Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

faccia o facesse?

10,474 views
Skip to first unread message

Tobia

unread,
May 11, 2015, 2:54:14 PM5/11/15
to
esempio:
Sei Pro o contro ad avere dei debiti ? La trovi una cosa positiva o
negativa?
Io sono contro ma ognuno facesse quel che vuole!

E' meglio facesse o faccia?

Qui sembra che sia indifferente:

http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2494

frase 24-Ognuno faccia/facesse quel che vuole.

grazie

orpheus

unread,
May 11, 2015, 3:03:58 PM5/11/15
to
Tobia ha scritto:
> esempio:
> Sei Pro o contro ad avere dei debiti ? La trovi una cosa positiva o negativa?
> Io sono contro ma ognuno facesse quel che vuole!
>
> E' meglio facesse o faccia?

faccia, facesse è errato
FARE: faccia, faccia, faccia, facciamo, facciate, facciano;

> Qui sembra che sia indifferente:
> http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2494
> frase 24-Ognuno faccia/facesse quel che vuole.
> grazie

No, è solo una domanda da parte di un dubbioso

orpheus

unread,
May 11, 2015, 3:09:13 PM5/11/15
to
Tobia ha scritto:

>> Qui sembra che sia indifferente:
>> http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2494
>> frase 24-Ognuno faccia/facesse quel che vuole.
>> grazie
>
> No, è solo una domanda da parte di un dubbioso

dopo c'è anche la risposta della Prof. Anna
24- sono corrette entrambe

mah, attendo pure io lumi, a questo punto

Tobia

unread,
May 11, 2015, 3:09:33 PM5/11/15
to


"orpheus" ha scritto nel messaggio
news:miquet$33a$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
<No, è solo una domanda da parte di un dubbioso

ma più sotto c'è la risposta:

24- sono corrette entrambe;

Maurizio Pistone

unread,
May 11, 2015, 3:44:28 PM5/11/15
to
Tobia <ae...@alice.it> wrote:

> Io sono contro ma ognuno facesse quel che vuole!
>
> E' meglio facesse o faccia?

faccia, facesse è uso regionale

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it

Maurizio Pistone

unread,
May 11, 2015, 3:44:28 PM5/11/15
to
orpheus <harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:

> dopo c'č anche la risposta della Prof. Anna
> 24- sono corrette entrambe

ma che brava Prof!

orpheus

unread,
May 11, 2015, 3:51:03 PM5/11/15
to
Maurizio Pistone ha scritto:
> orpheus <harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:
>
>> dopo c'è anche la risposta della Prof. Anna
>> 24- sono corrette entrambe

> ma che brava Prof!

si invalsi chi può!
e chi non può vadi a Pisa!

Bruno Campanini

unread,
May 11, 2015, 6:57:35 PM5/11/15
to
Maurizio Pistone submitted this idea :
> Tobia <ae...@alice.it> wrote:
>
>> Io sono contro ma ognuno facesse quel che vuole!
>>
>> E' meglio facesse o faccia?
>
> faccia, facesse è uso regionale

Basso-meridionale... quasi libico.

Bruno

Maurizio Pistone

unread,
May 12, 2015, 2:39:57 AM5/12/15
to
Bruno Campanini <brun...@libero.it> wrote:

> >> Io sono contro ma ognuno facesse quel che vuole!
> >>
> >> E' meglio facesse o faccia?
> >
> > faccia, facesse è uso regionale
>
> Basso-meridionale... quasi libico.

per quanto ne so, romanesco
Message has been deleted

Maurizio Pistone

unread,
May 12, 2015, 4:18:19 AM5/12/15
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> > per quanto ne so, romanesco
>
> Ma ce facess' 'o piacere…

diciamo che in televisione tutti i romani intervistati (in televisione
intervistano quasi sempre romani) lo usano

edevils

unread,
May 12, 2015, 5:11:58 AM5/12/15
to
On 11/05/2015 20:54, Tobia wrote:
> esempio:
> Sei Pro o contro ad avere dei debiti ? La trovi una cosa positiva o
> negativa?
> Io sono contro ma ognuno facesse quel che vuole!
>
> E' meglio facesse o faccia?

La mia prima scelta è "faccia", ed è quel che ti consiglio di usare se
la tua preoccupazione è di non subire correzioni. Tuttavia, la variante
"facesse" può aggiungere una certa enfasi espressiva proprio perché
suona meno standard e più colloquiale, con una coloritura regionale come
giù notato da altri: è un uso più del Sud ma si sente anche a Roma, su
questo devo contraddire MadProf. Comunque non saprei se sia una forma
del tutto "scorretta": per giustificarla formalmente, in fondo,
basterebbe ipotizzare un implicito "vorrei che". :)

orpheus

unread,
May 12, 2015, 5:17:52 AM5/12/15
to
edevils ha scritto:
[...]
> un uso più del Sud ma si sente anche a Roma,
> su questo devo contraddire MadProf.
[...]

e due...
Ma ce facess' 'o piacere… (cit.)

quella di Mad Prof è stata una battua secondo me,
un "confermare negando"
Message has been deleted

Roger

unread,
May 12, 2015, 9:23:50 AM5/12/15
to
Mad Prof ha scritto:

> [...]

> precipuamente.

Urca! :-)

Ciao,
Roger

ADPUF

unread,
May 12, 2015, 12:55:55 PM5/12/15
to
orpheus 21:50, lunedì 11 maggio 2015:
"andasse a Pisa!"

Sono usi errati /invalsi/ da qualche tempo.


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
May 12, 2015, 12:55:59 PM5/12/15
to
Maurizio Pistone 10:18, martedì 12 maggio 2015:
> Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:
>
>> > per quanto ne so, romanesco
>>
>> Ma ce facess' 'o piacere…
>
> diciamo che in televisione tutti i romani intervistati (in
> televisione intervistano quasi sempre romani) lo usano


Mi pare di averla sentita in bocca anche al piacentino Bersani.


--
AIOE ³¿³

edevils

unread,
May 12, 2015, 2:08:31 PM5/12/15
to
On 12/05/2015 15:00, Mad Prof wrote:
> Più che altro quello che ho scritto voleva essere napoletano (non sono
> sicuro di averci preso al 100%):

Che poi, non per negare quanto dici, ma Totò diceva "Ma mi FACCIA il
piacere!".
https://www.youtube.com/watch?v=trOfAW8CwWQ

> non volevo negare che si usasse *anche* a
> Roma, ma che fosse una forma precipuamente romana, come sosteneva
Maurizio.

Message has been deleted
Message has been deleted

Maurizio Pistone

unread,
May 12, 2015, 2:32:58 PM5/12/15
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> > Che poi, non per negare quanto dici, ma Totò diceva "Ma mi FACCIA il
> > piacere!".
>
> Sì, parlando in italiano…

la prof di cui sopra stava dando lezioni di italiano...

edevils

unread,
May 12, 2015, 2:34:06 PM5/12/15
to
On 12/05/2015 20:27, Mad Prof wrote:
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> Che poi, non per negare quanto dici, ma Totò diceva "Ma mi FACCIA il
>> piacere!".
>
> Sì, parlando in italiano…


"uso regionale" fa riferimento all'italiano, che altro?

Se invece parlate di lingue locali, questo limita il discorso a chi
parla in dialetto.

edevils

unread,
May 12, 2015, 2:40:02 PM5/12/15
to
On 12/05/2015 20:31, Mad Prof wrote:
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> Che poi, non per negare quanto dici, ma Totò diceva "Ma mi FACCIA il
>> piacere!".
>> https://www.youtube.com/watch?v=trOfAW8CwWQ
>
> Tra l'altro un romano, rivolgendosi ad un'altra persona dandole del lei,
> non direbbe mai: "ma mi facesse il piacere!", nemmeno in dialetto. L'uso
> dell'imperfetto più che altro si trova in situazioni tipo questa, dove
> ci si riferisce a terze persone:
>
> A: Marco ha detto che non viene alla festa.
> B: Facesse un po' come gli pare.

Vero: mi pare appunto una sottolineatura espressiva usata in certi casi,
anche per esprimere esasperazione.

Message has been deleted

edevils

unread,
May 12, 2015, 3:34:42 PM5/12/15
to
On 12/05/2015 20:48, Mad Prof wrote:
> Maurizio Pistone <scri...@mauriziopistone.it> wrote:
>
>> la prof di cui sopra stava dando lezioni di italiano...
>
> Che c'entra…? Rispondevo a edevils che ribatteva ad una frase in
> dialetto napoletano citando una frase di un napoletano che parla in
> italiano.

Riportando appunto il discorso all'italiano :)

orpheus

unread,
May 12, 2015, 4:43:34 PM5/12/15
to
edevils ha scritto:
un po' incasinatella la cosa :o)
va' che adesso mi ascolto Felice Evacuo LOL

Gino

unread,
May 15, 2015, 11:56:43 AM5/15/15
to
Il 11/05/2015 20:54, Tobia ha scritto:
> esempio:
> Sei Pro o contro ad avere dei debiti ? La trovi una cosa positiva o
> negativa?
> Io sono contro ma ognuno facesse quel che vuole!
>
> E' meglio facesse o faccia?
>
> Qui sembra che sia indifferente:
>
> http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2494
>
> frase 24-Ognuno faccia/facesse quel che vuole.
>
> grazie

Sarebbe interessante capire come mai al sud si usa l'imperfetto al posto
del presente congiuntivo per esprimere un certo tipo di esortazione.




Roger

unread,
May 15, 2015, 12:06:35 PM5/15/15
to
Gino ha scritto:

> [...]

> Sarebbe interessante capire come mai al sud si usa l'imperfetto

Imperfetto?

Ciao,
Roger
Message has been deleted

Fathermckenzie

unread,
May 16, 2015, 12:00:57 AM5/16/15
to
Il 15/05/2015 17:56, Gino ha scritto:
> Sarebbe interessante capire come mai al sud si usa l'imperfetto al posto
> del presente congiuntivo per esprimere un certo tipo di esortazione.

L'hanno già detto, o è una forma di ottativo (magari facesse), o è
semplicemente un'ellittica (vorrei che...)

--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Roger

unread,
May 16, 2015, 4:03:37 AM5/16/15
to
Mad Prof ha scritto:

> Roger wrote:

>> Imperfetto?

> <http://it.wikipedia.org/wiki/Congiuntivo_imperfetto>

> Tu come lo chiami…?

"Congiuntivo" imperfetto :-)
Non specificando "congiuntivo" di solito si pensa all'indicativo.

Piccolo malinteso :-)

Ciao,
Roger

Gino

unread,
May 18, 2015, 4:33:56 PM5/18/15
to
Il 16/05/2015 06:00, Fathermckenzie ha scritto:
> Il 15/05/2015 17:56, Gino ha scritto:
>> Sarebbe interessante capire come mai al sud si usa l'imperfetto al posto
>> del presente congiuntivo per esprimere un certo tipo di esortazione.
>
> L'hanno già detto, o è una forma di ottativo (magari facesse), o è
> semplicemente un'ellittica (vorrei che...)
>
Ma un'espressione del tipo "Facesse come vuole, non m'importa!" non
rientra in nessuna delle 2 ipotesi.

orpheus

unread,
May 18, 2015, 5:50:55 PM5/18/15
to
Gino ha scritto:
3 pure nelle proposizioni volitive, mi sa
Message has been deleted

Maurizio Pistone

unread,
May 21, 2015, 2:57:09 AM5/21/15
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> E questa?
>
> Saranno 10 anni che sono suo cliente, m'avesse mai fatto 1 euro di
> sconto…

non è scorretta, ma io che sono piemontese potrei anche dire, mai che mi
abbia fatto...

Giacobino da Tradate

unread,
May 21, 2015, 3:01:08 AM5/21/15
to
Il 11/05/2015 20.54, Tobia ha scritto:

"I signori insegnanti ... sono cialtroni sindacalizzati,una vera
disgrazia per la cultura.".

> E' meglio facesse o faccia?
> grazie

Arrangiati



--
Per un giacobinismo in salsa padana
Message has been deleted

Maurizio Pistone

unread,
May 21, 2015, 5:30:03 AM5/21/15
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> Ma dovendo appiccicargli un'etichetta, come la classificheresti la frase
> retta dal congiuntivo imperfetto?

intendi frasi del tipo "ma mi facessero il piacere...."?

Italiano regionale.
Message has been deleted

Maurizio Pistone

unread,
May 21, 2015, 6:07:29 AM5/21/15
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> No, mi riferivo a quanto diceva Father. "Mi avesse mai fatto un euro di
> sconto" non è ottativo e nemmeno una forma ellittica di "vorrei che…"
> credo.

be', è sicuramente una frorma ellittica, forse un periodo ipotetico :
"se mai mi avesse fatto un euro di sconto..."

oppure "metti il caso che mi avesse fatto..."

ma è difficile da dire
Message has been deleted

Klaram

unread,
May 21, 2015, 6:47:34 AM5/21/15
to
Mad Prof ha pensato forte :
> Maurizio Pistone <scri...@mauriziopistone.it> wrote:
>
>> be', è sicuramente una frorma ellittica, forse un periodo ipotetico :
>> "se mai mi avesse fatto un euro di sconto..."
>>
>> oppure "metti il caso che mi avesse fatto..."
>>
>> ma è difficile da dire
>
> Mmm, non so… Forse è più un caso particolare di ottativo, in cui
> l'augurio è qualcosa che già si sa non si è mai realizzato né si
> realizzerà. Una forma per indicare scoraggiamento.
>
> Mi dicesse mai bene una volta…

Ci sono casi in cui, in italiano, è corretto l'imperfetto congiuntivo,
altri in cui si usa l'imperfetto quando invece ci vorrebbe il presente.
Questi ultimi non hanno giustificazione, perché se l'avessero
sarebbero forme corrette e non si parlerebbe di italiano regionale.

La frase di partenza ne è un esempo: "io sono contro, ma ognuno
facesse quello che vuole".
Potremmo pensare che sia sottinteso un "vorrei che" per giustificare
il "facesse", ma sono solo nostri arzigogoli. Così come è scritta vuole
il congiuntivo presente. Punto.

k
Message has been deleted

Klaram

unread,
May 21, 2015, 7:28:13 AM5/21/15
to
Mad Prof ha pensato forte :
> Klaram <nos...@nospam.it> wrote:
>
>> Ci sono casi in cui, in italiano, è corretto l'imperfetto congiuntivo,
>> altri in cui si usa l'imperfetto quando invece ci vorrebbe il presente.
>> Questi ultimi non hanno giustificazione, perché se l'avessero
>> sarebbero forme corrette e non si parlerebbe di italiano regionale.
>>
>> La frase di partenza ne è un esempo: "io sono contro, ma ognuno
>> facesse quello che vuole".
>> Potremmo pensare che sia sottinteso un "vorrei che" per giustificare
>> il "facesse", ma sono solo nostri arzigogoli. Così come è scritta vuole
>> il congiuntivo presente. Punto.
>
> Quindi…?

Quindi si tratta di italiano regionale, come è già stato detto.

Diverso sarebbe se parlassimo dei "dialetti" di cui questa
espressione(congiuntivo imperfetto invece del presente) fa parte ed è
corretta. E, ovviamente, è anche lecito chiedersi quale ne sia
l'origine.

Sono intervenuta perché mi sembrava che nel breve dialogo tra te e
Maurizio, si cercasse una giustificazione per il suo uso nella lingua
italiana.
Anche il massaggio di partenza chiedeva se, in casi analoghi, fosse
meglio "faccia" o "facesse" in italiano.
Se ho frainteso, mi scuso.

k

Maurizio Pistone

unread,
May 21, 2015, 7:57:33 AM5/21/15
to
Klaram <nos...@nospam.it> wrote:

> Ci sono casi in cui, in italiano, è corretto l'imperfetto congiuntivo,
> altri in cui si usa l'imperfetto quando invece ci vorrebbe il presente.

nel congiuntivo l'imperfetto (e il trapassato) possono indicare non una
differenza di tempo rispetto al presente e al passato, ma un minor grado
di realtà

nel caso che piova - qualora piovesse
voglio che tu faccia - vorrei che tu facessi

> La frase di partenza ne è un esempo: "io sono contro, ma ognuno
> facesse quello che vuole".

in questo caso "facesse" vuole indicare un distacco del parlante
rispetto all'azione: che faccia, o che non faccia, per me non conta
assolutamente nulla, "come se non esistesse"

è un uso coerente con il valore del congiuntivo nell'italiano standard,
anche se è marcatamente regionale
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

Valerio Vanni

unread,
May 21, 2015, 5:54:57 PM5/21/15
to
On Thu, 21 May 2015 13:28:17 +0200, Klaram <nos...@nospam.it> wrote:
> Diverso sarebbe se parlassimo dei "dialetti" di cui questa
>espressione(congiuntivo imperfetto invece del presente) fa parte ed è
>corretta. E, ovviamente, è anche lecito chiedersi quale ne sia
>l'origine.

Ora che ci penso, il costrutto si trova anche in una canzone scritta
in un dialetto settentrionale (a cavallo tra il dialetto e
l'italiano).
"Yanez de Gomera", di Van de Sfroos:

"Sandokan in soe la spiaggia
cui müdand della Billabong
G'ha l'artrite e g'ha el riporto,
partiss per Mompracem cul pedalò"


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

orpheus

unread,
May 21, 2015, 6:11:41 PM5/21/15
to
Valerio Vanni ha scritto:
[...]
> Ora che ci penso, il costrutto si trova anche in una canzone scritta
> in un dialetto settentrionale (a cavallo tra il dialetto e
> l'italiano).
> "Yanez de Gomera", di Van de Sfroos:
>
> "Sandokan in soe la spiaggia
> cui müdand della Billabong
> G'ha l'artrite e g'ha el riporto,
> partiss per Mompracem cul pedalò"

A volte ho l'impressione che "tragliare" troppo con l'accetta
i regionalismi, non funzioni.
In Toscana non è una forma usata, però a volte l'orecchio
non reclama, altre volte brontolicchia... boh :-)

orpheus

unread,
May 21, 2015, 6:22:50 PM5/21/15
to
orpheus ha scritto:

> A volte ho l'impressione che "tragliare" troppo con l'accetta

tagliare, naturalmente

OT
Morta Annarita Sidoti a 44 anni
quando muoiono così giovani è una tristezza...
http://www.repubblica.it/sport/vari/2015/05/21/news/atletica_morta_sidoti-114909033/
Message has been deleted

orpheus

unread,
May 21, 2015, 6:48:23 PM5/21/15
to
Mad Prof ha scritto:
> Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> wrote:
>
>> partiss per Mompracem cul pedalò"

> Non so quanto attendibili siano, ma le traduzioni che si trovano online
> traducono tutte "partiss" con "parte", non "parta/partisse".

Dovrebbe trattarsi di dialetto comasco
http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_comasco

Ho trovato una trascrizione della parabola del figlio prodigo
in valtellinese, (influssi del comasco) e "partiss"
lo traduce con "partì"
http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_valtellinese

Un po' arzigogolata la cosa, eh? :-)

orpheus

unread,
May 21, 2015, 6:53:23 PM5/21/15
to
orpheus ha scritto:

> Ho trovato una trascrizione della parabola del figliol prodigo
> in valtellinese, (influssi del comasco) e "partiss"
> lo traduce con "partì"
> http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_valtellinese

> Un po' arzigogolata la cosa, eh? :-)

ops... sta qui
http://lmo.wikipedia.org/wiki/Druvadur:Eldomm/Il_Figliol_Prodigo#Version_in_del_dialett_de_l.27Abriga_del_d.C3.AC_d.27incoeu

urlo corto http://tinyurl.com/oq64jo7

Version in del dialett de l'Abriga del dì d'incoeu[

Fathermckenzie

unread,
May 22, 2015, 2:18:19 AM5/22/15
to
Il 21/05/2015 14:48, Mad Prof ha scritto:
> Credo che al Sud quando uno dice
> "facesse buon viaggio", si sta veramente augurando che una terza persona
> faccia buon viaggio. Ma qui solo il Father può darci lumi, mi sa.

Anch'io percepirei, nell'esempio che hai fatto, una nota di fastidio.
"Facesse buon viaggio" sottinteso "e deragliasse il treno" :-D

Maurizio Pistone

unread,
May 22, 2015, 2:28:19 AM5/22/15
to
Fathermckenzie <fatherm...@fathermckenzie.edu> wrote:

> Anch'io percepirei, nell'esempio che hai fatto, una nota di fastidio.
> "Facesse buon viaggio" sottinteso "e deragliasse il treno" :-D

questa forma di congiuntivo ottativo "volesse il cielo!" esiste
nell'italiano standard, viene estesa alle forme imperative "facciano
quello che vogliono" => "facessero quello che vogliono" soprattutto
quando si vuole esprimere un senso di distacco

Maurizio Pistone

unread,
May 22, 2015, 2:31:34 AM5/22/15
to
Maurizio Pistone <scri...@mauriziopistone.it> wrote:

> questa forma di congiuntivo ottativo "volesse il cielo!" esiste
> nell'italiano standard, viene estesa alle forme imperative "facciano
> quello che vogliono" => "facessero quello che vogliono" soprattutto
> quando si vuole esprimere un senso di distacco

č comunque una conseguenza dell'indebolimento del congiuntivo presente,
la cui coniungazione č diventata dubbia "vadi.... vada", di pari passo
con una connotazione incerta nei confronti dell'indicativo; le forme
dell'imperfetto "andasse... andassero" sono piů caratterizzate, e la
coniugazione č piů regolare

Dragonòt

unread,
May 22, 2015, 3:15:56 AM5/22/15
to
> "Valerio Vanni" ha scritto:
>> (congiuntivo imperfetto invece del presente)
>
> Ora che ci penso, il costrutto si trova anche in
> "Yanez de Gomera", di Van de Sfroos:
> "partiss per Mompracem cul pedalò"


Siamo sicuri che sia congiuntivo imperfetto?
Devo controllare in lombardo., ma in piemontese i verbi della 4-a
coniugazione (in -ì), come finì, stupì, etc. fanno all'indicativo presente:
mi i finisso
ti it finisse
chiel a finiss
noi i finioma (fuori schema)
voi i finisse
lor a finisso

Bepe

Maurizio Pistone

unread,
May 22, 2015, 3:23:35 AM5/22/15
to
Dragonňt <drag...@libero.it> wrote:

> > "partiss per Mompracem cul pedalň"
>
>
> Siamo sicuri che sia congiuntivo imperfetto?
> Devo controllare in lombardo., ma in piemontese i verbi della 4-a
> coniugazione (in -ě), come fině, stupě, etc. fanno all'indicativo presente:
> mi i finisso
> ti it finisse
> chiel a finiss
> noi i finioma (fuori schema)
> voi i finisse
> lor a finisso

č lo stesso schema dei verbi italiani in -isco

non so il lombardo, "partire" č coniugato come "partisco"?

Valerio Vanni

unread,
May 22, 2015, 5:49:53 AM5/22/15
to
On Fri, 22 May 2015 09:15:53 +0200, Dragonňt <drag...@libero.it>
wrote:

>> Ora che ci penso, il costrutto si trova anche in
>> "Yanez de Gomera", di Van de Sfroos:
>> "partiss per Mompracem cul pedalň"
>
>
>Siamo sicuri che sia congiuntivo imperfetto?
>Devo controllare in lombardo., ma in piemontese i verbi della 4-a
>coniugazione (in -ě), come fině, stupě, etc. fanno all'indicativo presente:
>mi i finisso

A questo punto, mi sa di aver preso un granchio :-)

Klaram

unread,
May 22, 2015, 6:58:01 AM5/22/15
to
Nel suo scritto precedente, Dragonòt ha sostenuto :
Lombardo, presente indicativo:

mi partissi
ti te partisset
lù el partiss
numm partissom
vialter partii
lòr partissen

Chi traduce partiss col passato remoto sbaglia due volte, perché in
lombardo, come in piemontese, il passato remoto non c'è più.

k

Klaram

unread,
May 22, 2015, 7:10:44 AM5/22/15
to
Maurizio Pistone ha detto questo venerdì :
> Fathermckenzie <fatherm...@fathermckenzie.edu> wrote:
>
>> Anch'io percepirei, nell'esempio che hai fatto, una nota di fastidio.
>> "Facesse buon viaggio" sottinteso "e deragliasse il treno" :-D
>
> questa forma di congiuntivo ottativo "volesse il cielo!" esiste
> nell'italiano standard, viene estesa alle forme imperative "facciano
> quello che vogliono" => "facessero quello che vogliono" soprattutto
> quando si vuole esprimere un senso di distacco

C'è anche in piemontese: "(se i) fèisso nen tant bordel (a sarìa
mej)!"
"it fèisse 'n pòch pi d'atension...", sempre detto in tono un po'
seccato o di rimprovero.

k

Klaram

unread,
May 22, 2015, 7:27:27 AM5/22/15
to
Klaram ha pensato forte :
Aggiungo che, sebbene in italiano ci sia il congiuntivo imperfetto
ottativo, "volesse il cielo" o altre forme come "ah, se studiassi di
più..." ecc., la forma "facessero quello che vogliono" non rienta in
questa tipologia.
Tu dici che è italiano standard forse perché ormai (sic!) si sente
sempre più spesso, ma in italiano classico si dovrebbe dire "facciano
quello che voglino".
E non è vero che "facessero quello che vogliono" aumenta il distacco.

Forse, essendo l'espressione regionale, è avvertita come più
"colorita", e più vicina a quell'altra, sempre regionale,
"chissenefrega". :))

k

orpheus

unread,
May 22, 2015, 7:47:52 AM5/22/15
to
Klaram ha scritto:
[...]
> Chi traduce partiss col passato remoto sbaglia due volte, perché in
> lombardo, come in piemontese, il passato remoto non c'è più.

Ma in italiano c'è, e la traduzione deve rendere il senso
in italiano, altrimenti che traduzione sarebbe?
Specie se trattasi di brano noto, magari tradotto
dall'italiano in lombardo o piemontese.

Dragonòt

unread,
May 22, 2015, 9:02:17 AM5/22/15
to
> "orpheus" ha scritto:
> Ma in italiano c'è, e la traduzione deve rendere il senso in italiano,
> altrimenti che traduzione sarebbe?


A disposizione c'è solo il passato prossimo, che fa un po' le veci del
perfetto latino.

Casi di mancata corrispondenza tra tempi e modi ci sono tra tutte le lingue
, pensiamo a ITA-ENG o ENG-ITA.
Bepe



orpheus

unread,
May 22, 2015, 9:14:55 AM5/22/15
to
Dragonòt ha scritto:
Non ho capito... a disposizione di cosa/chi?
Non certo a disposizione dell'italiano.
Altrimenti una cosa "famosa" in italiano, tradotta dove non
ci sono corrispondenze, ritradotta in italiano,
ritornerrebbe tutta "sconvolta".
La traduzione non restituisce mica in maniera "archeologica".

Dragonòt

unread,
May 22, 2015, 10:24:15 AM5/22/15
to
> "orpheus" ha scritto
>> A disposizione c'è solo il passato prossimo, che fa un po' le veci del
>> perfetto latino.
>
> Non ho capito... a disposizione di cosa/chi?


K. aveva scritto "in lombardo, come in piemontese, il passato remoto non c'è
più."
e orpheus aveva scritto "brano noto, magari tradotto dall'italiano in
lombardo o piemontese".


Esplicito: "pur in un brano noto, traducendo dall'ita in lomb o in
piemontese, a disposizione c'è solo il passato prossimo".
Bepe

orpheus

unread,
May 22, 2015, 11:06:35 AM5/22/15
to
Dragonòt ha scritto:
[...]
> Esplicito: "pur in un brano noto, traducendo dall'ita in lomb o in
> piemontese, a disposizione c'è solo il passato prossimo".
> Bepe

ah... ecco
sì, adesso mi torna

ADPUF

unread,
May 26, 2015, 12:17:21 PM5/26/15
to
Klaram 12:58, venerdì 22 maggio 2015:
Anche in friulano "partiss"= parte

jo o finìss
tu tu finìssis
lui/je al/e finìss
no o finìn
vualtris o finîs
lor e finìssin


--
AIOE ³¿³

edevils

unread,
May 26, 2015, 4:44:57 PM5/26/15
to
On 22/05/2015 08:28, Maurizio Pistone wrote:
> Fathermckenzie <fatherm...@fathermckenzie.edu> wrote:
>
>> Anch'io percepirei, nell'esempio che hai fatto, una nota di fastidio.
>> "Facesse buon viaggio" sottinteso "e deragliasse il treno" :-D
>
> questa forma di congiuntivo ottativo "volesse il cielo!" esiste
> nell'italiano standard, viene estesa alle forme imperative "facciano
> quello che vogliono" => "facessero quello che vogliono" soprattutto
> quando si vuole esprimere un senso di distacco

Da quando è iniziata questa discussione, ci ho fatto caso e mi è
capitato di sentire quest'uso anche da un veneto e proprio stasera in
tivù da un toscano in odor di Liguria (il candidato Giovanni Toti a
Ballerò, rivolto alla rivale Paita: lo chiedesse ai liguri se... ecc. ecc.).



edevils

unread,
May 26, 2015, 4:51:27 PM5/26/15
to
On 21/05/2015 14:48, Mad Prof wrote:
> Maurizio Pistone <scri...@mauriziopistone.it> wrote:
>
>> è un uso coerente con il valore del congiuntivo nell'italiano standard,
>> anche se è marcatamente regionale
>
> Un paio di cose al riguardo.
>
> Mi sorge in primo luogo il dubbio che non sia un limite di
> quell'artificio che è l'italiano standard, il non essere riuscito a
> cogliere tutte le sfumature di significato che il congiuntivo imperfetto
> poteva avere dove l'italiano (benché dialettale/regionale) era lingua
> viva.
>
> Riguardo alla localizzazione geografica di questo uso specifico del
> congiuntivo imperfetto, mi sa che alla fine avevi ragione tu: è vero che
> a sud di Roma lo usano anche di più, ma lì è usato in sostituzione del
> congiuntivo presente tal quale. Credo che al Sud quando uno dice
> "facesse buon viaggio", si sta veramente augurando che una terza persona
> faccia buon viaggio. Ma qui solo il Father può darci lumi, mi sa.

Infatti, credo che abbiamo fatto confusione all'inizio a parlare di uso
meridionale, perché l'uso regionale c'è, sì, ma si riferisce a una
casistica diversa da quella nell'esempio nella domanda di partenza.
Anche l'uso sentito a Roma non è quello indiscriminato al posto del
congiuntivo presente, ma un uso più delimitato che Maurizio Pistone ha
ben chiarito, mi pare.

Maurizio Pistone

unread,
May 27, 2015, 3:51:11 AM5/27/15
to
edevils <use_reply...@devils.com> wrote:

> >> Anch'io percepirei, nell'esempio che hai fatto, una nota di fastidio.
> >> "Facesse buon viaggio" sottinteso "e deragliasse il treno" :-D
> >
> > questa forma di congiuntivo ottativo "volesse il cielo!" esiste
> > nell'italiano standard, viene estesa alle forme imperative "facciano
> > quello che vogliono" => "facessero quello che vogliono" soprattutto
> > quando si vuole esprimere un senso di distacco
>
> Da quando è iniziata questa discussione, ci ho fatto caso e mi è
> capitato di sentire quest'uso anche da un veneto e proprio stasera in
> tivù da un toscano in odor di Liguria (il candidato Giovanni Toti a
> Ballerò, rivolto alla rivale Paita: lo chiedesse ai liguri se... ecc. ecc.).

questa forma è ormai standard nell'italiano televisivo, come il malefico
"penso che è"

giusep...@gmail.com

unread,
Nov 26, 2018, 11:00:31 AM11/26/18
to
Le lundi 11 mai 2015 20:54:14 UTC+2, Tobia a écrit :
> esempio:
> Sei Pro o contro ad avere dei debiti ? La trovi una cosa positiva o
> negativa?
> Io sono contro ma ognuno facesse quel che vuole!
>
> E' meglio facesse o faccia?
>
> Qui sembra che sia indifferente:
>
> http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2494
>
> frase 24-Ognuno faccia/facesse quel che vuole.
>
> grazie

L'uso erroneo del congiuntivo imperfetto è chiaramente un regionalismo. La sua origine nell'uso dell'italiano proviene dall'assenza nelle lingue meridionali di congiuntivo presente. Per esempio in siciliano il congiuntivo esiste solo all'imperfetto. Questa particolarità delle lingue meridionali ha fatto sì che nella pratica dell'italiano apparisse la forma erronea di cui si parla qui.

Roger

unread,
Nov 26, 2018, 12:59:24 PM11/26/18
to
A parte che si tratta di un messaggio di tre anni e mezzo fa, comunque
non ho
trovato dove si dice che è indifferente.

La frase 24 della domanda di Raffaele del 10/04/2015 ore 13:19 pone il
dubbio se sia giusto faccia o facesse.

A questa domanda non viene risposto, però la stessa frase compare anche
nella domanda di Raffaele 6/04/2015 ore 17:18, frasi 12 e 13
e la professoressa Anna risponde correttamente il 17/04 ore 16:54.

Successivamente la professoressa Anna, ad un quesito analogo di Paolo,
il 9/11/2015 ore 15:01 risponde in questo modo:

» Caro Paolo, come dici tu, è più corretto usare il congiuntivo
» presente, ma negli italiani regionali a volte si può trovare
» il congiuntivo imperfetto per esprimere una sollecitazione,
» questa forma non corrisponde all’italiano standard,
» ma è assai diffusa.

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

gianl...@gmail.com

unread,
Jun 1, 2019, 5:53:07 PM6/1/19
to
In quel caso facesse e meglio, se mettessio, faccia, dovresti cambiare con ciò..
Facesse que che gli pare, oppure
Faccia ciò che vuole

valeri...@gmail.com

unread,
Jun 2, 2019, 5:23:42 AM6/2/19
to
Non ho capito, cosa c'entra il tempo verbale con la scelta tra "ciò" e "quel"?

enzovit...@gmail.com

unread,
Mar 13, 2020, 11:40:24 AM3/13/20
to
Un dubbio...
come si scrive?
SAREBBE OPPORTUNO CHE TU SCRIVA UNA MAIL
oppure
SAREBBE OPPORTUNO CHE TU SCRIVESSI UNA MAIL
???
Quale è la forma corretta?

Bruno Campanini

unread,
Mar 13, 2020, 12:23:34 PM3/13/20
to
enzovit...@gmail.com explained :
È opportuno che tu scriva...
sarebbe opportuno che tu scrivessi.

Bruno

Klaram

unread,
Mar 13, 2020, 12:42:31 PM3/13/20
to
"Sarebbe opportuno che tu scrivessi una mail" è sicuramente la forma
migliore.

La prima non è sbagliata; secondo alcuni AA sarebbe una forma mitigata
di "è opportuno che tu scriva una mail", però suona meno bene.

k
0 new messages