Grazie, con simpatia, Mimmo. Spero in una risposta.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Ciao a tutti.
> Non so se questo è il forum adatto alla mia curiosità.
> Spero di si.
............................................................................
> Qualcuno può aiutarmi a risolvere il mio dilemma?
Come in tanti altri casi analoghi il nome deformato ha origine dalla
pronuncia incerta che gli stessi bambini,titolari del nome creano, spesso
sono gli stessi stupidi adulti a suggerirlo usando un linguaggio
infantile,
per esempio Mena o Memena per Filomena, Tore per Salvatore....etc..
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
ho un fratello che si chiama Domenico e c'è chi pure chi lo chiama
Mimmo invece di Nino
--
quando pensi " creazionismo " cosa osservi?
http://my.telegraph.co.uk/rimuda/
http://riccardomustodario.blog.espresso.repubblica.it/2008_programma_politico_i/
http://docs.google.com/Edit?docID=ddw3kd6r_3jwdwvcfj
http://picasaweb.google.com/RiccardoSensazioni/NewAlbum180220081833/photo#5169751228217780626
> Io mi chiamo Domenico, ma di solito chi mi conosce mi chiama Mimmo.
> Ma non sono mai riuscito a capire da cosa derivi Mimmo, cioè come si fa a
> dire che Mimmo è il diminutivo di Domenico?
La risposta te l'ha già data Felix: si tratta di una specie di lallazione
infantile adottata dagli adulti.
Aggiungo solo che, secondo Wikipedia, oltre che di Domenico, Mimmo (con la
variante Mimì) può essere il diminutivo anche di Beniamino, Domenico,
Demetrio, Cosimo, Emilio, Erminio, Guglielmino e credo di altri nomi che
abbiano la "m" seguita da vocale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mimmo
A volte, trattandosi di un nome infantile e aggraziato, spesso si chiama
Mimì anche chi non ha alcuna "m" nel suo nome...
Ciao,
Epimeteo
---
"... mi chiamano Mimì,
ma il mio nome è Lucia.
La storia mia è breve.
A tela o a seta
ricamo in casa e fuori..."
(cit. bohèmimienne)
............ lallazione......
Mi piace questa definizione, e' onomatopeica! :-)
> per esempio Mena o Memena per Filomena, Tore per Salvatore....etc..
> ciaofelix:-)
Credo che sia un effetto estremo dell'accento intensivo: le sillabe non
accentate si attenuano fino a sparire: Domenico > Menico ecc.
In Luigi > Gigi e Giuseppe > Beppe la consonante iniziale viene
introdotta per analogia con la consonante intermedia, secondo il modello
papà/babbo/mamma/pipì/pappa/cacca tipico del linguaggio infantile.
Poi interviene la catena dei mininutivi, e di nuovo varie forme di
riduzione: Menico > Menichino > Mino o Mimmo; Beppe > Peppino, Gigi >
Gigino > Gino ecc.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
> Aggiungo solo che, secondo Wikipedia, oltre che di Domenico, Mimmo (con la
> variante Mimě) puň essere il diminutivo anche di [...]
Non solo. Diminutivi come Mimmo possono a loro volta essere "diminuiti".
Modugno (il grande grandissimo Mimmo), ad esempio, nel suo paese natale
era chiamato Miminu (Mimmino).
Ciao.
Gian Carlo
Lallo un grosso giocatore non esploso perchè riserva di Rivera
quando pensi " creazionismo " cosa osservi?
--
O magari è frutto di dislalia...
Epì
---
"... vitti 'na crozza supra nu cannuni,
fui curiusu e cci vosi spiari,
idda m'arrispunniu ccu gran duluri,
murivu senza toccu di campani..
Lallallallèru llallèru llallèru llallèru lallà..."
(cit. di lallaz.)
>Lallo un grosso giocatore non esploso perchè riserva di Rivera
>quando pensi " creazionismo " cosa osservi?
Cera (anagramma di "crea") era il libero del Cagliari e della Nazionale,
alcuni secoli fa.
Ciao,
Epimeteo
---
"Come natura crea, Cirio conserva."
(cit. creazionistica)
era fortissimo, il primo libero che all'uopo diventava regista fino al
passaggio gol, se la squadra avversaria chiudeva tutti i varchi ed il
Cagliari non riusciva a spuntarla.
> "Come natura crea, Cirio conserva."
> (cit. creazionistica)
la nonna mia era amica della signora Cirio insieme costituivano le
Dame di Carità di Capodimonte,
poi, su internet, ho scoperto che la Cirio è di Torino, allora mi
chiedo delle Dame e relative storie, forse perchè mio padre si
scocciava dire che hanno dissipato un patrimonio per dare da mangiare
i poveri di Capodimonte durante la guerra ... boh?!
quando pensi " creazionismo " cosa osservi?
>quando pensi " creazionismo " cosa osservi?
Ahimč, Musto, osservo la presenza di molti screanzati creativi...
Epimeteo
---
"... meravigliosa creatura,
sei sola al mondo,
meravigliosa paura
di averti accanto,
occhi di sole
bruciano in mezzo al cuore..."
(cit. ricreativa)
Stiamo entrando nell'era della dittatura dell'Arte onde disciplinare
anche l'artista che per la fame perde la vista.
http://www.youtube.com/watch?v=RcU5dJCKFBE&mode=related&search
L'artista contemporaneo è screanzato fino all'inverosimile, causa un
suo bisogno di fare notizia, vedi quella cantante rock, la più famosa
attualmente, la quale si cura ad impacchi di urina, ma non è tutto, in
quanto il potere non ha bisogno di null'altro se non di soldi, allora
noi artisti che facciamo?