Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Polizze disattive

44 views
Skip to first unread message

Ilario di Poitiers

unread,
May 24, 2021, 1:55:01 PM5/24/21
to
C'è il sito/app di una importante compagnia assicurativa di mia
conoscenza che non solo è realizzato da cani dal punto di vista
informatico-funzionale ma anche da somari dal punto di vista
linguistico, mi pare (senza offesa ai due nobili animali).
Una pagina mostra le "polizze attive" e quelle... "disattive".
Esiste davvero l'aggettivo "disattivo", magari nel gergo assicurativo,
o come sospetto se lo sono inventato?

--
IdP


"Giving up smoking is the easiest thing in the world. I know because
I've done it thousands of times." (Mark Twain)

Yoda

unread,
May 24, 2021, 4:01:59 PM5/24/21
to
Addi' 24 mag 2021 17:55:00, Ilario di Poitiers scrive:

> Una pagina mostra le "polizze attive" e quelle... "disattive".
> Esiste davvero l'aggettivo "disattivo", magari nel gergo assicurativo,
> o come sospetto se lo sono inventato?

Imho confondono aggettivi e participi passati, disattivate sarebbe
potuto esser corretto.. voglio dire: bisogna vedere, perche' magari
li' ci sarebbe stato meglio "non attive" o, a seconda del caso, "non
attivate" ciao

--
Yoda

Giacobino da Tradate

unread,
May 24, 2021, 4:10:36 PM5/24/21
to
Il giorno Mon, 24 May 2021 19:55:00 +0200
Ilario di Poitiers <doman...@zoho.com> ha scritto:

> Una pagina mostra le "polizze attive" e quelle... "disattive".

si dice "inattive" o "disattivate"



--
"Le Mondine" Fan Club


Mad Prof

unread,
May 24, 2021, 4:15:47 PM5/24/21
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> wrote:
> Il giorno Mon, 24 May 2021 19:55:00 +0200
> Ilario di Poitiers <doman...@zoho.com> ha scritto:
>
>> Una pagina mostra le "polizze attive" e quelle... "disattive".
>
> si dice "inattive" o "disattivate"

Disattivate va bene solo se precedentemente erano attive. Inattive va bene
in tutti i casi.
Che poi se fossero inattive perché oltre il periodo di copertura, si
potrebbe anche usare scadute.

--
Sanity is not statistical

Roger

unread,
May 25, 2021, 4:25:18 AM5/25/21
to
Ilario di Poitiers il 24/05/2021 ha scritto:
> C'è il sito/app di una importante compagnia assicurativa di mia conoscenza
> che non solo è realizzato da cani dal punto di vista informatico-funzionale
> ma anche da somari dal punto di vista linguistico, mi pare (senza offesa ai
> due nobili animali).
> Una pagina mostra le "polizze attive" e quelle... "disattive".
> Esiste davvero l'aggettivo "disattivo", magari nel gergo assicurativo, o come
> sospetto se lo sono inventato?

"Disattivo/a" è un lemma che i dizionari non riportano.
Infatti non si tratta di aggettivi, come vorrebbero far credere gli
autori
del sito, bensì di forme verbali.

"Disattive", poi, non è neppure una forma verbale.

Probabilmente intendevano "inattive" (poco adatto ad una polizza di
assicurazione)
oppure scadute (molto meglio).

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

Bruno Campanini

unread,
May 25, 2021, 6:08:21 AM5/25/21
to
"... avrebbe potuto essere corretto..."

Bruno

Bruno Campanini

unread,
May 27, 2021, 3:34:04 AM5/27/21
to
Bruno Campanini presented the following explanation :
E "sarebbe potuto essere stato corretto"???

Bruno

Yoda

unread,
May 27, 2021, 4:52:31 AM5/27/21
to
Addi' 27 mag 2021 07:34:00, Bruno Campanini scrive:
> Bruno Campanini presented the following explanation :

>>> Imho confondono aggettivi e participi passati, disattivate sarebbe
>>> potuto esser corretto.. voglio dire: bisogna vedere, perche' magari
>>> li' ci sarebbe stato meglio "non attive" o, a seconda del caso, "non
>>> attivate" ciao

>> "... avrebbe potuto essere corretto..."

> E "sarebbe potuto essere stato corretto"???

Ma non lo so se e' accettabile, non lo devo neppure aver riletto
prima d'inviare.. l'ho scritto nel senso di "sarebbe potuto
risultare corretto" (come rileggendo avrei certamente cambiato),
prendilo come si prendono le concordatio ad sensum ciao

--
Yoda

Bruno Campanini

unread,
May 27, 2021, 6:22:27 AM5/27/21
to
Yoda has brought this to us :
Mi sono espresso in modo troppo incomprensibile.

"... avrebbe potuto essere corretto..." è corretto mentre non lo è
se si sostituisce avrebbe con sarebbe.

La seconda domanda era implicitamente rivolta al NG nel quale erano
apparsi numerosi interventi che non mi ritrovo più.

E cioè: ritenete corretto "sarebbe potuto essere stato corretto"???

A me sembra che in quest'ultima (quasi analoga) circostanza
l'ausiliare "sarebbe" suoni meglio dell'ausiliare "avrebbe".

Bruno

Klaram

unread,
May 27, 2021, 8:32:23 AM5/27/21
to
Bruno Campanini il 27/05/2021 ha scritto:


> "... avrebbe potuto essere corretto..." è corretto mentre non lo è
> se si sostituisce avrebbe con sarebbe.

Concordo, l'ausiliare di essere è avere.
>
> La seconda domanda era implicitamente rivolta al NG nel quale erano
> apparsi numerosi interventi che non mi ritrovo più.
>
> E cioè: ritenete corretto "sarebbe potuto essere stato corretto"???
>
> A me sembra che in quest'ultima (quasi analoga) circostanza
> l'ausiliare "sarebbe" suoni meglio dell'ausiliare "avrebbe".

La regoletta non cambia cambiando i tempi del verbo: "avrebbe potuto
essere stato corretto".

k
0 new messages