aspettare
prestazioni al top.

A Tradate, dove -a diff. dai milanesi- nascono col buonsenso
incorporato, e' locuzione molto frequente.

Giovanni Drogo

unread,
Aug 20, 2023, 3:42:42 PM8/20/23
to
On Sun, 20 Aug 2023, Giacobino da Tradate wrote:

> In assoluto si parla di qualcosa di modesta fattura, che pero'
> rimane apprezzabile per la economicita'.
>
> non e' mai una espressione di disprezzo,

"a buon mercato" ?

> A Tradate [...] e' locuzione molto frequente.

Allora sarebbe una espressione lombarda ? o tradatese ?
Mai sentita a Milano, ne' dalle numerose parentele bergamasche, ne' da
colleghi varesini o brianzoli.

Mad Prof

unread,
Aug 20, 2023, 3:50:31 PM8/20/23
to
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> wrote:
> On Sun, 20 Aug 2023, Giacobino da Tradate wrote:
>
>> In assoluto si parla di qualcosa di modesta fattura, che pero'
>> rimane apprezzabile per la economicita'.
>>
>> non e' mai una espressione di disprezzo,
>
> "a buon mercato" ?

Alla buona.

--
Sanity is not statistical

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 21, 2023, 10:35:02 AM8/21/23
to
Il giorno Sun, 20 Aug 2023 21:42:38 +0200
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> ha scritto:

> > In assoluto si parla di qualcosa di modesta fattura, che pero'
> > rimane apprezzabile per la economicita'. non e' mai una espressione di disprezzo,

> "a buon mercato" ?

No. La locuzione ha che fare con la funzionalita' ("senza pretese"), in
cui l'economicita' e' un corollario, ma viene dopo. L'oggetto di buon
comando e' quello che se lo perdi non ti disperi, e' per
cosi' dire sacrificabile, lo sostituisci senza problemi.

>> A Tradate [...] e' locuzione molto frequente.

> Allora sarebbe una espressione lombarda ? o tradatese ?

Figuriamoci. Secondo me e' solo un problema antropologico non
linguistico. Cioe' se tu milanese non non l'hai mai sentita dire, e'
perche' sei sempre stato esposto ad ambienti di un certo
livello, che non dovevano indicare oggetti o situazioni cheap,
"di buon comando".

> Mai sentita a Milano, ne' dalle numerose parentele bergamasche, ne'
> da colleghi varesini o brianzoli.

Avrai parentele aristocratiche :-)

Giovanni Drogo

unread,
Aug 21, 2023, 10:51:29 AM8/21/23
to
On Mon, 21 Aug 2023, Giacobino da Tradate wrote:

>>> A Tradate [...] e' locuzione molto frequente.
>
>> Allora sarebbe una espressione lombarda ? o tradatese ?
>
> Figuriamoci. Secondo me e' solo un problema antropologico non

> Avrai parentele aristocratiche :-)

Sia mio padre che mia madre nati (un secolo fa +/- 1) in campagna in
cascina, mia madre tipo Albero degli Zoccoli

Klaram

unread,
Aug 21, 2023, 12:21:38 PM8/21/23
to
Giacobino da Tradate il 20/08/2023 ha scritto:
> Il giorno Sat, 19 Aug 2023 21:29:02 +0200
> Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> ha scritto:
>
>> Ma non avendolo mai sentito in pratica non so dire se abbia un senso
>> positivo (Ram e Giacobino) o negativo
>
> In assoluto si parla di qualcosa di modesta fattura, che pero'
> rimane apprezzabile per la economicita'.
>
> non e' mai una espressione di disprezzo, l'oggetto di buon comando non
> e' mai una patacca, ma certamente non ci si devono aspettare
> prestazioni al top.

I rematori sulle galere piemontesi erano carcerati, gli altri,
quelli che remavano per denaro, erano chiamati "i buona voglia", e non
mi sembra che fosse spregiativo, anche se erano dei poveracci.

k

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 21, 2023, 2:39:25 PM8/21/23
to
Il giorno Mon, 21 Aug 2023 16:51:25 +0200
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> ha scritto:

> >> Allora sarebbe una espressione lombarda ? o tradatese ?
> > Figuriamoci. Secondo me e' solo un problema antropologico

> Sia mio padre che mia madre nati (un secolo fa +/- 1) in campagna in
> cascina, mia madre tipo Albero degli Zoccoli

Proseguendo nel giochino del piccolo sociologo, ribalto il mio discorso
e osservo che forse la distinzione fra "oggetto di buon comando", come
contrapposto all'"oggetto di pregio", suggerisce una valutazione
di tipo piccoloborghese.

Infatti l'aristocratico ha solo oggetti di pregio, mentre il povero non
ha termini di comparazione e gli oggetti in uso "sono dati", senza
poterli classificare piu' distintamente.

Dedico il post alla memoria del prof. Alberoni (RIP).

Giovanni Drogo

unread,
Aug 22, 2023, 8:40:15 AM8/22/23
to
On Mon, 21 Aug 2023, Giacobino da Tradate wrote:

>>>> Allora sarebbe una espressione lombarda ? o tradatese ?
>>> Figuriamoci. Secondo me e' solo un problema antropologico

> Proseguendo nel giochino del piccolo sociologo, ribalto il mio
> discorso e osservo che forse la distinzione fra "oggetto di buon
> comando", come contrapposto all'"oggetto di pregio", suggerisce una
> valutazione di tipo piccoloborghese.

Sarebbe interessante se altri da altre parti d'Italia intervenissero per
dire se dalle loro parti si usa (e chi usa) "di buon comando".

Fra l'altro ha l'aspetto di una locuzione di puro italiano, non di un
calco su un dialetto, ne' esiste un equivalente dialettale lombardo
ricalcato su tale forma.

valerio vanni

unread,
Aug 22, 2023, 10:01:04 AM8/22/23
to
Io non l'ho mai sentito.

ele...@libero.it

unread,
Aug 23, 2023, 5:22:59 AM8/23/23
to
Mai sentita quest'espressione (Veneto, Toscana, Umbria).
Vedo su https://www.google.com/search?q=ristorante+%22di+buon+comando%22&sca_esv=559334317&rlz=1C1GCEA_enIT1068IT1068&ei=icblZLyPJbmPxc8PvsmR2AI&start=20&sa=N&ved=2ahUKEwj898TFsfKAAxW5R_EDHb5kBCs4ChDw0wN6BAgDEBE&biw=1137&bih=611&dpr=1 che "di buon comanda" può essere anche una delle caratteristiche che si richiedono al personale e che è usata pure per ragazzi ("Ma riferiscono anche che «ci sono ristoratori con la pretesa di assumere figure giovani "fatte e finite". Che oltre ad essere già formate, siano pure dei soldatini. Ossia quelli che una volta - aggiunge Stradaioli - venivano definiti "ragazzi di buon comando"»." https://www.giornaledibrescia.it/economia/per-i-professori-domanda-e-offerta-di-lavoro-non-sanno-dialogare-1.3724532) e personaggi ("Occorre subito un piano di lungo termine con pochi progetti condivisi e una macchina all’altezza per eseguire e monitorare. Invece si scelgono uomini di buon comando, la Sinistra Padronale non rinuncia alle sue trame..." https://www.quotidianodelsud.it/laltravoce-dellitalia/gli-editoriali/economia/2020/06/15/leditoriale-di-roberto-napoletano-laltravoce-dellitalia-cosi-si-spiana-la-strada-alla-troika).
Su https://www.italiaatavola.net/horeca/2019/9/13/maitre-d-hotel-professione-insostituibile-al-passo-con-i-tempi/62368/ mi pare usata col significato di "ben comandare": "L’accoglienza non è che l’inizio dei suoi compiti, poiché naturalmente non devono mancargli doti di buon comando e di giusta autorevolezza".

Giovanni Drogo

unread,
Aug 23, 2023, 2:29:45 PM8/23/23
to
On Wed, 23 Aug 2023, Stefan Ram wrote:

> |E Paolo De Benedetti, che a Garzanti lavorava, mi diceva
> |sempre: «Tu sei uno di buon comando».

Purtroppo se ne e' andato a accarezzare i gatti di pelo :-( e non puo'
piu' spiegarci tale espressione

--
"il gatto platonico / non e' malinconico / perche' sa che in cielo /
c'e' un gatto di pelo" (P.De Benedetti, Gattilene)

Giacobino Da Tradate

unread,
Aug 23, 2023, 5:04:45 PM8/23/23
to
Il 23/08/2023 11:22, ele...@libero.it ha scritto:

> venivano definiti "ragazzi di buon comando"».

e' una intepretazione letterale ("facili da comandare" = persone
obbedienti e non problematiche)

> Invece si scelgono uomini di buon comando, la Sinistra Padronale non rinuncia alle sue trame..."

boh

> mi pare usata col significato di "ben comandare": poiché naturalmente non devono mancargli doti di buon comando e di giusta autorevolezza"

Qui c'e' il senso opposto ("abili a comandare")

Mi sembra una ricerca di citazioni estemporanee, in cui si usa la
locuzione nel suo senso letterale, che oltretutto come vedi cambia senso
opposto a seconda delle intenzioni dello scrivente.

"di buon comando" (nel senso di: "non di pregio") e' invece una
locuzione standardizzata (la' dove la usano) che significa una cosa sola.

Se non risulta diffusa e la maggioranza dei partecipanti non l'ha mai
usata, beh e' la volta che il gruppo e' servito a arricchire il lessico
dello studioso, consideratemi come il buon selvaggio che parla la sua
bizzarra lingua bonga (cit.)







--
Il recapture scatta se il bene esce dalla struttura produttiva.

Voce dalla Germania

unread,
Aug 23, 2023, 5:52:49 PM8/23/23
to
Giacobino Da Tradate hat am 23.08.2023 um 23:04 geschrieben:
> "di buon comando" (nel senso di: "non di pregio") e' invece una
> locuzione standardizzata (la' dove la usano) che significa una cosa sola.


Appunto: dove la usano? A Milano no, secondo Giovanni Drogo (io non
conto, perché non vivo a Milano da decenni e non ci sono più andato da
cinque anni, però posso riferire che non l'ho mai sentita nelle mie
ferie estive in Liguria, Puglia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia
e Sardegna e non avrei capito cosa significa prima di fare una ricerca
in rete), nella zona tosco-romagnola di Valerio Vanni no, in Veneto,
Toscana, Umbria no, secondo eles515, a Roma sì, col significato "alla
buona", secondo Mad Prof, e pure a Tradate, come ci hai rivelato.

Mad Prof

unread,
Aug 23, 2023, 5:56:34 PM8/23/23
to
Voce dalla Germania <tradu...@sags-per-mail.de> wrote:
> Giacobino Da Tradate hat am 23.08.2023 um 23:04 geschrieben:
>> "di buon comando" (nel senso di: "non di pregio") e' invece una
>> locuzione standardizzata (la' dove la usano) che significa una cosa sola.
>
>
> Appunto: dove la usano? […] a Roma sì, col significato "alla
> buona", secondo Mad Prof

C'è un equivoco: io ho scritto effettivamente che "di buon comando" più o
meno corrisponde a "alla buona", ma non l'avevo mai sentito.

edi'®

unread,
Aug 24, 2023, 4:38:25 AM8/24/23
to
Il 23/08/2023 23:52, Voce dalla Germania ha scritto:

> Appunto: dove la usano? A Milano no, secondo Giovanni Drogo (io non
> conto, perché non vivo a Milano da decenni [...]

Confermo: in 56 anni vissuti tra Milano e provincia non ricordo di
averla mai sentita.

E.D.

Klaram

unread,
Aug 24, 2023, 4:50:01 AM8/24/23
to
Nemmeno io l'avevo mai sentito.

Forse è più comune in Veneto.

"Vi è nel Veneto un avvocato ancor giovane che ha la più ricca e
completa collezione di fiaschi elettorali che si conosca ed ... Vi è il
candidato di lusso , e quello di buon comando il candidato di effetto ,
e quello di rassegnazione il ..."

"Il marchio Zonin richiamava il vino di buon comando (ne producevamo
tanto a poco prezzo...)"

"Trattoria di buon comando. Buon cibo e prezzo giusto. Se non si cerca
qualcosa di particolare e'un posto giusto per un pranzo o cena"

k

ele...@libero.it

unread,
Aug 24, 2023, 5:31:19 AM8/24/23
to
Il giorno giovedì 24 agosto 2023 alle 10:50:01 UTC+2 Klaram ha scritto:
> Forse è più comune in Veneto.
Non ne sarei certo: ho potuto controllare solo la terza citazione:
> "Trattoria di buon comando. Buon cibo e prezzo giusto. Se non si cerca
> qualcosa di particolare e' un posto giusto per un pranzo o cena"
Lo scrive carlo z "Utente di Tripadvisor da ago 2014 Uomo da Provincia di Bologna, Italia"

Giacobino Da Tradate

unread,
Aug 24, 2023, 8:54:50 AM8/24/23
to
Il 23/08/2023 23:52, Voce dalla Germania ha scritto:
> Giacobino Da Tradate hat am 23.08.2023 um 23:04 geschrieben:

>> "di buon comando" (nel senso di: "non di pregio") e' invece una
>> locuzione standardizzata (la' dove la usano) che significa una cosa sola.

> Appunto: dove la usano? A Milano no, ... io non l'ho mai sentita nelle mie
> ferie estive in Liguria, Puglia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia
> e Sardegna ... nella zona tosco-romagnola di Valerio Vanni no, in Veneto,
> Toscana, Umbria no,

Potrebbe essere una locuzione esfiltrata dal ticinese svizzero-insubre.

Loro chiamano "la comanda" per indicare l'ordinazione al ristorante o la
prenotazione in negozio ("vuole che glielo comandi?").

Mad Prof

unread,
Aug 24, 2023, 8:57:30 AM8/24/23
to
"Comanda" si usa in tutta Italia, anche se è gergale: in genere lo usano i
camerieri, non i clienti.

Mad Prof

unread,
Aug 24, 2023, 9:03:30 AM8/24/23
to

Mad Prof

unread,
Aug 24, 2023, 9:16:39 AM8/24/23
to
Stefan Ram <r...@zedat.fu-berlin.de> wrote:
> Nel caso di una persona, forse potrebbe significare qualcosa come
> «capace/diligente/industrioso» (forse anche «affidabile», «bonario» o
> «docile»?), non necessariamente particolarmente creativo o ambizioso.

Senz'altro docile.

<https://books.google.it/books?id=WQCjAAAAMAAJ&pg=PA769&dq=%22di+buon+comando%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjD6cyFrfWAAxWY1AIHHf9dBlwQ6AF6BAgDEAM>

«Il Generale di Divisione Lamarque, buon soldato, gioviale, arrendevole, di
buon comando, si direbbe oggi, capo di Stato Maggiore di Murat, fu il
comandante.»

Interessante quel "si direbbe oggi" (1928).

In un testo molto più vecchio (1687) l'espressione è usata con tutt'altro
significato:

<https://books.google.it/books?id=NtNz0bfZdH0C&pg=RA1-PA294&dq=%22di+buon+comando%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjD6cyFrfWAAxWY1AIHHf9dBlwQ6AF6BAgLEAM>

Capitano di buon comando: efficace nel comandare (invece di facile da
comandare).

Giovanni Drogo

unread,
Aug 24, 2023, 12:49:10 PM8/24/23
to
On Thu, 24 Aug 2023, Giacobino Da Tradate wrote:

> Potrebbe essere una locuzione esfiltrata dal ticinese svizzero-insubre.
>
> Loro chiamano "la comanda" per indicare l'ordinazione al ristorante

Questa espressione la ho sentita anch'io, e non in Svizzera.

Giovanni Drogo

unread,
Aug 24, 2023, 2:58:11 PM8/24/23
to
Mi domando se abbia affinita' con espressioni burocratiche come:

- la delibera (che e' un termine normale)
- la determina (che e' burocratese (1))
- la disponga (che usiamo solo per ridere (2)

(1) un mio precedente direttore di istituto usava fare dei DD (decreti
direttoriali)
L'attuale direttore (moglie di quello sopra) e' stata costretta a
fare delle DD (determine direttoriali) dal DG dell'ente

(2) nei papiri in caso di assunzioni, dimissioni o pensionamenti,
in cui "il Precedente" o "il Prepotente" o altra variante del
presidente ... "considerata l'opportunita' di provvedere in merito
DISPONE" :-)

Mad Prof

unread,
Aug 24, 2023, 3:04:08 PM8/24/23
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:
> Stefan Ram <r...@zedat.fu-berlin.de> wrote:
>> Nel caso di una persona, forse potrebbe significare qualcosa come
>> «capace/diligente/industrioso» (forse anche «affidabile», «bonario» o
>> «docile»?), non necessariamente particolarmente creativo o ambizioso.
>
> Senz'altro docile.

Qui c'è un passo interessante, che potrebbe spiegare il passaggio dal
significato più letterale (docile) a quello figurato (alla buona):

<https://books.google.it/books?id=zaAmAQAAMAAJ&pg=PA339&dq=cavallo+di+buon+comando&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwjd_6n-9_WAAxUT_7sIHagHBPUQ6AF6BAgGEAM>

(1881)

«Sul commercio dei cavalli

Conferenza di L. Goyau

Veterinario principale, Professore d'ippologia alla Scuola militare di
Saint-Cyr.

CONSIGLI AI COMPRATORI DI CAVALLI.

I. COMPRATORI, CHE COSA VOLETE?

[…]

Vi abbisogna un cavallo da guidare, da tenere alla mano e bene inforcato;
che richiede attenzione, che dà da faticare e molto filo a torcere? O
volete invece una bestia di buon comando, da sella e da tiro, che vada dove
volete, che sopporti pazientemente le strappate di mano e i colpi di gamba?
In altri termini, siete per il cavallo focoso, ardente, volenteroso, che
non vuol sentire nè frusta nè sprone; cioè pel cavallo che farebbe per
pochi? O preferite invece il cavallo mediocre, freddo, tranquillo, sicuro,
che va avanti a spintoni; cioè il cavallo che tutti possono adoperare?»

Il cavallo docile, di buon comando appunto, è mediocre, adatto a tutti,
come una trattoria casereccia…

Klaram

unread,
Aug 25, 2023, 2:50:21 AM8/25/23
to
Giovanni Drogo il 24/08/2023 ha scritto:
> On Thu, 24 Aug 2023, Giacobino Da Tradate wrote:
>
>> Potrebbe essere una locuzione esfiltrata dal ticinese svizzero-insubre.
>>
>> Loro chiamano "la comanda" per indicare l'ordinazione al ristorante
>
> Questa espressione la ho sentita anch'io, e non in Svizzera.
>
> Mi domando se abbia affinita' con espressioni burocratiche come:
>
> - la delibera (che e' un termine normale)
> - la determina (che e' burocratese (1))
> - la disponga (che usiamo solo per ridere (2)

Come la comanda, sono tutti sostantivi derivati da verbi con suffisso
zero.

k

Giovanni Drogo

unread,
Aug 25, 2023, 4:41:41 AM8/25/23
to
[delibera determina]

On Fri, 25 Aug 2023, Klaram wrote:

> Come la comanda, sono tutti sostantivi derivati da verbi con suffisso
> zero.

e' un caso che siano tutti femminili ?

E quando si puo' dire che un sostantivo deriva da un verbo, e non un
verbo da un sostantivo ?

P.es. il "comando" deriva da "comandare' o viceversa ? E "comanda" e
"comandamento" ?

Nel caso di delibera(zione), determina(zione) non vi e' dubbio che il
verbo "venga prima". Ma p.es. per ordine, ordinare, ordinanza,
ordinamento ?

Klaram

unread,
Aug 25, 2023, 11:24:09 AM8/25/23
to
Giovanni Drogo il 25/08/2023 ha scritto:
> [delibera determina]
>
> On Fri, 25 Aug 2023, Klaram wrote:
>
>> Come la comanda, sono tutti sostantivi derivati da verbi con suffisso zero.
>
> e' un caso che siano tutti femminili ?

No, ce ne sono molti maschili: bonifico, storno, rimborso ecc. e altri
più recenti: realizzo, ammortizzo, affacio ecc.
Comando deriva da comandare, ma non so perché la comanda (nei
ristoranti) sia femminile. Lo è anche il spagnolo.

> E quando si puo' dire che un sostantivo deriva da un verbo, e non un
> verbo da un sostantivo ?

Credo che si scopra studiando la storia della lingua, le attestazioni
ecc.
>
> Nel caso di delibera(zione), determina(zione) non vi e' dubbio che il verbo
> "venga prima". Ma p.es. per ordine, ordinare, ordinanza, ordinamento ?

Ordine e ordinare esistevano già in latino e, secondo il Panigiani, il
verbo deriverebbe dal sostantivo.
Ordinanza è attestato dal 1500, col significato di milizia, compagnia
di ordinanza, archibugieri che prima militavano sciolti. Viene
sicuramente da ordinare. Col significato di deliberazione è attestato
dal 1800.

k

Giovanni Drogo

unread,
Aug 25, 2023, 4:52:36 PM8/25/23
to
On Fri, 25 Aug 2023, Klaram wrote:

>>> Come la comanda, sono tutti sostantivi derivati da verbi con suffisso
>>> zero.
>>
>> e' un caso che siano tutti femminili ?
>
> No, ce ne sono molti maschili: bonifico, storno, rimborso ecc. e altri più
> recenti: realizzo, ammortizzo, affacio ecc.

brutti quelli recenti. Per i precedenti non sarei cosi' sicuro se venga
prima l'uovo o la gallina (il berbo o il sostantivo)

> Comando deriva da comandare,

o viceversa ?

> Ordine e ordinare esistevano già in latino e, secondo il Panigiani, il
> verbo deriverebbe dal sostantivo.

Questo mi torna, anche se credo che "ordo" avesse un significato
prevalentemente diverso dal nostro (piu' un gruppo sociale che un
"comando" (ancora!) o un ordinamento/sorting)

ele...@libero.it

unread,
Aug 26, 2023, 6:59:46 AM8/26/23
to
Il giorno giovedì 24 agosto 2023 alle 14:54:50 UTC+2 Giacobino Da Tradate ha scritto:
> Potrebbe essere una locuzione esfiltrata dal ticinese svizzero-insubre.
Propenderei per l'occupazione francese: secondo Ngram "di buon comando" compare a fine Settecento https://books.google.com/ngrams/graph?content=di+buon+comando&year_start=1780&year_end=1820&corpus=it-2019&smoothing=3
ma col significato di "Facile a gouverner" https://books.google.it/books?id=nGMoDwAAQBAJ&pg=PT269&lpg=PT269&dq=%22de+bon+command%22&source=bl&ots=N7I_oeobEz&sig=ACfU3U3JSkdBuoJkZUu-4jtwzvc5j8hj0w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBjay2hvqAAxVGcfEDHRehCiI4ChDoAXoECBgQAw#v=onepage&q=%22de%20bon%20command%22&f=false
Poi il significato, evidentemente, si è arricchito.
Secondo questo vecchio Vocabolario milanese -italiano https://books.google.it/books?id=rvBOAAAAcAAJ&pg=RA1-PA59&lpg=RA1-PA59&dq=%22de+bon+command%22&source=bl&ots=wsul7Yf-lC&sig=ACfU3U2KQ9n5u0C6pKHUqyTdV5acqYXeYg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwicjrWOhvqAAxWdX_EDHU9GAUIQ6AF6BAgfEAM#v=onepage&q=%22de%20bon%20command%22&f=false
"De bon comand. Da strapazzo"
O si sono evoluti i gusti o sono diminuite le pretese. :-)

Giovanni Drogo

unread,
Aug 27, 2023, 5:38:15 AM8/27/23
to
On Sun, 27 Aug 2023, Stefan Ram wrote:

> |E così a modo di comando: «Buoni! ragazzi!:-Stiamo buoni, bambini.»

E' una espressione comunissima ... "fate i buoni" o "fate i bravi".
Anche "state buoni se potete" (S.Filippo Neri)

A differenza dallo sconosciuto "buon comando" (tanto piu' se applicayto
a merci o prodotti e non a persone o animali)

Mad Prof

unread,
Aug 27, 2023, 5:52:20 AM8/27/23
to
Sì, in "di buon comando" buono significa semplicemente facile: si comanda
bene. Gli altri significati di buono non c'entrano granché.

mas...@gmail.com

unread,
Sep 3, 2023, 9:53:00 PM9/3/23
to
Mia nonna in Veneto la usava "de bon comando". Credo nel senso di andante, alla buona. Ma non ne sono sicuro, erano moltisssimi anni fa.

Mad Prof

unread,
Sep 6, 2023, 1:58:14 AM9/6/23
to
Il caffè di Gramellini di oggi, 6 settembre 2023:

<https://www.corriere.it/caffe-gramellini/23_settembre_06/da-quando-egonu-non-gioca-piu-372be87c-4c6f-11ee-ba13-a63742c0d94b.shtml>

«Il talento non è di buon comando, però ti fa vincere, e un manager in
gamba è tale perché sa gestirlo.»

Qui "di buon comando" è usato nel significato di "facile da comandare".
0 new messages