Secondo voi "estate" e' comune o proprio?
Grazie,
Ale
> Secondo voi "estate" e' comune o proprio?
Comune.
Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
E' un semplice sostantivo comune, come il nome dei giorni della settimana e
quello dei mesi.
> Ale
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html
"In certi paesi i cacciatori di teste non avrebbero un compito facile."
(Stanislaw J. Lec)
Comunissimo. Se ne parlava già alcune estati fa. Aggiungo, per
confondere un po' le acque, che se in una recita scolastica
personifichi l'Estate, facendola interpretare da una bambina con un
disco di cartone giallo a forma di sole sulla testa, e la fai uccidere
(solo nella finzione scenica, naturalmente) dall'Autunno, interpretato
da tuo figlio vestito di un mantello con tante foglie rosse e gialle
appiccicate sopra, ecco che diventa nome proprio. :)
> Alessandro Russo ha scritto:
> Comunissimo. Se ne parlava già alcune estati fa. Aggiungo, per
> confondere un po' le acque, che se in una recita scolastica
> personifichi l'Estate,
Cosa che accade negli Usa con il nome proprio April,
che è anche il nome del mese di Aprile.
Scaramouche
--
"Scusa se ti mando questa e-mail in ritardo ma ho Outlook che mi è
entrato in conflitto con Windows 1848" (R.Cremona)
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
In inglese pare che esistano anche i nomi femminili "May" e "June"
(curiosamente, si tratta di tre mesi consecutivi...).
Ciao,
Drengot
Come quello della giovane attricetta canadese April Morgan
http://www.aprilmorgan.com/images/gallery/15.jpg
che si accompagna al mese di Maggio della vecchissima attrice del cinema
muto May Robson
http://silent-movies.org/Ladies/annex/MayRobsn.jpg
e al mese di Giugno dell'attrice-brava ragazza che cantava e ballava nelle
commedie musicali e brillanti degli anni '50, June Allyson
http://www.classicmoviemusicals.com/allyson4.jpg
Di July non ne ricordo anche se, volendo, si potrebbero citare le varie
Julia e Juliet.
In italiano invece non mi pare si usino nomi di mesi per le persone (talora
si usa qualche aggettivo che ricorda il mese, come Gianuario-Gennaro o
Augusto).
Ciao,
Epimeteo
---
"Pioggia d'aprile,
sui litorali, desolate
si adagiano
le imbarcazioni dei pescatori.
Nei lunghi e sconfinati inverni,
dolenti e gelidi,
ho simulato un invidiabile benessere..."
(cit. primaverile)
"Gianuario" č l'equivalente sardo e piů arcaizzante di "Gennaro".
I sardi, come č loro solito, lo pronunciano mantenendo sempre ben distinte
le due vocali, cioč senza trasformare la "u" in semivocale [w]:
"gianu-ario". Esattamente la stessa cosa avviene per il gruppo "ia", dove
pure "i" non diventa mai semivocale [j]: la parola "viaggio" viene infatti
pronunciata dai sardi "vi-aggio", ecc.
Drengot
Il mio č Sergio. Se qualcuno si chiama estate č PRORIO il suo nome PROPRIO.
^_^
Scusami, ma ho avuto una giornata pesante e volevo fare una battutina.
^_^
SerGiotto
>In inglese pare che esistano anche i nomi femminili "May" e "June"
>(curiosamente, si tratta di tre mesi consecutivi...).
Esiste anche "August", curiosamente adoperato anche per le ragazze.
Una August è la ragazza dell'adolescente del gruppo degli alieni del
serial "3rd Rock from the Sun" (la ragazza è terrestre).
April, may e June sono tre gemelle in un fumetto parafantascientifico
/spinoff di Nathan Never)
July non si puo confondere con Julie per via della pronunciation
[,dzu'lai] vs. ['dzu:li]
--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
>Se qualcuno si chiama estate è PRORIO
Estathè è nome proprio di bevanda?
???
Settimana è un nome comune; LUN, MAR, etc sono nomi propri
dei giorni della settimana.
Idem per mese, idem per stagione le cui quattro varietà, fra le
quali l'estate, hanno il loro proprio nome.
Why not?
Bruno
> Settimana è un nome comune; LUN, MAR, etc sono nomi propri
> dei giorni della settimana.
Mobile è un nome comune;
TAVOLO, SEDIA, DIVANO, LETTO sono nomi propri
di mobili
> Bruno
> In inglese pare che esistano anche i nomi femminili "May" e "June"
> (curiosamente, si tratta di tre mesi consecutivi...).
Be', "June" ha una abbastanza celebre rappresentante in June Allyson:
> Ciao,
>
> Drengot
Ciao,
> In inglese pare che esistano anche i nomi femminili "May" e "June"
> (curiosamente, si tratta di tre mesi consecutivi...).
Non tanto curiosamente. Si tratta dei /meglio/ mesi, da un punto di
vista climatico, naturale e agricolo... :)
> Il mio è Sergio. Se qualcuno si chiama estate è PRORIO il suo nome PROPRIO.
E la chiamano estate... (cit. mus.).
Sì. Cola è invece nome comune, perché ci sono diverse cole.
Sì, ma...
"tornerà un altro inverno,
cadranno mille petali di rose,
la neve coprirà tutte le cose
e forse un po' di pace tornerà..."
(cit. mus. bis)
Epimeteo
---
"...and we may see the meadow in December,
icy white and crystalline,
but oh, my darling, always I'll remember
when your lips were close to mine,
and we saw the Midnight Sun...."
http://www.solarviews.com/browse/earth/antar2.jpg
(cit. stagionale)
> >E la chiamano estate... (cit. mus.).
> Sì, ma...
> "tornerà un altro inverno,
> cadranno mille petali di rose,
> la neve coprirà tutte le cose
> e forse un po' di pace tornerà..."
> (cit. mus. bis)
> Epimeteo
La prima è di Bongusto, la seconda miss fugge, come disse
April May, vincitrice del concorso "Donna Sfuggente"
>>>E la chiamano estate... (cit. mus.).
>> "tornerà un altro inverno,
>> cadranno mille petali di rose
> La prima è di Bongusto, la seconda miss fugge, come disse
> April May, vincitrice del concorso "Donna Sfuggente"
Bongusto?
Uhm... non mi sembra che tu abbia studiato molto.
Bruno Martino si starà rivoltando nella tomba...
Bocciato!
Epimeteo
---
"...l'estate sta finendo
e un anno se ne va,
sto diventando grande,
lo sai che non mi va.
In spiaggia di ombrelloni
non ce ne sono più..."
(cit. pre-autunnale)
Se leggi dei post di qualche mese fa, abbiamo discusso ampiamente sugli
autori di questa famosa canzone, che non è certo di Fred Bongusto, ma del
compianto Bruno Martino, che, a quanto sembra, l'avrebbe scritta anche in
collaborazione con Franco Califano.
Ciao,
Drengot
Non ho seguito quella discussione, ma ufficialmente la paternità è di
Martino e Bruno Brighetti, AFAIK. Poi è stata interpretata da tanti:
ho anche un disco con la versione di João Gilberto. :)
> "Scaramouche" <scara...@newsland.it> ha scritto nel messaggio
> >
> >
> >> >E la chiamano estate... (cit. mus.).
> >> Epimeteo
> >
> >
> > La prima è di Bongusto, la seconda miss fugge, come disse
> > April May, vincitrice del concorso "Donna Sfuggente"
> Se leggi dei post di qualche mese fa, abbiamo discusso ampiamente sugli
> autori di questa famosa canzone, che non è certo di Fred Bongusto, ma del
> compianto Bruno Martino, che, a quanto sembra, l'avrebbe scritta anche in
> collaborazione con Franco Califano.
> Ciao,
> Drengot
Vedo che sul sito di Califano viene messa nella sezione
"le mie canzoni". Chi sia l' autore a questo punto è
difficile affermarlo. E sembra evidente che Bongusto
abbia solo la parte dell' interprete. E' anche vero che
ascoltando la radio molto spesso non si
annuncia nemmeno il titolo del brano mandato in onda.
Quindi talvolta è difficile scoprire il vero autore.
P.S. Leggo ora il post di Enrico C che attribuisce la paternità
a Martino e Brighetti.Che dire? Magari qualcuno conosce il Califfo,
e può chiederlo direttamente a lui.
> "Scaramouche" <scara...@newsland.it> ha scritto nel messaggio
> news:e4bpmq$1eh$1...@news2.newsland.it...
> > Epimeteo ha scritto:
> >>>E la chiamano estate... (cit. mus.).
> > La prima è di Bongusto, la seconda miss fugge, come disse
> > April May, vincitrice del concorso "Donna Sfuggente"
> Bongusto?
> Uhm... non mi sembra che tu abbia studiato molto.
> Bruno Martino si starà rivoltando nella tomba...
> Bocciato!
> Epimeteo
Io l ' ho sentita cantare da Bongusto, in questo senso
ho scritto che era di tal cantante. Quindi leggendo il testo mi
torna in mente l' interpretazione di Fred Bongusto.
Di Martino, in rete, non ho trovato il testo della canzone
da te riportata. Però a onor del vero viene
citato come autore della stessa. A quanto si legge anche
Califano l' ha interpretata (e forse scritta, a quanto si evince)
anche se il califfo è più famoso -giustamente- per altre cose
(Tutto il resto è noia, Tac, Me 'nnamoro de te, ecc.ecc.)
Il noto luminare Dott. De Freudis noterebbe qui
una parte attiva nel rapporto ascoltatore-radio,
dove la sublimazione dell 'io più profondo si
riverbera proprio nell' attivazione di tale dinamica.
>>Cosa che accade negli Usa con il nome proprio April,
>>che è anche il nome del mese di Aprile.
>
>
> In inglese pare che esistano anche i nomi femminili "May" e "June"
> (curiosamente, si tratta di tre mesi consecutivi...).
Esiste anche il nome Summer, come l'attrice Summer Glau o la modella
Altice Summer.
:-)
> Drengot ha scritto:
> >>Cosa che accade negli Usa con il nome proprio April,
> >>che è anche il nome del mese di Aprile.
No , questo l'ho scritto io....
> > In inglese pare che esistano anche i nomi femminili "May" e "June"
> > (curiosamente, si tratta di tre mesi consecutivi...).
> Esiste anche il nome Summer, come l'attrice Summer Glau o la modella
> Altice Summer.
> :-)
Ed esiste pure una stella del pop dei favoli anni '70, Donna Summer.
> Ed esiste pure una stella del pop dei favoli anni '70,
Ehhh, veramente *favoli*, quegli anni '70!
:-)
> Donna Summer.
E il marito come si chiamava? Uomo Winter?
(Donna Summer sembra una scritta su un catalogo di abbigliamento
primavera-estate)
> Scaramouche ha scritto:
> > Ed esiste pure una stella del pop dei favoli anni '70,
> Ehhh, veramente *favoli*, quegli anni '70!
> :-)
concordo.
> > Donna Summer.
> E il marito come si chiamava? Uomo Winter?
Mai interessato ai mariti. Ma il produttore si chiamava
Giorgio Moroder. Per inciso parliamo di quel periodo dove
vengono ripescati brani che coprono la sterilità musicale odierna.
Donna Summer è stata un' icona della musica di quei tempi.
E si scrive, al giorno d'oggi, con la maiuscola o la minuscola?
Ai tempi delle mie elementari con la maiuscola, come i giorni della
settimana, anche non troncati.
Vorrà dire qualcosa oltre che tanti anni sono passati?
Capisco cosa vuoi dire, ma concordo con Bruno: il nome proprio si applica
agli "unici": ci sono diversi tipi di tavolo, sedia e divano, ma non ci sono
sottospecie di Lunedì: voto quindi per il nome "proprio".
Rispettando l'etimologia: un tipo di nome è *comune* a molti enti che si
assomigliano, l'altro è *proprio* di un unicum: anche se ci sono molti
Lunedì, c'è un unico modo di essere Lunedì: arrivare dopo la Domenica. :-))
--
Ciao
Frank di passaggio
P.S.: ci sono anche molti Roger, ma ciascuno è unico ecc. ecc. ;-)
> Capisco cosa vuoi dire, ma concordo con Bruno: il nome proprio si applica
> agli "unici": [...]
Trascrivo dalla grammatica del Gabrielli il paragrafo completo che tratta
dell'argomento:
___________________________
I nomi degli astri richiedono tutti la maiuscola,
si tratta infatti di nomi propri:
Marte, Venere, Giove, Sirio, Aldebaran, Rigel, eccetera.
Analogamente per Terra, Sole e Luna.
Ma qui è bene fare una distinzione:
avremo l'iniziale maiuscola quando usiamo questi tre nomi come
nomi propri del linguaggio astronomico:
La Terra gira intorno al Sole e ha come satellite la Luna.
Ma fuori di quel linguaggio, quando cioè li usiamo come nomi
comuni, tanto fanno parte quei tre astri della nostra vita di ogni giorno,
avremo normalmente l'iniziale minuscola.
Ecco alcuni esempi:
Il grano è matura al sole dell'estate;
La terra imbruniva e sorgeva la luna.
Qualche scrittore anche in questo caso segue l'uso degli antichi,
e scrive sempre Sole, Terra e Luna con la maiuscola: gli scrittori
possono fare quel che vogliono, ma la regola grammaticale è
questa che vi abbiamo detto.
Ci sono anche scrittori che mettono la maiuscola nei nomi dei mesi,
delle stagioni, dei giorni; ma voi rispetterete anche qui la regola
grammaticale che vuole che si usi l'iniziale minuscola in ogni caso:
gennaio, febbraio, eccetera;
estate, autunno, eccetera;
lunedì, martedì, eccetera
[segue poi un paragrafo dedicato alle personificazioni nei quali l'uso della
maiuscola viene giustificato:
Un giorno il Lupo incontrò la Volpe;
Lunedì disse a Martedì che era stanco e voleva andare a letto.]
___________________________
> Ciao
> Frank di passaggio
Cacchio, Frank, anche Paolo ci ha abbandonati,
passa un po' più spesso...
> P.S.: ci sono anche molti Roger, ma ciascuno è unico ecc. ecc. ;-)
Io sono il più unico di tutti ;-)
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html
Che si scrivano con l'iniziale minuscola è un fatto, ma potrebbe essere
scaturito da una concezione che qualcuno non condivide. Dire, cioè, che
"estate" è nome comune perché si scrive con la minuscola non è logico.
> [segue poi un paragrafo dedicato alle personificazioni nei quali l'uso
> della
> maiuscola viene giustificato:
> Un giorno il Lupo incontrò la Volpe;
> Lunedì disse a Martedì che era stanco e voleva andare a letto.]
Martedì rispose: "Ho un forte mal di testa".
Ciao, FB
> Che si scrivano con l'iniziale minuscola è un fatto, ma potrebbe essere
> scaturito da una concezione che qualcuno non condivide.
L'esistenza e la vitalità di questo newgroup è la prova evidente che
la lingua italiana è ricchissima di concezioni non condivise.
> Ciao, FB
Non capisco la regola (ammesso che le regole abbiano una logica): il Sole
astronomico ha la maiuscola, ma quando "fa parte della nostra vita di ogni
giorno" diventa un sole comune. Ma che ragionamento è? Devo presumere che
Giorgio, conosciuto a una festa, diventa giorgio nel momento in cui comincio
a frequentarlo quuotidianamente? Continuo a pensare che il termine "comune"
abbia la valenza logica che ho esposto nel mio post precedente: non ha a che
fare con la frequenza o con la banalità, ma con il fatto di avere *in
comune* con altri enti determinate caratteristiche.
> Ecco alcuni esempi:
>
> Il grano è matura al sole dell'estate;
> La terra imbruniva e sorgeva la luna.
>
> Qualche scrittore anche in questo caso segue l'uso degli antichi,
> e scrive sempre Sole, Terra e Luna con la maiuscola: gli scrittori
> possono fare quel che vogliono, ma la regola grammaticale è
> questa che vi abbiamo detto.
E' vero il contrario: i grammatici possono fare cosa vogliono, ma sono loro
ad adeguare i loro testi all'evolversi della lingua. :o)
> Ci sono anche scrittori che mettono la maiuscola nei nomi dei mesi,
> delle stagioni, dei giorni; ma voi rispetterete anche qui la regola
> grammaticale che vuole che si usi l'iniziale minuscola in ogni caso:
>
> gennaio, febbraio, eccetera;
> estate, autunno, eccetera;
> lunedì, martedì, eccetera
Preferisco la grammatica inglese, da questo punto di vista, e odio la moda
invalsa negli ultimi tempi di scrivere "gli anni trenta".
[...]
>> Ciao
>> Frank di passaggio
>
> Cacchio, Frank, anche Paolo ci ha abbandonati,
> passa un po' più spesso...
Ti ringrazio dell'invito, ma la vita è breve, le cose da vivere troppe. :-)
Vi sbircio sporadicamente, al momento di più non posso fare.
Ogni tanto sento l'infido Paolo e vi annuncio che, ahinoi, egli è ancora
vivo
>> P.S.: ci sono anche molti Roger, ma ciascuno è unico ecc. ecc. ;-)
>
> Io sono il più unico di tutti ;-)
Ti dirò di più: sei l'unico a essere più unico di tutti.
Un abbraccio a tutti.
--
Ciao
Frank
Nel darti anch'io il più caloroso bentornato e nell'augurarmi che il tuo
ritorno non sia effimero, cerco di spiegare, da astrofilo dilettante e da
linguista principiante, il senso di questa regola: sole e luna sono
considerati nomi comuni ed hanno l'iniziale minuscola quando vengono usati
come sinonimi, rispettivamente, di "stella di un sistema planetario" e
"satellite di un pianeta".
Il vostro sole, casualmente, si chiama Sole (a volte anche Elio), e la luna
del pianeta in cui voi vivete si chiama Luna (a volte anche Selene).
Ci sono pianeti con molte lune (Marte ne ha due, Plutone almeno tre, Saturno
quarantasette e Giove sessantatrè) e, più spesso di quanto si creda, anche
sistemi planetari con almeno due soli.
[...]
> Ti dirò di più: sei l'unico a essere più unico di tutti.
Forse perché ama mangiare le mele a pois e fosforescenti?
Ciao,
Ep1809xywz
---
"...e la luna bussò su due occhiali da sole,
quello sguardo non si accorse di lei
ed allora provò ad un party in piscina,
senza invito non entra nemmeno la Luna..."
(cit. astronomica)
> Lunedì, c'è un unico modo di essere Lunedì: arrivare dopo la Domenica. :-))
Diversamente dall'ingese, in italiano il lunedi arriva dopo la
domenica: tutto basso.
Vero, ma per molte persone c'è un solo sole, le altre sono stelle... :)
> Non capisco la regola (ammesso che le regole abbiano una logica): il Sole
> astronomico ha la maiuscola, ma quando "fa parte della nostra vita di ogni
> giorno" diventa un sole comune. Ma che ragionamento è?
Forse non è espresso benissimo, ma io lo capisco e condivido.
Quando dico
"oggi è una bella giornata di sole"
oppure
"ora vado in giardino a prendere il sole"
non mi sognerò mai di scrivere "sole" con la maiuscola.
> Un abbraccio a tutti.
Altrettanto a te.
> --
> Ciao
> Frank