Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ti amo - dialetti

1,198 views
Skip to first unread message

Paolino

unread,
Mar 26, 2005, 7:04:35 PM3/26/05
to
Io sono cresciuto immerso in due dialetti, il ferrarese ed il genovese.
In entrambi "T'amo" si traduce con l'analogo "Ti voglio bene".
/at voj ben/
/te vYdZu ben/
Ma c'è qualche dialetto che fa la tanto adolescenziale e magica differenza?

felix.

unread,
Mar 27, 2005, 9:57:44 AM3/27/05
to
Paolino ha scritto:

Anche l'abruzzese non usa il "T'amo" ma:: "T-vujie bbene" :-)


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Karla

unread,
Mar 27, 2005, 1:52:44 PM3/27/05
to
felix. ha scritto:

> Paolino ha scritto:
>
>
>>Io sono cresciuto immerso in due dialetti, il ferrarese ed il genovese.
>>In entrambi "T'amo" si traduce con l'analogo "Ti voglio bene".
>>/at voj ben/
>>/te vYdZu ben/
>>Ma c'è qualche dialetto che fa la tanto adolescenziale e magica differenza?
>
>
> Anche l'abruzzese non usa il "T'amo" ma:: "T-vujie bbene" :-)

In piemontese esiste "amare 'amè', ma solo in senso metafisico, in
senso fisico 'vorej bin'(Gribaudo)".

In milanese esiste "amà", ma ti amo si dice "te voeùri bén".

L'assenza di "ti amo" nel dialetto mi ha sempre stupito; non so se sia
un problema linguistico o psicologico.

k

magica

unread,
Mar 27, 2005, 2:12:00 PM3/27/05
to
In <811f254b.0503...@posting.google.com> p...@vizzavi.it
(Paolino) scrive...

>Ma c'è qualche dialetto che fa la tanto adolescenziale e magica
>differenza?

Pur sentendomi chiamato in causa dalla "magica" differenza, devo dire
che anche nel mio dialetto (della bassa bergamasca) si dice solo "ti
voglio bene": "ta 'öre be".

Ciao.

Gian Carlo

P.S. Trovi qualcosa attinente all'argomento anche nel vecchio filone
''Translation of "I love you!"''.

elisa

unread,
Mar 27, 2005, 4:29:26 PM3/27/05
to

"Paolino" <p...@vizzavi.it> ha scritto nel messaggio
news:811f254b.0503...@posting.google.com...

Qui in Veneto "te voio ben" si dice ai genitori, ai fratelli, agli
amici, ma non alla moglie o alla ragazza. A loro però non si dice
nemmeno"te amo" (suonerebbe come una presa in giro). Questo è uno dei
motivi per cui non ho un veneto per fidanzato! A parte gli scherzi, se
un veneto vuol essere carino con la sua ragazza, quelle due magiche
parole le dice in italiano, anche se abitualmente parla in dialetto.

In Sicilia si dice "ti vogliu beni". Gli uomini lo dicono alla mamma,
alla moglie o alla ragazza. E basta. A tutti gli altri non lo dicono.

W la Sicilia!

W W W W W W San Calò,
W W W W W W San Calò!
San Calò riu di Naru
fa li grazie a migliaru.
San Calò riu di Grutti
mangia, vivi e si ni futti.
San Calò riu di Canicattì
ni fici una e si ni pintì!
W W W W W W San Calò,
W W W W W W San Calò!


felix.

unread,
Mar 27, 2005, 7:36:14 PM3/27/05
to
Karla ha scritto:

Credo psicologico, una forma di pudore, anche se poi di due fidanzati
si dice :'" Fanno all'amore" oppure "tizia fa l'amore con...." senza
necessariamente, anzi, che vi sia un riferimento all'azione sessuale,
significa semplicemente " Sono immamorati" e "E' innammorata
di...".
ciaofelix:-)

Flaminia

unread,
Mar 27, 2005, 9:26:02 PM3/27/05
to
felix. wrote:

> Anche l'abruzzese non usa il "T'amo" ma:: "T-vujie bbene" :-)

In sardo (io non sono sarda, ma ho amici sardi) si dice solo "te ollu beni"
E anche qui il "ti amo" pare non esista.

Fla.


Father McKenzie

unread,
Mar 28, 2005, 1:38:03 AM3/28/05
to
"Flaminia", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.

Qua, giacché siamo barbari e tamarri, non diciamo niente, al massimo
emettiamo un grugnito mentre assestiamo un colpo di clava sulla nuca della
nostra futura sposa :)

elisa

unread,
Mar 28, 2005, 4:00:41 AM3/28/05
to

> Qua, giacché siamo barbari e tamarri, non diciamo niente, al massimo
> emettiamo un grugnito mentre assestiamo un colpo di clava sulla nuca
della
> nostra futura sposa :)

Father, ho una terribile curiosità di sapere da dove provieni.


felix.

unread,
Mar 28, 2005, 4:46:43 AM3/28/05
to
elisa ha scritto:

Da queste parti, vedi foto!
http://www.prolocomontevecchia.it/LA%20STORIA.htm
ciaofelix:-)

luciana

unread,
Mar 28, 2005, 5:04:07 AM3/28/05
to

"Karla" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4247004f$1...@x-privat.org...

Confermo, Carlotta.
In lodigiano:*te voeùri bén*.

--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio
*Dicono che nel folto de le chiome
voi abbiate una ciocca rossa come
una fiamma: nel folto chiusa. È vero?
Io la penso, e la veggo fiammeggiare.*
G.d'Annunzio


Lilith

unread,
Mar 28, 2005, 5:44:31 AM3/28/05
to
Father McKenzie wrote:

> Qua, giacché siamo barbari e tamarri, non diciamo niente, al massimo
> emettiamo un grugnito mentre assestiamo un colpo di clava sulla nuca della
> nostra futura sposa :)


Rotfl!
:-)


Ciao

Father McKenzie

unread,
Mar 28, 2005, 5:44:33 AM3/28/05
to
"felix.", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las

huellas de las gaviotas en las playas.

> Da queste parti, vedi foto!
> http://www.prolocomontevecchia.it/LA%20STORIA.htm
> ciaofelix:-)

Il mondo non finisce con la Lombardia....

Lilith

unread,
Mar 28, 2005, 5:56:06 AM3/28/05
to
Father McKenzie wrote:


> Il mondo non finisce con la Lombardia...


Finirą con una lombalgia?

http://fathermckenzie.blogspot.com/
http://www.drzap.it/O_FatherMcKenzie.htm


Ciao

Message has been deleted
Message has been deleted

Lilith

unread,
Mar 28, 2005, 6:04:08 AM3/28/05
to
Colette wrote:

> C'était aux temps d'la Préhistoire


Préhistoire d'O?


Ciao

Father McKenzie

unread,
Mar 28, 2005, 6:10:04 AM3/28/05
to
"Lilith", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las

huellas de las gaviotas en las playas.

> http://fathermckenzie.blogspot.com/

giuro che non ne so niente.
Cmq il mondo non finirà con una lombalgia, finirà il 23 dicembre 2012
secondo il calendario maya (che cazzimma, potevano aspettare Natale)

felix.

unread,
Mar 28, 2005, 6:11:18 AM3/28/05
to
Father McKenzie ha scritto:

Hai ragione!
http://www.calabria.org.uk/calabria/storia/Siti-preistoriciweb.jpg
ciao!

Message has been deleted

Lilith

unread,
Mar 28, 2005, 6:26:35 AM3/28/05
to
Father McKenzie wrote:

> Cmq il mondo non finirą con una lombalgia, finirą il 23 dicembre 2012


> secondo il calendario maya (che cazzimma, potevano aspettare Natale)

O il 31 dicembre.


Ciao

Father McKenzie

unread,
Mar 28, 2005, 6:37:55 AM3/28/05
to

>>> C'était aux temps d'la Préhistoire
>>Préhistoire d'O?

Justine, ou les malheurs de les femmes calabiennes

Cingar

unread,
Mar 29, 2005, 5:41:29 AM3/29/05
to
Paolino ha scritto:

Due innamorati al chiaro di luna, lei toscana, lui brianzolo:
- Caro, se tu m'amassi...
- Ma figürati se t'amasso! Va che ti voglio bene, neh, stelassa!

--
Cingar

ADPUF

unread,
Mar 30, 2005, 2:57:47 PM3/30/05
to
on 02:36, lunedì 28 marzo 2005, felix. wrote:

>> L'assenza di "ti amo" nel dialetto mi ha sempre stupito; non
>> so se sia un problema linguistico o psicologico.
>
> Credo psicologico, una forma di pudore, anche se poi di
> due fidanzati
> si dice :'" Fanno all'amore" oppure "tizia fa l'amore
> con...." senza necessariamente, anzi, che vi sia un
> riferimento all'azione sessuale,
> significa semplicemente " Sono immamorati" e "E'
> innammorata di...".


"Amare" c'è anche in friulano, ma non si usa con riferimento
all'amore erotico di due persone, e "fâ l'amôr" significa
"amoreggiare".


--
"Semel in anno licet insemenire."
-- ADPUF

Sergio Michele

unread,
Mar 30, 2005, 3:16:50 PM3/30/05
to

"Karla" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4247004f$1...@x-privat.org...

> L'assenza di "ti amo" nel dialetto mi ha sempre stupito; non so se sia un
> problema linguistico o psicologico.

Adesso che abbiamo verificato che in tutti i dialetti d'Italia è la stessa
cosa, mi sorge spontanea la domanda: e in Francia, in Germania, in
Inghilterra...?

Sergio.


Sergio Michele

unread,
Mar 30, 2005, 3:56:54 PM3/30/05
to

"ADPUF" <flyh...@mosq.it> ha scritto nel messaggio
news:DfE2e.1138763$35.42...@news4.tin.it...

> on 22:16, mercoledě 30 marzo 2005, Sergio Michele wrote:
>
>>> L'assenza di "ti amo" nel dialetto mi ha sempre stupito; non
>>> so se sia un problema linguistico o psicologico.
>>
>> Adesso che abbiamo verificato che in tutti i dialetti d'Italia
>> č la stessa cosa, mi sorge spontanea la domanda: e in Francia,
>> in Germania, in Inghilterra...?
>
>
> E in Giappone, in Papuasia, in Botswana?

Tre Paesi, uno per ognuno dei tre punti di sospensione! E allora pija:
.............................................................................................................................

:-)))

Sergio.


FB

unread,
Mar 30, 2005, 3:55:52 PM3/30/05
to

Per l'Inghilterra mi risulta:

QUOTE (Adam Atkinson su icling)
Secondo George Mikes ("How to be an Alien"):

"Ti amo" -> "I don't object to you at all strongly"
UNQUOTE

E per l'Irlanda:

QUOTE (Joe S. Curtin su icling)
The Irish have a finer approach: "How would you like to be buried with
my people?".
UNQUOTE


Ciao, FB
--
Locked from the inside. That can only mean one thing, and I don't know what
it is.
(Murder by Death)

ADPUF

unread,
Mar 30, 2005, 3:47:31 PM3/30/05
to
on 22:16, mercoledì 30 marzo 2005, Sergio Michele wrote:

>> L'assenza di "ti amo" nel dialetto mi ha sempre stupito; non
>> so se sia un problema linguistico o psicologico.
>
> Adesso che abbiamo verificato che in tutti i dialetti d'Italia
> è la stessa cosa, mi sorge spontanea la domanda: e in Francia,
> in Germania, in Inghilterra...?

E in Giappone, in Papuasia, in Botswana?


--
"Pecunia non olet, sed scarseggiat semper."
-- ADPUF

Guillaume

unread,
Apr 4, 2005, 4:23:43 AM4/4/05
to

"Sergio Michele" <mitto...@hotmail.com> a écrit dans le message de news:
3b0fplF...@individual.net...

È più o meno la stessa situazione in spagnolo. Mi era stato insegnato che
"Te amo" si usa solo per Dio, comunque è poco usato. Altrimenti si dice "Te
quiero" (letteralmente "Ti voglio").
In francese invece, "aimer" si può dire in tutti i casi, per l'amante, per
lo sposo, per la madre, per le patate... (J'aime les patates = Mi piacciono
les patate). Nel senso dell'amicizia, si aggiunge un avverbio per evitare
l'ambiguità: Je t'aime bien, je t'aime beaucoup (Ti voglio bene, ti voglio
molto bene), mentre "Je t'aime" tout court sta solo per l'amore.


Father McKenzie

unread,
Apr 4, 2005, 7:05:21 AM4/4/05
to
"Guillaume", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como

las huellas de las gaviotas en las playas.

più o meno la stessa situazione in spagnolo. Mi era stato insegnato che

> "Te amo" si usa solo per Dio, comunque è poco usato. Altrimenti si dice "Te
> quiero" (letteralmente "Ti voglio").

Cosi' sapevo anch'io, fino a quando Gabriel Omar Batistuta gridò in
eurovisione "te amo Irina" dopo un gol. Penso che si trattasse della
moglie. E' vero che gli argentini so' mezzi taliani, pero'...

--
"The map of the world without utopia is not worth looking at" - Oscar Wilde

0 new messages