ciao e grazie
vitto
"Vittorino Pata" <vp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:3C027181...@libero.it...
> Ho un dubbio sul verbo bisognare.
> Esiste la terza persona singolare del
> congiuntivo presente (bisogni)?
> Si puo' dire "penso (che) bisogni andare"?
Esiste:
bisogni Congiuntivo, Presente, 1 pers. singolare
bisogni Congiuntivo, Presente, 2 pers. singolare
bisogni Congiuntivo, Presente, 3 pers. singolare
bisogniamo Congiuntivo, Presente, 1 pers. plurale
bisogniate Congiuntivo, Presente, 2 pers. Plurale
bisognino Congiuntivo, Presente, 3 pers. Plurale
--
lu.
*Non ho più nome né sorte
tra gli uomini; ma il mio nome
è Meriggio. In tutto io vivo
tacito come la Morte.
E la mia vita è divina.*
G.D'Annunzio, Meriggio da Alcyone, 1902
puň darsi ke esista; perň da noi, senza troppi complessi,
si usa "bisogna"; tanto piů ke foneticamente "bisogni_andare"
si aggiusterebbe da solo in bisogn(i)a'ndare.
ciao, darik
>
> ciao e grazie
> vitto
> Ho un dubbio sul verbo bisognare.
> Esiste la terza persona singolare del
> congiuntivo presente (bisogni)?
> Si puo' dire "penso (che) bisogni andare"?
Questo è uno dei casi in cui io userei tranquillamente l'indicativo in
una subordinata retta dal verbo "pensare". Direi, se proprio fosse
necessario, "Penso che bisogna andare". Comunque, opterei senz'altro
per una forma diversa: "Mi sa che bisogna andare", oppure: "Penso che
si debba andare", o semplicemente: "Bisogna andare".
--
Ciao,
Mariuccia®
C'è, ma è brutto e poco usato. "Penso che bisogni andare", sebbene non
sbagliato, viene sentito come scorretto alle nostre orecchie non abituate.
Molto meglio "che si debba".
Ciau
Ale
--
Namárië Valinor