> I dizionari dicono pi� o meno:
> per contro: al contrario, invece
> di contro: di fronte, dirimpetto
> Ma poi ho trovato questa frase:
> "L'atleta si mostrava orgogliosamente nel pieno del suo vigore fisico
> e della sua giovinezza agli occhi degli uomini; alle donne sposate, di
> contro, era severamente proibito assistere ai giochi nonch�
> parteciparvi."
> Secondo voi, questo uso di "di contro" � giusto?
> Non si dovrebbe scrivere "alle donne sposate, per contro, era..." ?
> Thomas
Per contro e di contro, come tra e fra, sembrano indicare la
stessa cosa. Gli esperti potrebbero trovare delle sottili
differenze di sfumature, dicendo che questo autore usa un
termine e quello usa un altro. Dobbiamo convenire che una
regola prende vigore quando la maggioranza la adotta.
Per gli atleti (alle Olimpiadi) si diceva che gareggiassero
nudi. Non stava bene che le signore si incantassero ad
ammirare i peni inalberati nella loro gloria, dopo lunghi
periodi di astinenza per gli allenamenti.
Forse, questi atleti avrebbero indirizzato le loro glorie
verso le preferite.
^^^ Ciao. Imes
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> I dizionari dicono più o meno:
>
> per contro: al contrario, invece
> di contro: di fronte, dirimpetto
I dizionari dicono solo questo, è vero. La cosa mi stupisce.
Mi stupisce che nessuno dei numerosi dizionari da me compulsati menzioni
pure il significato di "al contrario, contrariamente". A me pare che,
oggidì, "di contro" sia usato quasi esclusivamente nel senso di "al
contrario, contrariamente". L'uso col significato di "di fronte,
dirimpetto" mi pare ormai quasi solo letterario.
Per me la frase che hai riportato va benissimo anche così com'è.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU, né quelli della tua GPU.
http://cleanenergy.harvard.edu/ http://spin.fh-bielefeld.de/
http://www.gpugrid.net/
Secondo me, sì!
Quel "di contro", lì, è brutto da far paura.
Bruno