Dario
E chi può dirlo?
Sono adattamenti da "toilette": prendere o lasciare.
> e comunque è corretto usare questo verbo in italiano (si usa
> prevalentemente per gli animali da compagnia)?
Perché no?
Ha un significato tecnico ben preciso.
L'unico problema può essere che, in italiano, spesso si usa il sostantivo
"toilette" per indicare anche la "stanza munita di servizi igienici"
(Zingarelli, che forse voleva dire "il cesso").
Che volgarité... [:-o
> Che alternative esistono?
Fare pulizia, abbigliare, truccare e acconciare: spesso tutti insieme...
Ciao.
Epimeteo
---
"... appalti truccati,
trapianti truccati,
motorini truccati
che scippano donne truccate...
Il visagista delle dive
è truccatissimo..."
http://www.youtube.com/watch?v=kgpxvjw0-Nk
(cit. truccata)
perchè non 'tualettare'?
> perchè non 'tualettare'?
E allora perché non "telettare", visto che "toilette" viene da "toile", che
significa "tela", e dunque è una "piccola tela"?
Non lo sto inventando io: i dizionari riportano già "teletta", rimandando a
"toilette".
Semmai il problema è che "teletta" e "telettare" sarebbero scambiati per due
termini televisivi...
Ciao.
Epimeteo
---
"... dipinsi l’anima su tela anonima
e mescolai la vodka con acqua tonica...
E pranzai tardi all’ora della cena
e mi rivolsi al libro come una persona,
guardai le tele con aria ironica..."
http://www.youtube.com/watch?v=aOkFEQLnYZ0
(cit. tutelata)
e allora sia 'telettare'.
Ma 'toilettare' e 'toelettare' no, perchè non c'entrano niente con la
pronuncia di 'toilette'.
Ma esiste in italiano "toeletta", quindi perché non "toelettare"?
Vedo molti cartelli con scritto "toelettatura cani".
k
In effetti in ambito zootecnico trovo spesso scritto TOELETTARE, anche se
istintivamente sono portato a scrivere TOILETTARE, non tanto per la
similarità con la parola scritta TOILETTE quanto per una questione di
pronuncia, ovvero TOILETTARE mi suona meglio in italiano anche leggendola
così com'è, ovvero non utilizzando una pronuncia mista francese (per la OI)
e italiana (per il resto).
Detto questo, ma da noi l'Accademia della Crusca non funziona un po' come
arbitro su questioni di questo tipo? Hanno una loro posizione sulla parola
in questione? Come funziona? Si può domandare...?
--
Dario de Judicibus
Site: http://www.dejudicibus.it
Blog: http://lindipendente.splinder.com
Book: http://www.lalamanera.it
Va bene, ma sia chiaro che toi scritte, e moi lette soltanto... [:-o
Ciao.
Epimeteo
---
"... la notte adesso scende
con le sue mani fredde su di me,
ma che freddo fa,
ma che freddo fa..."
http://www.youtube.com/watch?v=5H79MGnkgfw
(cit. di freddura d'antan)
> Ma esiste in italiano "toeletta", quindi perché non "toelettare"?
> Vedo molti cartelli con scritto "toelettatura cani".
Meglio ancora, "toelettura cani": pulizia ed esame dei "diti dei piedi" dei
cani... [:-o
Ciao.
Oepimeteo
---
"... in questa città
che prende a calci un cane
mentre muore di fame,
in questa città
che affoga senza il mare...
Faccia di cane aveva questa idea,
dare ai vagoni la forma di galea,
speranze all'ancora,
ma alla stazione nasce un altro cane..."
http://www.youtube.com/watch?v=Mxa0rh-nL8s
(cit. di un Faber cinofilo)
Si può domandare, oppure si può scegliere quello che si preferisce,
visto che in italiamo abbiamo attestate:
toelette, sec. XVIII;
teletta, 1709 Veneroni, "panno da piegare le robbe di notte";
tavoletta, 1737 Veneroni, stesso significato;
(teletta e tavoletta, usate anche dal Parini);
toeletta, tualette/a, tueletta, sempre del XVIII sec.;
toaletta, 1825;
da toilette con accostamenti a tela e tavola (table a toilette), in ven.
tola e toletta = tavoletta.
Il dittongo fr. "oi" è stato pronunciato oe, ue, oa, ua.
Non c'è che l'imbarazzo della scelta. :-))
k
e lettura della pianta (della zampa).
k
> toelette, sec. XVIII;
> teletta, 1709 Veneroni, "panno da piegare le robbe di notte";
> tavoletta, 1737 Veneroni, stesso significato;
che c'entra la teletta (traduzione fedele, dacché "toile" significa
"tela/o") con la tavoletta, che onestamente non capisco?
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
La toilette da uomo si chiama omelette?
--
Egerthésontai gŕr pseudóchristoi kaě pseudoprofętai, kaě dósousin semeîa
megála kaě térata hóste planęsai, ei dunatón, kaě toůs eklektoús:
idoů proeíreka humîn. (Euaggélion katŕ Matthaîon 24,24-25)
La toilette degli uomini si chiama omelette?
--
Egerthésontai gŕr pseudóchristoi kaě pseudoprofętai, kaě dósousin semeîa
megála kaě térata hóste planęsai, ei dunatón, kaě toůs eklektoús:
idoů proeíreka humîn. (Euaggélion katŕ Matthaîon 24,24-25)
Anche in francese toile deriva da teile (XII sec.), tela, telette -
petit toile. Poi, con toilette si indica una tavoletta di legno messa
sopra un tavolo per il trucco, la coiffure ecc., successivamente diventa
un table de toilette, e poi un "cabinet de toilette" (inizi Ottocento).
k
LOL