Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Poteste o potreste?

69,995 views
Skip to first unread message

Carlo

unread,
Feb 8, 2006, 12:36:47 PM2/8/06
to
Salve a tutti, se volessi dire:
vi sarei grato se mi (verbo potere) dare una mano
metterei poteste o potreste?
Mi scuso per la domanda sciocca per molti di voi, ma sono assalito dal
dubbio.
Grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Wolfgang

unread,
Feb 8, 2006, 12:48:36 PM2/8/06
to
On Wed, 8 Feb 2006 17:36:47 GMT, Carlo wrote:
>
> Salve a tutti, se volessi dire:
> vi sarei grato se mi (verbo potere) dare una mano
> metterei poteste o potreste?

La forma giusta è «poteste» perché la protasi richiede il
congiuntivo dell'imperfetto nel caso di contemporaneità e
del trapassato nel caso di anteriorità, ma in nessun caso
il condizionale.

Ciao, Wolfgang

Karla

unread,
Feb 8, 2006, 12:54:07 PM2/8/06
to
Carlo ha scritto:

> Salve a tutti, se volessi dire:
> vi sarei grato se mi (verbo potere) dare una mano
> metterei poteste o potreste?
> Mi scuso per la domanda sciocca per molti di voi, ma sono assalito dal
> dubbio.

Poteste.

Non è una domanda sciocca, ne abbiamo dicusso a lungo.
Si tratta di un periodo ipitetico e la dipendente (pròtasi) va al
congiuntivo: se poteste, la principale (apòdosi) al condizionale: vi
sarei grato.

k

patrizia...@gmail.com

unread,
Sep 12, 2019, 7:46:44 AM9/12/19
to
Ragazze per favore mi potreste mandare il libro di grammatica?

patrizia...@gmail.com

unread,
Sep 12, 2019, 7:51:06 AM9/12/19
to

Klaram

unread,
Sep 12, 2019, 8:59:41 AM9/12/19
to
Klaram il 12/09/2019 ha scritto:
> Ragazze per favore mi potreste mandare il libro di grammatica?

Uno è congiuntivo l'altro condizionale.

Nella frase che hai scritto direi che va bene in condizionlale.
(potreste scrivere più sovente?, potreste farmi questo favore? ecc.)

In altri contesti, es. "se voi poteste mandarmi un libro, sarei
contento", può andar bene il congiuntivo.

k

Giacobino da Tradate

unread,
Sep 12, 2019, 10:27:15 AM9/12/19
to
Il 12/09/2019 13:46, patrizia...@gmail.com ha scritto:

> Ragazze per favore mi potreste mandare il libro di grammatica?

e' giusto potreste

Ehi voi, mi *potreste* dare un consiglio [sottinteso: se ne avete
voglia]? (condizionale detto "di cortesia").

ma

Se voi *poteste* darmi un consiglio (congiuntivo), allora io vi
ringrazerei (condizionale)






--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

Mad Prof

unread,
Sep 12, 2019, 11:08:02 AM9/12/19
to
Poteste è anche indicativo passato remoto, giusto?

--
Sanity is not statistical

Bruno Campanini

unread,
Sep 12, 2019, 6:31:17 PM9/12/19
to
Mad Prof expressed precisely :
Altroché!

Bruno

Bruno Campanini

unread,
Sep 14, 2019, 6:13:46 PM9/14/19
to
Giacobino da Tradate formulated the question :
Se ne aveste voglia potreste darmi un consiglio, ve ne ringrazierei.

Bruno

giulio.di...@gmail.com

unread,
May 23, 2020, 1:10:42 PM5/23/20
to
Buona sera.vorrei chiedere se nella frase" mi potreste segnalare un medico"se è corretta la dichiarativa? Grazie.

Maurizio Pistone

unread,
May 23, 2020, 4:16:55 PM5/23/20
to
<giulio.di...@gmail.com> wrote:

> Buona sera.vorrei chiedere se nella frase" mi potreste segnalare un
medico"se è corretta la dichiarativa? Grazie.

è corretta, ma non è una dichiarativa

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
https://mauriziopistone.it
https://lacabalesta.it

Corinna Bianchi

unread,
Mar 21, 2022, 5:10:03 AM3/21/22
to
Quello che decide è il condizionale SE. Dire se voi poteste, mi fareste un piacere ? Suona proprio malissimo. Poteste essendo passato remoto. Sempre meglio è modificare la propria espressione e dire per es. "se vi fosse possibile, potreste aiutarmi?" Non si può dire: "Se poteste, mi fareste un favore"? Potreste dire tutto ciò con potreste al condizionale, e non "poetizzando" come volendo declamare un verso : "poteste voi un giorno amarmi... eppur non voleste neppure un fiore... e fu così che mi rifiutaste... non fosse che per capriccio e del padre vostro cui non rilascio alcun verbo". 😁

Corinna Bianchi

unread,
Mar 21, 2022, 5:12:13 AM3/21/22
to
Se poteste non lo direbbe neppure il gatto del vicino... Proprio per evitare simili situazioni, si direbbe : Se vi fosse possibile, mi potreste aiutare ? Oltretutto, qui non si può dimenticare il SE (che sta al condizionale, visto che di ipotesi si tratta)

Wolfgang

unread,
Mar 21, 2022, 5:30:11 AM3/21/22
to
Lunedì 21 marzo 2022 alle 10:12:12 UTC+1 Corinna Bianchi ha scritto:
> El miércoles, 8 de febrero de 2006 a las 18:54:07 UTC+1, Karla escribió:
>> Carlo ha scritto:
>>> Salve a tutti, se volessi dire:
>>> vi sarei grato se mi (verbo potere) dare una mano
>>> metterei poteste o potreste?
>>> Mi scuso per la domanda sciocca per molti di voi,
>>> ma sono assalito dal dubbio.
>>
>> Poteste.
>> Non è una domanda sciocca, ne abbiamo dicusso a lungo.
>> Si tratta di un periodo ipitetico e la dipendente (pròtasi)
>> congiuntivo: se poteste, la principale (apòdosi) al condizionale:
>> vi sarei grato.
>
> Se poteste non lo direbbe neppure il gatto del vicino... Proprio per
> evitare simili situazioni, si direbbe : Se vi fosse possibile, mi
> potreste aiutare ? Oltretutto, qui non si può dimenticare il SE
> (che sta al condizionale, visto che di ipotesi si tratta)

Dopo tanti anni fai tuttora confusione tra morfosintattica e stilistica.

Saluti preistorici,
Wolfgang

Noam Chomsky

unread,
Mar 21, 2022, 6:27:00 AM3/21/22
to
Corinna Bianchi ci ha detto :
> Se poteste non lo direbbe neppure il gatto del vicino... Proprio per evitare
> simili situazioni, si direbbe : Se vi fosse possibile, mi potreste aiutare ?
> Oltretutto, qui non si può dimenticare il SE (che sta al condizionale, visto
> che di ipotesi si tratta)

Non so quale sia il grado di cultura del gatto del vicino, ma la frase
"vi sarei grato se mi poteste dare una mano" è corretta e neppure così
strana da leggere.

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_304.html

Roger

unread,
Mar 21, 2022, 6:57:56 AM3/21/22
to
Corinna Bianchi il 21/03/2022 ha scritto:
> El miércoles, 8 de febrero de 2006 a las 18:54:07 UTC+1, Karla escribió:
>> Carlo ha scritto:
>>> Salve a tutti, se volessi dire:
>>> vi sarei grato se mi (verbo potere) dare una mano
>>> metterei poteste o potreste?
>>> Mi scuso per la domanda sciocca per molti di voi, ma sono assalito dal
>>> dubbio.
>> Poteste.
>> Non è una domanda sciocca, ne abbiamo dicusso a lungo.
>> Si tratta di un periodo ipitetico e la dipendente (pròtasi) va al
>> congiuntivo: se poteste, la principale (apòdosi) al condizionale: vi
>> sarei grato.
>> k
> Se poteste non lo direbbe neppure il gatto del vicino...

Il gatto forse no, ma tre[c]cani sì:

<https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_304.html>

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

Roger

unread,
Mar 21, 2022, 6:59:43 AM3/21/22
to
Cribbio! Non ho letto che il link l'avevi già segnalato tu. :-)
Chiedo scusa...

Jessica Bonanni

unread,
May 29, 2022, 5:56:17 AM5/29/22
to
la canzone fa: "se potessi avere mille lire al mese, farei... " se cambio la persona diventa : "se poteste avere, fareste..."
0 new messages