Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Se avrei...

246 views
Skip to first unread message

Vincenzo de Falco

unread,
Jan 21, 1999, 3:00:00 AM1/21/99
to
Ricordo... molto poco: c'era stato un concorso (non ricordo dove), forse una
gara a premi, in cui si invitavano i lettori (dunque era una rivista!) a
citare casi di italiano corretto e corrente di SE seguito dal CONDIZIONALE e
non dal congiuntivo: "se avrei", appunto.

Ricordo che tempo dopo furono premiate le risposte. Le possibilità corrette
erano più d'una. Io ne ricordo una sola, e nemmeno tanto bene.

C'è chi mi aiuta?

Vincenzo

--
*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*
* Vincenzo de Falco *
* vi...@writeme.com *
*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*
HOMEPAGE: http://www.geocities.com/Paris/4708
IL CERCHIO GIALLO: http://victorian.fortunecity.com/hampton/423
FOGLIO GIALLO: http://www.geocities.com/Paris/4708/giallo.html
LO STAGNO INCANTATO: http://www.geocities.com/Paris/Maison/2744/2.htm

giuseppe

unread,
Jan 21, 1999, 3:00:00 AM1/21/99
to
Vincenzo de Falco wrote:
>
> Ricordo... molto poco: c'era stato un concorso (non ricordo dove), forse una
> gara a premi, in cui si invitavano i lettori (dunque era una rivista!) a
> citare casi di italiano corretto e corrente di SE seguito dal CONDIZIONALE e
> non dal congiuntivo: "se avrei", appunto.

Esempio: "Paolo mi chiese se avrei fatto la stessa cosa, al posto suo."

credo che questa frase sia corretta, essendo "se" congiunzione che regge
una frase interrogativa indiretta che è nello stesso tempo protasi del
periodo ipotetico la cui apodosi è rappresentato da "al posto suo" (dove
il verbo è implicito: "se fossi stato al posto suo").
Non sono pronto a metterci la mano sul fuoco, comunque: aspetto
commenti.
ciao
Giuseppe


Luca Corrimano

unread,
Jan 21, 1999, 3:00:00 AM1/21/99
to
In article <785ob4$f21$1...@fe1.cs.interbusiness.it>, "Vincenzo de Falco"
<vi...@writeme.com> wrote:

casi di italiano corretto e corrente di SE seguito dal CONDIZIONALE e
> non dal congiuntivo: "se avrei", appunto.
>

> Ricordo che tempo dopo furono premiate le risposte. Le possibilità corrette
> erano più d'una. Io ne ricordo una sola, e nemmeno tanto bene.
>
> C'è chi mi aiuta?

Quello che mi viene in mente e' troppo facile: un periodo ipotetico
interrotto da un'incidentale...

"Se, vorrei dire, qualcuno mi prestasse un po' d'attenzione..."

Ferdinando Chiodo

unread,
Jan 21, 1999, 3:00:00 AM1/21/99
to
On Thu, 21 Jan 1999 00:27:05 +0100, Vincenzo de Falco wrote:

>citare casi di italiano corretto e corrente di SE seguito dal CONDIZIONALE e


>non dal congiuntivo: "se avrei", appunto.

Una proposizione condizionale (= protasi del periodo ipotetico),
quando e` esplicita, ha il verbo all'indicativo o al congiuntivo, non
al condizionale. E` regolare invece il condizionale retto dal "se"
interrogativo ("mi chiedo se avrei potuto aiutarlo") o in certe
espressioni in cui il "se" ha un valore avversativo e concessivo ("se,
come tu dici, avrei dovuto fare gli straordinari, allora e` anche
giusto pagarmi una buona volta i contributi").
Ciao
Ferdinando Chiodo
--------------------------------------------------------------
mailto: fch...@macronet.it (remove "NOSPAM" from the address)

Massimo Manca

unread,
Jan 21, 1999, 3:00:00 AM1/21/99
to
Vincenzo de Falco wrote:
>
>
> citare casi di italiano corretto e corrente di SE seguito dal CONDIZIONALE

"Se solo avessi le parole ti scriverei, anche se mi FAREBBE male" (883).
Secondo me qui siamo borderline.

0 new messages