Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Augsburg o Augusta?

143 views
Skip to first unread message

Una voce dalla Germania

unread,
Mar 25, 2015, 9:04:18 AM3/25/15
to
Come viene chiamata di solito in italiano questa città
bavarese? Se sentite parlare di Augusta e non è la città in
provincia di Siracusa, capite al volo che è quella che i
tedeschi chiamano Augsburg?
Sono superflui e inutili i riferimenti a Wikipedia (Augusta)
e ad atlanti degli anni settanta (Augsburg).
In particolare mi interessa l'uso in articoli su ditte con
sede in quella città, guide turistiche _recenti_ della
Baviera e della Germania e riviste con resoconti di viaggi
in quelle zone.
Grazie in anticipo.

edevils

unread,
Mar 25, 2015, 9:55:33 AM3/25/15
to
On 25/03/2015 14:10, Una voce dalla Germania wrote:
> Come viene chiamata di solito in italiano questa città bavarese?

Guarda, non è che l'abbia sentita nominare di frequente, ma quelle poche
volte mi pare di ricordare "Augusta".

> Se
> sentite parlare di Augusta e non è la città in provincia di Siracusa,
> capite al volo che è quella che i tedeschi chiamano Augsburg?

No, ovviamente serve del contesto, anche perché non è che l'Augusta
tedesca sia così conosciuta in Italia, direi, con qualsiasi nome la si
chiami.


> Sono superflui e inutili i riferimenti a Wikipedia (Augusta) e ad
> atlanti degli anni settanta (Augsburg).
> In particolare mi interessa l'uso in articoli su ditte con sede in
> quella città, guide turistiche _recenti_ della Baviera e della Germania
> e riviste con resoconti di viaggi in quelle zone.
> Grazie in anticipo.

La Guida del Touring sulla Baviera mi pare un riferimento utile.
Il capitolo sulla città in questione, a pagina 86, è intitolato
"Augusta", mentre nel testo viene citato anche il nome originale in tedesco.
https://books.google.it/books?id=V4-sErj7msEC&pg=PA86




Klaram

unread,
Mar 25, 2015, 10:12:15 AM3/25/15
to
edevils ha pensato forte :
> On 25/03/2015 14:10, Una voce dalla Germania wrote:
>> Come viene chiamata di solito in italiano questa città bavarese?
>
> Guarda, non è che l'abbia sentita nominare di frequente, ma quelle poche
> volte mi pare di ricordare "Augusta".

>> Se
>> sentite parlare di Augusta e non è la città in provincia di Siracusa,
>> capite al volo che è quella che i tedeschi chiamano Augsburg?
>
> No, ovviamente serve del contesto, anche perché non è che l'Augusta tedesca
> sia così conosciuta in Italia, direi, con qualsiasi nome la si chiami.

E' pochissimo conosciuta, e io penserei ad Augusta in Sicilia. Invece
con Augsburg si capisce subito che è in Germania.
Non è come Monaco, che comunque bisogna sempre specificare "di
Baviera", per non confonderla con l'altra... a meno che non si parli
dell'Oktoberfest. :-)

k

Maurizio Pistone

unread,
Mar 25, 2015, 10:13:14 AM3/25/15
to
Una voce dalla Germania <tradu...@sags-per-mail.de> wrote:

> Come viene chiamata di solito in italiano questa città
> bavarese? Se sentite parlare di Augusta e non è la città in
> provincia di Siracusa, capite al volo che è quella che i
> tedeschi chiamano Augsburg?

io ho sempre sentito parlare della pace di Augusta

poi forse in Italia non tutti sanno che Colonia è Köln

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it

Fathermckenzie

unread,
Mar 25, 2015, 11:16:03 AM3/25/15
to
Il 25/03/2015 15:13, Maurizio Pistone ha scritto:
> poi forse in Italia non tutti sanno che Colonia è Köln

E Aquisgrana è Aachen.
E Magonza è Mainz.
Invece, chissà perché, nessuno ha trovato un equivalente di Kaiserslautern.

--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Mar 25, 2015, 11:36:52 AM3/25/15
to
On Wed, 25 Mar 2015 14:10:54 +0100, Una voce dalla Germania wrote:

> Come viene chiamata di solito in italiano questa città bavarese?

Augusta oppure Augusta di Baviera.

> Se
> sentite parlare di Augusta e non è la città in provincia di Siracusa,
> capite al volo che è quella che i tedeschi chiamano Augsburg?

Magari e' meglio precisare "di Baviera", anche se nel caso di noti
riferimenti storici e' superfluo:

https://it.wikipedia.org/wiki/Pace_di_Augusta

> Sono superflui e inutili i riferimenti a Wikipedia (Augusta)

Neanche quella tedesca (quale volta una verifica incrociata rileva
fonti insperate):

https://de.wikipedia.org/wiki/Augusta_Vindelicorum

con cui si lega chiaramente la citta' di Augusta (Vindelicum) con l'attuale
nome di Augsburg. Qualcuno nota la coincidenza tra le assonanze dei nomi:
Augusta, Asburgo ed Augsburg ? In apparenze Augsburg sembra il risultato
di una integrazione tra "Aug(usta)" e "a)sburg).

> e ad
> atlanti degli anni settanta (Augsburg). In particolare mi interessa
> l'uso in articoli su ditte con sede in quella città,

La wikipedia tedesca non va bene ?

https://de.wikipedia.org/wiki/Augsburg

dicono che sia stato un accampamento dell'esercito romano, poi diventata
citta' a capo della provincia con il nome di Augusta Vindelicum e quindi
vanta cosi' di essere tra le piu' antiche citta germaniche:

https://de.wikipedia.org/wiki/%C3%84lteste_St%C3%A4dte_Deutschlands

> guide turistiche
> _recenti_ della Baviera e della Germania e riviste con resoconti di
> viaggi in quelle zone.

Il suo dubbio e' che la citta' fosse la stessa oppure si sta domandando
come i tedeschi la traducono ? La questione e' che occorre capire SE i
tedeschi vogliono tradurla. Del resto nello stesso atto medievale
della Pace di Augusta, scrivono Augsburg (almeno da quello che riesco
a leggere di scrittura "gotica"):

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e0/Druck_Augsburger_Reichsfrieden.jpg

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Mar 25, 2015, 11:43:48 AM3/25/15
to
> On Wed, 25 Mar 2015 16:15:55 +0100, Fathermckenzie wrote:

>> Il 25/03/2015 15:13, Maurizio Pistone ha scritto:
>> poi forse in Italia non tutti sanno che Colonia è Köln
>
> E Aquisgrana è Aachen.

Risale al nome latino Aquae Granni ...

https://de.wikipedia.org/wiki/Aachen#Ursprung_des_Stadtnamens

"Die mittelalterliche lateinische Ortsbezeichnung Aquae Granni bewahrt
die Erinnerung an den römischen Badeort ..."

> E Magonza è Mainz

https://de.wikipedia.org/wiki/Mogontiacum

> Invece, chissà perché, nessuno ha trovato un equivalente di
> Kaiserslautern.

E' stata fondata nel 1276, quindi gli antichi latini-romani non ebbero
l'occasione di darle un nome.

Riscontra ora ratio ?

Una voce dalla Germania

unread,
Mar 25, 2015, 11:53:08 AM3/25/15
to
Am 25.03.2015 16:15, schrieb Fathermckenzie:
> Il 25/03/2015 15:13, Maurizio Pistone ha scritto:
>> poi forse in Italia non tutti sanno che Colonia è Köln
>
> E Aquisgrana è Aachen.
> E Magonza è Mainz.
> Invece, chissà perché, nessuno ha trovato un equivalente di
> Kaiserslautern.


Probabilmente perché non era abbastanza interessante per i
mercanti italiani nel Medioevo.
Inoltre il nome latino medievale Caesarea lutra si presta
poco a essere italianizzato.

Ne approfitto per ampliare la domanda: quanta gente
(percentuale degli italofoni) non sa più che Aquisgrana è
Aachen, Magonza è Mainz, Ratisbona è Regensburg ecc. e di
conseguenza usa in italiano i nomi tedeschi?

edevils

unread,
Mar 25, 2015, 11:59:38 AM3/25/15
to
On 25/03/2015 16:59, Una voce dalla Germania wrote:
...
> Ne approfitto per ampliare la domanda: quanta gente (percentuale degli
> italofoni) non sa più che Aquisgrana è Aachen, Magonza è Mainz,
> Ratisbona è Regensburg ecc.

Una buona maggioranza.

> e di conseguenza usa in italiano i nomi
> tedeschi?


"di conseguenza"? E perché? Semmai, chi ignora tutto ignora anche i nomi
tedeschi.

Una voce dalla Germania

unread,
Mar 25, 2015, 12:13:08 PM3/25/15
to
Am 25.03.2015 16:36, schrieb Roberto Deboni DMIsr:

> Il suo dubbio e' che la citta' fosse la stessa oppure si sta domandando
> come i tedeschi la traducono ? La questione e' che occorre capire SE i
> tedeschi vogliono tradurla.


Da quando in qua i tedeschi hanno bisogno di tradurre il
nome di una città tedesca???
E come se a noi importasse qualcosa che nome danno i
polacchi a Roma.
Per i curiosoni: loro scrivono Rzym e lo dicono così:
http://it.forvo.com/word/rzym/

La mia domanda era se gli italiani dicono ancora oggi
Augusta o usano il nome tedesco Augsburg, così come hanno
smesso di dire Nuova York e Bruggia. Ho appena fatto la
stessa domanda per i nomi di alcune città tedesche
importanti nel Medioevo, ma di cui oggi abbiamo
relativamente poche occasioni di parlare.
Message has been deleted

Fathermckenzie

unread,
Mar 25, 2015, 1:25:06 PM3/25/15
to
Il 25/03/2015 17:19, Una voce dalla Germania ha scritto:
> Per i curiosoni: loro scrivono Rzym e lo dicono così:
> http://it.forvo.com/word/rzym/

E chiamano Włochy l'Italia... Siamo anche nel loro inno, "Mazurek
Dąbrowskiego":
"Marsz, marsz, Dąbrowski,
Z ziemi włoskiej do Polski"
(marcia, marcia, Dombrowski, dalla terra d'Italia alla Polonia)
Curiosità per curiosit°: nell'inno italiano invece si parla di "sangue
polacco" bevuto dal comune nemico austrieco.

Roger

unread,
Mar 25, 2015, 2:54:38 PM3/25/15
to
Una voce dalla Germania ha scritto:

> [...]

> Ne approfitto per ampliare la domanda: quanta gente (percentuale degli
> italofoni) non sa più che Aquisgrana è Aachen, Magonza è Mainz, Ratisbona
> è Regensburg ecc. e di conseguenza usa in italiano i nomi tedeschi?

Il nome italiano di Regensburg, Ratisbona, ebbe qualche anno fa
un momento di grande notorietà, quando l'allora papa Benedetto XVI
tenne nella locale università la Lectio Magistralis citando un passo
che sollevò pesanti critiche nel mondo islamico, e non solo.

Quindi penso che il nome Ratisbona sia sicuramente più conosciuto
del corrispondente nome tedesco.

Ciao,
Roger

Una voce dalla Germania

unread,
Mar 25, 2015, 4:04:29 PM3/25/15
to
Se capisco bene il tuo commento, i giornali e telegiornali
italiani dell'epoca usarono in gran parte Ratisbona. Grazie!
Questa è una delle cose di cui rischio di non accorgermi per
il fatto che vivo all'estero e normalmente seguo l'attualità
leggendo giornali tedeschi e ascoltando radio e TV tedesche.
Per me è uno dei motivi principali per leggere ICLI.

Una voce dalla Germania

unread,
Mar 25, 2015, 4:26:30 PM3/25/15
to
Notizia inventata, ma non troppo.
In occasione del 45° anniversario del gemellaggio con
Bressanone, una delegazione del consiglio comunale di ...
E qui cosa scrive il giornalista del quotidiano L'Adige?
Regensburg o Ratisbona? O credi che metta i punti perché
ignora anche i nomi tedeschi?

ADPUF

unread,
Mar 25, 2015, 5:27:05 PM3/25/15
to
En Bertran De Born 17:29, mercoledì 25 marzo 2015:
> Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> wrote in
>
>>> Invece, chissà  perché, nessuno ha trovato un equivalente
>>> di Kaiserslautern.
>>
>> E' stata fondata nel 1276, quindi gli antichi latini-romani
>> non ebbero l'occasione di darle un nome.


Penso che le versioni italiane siano di origine medievale.


> Caesarea Lutra.
> Fondata prima del 1276, in ogni caso.


Lutra non suona bene in italiano...


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Mar 25, 2015, 5:42:12 PM3/25/15
to
Una voce dalla Germania 21:11, mercoledì 25 marzo 2015:
>
> Se capisco bene il tuo commento, i giornali e telegiornali
> italiani dell'epoca usarono in gran parte Ratisbona. Grazie!
> Questa è una delle cose di cui rischio di non accorgermi per
> il fatto che vivo all'estero e normalmente seguo l'attualità
> leggendo giornali tedeschi e ascoltando radio e TV tedesche.
> Per me è uno dei motivi principali per leggere ICLI.


Credo che i TG e GR RAI siano visibili in Rete anche
all'estero.


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Mar 25, 2015, 5:49:36 PM3/25/15
to
Una voce dalla Germania 14:10, mercoledì 25 marzo 2015:

> In particolare mi interessa l'uso in articoli su ditte con
> sede in quella città, guide turistiche recenti della
> Baviera e della Germania e riviste con resoconti di viaggi
> in quelle zone.


Non ho dati per rispondere: non frequento agenzie di viaggio e
non leggo cataloghi commerciali o riviste di viaggi.

Immagino che chi sa quei nomi (i professori) li usi, altri non
sono sicuro.

P.es. uno spedizioniere no, usa il tedesco; un operaio emigrato
tornato a casa non credo, usa il tedesco ("ho lavorato 20 anni
a Stuttgart"); un giornalista dipende, se è un giovane che
copia l'agenzia straniera forse non sa il nome italiano e usa
quello tedesco o addirittura l'inglese (mah?).

Le riviste e gli opuscoli turistici dovrebbero usare i nomi
italiani insieme a quelli tedeschi, credo.


--
AIOE ³¿³

Una voce dalla Germania

unread,
Mar 25, 2015, 6:29:46 PM3/25/15
to
Sì, quando ho la versione giusta di Silverlight, però è un
campione dell'italiano più limitato di quello che posso
leggere qui e seguirli regolarmente richiederebbe molto più
tempo che leggere ICLI e un forum di traduttori.

Roger

unread,
Mar 25, 2015, 7:05:58 PM3/25/15
to
Una voce dalla Germania ha scritto:

> [...]

> Se capisco bene il tuo commento, i giornali e telegiornali italiani
> dell'epoca usarono in gran parte Ratisbona. Grazie!

Esattamente!

https://www.google.it/webhp?hl=it&gws_rd=cr,ssl&ei=Gj8TVaGjOYXcUZ2UhJgC#hl=it&q=lectio+magistralis+ratzinger

Come vedi, quasi tutti i siti nominano Ratisbona e non Regensburg.

Ciao,
Roger

Message has been deleted

orpheus

unread,
Mar 25, 2015, 7:51:20 PM3/25/15
to
Mad Prof ha scritto:
> ADPUF <flyh...@mosq.it.invalid> wrote:

>> Credo che i TG e GR RAI siano visibili in Rete anche
>> all'estero.

> Sui GR avrei dei dubbi…

a volte ci stanno le webcam :-)
http://www.webcamradio3.rai.it/

Giovanni Drogo

unread,
Mar 26, 2015, 7:14:14 AM3/26/15
to
On Wed, 25 Mar 2015, Una voce dalla Germania wrote:

> Come viene chiamata di solito in italiano questa città bavarese? Se sentite
> parlare di Augusta e non è la città in provincia di Siracusa, capite al volo
> che è quella che i tedeschi chiamano Augsburg?

si', come Magonza, Monaco, Francoforte, Amburgo, Berlino, Lubecca,
Norimberga ...

orpheus

unread,
Mar 26, 2015, 7:21:28 AM3/26/15
to
Giovanni Drogo ha scritto:
Però è strana la cosa... Le città inglesi solitamente le scriviamo in
inglese, quelle USA nel loro nome americano, quelle francesi in
francese... le città tedesche invece quasi sempre in italiano

edevils

unread,
Mar 26, 2015, 7:54:31 AM3/26/15
to
On 26/03/2015 12:20, orpheus wrote:
> Giovanni Drogo ha scritto:
>> On Wed, 25 Mar 2015, Una voce dalla Germania wrote:
>>
>>> Come viene chiamata di solito in italiano questa città bavarese? Se
>>> sentite parlare di Augusta e non è la città in provincia di Siracusa,
>>> capite al volo che è quella che i tedeschi chiamano Augsburg?
>
>> si', come Magonza, Monaco, Francoforte, Amburgo, Berlino, Lubecca,
>> Norimberga ...
>
> Però è strana la cosa... Le città inglesi solitamente le scriviamo in
> inglese,

Vero, con le eccezioni di Londra ed Edimburgo.

> quelle USA nel loro nome americano,

Vero, con l'eccezione ormai tramontata di Nuova York.

> quelle francesi in
> francese...

Non del tutto vero: Parigi, Lione, Marsiglia, Nizza, Avignone,
Strasburgo, Tolosa...

> le città tedesche invece quasi sempre in italiano


Forse perché i nomi italianizzati delle città tedesche e francesi si
usano già da secoli. Quelli americani sono una "novità" più recente.
Nel caso della Gran Bretagna, una via di mezzo.

Klaram

unread,
Mar 26, 2015, 8:00:14 AM3/26/15
to
Scriveva orpheus giovedì, 26/03/2015:
Non tutte: Parigi, Strasburgo, Tolosa, Lione, Digione, Nizza, Londra,
Edimburgo, Dublino ecc.
Quelle che storicamente avevano un nome italiano continuano ad essere
chiamate in italiano, come quelle tedesche.

k

orpheus

unread,
Mar 26, 2015, 8:11:15 AM3/26/15
to
Klaram ha scritto:
> Scriveva orpheus giovedì, 26/03/2015:
[...]
>> Però è strana la cosa... Le città inglesi solitamente le scriviamo in
>> inglese, quelle USA nel loro nome americano, quelle francesi in francese...
>> le città tedesche invece quasi sempre in italiano

> Non tutte: Parigi, Strasburgo, Tolosa, Lione, Digione, Nizza, Londra,
> Edimburgo, Dublino ecc.
> Quelle che storicamente avevano un nome italiano continuano ad essere
> chiamate in italiano, come quelle tedesche.

Però se devo guardare anche alla mia esperienza, non ho problemi con le
città francesi, americane, inglesi. Avrei problemi a scrivere quelle
tedesche. Credo che ci sia qualche altro fattore di "predisposizione".

Klaram

unread,
Mar 26, 2015, 8:19:32 AM3/26/15
to
Scriveva orpheus giovedì, 26/03/2015:
Beh, il tedesco, per maggior parte degli italiani, è meno familiare di
francese e inglese.

k

Giovanni Drogo

unread,
Mar 26, 2015, 1:49:01 PM3/26/15
to
On Thu, 26 Mar 2015, orpheus wrote:

> Però è strana la cosa... Le città inglesi solitamente le scriviamo in
> inglese, quelle USA nel loro nome americano, quelle francesi in francese...

Parigi Marsiglia Tolosa Nizza Perpignano ... Londra Dublino Edinburgo

ADPUF

unread,
Mar 26, 2015, 4:32:58 PM3/26/15
to
Una voce dalla Germania 23:36, mercoledì 25 marzo 2015:
Pensavo alla necessità di "seguire l'attualità" (qui non ci
azzuffiamo più come un tempo sulle questioni politiche) e non
alle questioni linguistiche.


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Mar 26, 2015, 4:33:33 PM3/26/15
to
Giovanni Drogo 12:14, giovedì 26 marzo 2015:
Delle austriache: Vienna, Salisburgo, basta.
(come tradurreste Sankt Pölten? o Innsbruck o Klagenfurt?)

Qui nessuno dice Villacco (Vìllach)

Svizzere: Berna, Zurigo, Ginevra, Losanna, Basilea, Friburgo,
Lucerna, Soletta, Costanza, Lugano...


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Mar 26, 2015, 4:34:16 PM3/26/15
to
Giovanni Drogo 18:49, giovedì 26 marzo 2015:
Però Perpignano è più piccola di Londra...

Le capitali si capisce che sono tradotte, i paesi meno.


Washington è intraducibile, ovviamente.

Forse nel medioevo avrebbero scritto Vascintona.
"L'ambassador della Serenissima Repubblica di San Marco si è
presentato al presidente della repubblica americana a
Vascintona."


--
AIOE ³¿³

Roger

unread,
Mar 26, 2015, 5:17:03 PM3/26/15
to
ADPUF ha scritto:

> [...]

> Le capitali si capisce che sono tradotte, i paesi meno.

Però si sono dimenticati di tradurre Fiume Di Gennaio e Buone Arie.

Ciao,
Roger

Roger

unread,
Mar 26, 2015, 5:18:27 PM3/26/15
to
ADPUF ha scritto:

> [...]

> Lugano...

Questa è intraducibile :-)

Ciao,
Roger

Fathermckenzie

unread,
Mar 27, 2015, 1:22:37 AM3/27/15
to
Il 26/03/2015 22:17, Roger ha scritto:
>
> Però si sono dimenticati di tradurre Fiume Di Gennaio e Buone Arie.

Se mai Buoni Venti (Buenos aires era un saluto-augurio tipico dei
marinai). Il nome originario è Sancta Maria de los Buenos Aires.

Roger

unread,
Mar 27, 2015, 2:47:49 AM3/27/15
to
Fathermckenzie il 27/03/2015 alle ore 06:22 ha scritto:

> [...]

> Se mai Buoni Venti (Buenos aires era un saluto-augurio tipico dei
> marinai). Il nome originario è Sancta Maria de los Buenos Aires.

Mattiniero, eh? :-)

Ciao,
Roger

Roger

unread,
Mar 27, 2015, 2:51:23 AM3/27/15
to
Roger ha scritto:

> [...]

> Mattiniero, eh? :-)

The early bird catches the worm, but the second mouse catches the cheese.

Ciao,
Roger

Fathermckenzie

unread,
Mar 27, 2015, 3:05:55 AM3/27/15
to
Il 27/03/2015 07:51, Roger ha scritto:

> The early bird catches the worm, but the second mouse catches the cheese.

But the early cat catches the second mouse (if the first fell in a trap)

Giovanni Drogo

unread,
Mar 27, 2015, 5:27:31 AM3/27/15
to
On Thu, 26 Mar 2015, ADPUF wrote:

> Delle austriache: Vienna, Salisburgo, basta.
> Qui nessuno dice Villacco (Vìllach)

Forse perche' diciamo Vìllaco

Stamattina mi sono messo a fare un po' di conti sui nomi italianizzati,
(a mente, senza consultare le "verdi" TCI), partiamo prima da lontano
...

... in Oceania non me ne risultano (come nomi di citta' ... certo poi
Nuova Zelanda o Nuova Caledonia)

... nell'Africa "nera" c'e' Citta' del Capo, per il resto nulla salvo le
grafie di Mogadiscio e Gibuti

... nel Maghreb e Africa "araba" (o mediterranea) ... Casablanca e'
rimasta spagnola, Algeri, Orano, Tunisi, Tripoli, Cirene, Alessandria,
il Cairo

... risalendo in Medio Oriente, Gerusalemme, Betlemme, Gerico, Giaffa,
Damasco, Antiochia, Alessandretta, Efeso, Costantinopoli, Trebisonda
... il Caucaso e' lasciato intatto, cosi' pure l'India (salvo Nuova
Dehli e Calcutta) e tutta la parte fino all'Indocina e Indonesia, salvo
la grafia di Singapore e Giacarta

... in Cina solo Pechino e Nanchino (mettiamoci anche Canton che suona
tanto veneta)

... in Asia Centrale Samarcanda, per il resto nulla in Siberia e nelle
Russie cis-uraliche solo Mosca, Leningrado o Pietroburgo che sia, la fu
Stalingrado, e Arcangelo

... saltiamo oltre oceano, nulla in Canada (salvo il fiume San Lorenzo,
e Terranova), nulla negli USA salvo Nuova York e Nuova Orleans (in
disuso)

... in Mesoamerica, Citta' del Messico e Citta' di Guatemala, oltre
all'Avana (e tra i territori, la grafia della Giamaica)

... scendendo a sud, abbiamo la dicitura di Santiago "del Cile" e
ovviamente, al di la' della linea di Tordesillas di borgiana memoria,
San Paolo (pero' non abbiamo fatto S.Francesco in California,
e nemmeno Assunzione o La Pace). La Caienna e' un territorio o una
citta' ?

... torniamo in Europa, nella penisola iberica solo Lisbona, Porto (?),
Gibilterra, Siviglia, Barcellona e Saragozza

... poche localita' gia' citate nelle isole britanniche, qualcuna in
piu' in Francia, Liegi e Anversa in Belgio, ovviamente Lussemburgo,
L'Aia e Groninga in Olanda (ma non abbiamo fatto Sceveninga !)

... nulla in Danimarca e anche nel resto della Scandinavia solo
Stoccolma (Uppsala e' invariante)

... numerose localita' in Germania, molte gia' citate, e aggiungo le
varie in -inga, Gottinga, Tubinga, (Frisinga), e poi Friburgo in
Brisgovia, Coburgo, Magdeburgo, e infine Ulma e Stoccarda

... e Basilea e tutte le localita' svizzere citate, quelle austriache
invece sono solo le tre citate

andando a est in area slava, Breslavia, Praga, Varsavia, Cracovia,
Stettino, Danzica e Leopoli

scendendo a sud (tralasciamo la Dalmazia che ha avuto contatti
particolari), restano esenti da traduzione Ungheria, Romania e Bulgaria,
mentre abbiamo Lubiana, Zagabria, Belgrado ...

... e infine in Grecia abbondiamo, Atene e Sparta, Salonicco, Epidauro,
Corinto, Patrasso e chi piu' ne ha piu' ne metta

Salvo Orrori ed Emissioni

Roger

unread,
Mar 27, 2015, 5:33:09 AM3/27/15
to
Giovanni Drogo ha scritto:

> ... nulla in Danimarca

E Copenaghen dove la mettiamo? :-)

Ciao,
Roger

Giovanni Drogo

unread,
Mar 27, 2015, 8:59:55 AM3/27/15
to
On Fri, 27 Mar 2015, Roger wrote:

> E Copenaghen dove la mettiamo? :-)

Non e' una parola italiana, mica e' Portomercante

Roger

unread,
Mar 27, 2015, 10:00:08 AM3/27/15
to
Giovanni Drogo ha scritto:

> On Fri, 27 Mar 2015, Roger wrote:

>> E Copenaghen dove la mettiamo? :-)

> Non e' una parola italiana, mica e' Portomercante

No, ma non è il nome originale, è stato italianizzato.
Così come sono stati italianizzati quelli di (citati da te)
Mogadiscio, Cirene, Cairo, Damasco, Trebisonda,
Pechino, Gibilterra, Siviglia, Stoccolma, ecc.

Ciao,
Roger

Giovanni Drogo

unread,
Mar 27, 2015, 12:01:24 PM3/27/15
to
On Fri, 27 Mar 2015, Roger wrote:

>> Non e' una parola italiana, mica e' Portomercante
>
> No, ma non è il nome originale, è stato italianizzato.

Mah, italianizzato e' una cosa grossa ... non ha un "aspetto" italiano.
E' forse solo una trascrizione fonetica ... povera citta' cosi' carina e
cosi' multinominata ... ho sempre il dubbio se *scrivere* Copenhagen
all'inglese o Copenaghen all'italiana, i tedeschi scrivono Kopenhagen,
gli svedesi Köpenhamn (che pronunciano "ciop") ... solo i danesi
København :-)

> Così come ... Mogadiscio, Cirene, Cairo, Damasco, Trebisonda,
> Pechino, Gibilterra, Siviglia, Stoccolma, ecc.

questi (forse con l'eccezione di Mogadiscio che potrebbe essere solo una
questione di grafica della "sc", diciamo una quasi traslitterazione)
sono forme morfologicamente italiane come quasi tutti quelli citati

Una voce dalla Germania

unread,
Mar 27, 2015, 12:08:22 PM3/27/15
to
Am 26.03.2015 21:36, schrieb ADPUF:
> Washington è intraducibile, ovviamente.
>
> Forse nel medioevo avrebbero scritto Vascintona.

Anche dopo. Non mi ricordo il titolo, ma nell'antologia
d'italiano al classico avevamo fra l'altro un poema di
Alfieri (o era Foscolo?) che conteneva delle rime con
Tuglierì e Vascingtono.
Però non so se qualcun altro abbia mai seguito l'esempio di
quel poeta.

Giovanni Drogo

unread,
Mar 27, 2015, 12:10:44 PM3/27/15
to
On Fri, 27 Mar 2015, Giovanni Drogo wrote:

> ... povera citta' cosi' carina e cosi' multinominata ...

altre varianti nella wiki svedese e danese
http://sv.wikipedia.org/wiki/K%C3%B6penhamn#Etymologi
http://da.wikipedia.org/wiki/K%C3%B8benhavn#Navnet
http://da.wikipedia.org/wiki/K%C3%B8benhavns_navn

ecco, potremmo chiamarla Afnia !

edevils

unread,
Mar 27, 2015, 12:27:21 PM3/27/15
to
Era l'ode al Generale Washington di Alfieri, però vi trovo scritto
proprio "Washington" (nel titolo) o semmai, chissà perché, "Wasington"
(nel testo, a pagina 84).

https://books.google.it/books?id=y-6nWrW3T08C&pg=PA77

E' "Washington" anche nella dedica di "Bruto primo".

https://books.google.it/books?id=NPMFAAAAQAAJ&pg=PA3


A meno che gli stampatori non abbiano modificato la grafia originale, ma
si tratta in entrambi i casi di edizioni dei primi dell'Ottocento, non
troppo distanti dall'epoca della composizione.

Roger

unread,
Mar 27, 2015, 2:26:00 PM3/27/15
to
Giovanni Drogo ha scritto:
Che sia per il fatto che non termina con vocale?
Per me, dal puntoi di vista dell'italianizzazione 8che brutta parola!),
non c'è nessuna differenza tra Copenaghen e Stoccolma

Ciao,
Roger

ADPUF

unread,
Mar 27, 2015, 4:01:56 PM3/27/15
to
Roger 22:17, giovedì 26 marzo 2015:
> ADPUF ha scritto:
>
>> Le capitali si capisce che sono tradotte, i paesi meno.
>
> Però si sono dimenticati di tradurre Fiume Di Gennaio e Buone
> Arie.


Ma le hanno fondate l'altro ieri, roba americana...

Se le fondavano nel 1111 AD allora sì.


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Mar 27, 2015, 4:02:41 PM3/27/15
to
Roger 22:18, giovedì 26 marzo 2015:
> ADPUF ha scritto:
>
>> Lugano...
>
> Questa è intraducibile :-)


:-)


Beh, si potrebbe anche vedere come gli altri traducono le
nostre città.

P.es. Udine sarebbe Videm in sloveno (comunemente usato) e
Weiden in tedesco (mai visto usato, forse nel Medioevo
all'epoca dei Patriarchi crucchi).

Venezia/Venise/Venedig
Milano/Milan/Mailand
Firenze/Florence/Florenz
Napoli/Naples(?)/Neapel
...

--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Mar 27, 2015, 4:04:28 PM3/27/15
to
Giovanni Drogo 10:27, venerdì 27 marzo 2015:

> ... nell'Africa "nera" c'e' Citta' del Capo, per il resto
> nulla salvo le grafie di Mogadiscio e Gibuti


Una volta c'era Timbuctù.


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Mar 27, 2015, 4:04:42 PM3/27/15
to
Fathermckenzie 06:22, venerdì 27 marzo 2015:
> Il 26/03/2015 22:17, Roger ha scritto:
>>
>> Però si sono dimenticati di tradurre Fiume Di Gennaio e
>> Buone Arie.
>
> Se mai Buoni Venti (Buenos aires era un saluto-augurio tipico
> dei marinai). Il nome originario è Sancta Maria de los Buenos
> Aires.


In friulano "àiar" vuol anche dire "vento".


--
AIOE ³¿³

Fathermckenzie

unread,
Mar 27, 2015, 7:26:12 PM3/27/15
to
Il 27/03/2015 21:02, ADPUF ha scritto:
> Venezia/Venise/Venedig
> Milano/Milan/Mailand
> Firenze/Florence/Florenz
> Napoli/Naples(?)/Neapel

A quanto so, negli U.S.A. esistono diverse città chiamate Naples: una in
Florida , una nello stato di New York, una nel Maine, una in Idaho e
forse altre che non conosco.
Anche Florence è un nome non infrequente: ce n'è una in South Carolina,
una in Alabama, una in Kentucky, una in Arzona, una in Oregon.
Le Venice più famose sono in California e in Florida.

Fathermckenzie

unread,
Mar 27, 2015, 7:31:09 PM3/27/15
to
Il 27/03/2015 10:27, Giovanni Drogo ha scritto:
> aggiungo le varie in -inga, Gottinga, Tubinga, (Frisinga)

Forse i veci ricorderanno un thread sulle università tedesche...
https://groups.google.com/forum/#!topic/it.cultura.linguistica.italiano/ooqtUIcxTng

Roger

unread,
Mar 28, 2015, 5:10:54 AM3/28/15
to
Fathermckenzie ha scritto:

> Il 27/03/2015 21:02, ADPUF ha scritto:
>> Venezia/Venise/Venedig
>> Milano/Milan/Mailand
>> Firenze/Florence/Florenz
>> Napoli/Naples(?)/Neapel

> A quanto so, negli U.S.A. esistono diverse città chiamate Naples: una
> in Florida , una nello stato di New York, una nel Maine, una in Idaho e
> forse altre che non conosco.
> Anche Florence è un nome non infrequente: ce n'è una in South Carolina,
> una in Alabama, una in Kentucky, una in Arzona, una in Oregon.
> Le Venice più famose sono in California e in Florida.


C'è anche Paris in Texas

http://it.wikipedia.org/wiki/Paris,_Texas

Ciao,
Roger

Klaram

unread,
Mar 28, 2015, 7:39:02 AM3/28/15
to
Il 28/03/2015, Roger ha detto :
Una volta c'era anche Mondovì in Algeria, e vi era nato Camus.
Poi ha cambiato nome.

k
Message has been deleted

Roger

unread,
Mar 28, 2015, 11:17:28 AM3/28/15
to
Mad Prof ha scritto:

> [...]

> Ci sono anche Rome e Syracuse.

In Australia c'è Roma, importante nodo stradale

http://it.wikipedia.org/wiki/Roma_%28Australia%29

Ciao,
Roger

Message has been deleted

ADPUF

unread,
Mar 28, 2015, 3:44:42 PM3/28/15
to
Klaram 12:39, sabato 28 marzo 2015:
> Il 28/03/2015, Roger ha detto :
>>
>> C'è anche Paris in Texas
>
> Una volta c'era anche Mondovì in Algeria, e vi era nato
> Camus. Poi ha cambiato nome.


Camus ha cambiato nome?

:-)

Ma è un cognome mondoviciano?



--
AIOE ³¿³
Message has been deleted

Giovanni Drogo

unread,
Mar 30, 2015, 10:45:06 AM3/30/15
to
On Fri, 27 Mar 2015, Roger wrote:

> Che sia per il fatto che non termina con vocale?

esatto !

> Per me, dal puntoi di vista dell'italianizzazione 8che brutta parola!),
> non c'è nessuna differenza tra Copenaghen e Stoccolma

Perche' brutta ? Stockholm -> Stoccolma, Stuttgart -> Stoccarda, Berlin
-> Berlino ecc. sono "italianizzazioni" (o assonantizzazioni ?
riformattazioni ? assimilazioni ?)

Copenaghen (e non Copenago) e' una trascrizione fonetica

BarcelLona e *SaragozZa non so cosa siano (rinormalizzazioni ?)

Roger

unread,
Mar 30, 2015, 2:33:27 PM3/30/15
to
Giovanni Drogo ha scritto:

> On Fri, 27 Mar 2015, Roger wrote:

>> Che sia per il fatto che non termina con vocale?

> esatto !

Capito!
Ma non ho capito perché prima hai detto "ma non è mica Portomercante"

Bastava tu dicessi: "ma non finisce mica per vocale", e ti saresti
spiegato subito, anche se ci sarebbe stata sempre Nuova York
che tu hai citato come nome italianizzato e non Nuova Iorca :-)

Ciao,
Roger

Claudio Bianchini

unread,
Mar 30, 2015, 3:33:50 PM3/30/15
to
Il 28/03/2015 00:26, Fathermckenzie ha scritto:

>> Venezia/Venise/Venedig
>> Milano/Milan/Mailand
>> Firenze/Florence/Florenz
>> Napoli/Naples(?)/Neapel
>
> A quanto so, negli U.S.A. esistono diverse città chiamate Naples: una in
> Florida , una nello stato di New York, una nel Maine, una in Idaho e
> forse altre che non conosco.
> Anche Florence è un nome non infrequente: ce n'è una in South Carolina,
> una in Alabama, una in Kentucky, una in Arzona, una in Oregon.
> Le Venice più famose sono in California e in Florida

http://it.wikipedia.org/wiki/Rome_(Georgia)
http://it.wikipedia.org/wiki/Milan_(Ohio)

Anche negli USA è sempre e soltanto "Roma capitale Milano succursale"
:-D :-D :-D :-D :-D

Giovanni Drogo

unread,
Mar 31, 2015, 4:45:30 AM3/31/15
to
On Mon, 30 Mar 2015, Roger wrote:

> Ma non ho capito perché prima hai detto "ma non è mica Portomercante"

Porto Mercante sarebbe la traduzione parola per parola dell'etimologia
di København. Forma estrema di italianizzazione (cfr. L'Aia oppure
Erbipoli per Würzburg ... in italiano non si usa ma nelle epigrafi
latine si'). Poi ci sono quelle che si rifanno a nomi latini (Augusta o
Magonza), e quelle che si limitano a apporre una vocale e normalizzare
la grafie ... buona ultima la trascrizione fonetica.

> Bastava tu dicessi: "ma non finisce mica per vocale", e ti saresti
> spiegato subito, anche se ci sarebbe stata sempre Nuova York

Ovviamente e' italianizzata (tradotta) solo la prima parte (idem
N.Orleans e N.Dehli) ... se York fosse stata Eboraco, e Orleans
Aureliana (possibili) avremmo avuto una forma totalmente italianizzata,
ma con Dehli come la mettiamo ?

Roger

unread,
Mar 31, 2015, 6:58:56 AM3/31/15
to
Giovanni Drogo ha scritto:

> On Mon, 30 Mar 2015, Roger wrote:

>> Ma non ho capito perché prima hai detto "ma non è mica Portomercante"

> [...]

> Erbipoli per Würzburg

Nie im Leben :-)

Fortezza delle erbe aromatiche

Ciao,
Roger

JaWo

unread,
Mar 31, 2015, 7:13:33 AM3/31/15
to
Giovanni Drogo skrev:

>
> Copenaghen (e non Copenago) e' una trascrizione fonetica


dal tedesco?
No, manca un'acca.

Ma in danese sarebbe København [kʰøb̥m̩ˈhɑʊ̯ˀn].






Klaram

unread,
Mar 31, 2015, 7:21:36 AM3/31/15
to
Scriveva Giovanni Drogo martedì, 31/03/2015:


> Ovviamente e' italianizzata (tradotta) solo la prima parte (idem N.Orleans e
> N.Dehli) ... se York fosse stata Eboraco, e Orleans Aureliana (possibili)
> avremmo avuto una forma totalmente italianizzata, ma con Dehli come la
> mettiamo ?

Nuova Orléans è venuta dal francese (La Nouvelle-Orléans), e Orléans
era pronunciato in francese, non Nuova Orlins.
In Nuova York la seconda parte era già in inglese, cioè sono rimaste
le pronunce originali europee.

Nuova Dheli, in hindi नई दिलNaī Dillī (wiki), è una trascrizione
fonetica fatta dagli Inglesi, e siccome l'etimologia non è certa non si
può trovare un nome italiano, come Nuova Soglia, forse è il nome di un
re o di una regione o altro.

k

Klaram

unread,
Mar 31, 2015, 7:23:21 AM3/31/15
to
Scriveva JaWo martedì, 31/03/2015:
Cobenavo? :-)

Klaram

unread,
Mar 31, 2015, 7:33:38 AM3/31/15
to
Klaram ha pensato forte :
L'ho scritto per scherzo, ma vedo che in spagnolo e in francese è
Copenhague, che non è poi tanto diverso dal Copenago di Drogo. :-)

Attraveso quali lingue, e trasfomazioni, si è arrivati a queste forme?

k

qualcunaltro

unread,
Mar 31, 2015, 1:08:56 PM3/31/15
to
On 31/03/2015 13:33, Klaram wrote:

>
> L'ho scritto per scherzo, ma vedo che in spagnolo e in francese è
> Copenhague, che non è poi tanto diverso dal Copenago di Drogo. :-)
>
> Attraveso quali lingue, e trasfomazioni, si è arrivati a queste forme?
>
> k


A questo proposito mi sono sempre chiesto da dove sia arrivata la 'R' di
Londra che non c'è nell'inglese London e nemmeno nel latino Londinium,
ma che è presente in francese e spagnolo e immagino altre lingue.

Fathermckenzie

unread,
Apr 1, 2015, 1:16:10 PM4/1/15
to
Il 31/03/2015 19:08, qualcunaltro ha scritto:

> mi sono sempre chiesto da dove sia arrivata la 'R' di
> Londra che non c'è nell'inglese London e nemmeno nel latino Londinium,
> ma che è presente in francese e spagnolo e immagino altre lingue.

Da anni mi chiedo da dove è entrata una vocale accentata in "Bassora".
In originale suonerebbe Basra (s sorda).
http://it.forvo.com/search/Al-Basra/
Capisco la vocale per eufonia, ma perché spostare l'accento su di essa?

Una voce dalla Germania

unread,
Apr 1, 2015, 2:24:55 PM4/1/15
to
Am 01.04.2015 19:16, schrieb Fathermckenzie:
> Il 31/03/2015 19:08, qualcunaltro ha scritto:
>
>> mi sono sempre chiesto da dove sia arrivata la 'R' di
>> Londra che non c'è nell'inglese London e nemmeno nel
>> latino Londinium,
>> ma che è presente in francese e spagnolo e immagino altre
>> lingue.
>
> Da anni mi chiedo da dove è entrata una vocale accentata in
> "Bassora". In originale suonerebbe Basra (s sorda).
> http://it.forvo.com/search/Al-Basra/
> Capisco la vocale per eufonia, ma perché spostare l'accento
> su di essa?


Forse perché in italiano l'accento va sulla penultima se non
ci sono dei buoni motivi per metterlo altrove? Pensa alla
discussione su Rizziconi, che per qualche iclista è un posto
un po' meno esotico di Bassora. ;-)

Fathermckenzie

unread,
Apr 1, 2015, 3:29:40 PM4/1/15
to
Il 01/04/2015 20:31, Una voce dalla Germania ha scritto:
> Forse perché in italiano l'accento va sulla penultima se non ci sono dei
> buoni motivi per metterlo altrove? Pensa alla discussione su Rizziconi,
> che per qualche iclista è un posto un po' meno esotico di Bassora. ;-)

Ma il primo che l'ha sentit in arabo NON PUO' aver sentito Bassóra.
E' inventato di pianta sana.

Klaram

unread,
Apr 2, 2015, 5:56:03 AM4/2/15
to
Dopo dura riflessione, Fathermckenzie ha scritto :
> Il 01/04/2015 20:31, Una voce dalla Germania ha scritto:
>> Forse perché in italiano l'accento va sulla penultima se non ci sono dei
>> buoni motivi per metterlo altrove? Pensa alla discussione su Rizziconi,
>> che per qualche iclista è un posto un po' meno esotico di Bassora. ;-)
>
> Ma il primo che l'ha sentit in arabo NON PUO' aver sentito Bassóra.
> E' inventato di pianta sana.

E' uno di quei casi che spesso citi anche tu, come piazza Bèngasi a
Torino, corso Càvour a Napoli, o il Belìce che è diventato Bèlice dopo
il terremoto.

k

ADPUF

unread,
Apr 2, 2015, 2:05:25 PM4/2/15
to
Klaram 11:56, giovedì 2 aprile 2015:
> Dopo dura riflessione, Fathermckenzie ha scritto :
>>
>> Ma il primo che l'ha sentit in arabo NON PUO' aver sentito
>> Bassóra. E' inventato di pianta sana.
>
> E' uno di quei casi che spesso citi anche tu, come piazza
> Bèngasi a
> Torino, corso Càvour a Napoli, o il Belìce che è diventato
> Bèlice dopo il terremoto.


Probabilmente Bassora è arrivata in Italia in forma scritta da
qualche lingua straniera (francese prob.) ben prima che in
forma orale.

Come tanti altri nomi.


--
AIOE ³¿³

qualcunaltro

unread,
Apr 3, 2015, 3:39:06 AM4/3/15
to
On 31/03/2015 19:08, qualcunaltro wrote:

>
> A questo proposito mi sono sempre chiesto da dove sia arrivata la 'R' di
> Londra che non c'è nell'inglese London e nemmeno nel latino Londinium,
> ma che è presente in francese e spagnolo e immagino altre lingue.

La prima volta che iclit non ha risposte?! Ripensandoci, noi diciamo
Londra e londinese; il secondo derivato dal latino, il primo con la 'r'
derivato da chissà cosa.

Rimanendo in tema, oggi il corrierone online se n'è uscito con "Cologna"
e vogliono proprio indicare Colonia perché è lì la sede dell'agenzia
europea della sicurezza aerea

http://tinyurl.com/mffqg3l

Probabilmente lo corregeranno, ma "Cologna" c'è anche nell'url esteso.

http://www.corriere.it/cronache/cards/sicurezza-aerea-software-apri-cabina-test-comandanti-cosa-cambia-lubitz/vertice-cologna_principale.shtml


orpheus

unread,
Apr 3, 2015, 3:54:16 AM4/3/15
to
qualcunaltro ha scritto:
> On 31/03/2015 19:08, qualcunaltro wrote:
>> A questo proposito mi sono sempre chiesto da dove sia arrivata la 'R' di
>> Londra che non c'è nell'inglese London e nemmeno nel latino Londinium,
>> ma che è presente in francese e spagnolo e immagino altre lingue.
[...]
> La prima volta che iclit non ha risposte?! Ripensandoci, noi diciamo Londra e
> londinese; il secondo derivato dal latino, il primo con la 'r' derivato da
> chissà cosa.
[...]

Io non ne ho la più pallida idea. L'unico abbozzo di risposta
l'ho trovato qui:

http://etimologias.dechile.net/?Londres

Los romanos la llamaban Londinium, de ahí el nombre en español
(Londiniu > Londniu > Londri)

forse qualcuno riesce a fare ipotesi su questi passaggi.

Klaram

unread,
Apr 6, 2015, 1:38:40 PM4/6/15
to
qualcunaltro ha usato la sua tastiera per scrivere :

> A questo proposito mi sono sempre chiesto da dove sia arrivata la 'R' di
> Londra che non c'è nell'inglese London e nemmeno nel latino Londinium, ma che
> è presente in francese e spagnolo e immagino altre lingue.

Ho trovato una spiegazione su questo sito francese.

http://andresordes.e-monsite.com/pages/london-et-pourquoi-londres.html

Per chi non avesse voglia di leggerlo tutto, dice che da Londìnium,
dopo una retrazione dell'accento > Lòndin > Lòndon, pronunciato
/’lʌn:dn/.

Quasi certamente è arrivato in Francia in forma orale, la seconda
parte /dn/, percepita come sillaba, non era usuale nella pronuncia
francese ed è diventata dr, Londre, con e muta finale.
Con l'invenzione della stampa gli stampatori pensarono bene di
aggiungere una s non etimologica, ma per analogia con altri nomi di
città, > Londres.

Mi sembra verosimile che in italiano e in spagnolo il nome sia
pervenuto dal francese, mantenendo la erre.

k

orpheus

unread,
Apr 6, 2015, 2:20:31 PM4/6/15
to
Klaram ha scritto:
[...]
> Per chi non avesse voglia di leggerlo tutto, dice che da Londìnium, dopo una
> retrazione dell'accento > Lòndin > Lòndon, pronunciato /’lʌn:dn/.

> Quasi certamente è arrivato in Francia in forma orale, la seconda parte
> /dn/, percepita come sillaba, non era usuale nella pronuncia francese ed è
> diventata dr, Londre, con e muta finale.
> Con l'invenzione della stampa gli stampatori pensarono bene di aggiungere una
> s non etimologica, ma per analogia con altri nomi di città, > Londres.

> Mi sembra verosimile che in italiano e in spagnolo il nome sia pervenuto dal
> francese, mantenendo la erre.


Braverrima! :D

Fathermckenzie

unread,
Apr 7, 2015, 5:10:16 AM4/7/15
to
Il 06/04/2015 19:38, Klaram ha scritto:
> la seconda parte /dn/, percepita come sillaba, non era usuale nella
> pronuncia francese ed è diventata dr

Bah, a orecchio mi sembra una transizione improbabile: ci sono altri
esempi? Se tanto mi da tanto, il fiume Dnepr sarebbe dovuto diventare
Drepr(e) o simili e le Edna francesi dovrebbero chiamarsi Edra. Per
analogia, anche il verbo obnubiler dovrebbe diventare obrubiler...
Inoltre la pronuncia ingleze di London non è esattamente /ˈlʌndn/, ma
più o meno /ˈlʌndən/
http://www.collinsdictionary.com/dictionary/english/london
per i francesi non dovrebbe essere impossibile avvertire la schwa tra le
consonanti...

Una voce dalla Germania

unread,
Apr 7, 2015, 7:51:45 AM4/7/15
to
Am 07.04.2015 11:10, schrieb Fathermckenzie:
> Il 06/04/2015 19:38, Klaram ha scritto:
>> la seconda parte /dn/, percepita come sillaba, non era
>> usuale nella
>> pronuncia francese ed è diventata dr
>
> Bah, a orecchio mi sembra una transizione improbabile: ci
> sono altri esempi? Se tanto mi da tanto, il fiume Dnepr
> sarebbe dovuto diventare Drepr(e) o simili e le Edna
> francesi dovrebbero chiamarsi Edra. Per analogia, anche il
> verbo obnubiler dovrebbe diventare obrubiler...
> Inoltre la pronuncia ingleze di London non è esattamente
> /ˈlʌndn/, ma più o meno /ˈlʌndən/
> http://www.collinsdictionary.com/dictionary/english/london
> per i francesi non dovrebbe essere impossibile avvertire la
> schwa tra le consonanti...


Varie versioni di Wikipedia (it, en, fr, de) non danno
nessun suggerimento su come possa essersi formato "dr" nel
nome francese Londres, e da lì in italiano e spagnolo.
Inoltre non ho idea di come pronunciassero il nome di quella
città normanni e anglosassoni ai tempi di Guglielmo il
Conquistatore o qualche tempo dopo, al più tardi all'inizio
della guerra dei Cent'anni, quando chi parlava antico
francese sentì il bisogno di dare un nome a quella città, ma
scommetto mille a uno che novecento anni fa non dicevano né
/ˈlʌndn/ né /ˈlʌndən/.

Fathermckenzie

unread,
Apr 7, 2015, 8:51:20 AM4/7/15
to
Il 07/04/2015 13:54, Una voce dalla Germania ha scritto:
> scommetto mille a uno che novecento anni fa non dicevano né
> /ˈlʌndn/ né /ˈlʌndən/.

Lundenwic for the Saxons, about one mile from the London Wall, abandoned
because of the assaults of the Vikings. In 886 Alfred the Great
refounded the city within the Roman perimeter and give her a new name,
Lundenburh.
IL seguito:
http://londonist.com/2014/01/how-london-got-its-name.php
http://en.wikipedia.org/wiki/Anglo-Saxon_London

Giovanni Drogo

unread,
Apr 7, 2015, 10:42:15 AM4/7/15
to
e questo certo non getta ulteriore luce sul nome di Londinio :-)
http://en.wikipedia.org/wiki/Etymology_of_London

Klaram

unread,
Apr 7, 2015, 1:30:53 PM4/7/15
to
Il 07/04/2015, Fathermckenzie ha detto :
> Il 06/04/2015 19:38, Klaram ha scritto:
>> la seconda parte /dn/, percepita come sillaba, non era usuale nella
>> pronuncia francese ed è diventata dr
>
> Bah, a orecchio mi sembra una transizione improbabile: ci sono altri esempi?
> Se tanto mi da tanto, il fiume Dnepr sarebbe dovuto diventare Drepr(e) o
> simili e le Edna francesi dovrebbero chiamarsi Edra. Per analogia, anche il
> verbo obnubiler dovrebbe diventare obrubiler...
> Inoltre la pronuncia ingleze di London non è esattamente /ˈlʌndn/, ma più o
> meno /ˈlʌndən/
> http://www.collinsdictionary.com/dictionary/english/london
> per i francesi non dovrebbe essere impossibile avvertire la schwa tra le
> consonanti...

Non so da venga questa erre, né se quel sito francese la conti giusta,
ma bisogna tenere conto che Londre > Londres è entrato nel francese
oralmente nel medioevo, ed è stato francesizzato.

Dniepr è il nome russo del fiume traslitterato ma non tradotto,
arrivato molto tempo dopo, probabilmente per scritto.

Edna è nome grece rimasto originale, a differenza di Ariadne che che è
stato adattato, come in italiano, in Arianne.

k

Klaram

unread,
Apr 7, 2015, 2:05:16 PM4/7/15
to
Nel suo scritto precedente, Una voce dalla Germania ha sostenuto :

> Varie versioni di Wikipedia (it, en, fr, de) non danno nessun suggerimento su
> come possa essersi formato "dr" nel nome francese Londres, e da lì in
> italiano e spagnolo.
> Inoltre non ho idea di come pronunciassero il nome di quella città normanni e
> anglosassoni ai tempi di Guglielmo il Conquistatore o qualche tempo dopo, al
> più tardi all'inizio della guerra dei Cent'anni, quando chi parlava antico
> francese sentì il bisogno di dare un nome a quella città, ma scommetto mille
> a uno che novecento anni fa non dicevano né /ˈlʌndn/ né /ˈlʌndən/.

Penso anch'io che non pronunciassero London come oggi.
Ho visto, su uno dei siti che avete citato, che al tempo degli Anglo
Sassoni Londiniun era diventato Lundenburh.
Dato che siamo tutti d'accordo sul fatto che Londre(s) non sia venuta
direttamente dal latino Londinium, allora mi chiedo se la erre potrebbe
essere derivata dalla pronuncia celtica di Lundenburgh, una specie di
lundenbra (analogamente a Edinburgh) contratto poi in londra (la a non
è una a) poi diventata muta.
Ma sarà sicuramente una tavanata. :-)

k

orpheus

unread,
Apr 7, 2015, 2:15:30 PM4/7/15
to
Klaram ha scritto:
[...]
> Dato che siamo tutti d'accordo sul fatto che Londre(s) non sia venuta
> direttamente dal latino Londinium, allora mi chiedo se la erre potrebbe
> essere derivata dalla pronuncia celtica di Lundenburgh, una specie di
> lundenbra (analogamente a Edinburgh) contratto poi in londra (la a non è una
> a) poi diventata muta.
> Ma sarà sicuramente una tavanata. :-)

La tempistica mi pare che renda plausibile la tua ipotesi.
Leggendo qui (ammesso che sia giusto):

Fine X secolo il toponimo cittadino muta in Lundunburg (o Lundenburgh)
1016 il vichingo Knut (conosciuto anche come Canuto I) sale sul trono
inglese e Londra diventa la capitale britannica al posto di Winchester
http://tinyurl.com/maluhuc

Il cambiamento è avvenuto proprio quando Londra diventò capitale.
Immagino che questo "impose" una traduzione.
Ed in quel momento la *erre* c'era.

multi...@gmail.com

unread,
Apr 7, 2015, 3:32:22 PM4/7/15
to
Il giorno sabato 28 marzo 2015 22:54:55 UTC+1, En Bertran De Born ha scritto:
> ADPUF <flyh...@mosq.it.invalid> wrote in news:mf1qep$om5$2
> @speranza.aioe.org:
>
> > Delle austriache: Vienna, Salisburgo, basta.
> > (come tradurreste Sankt Pölten? o Innsbruck o Klagenfurt?)
> >
> > Qui nessuno dice Villacco (Vìllach)
> >
> > Svizzere: Berna, Zurigo, Ginevra, Losanna, Basilea, Friburgo,
> > Lucerna, Soletta, Costanza, Lugano...
>
> Nimega per Nijmegen, L'Aia per Den Haag, Groninga per Groningen...
>
>
> --
> http://www.flickr.com/photos/bertran_de_born/
> http://www.anobii.com/014191e45d3673800e/books

Una pagina wiki sul tema:

http://it.wikipedia.org/wiki/Esonimo_e_endonimo

e una lista:

http://it.wikipedia.org/wiki/Esonimi_italiani

c'è anche una lista "inversa" per il tedesco ma con l'avvertenza che "In assenza di fonti molti toponimi potrebbero essere vere e proprie bufale":

http://it.wikipedia.org/wiki/Esonimi_ed_endonimi_tedeschi_di_localit%C3%A0_italiane

Qualche germanofono o possessore di atlanti in tedesco può confermare gran parte delle voci in questa lista?

Ciao.

qualcunaltro

unread,
Apr 7, 2015, 3:33:48 PM4/7/15
to
On 07/04/2015 20:05, Klaram wrote:

> Dato che siamo tutti d'accordo sul fatto che Londre(s) non sia venuta
> direttamente dal latino Londinium, allora mi chiedo se la erre potrebbe
> essere derivata dalla pronuncia celtica di Lundenburgh, una specie di
> lundenbra (analogamente a Edinburgh) contratto poi in londra (la a non è
> una a) poi diventata muta.
> Ma sarà sicuramente una tavanata. :-)
>
> k


Per ora mi sembra l'unica possibile :-) per lo meno c'è una erre che
esce da qualche parte.
Grazie !! Non ero proprio riuscito a trovare una sola spiegazione,
nemmeno un'etimologia fantasiosa.

Resterebbe da capire perché abbiamo separato la città dagli abitanti in
cui si è mantenuto il latino "puro": londinesi, non londonesi e nemmeno
londresi. Ma sto chiedendo troppo?

multi...@gmail.com

unread,
Apr 7, 2015, 3:34:30 PM4/7/15
to
Ah, c'è anche la wiki tedesca sugli esonimi italiani:

http://de.wikipedia.org/wiki/Liste_deutscher_Bezeichnungen_italienischer_Orte

Ciao.

Una voce dalla Germania

unread,
Apr 7, 2015, 3:57:56 PM4/7/15
to
Am 07.04.2015 21:34, schrieb multi...@gmail.com:
> Ah, c'è anche la wiki tedesca sugli esonimi italiani:
>
> http://de.wikipedia.org/wiki/Liste_deutscher_Bezeichnungen_italienischer_Orte


Che però è piena di bufale, almeno per le località al di
fuori dell'Alto Adige.
Se mi mettessi a dire Chum, Galeron, Heunburg, Schleit o
Freiburg an der Pfad parlando in _tedesco_, ti assicuro che
qua in Germania non mi capirebbe nessuno.
Potete verificare cliccando le voci in rilievo nella lista
citata.

multi...@gmail.com

unread,
Apr 7, 2015, 4:44:27 PM4/7/15
to
Magari forse tra i germanofoni dell'Austria o dell'Alto Adige (specie se filoasburgici e nostalgici del Lombardo-Veneto) sono nomi più familiari? E comunque neanche per molti italiani Budrio, Schio e Sermide dicono qualcosa...

Ciao.

Fathermckenzie

unread,
Apr 7, 2015, 9:24:57 PM4/7/15
to
Il 07/04/2015 20:05, Klaram ha scritto:

> Dato che siamo tutti d'accordo sul fatto che Londre(s) non sia venuta
> direttamente dal latino Londinium, allora mi chiedo se la erre potrebbe
> essere derivata dalla pronuncia celtica di Lundenburgh, una specie di
> lundenbra (analogamente a Edinburgh) contratto poi in londra (la a non è
> una a) poi diventata muta.

Sai che questa non è malaccio?

Una voce dalla Germania

unread,
Apr 8, 2015, 2:16:42 AM4/8/15
to
Non credo proprio e comunque ti spiego la differenza:
l'italiano che non sa dove stanno Budrio, Schio e Sermide
(Budrio non la conoscevo neanch'io) prende un atlante
italiano, le cerca nell'elenco alfabetico e le trova.
Il tedesco e l'austriaco che non sa dove stanno Heunburg,
Schleit e Freiburg an der Pfad prende un atlante tedesco, le
cerca nell'elenco alfabetico e NON le trova.

Message has been deleted

multi...@gmail.com

unread,
Apr 8, 2015, 5:31:56 AM4/8/15
to
Qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Cimbri_(minoranza_linguistica)

leggo che Schio era abitata dai Cimbri nel medioevo, Budrio e Sermide invece non sembrano avere una storia molto legata a germanofoni, sebbene nelle pagine wiki tedesche dedicate a tali paesi ci sia il loro nome tedesco, sebbene senza fonti...

Ciao.
Message has been deleted

orpheus

unread,
Apr 8, 2015, 5:48:02 AM4/8/15
to
multi...@gmail.com ha scritto:

> Qui
> http://it.wikipedia.org/wiki/Cimbri_(minoranza_linguistica)
> leggo che Schio era abitata dai Cimbri nel medioevo, Budrio e Sermide invece
> non sembrano avere una storia molto legata a germanofoni, sebbene nelle
> pagine wiki tedesche dedicate a tali paesi ci sia il loro nome tedesco,
> sebbene senza fonti...

Budrio è famosa nel modno per essere all'avanguardia nella lavorazione
delle protesi e per l'ocarina.

Klaram

unread,
Apr 8, 2015, 7:01:50 AM4/8/15
to
qualcunaltro ha usato la sua tastiera per scrivere :
> On 07/04/2015 20:05, Klaram wrote:
>
>> Dato che siamo tutti d'accordo sul fatto che Londre(s) non sia venuta
>> direttamente dal latino Londinium, allora mi chiedo se la erre potrebbe
>> essere derivata dalla pronuncia celtica di Lundenburgh, una specie di
>> lundenbra (analogamente a Edinburgh) contratto poi in londra (la a non è
>> una a) poi diventata muta.
>> Ma sarà sicuramente una tavanata. :-)
>>
>> k
>
>
> Per ora mi sembra l'unica possibile :-) per lo meno c'è una erre che esce da
> qualche parte.
> Grazie !! Non ero proprio riuscito a trovare una sola spiegazione, nemmeno
> un'etimologia fantasiosa.

Eh, ma non è detto che sia giusta.

> Resterebbe da capire perché abbiamo separato la città dagli abitanti in cui
> si è mantenuto il latino "puro": londinesi, non londonesi e nemmeno londresi.
> Ma sto chiedendo troppo?

Questo si spiega meglio, viene dal latino medioevale "londinensem" da
Londinium.

Ci sono molti casi in cui il nome della città è cambiato ma sono
rimasti invariati il nome degli abitanti e l'aggettivo derivati dai
vecchi nomi latini.
Penso ai Monregalesi di Mondovì, già Mons Regalis; agli Eporediesi di
Ivrea, già Eporedia; ai Nisseni di Caltanisetta, dal greco Nyssa, e
così via.

k

Una voce dalla Germania

unread,
Apr 8, 2015, 7:15:35 AM4/8/15
to
Am 08.04.2015 11:46, schrieb Mad Prof:
> Una voce dalla Germania <tradu...@sags-per-mail.de> wrote:
>
>> Che però è piena di bufale, almeno per le località al di
>> fuori dell'Alto Adige.
>> Se mi mettessi a dire Chum, Galeron, Heunburg, Schleit o
>> Freiburg an der Pfad parlando in _tedesco_, ti assicuro che
>> qua in Germania non mi capirebbe nessuno.
>> Potete verificare cliccando le voci in rilievo nella lista
>> citata.
>
> Non ho controllato gli altri, ma ho visto che Galeron nella versione
> tedesca di Yelp funziona:
>
> <http://www.yelp.de/c/galeron-varese-it/restaurant>
>
> Viene automaticamente rediretto a
>
> <http://www.yelp.de/c/gallarate-varese-it/restaurant>
>
> però vuol dire che seppur poco comune, la forma Galeron non se l'è
> sognata l'estensore di Wikipedia dopo aver mangiato pesante…


Può darsi che si trovi Galeron sulle cartine usate dalle
guarnigioni asburgiche nel Regno Lombardo-Veneto o ai tempi
di Maria Teresa. Io parlo dell'uso nel XX e XXI secolo.
Comunque la voce "Galeron" nella Wikipedia tedesca non c'è,
neanche come rimando a Gallarate, e nella voce "Gallarate"
non si trova nessun riferimento a Galeron, nemmeno come nome
antiquato. Se cerchi tutte le citazioni di Galeron nella
Wikipedia tedesca ne trovi 36, di cui oltre 30 si
riferiscono a dei signori col cognome Galeron.

Se proprio ci tieni, puoi fare un sondaggio in Austria,
Germania o Svizzera tedesca.
Prendi mille persone e gli chiedi di piazzare Galeron, Chum
e Florenz su una carta geografica dell'Europa. Sono
praticamente sicuro che Galeron e Chum verranno piazzate in
un sacco di posti diversi e che solo qualcuno, più che altro
per caso, le metterà tra il Lago Maggiore e il Lago di Como,
mentre oltre 950 intervistati metteranno Florenz nella parte
peninsulare dell'Italia.
Dirò di più: non sarei per nulla sorpreso se chi ha scritto
la voce Galeron in Yelp l'avesse inserita proprio in base a
quell'articolo pieno di bufale nella Wikipedia tedesca.

multi...@gmail.com

unread,
Apr 8, 2015, 7:20:20 AM4/8/15
to
Il giorno mercoledì 8 aprile 2015 11:46:13 UTC+2, Mad Prof ha scritto:
> Una voce dalla Germania <tradu...@sags-per-mail.de> wrote:
>
> > Che però è piena di bufale, almeno per le località al di
> > fuori dell'Alto Adige.
> > Se mi mettessi a dire Chum, Galeron, Heunburg, Schleit o
> > Freiburg an der Pfad parlando in _tedesco_, ti assicuro che
> > qua in Germania non mi capirebbe nessuno.
> > Potete verificare cliccando le voci in rilievo nella lista
> > citata.
>
> Non ho controllato gli altri, ma ho visto che Galeron nella versione
> tedesca di Yelp funziona:
>
> <http://www.yelp.de/c/galeron-varese-it/restaurant>
>
> Viene automaticamente rediretto a
>
> <http://www.yelp.de/c/gallarate-varese-it/restaurant>
>
> però vuol dire che seppur poco comune, la forma Galeron non se l'è
> sognata l'estensore di Wikipedia dopo aver mangiato pesante...
>
> --
> 73 is the Chuck Norris of numbers.

Funziona anche per Chum, così come per varie altre città anche non grandissime come Görz, Tarent e Syrakus, mentre sono ben note Mantua, Padua, Genua, Turin, Mailand e così via...

Ciao.
It is loading more messages.
0 new messages