"Un eventuale domanda"
"Un'eventuale domanda"
Come va scritto?
>
> "Un'eventuale domanda"
Eventuale ᅵ aggettivo e si concorda con domanda che ᅵ il nome.
GraZia
Con l'apostrofo, perch� anche "eventuale" � femminile.
Ciao.
Gian Carlo
Con l'apostrofo.
Provo a fare una sintesi, sperando completa, delle
varie risposte.
Eventuale � aggettivo e come tale non ha genere.
Assume il genere del sostantivo con cui concorda.
Domanda � femminile quindi in "eventuale domanda"
anche "eventuale" lo �.
Bruno
> Eventuale è aggettivo e come tale non ha genere.
Direi: /eventuale è aggettivo, e come tale (in quanto parte variabile del
discorso) *ha* genere.
/Buono è di genere maschile, /buona di genere femminile.
Quando si usa un aggettivo, bisogna sempre sceglierlo del medesimo genere
del nome a cui si riferisce. Se l'aggettivo non si riferisce a un nome, o
a un pronome, bisogna usare il maschile.
- La pappa è buona. Egli è sincero, il che è chiaro. È fantastico che tu
ti sia decisa.
Non tutti gli aggettivi hanno desinenze diverse per ogni genere e/o numero.
- Il pari numero di pari opportunità ha pari importanza nei pari successi.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
____________________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU: http://boinc.berkeley.edu/index.php
Giusto!
E' paro paro quello che volevo dire io!
Epy
---
""...questa o quella per me pari sono
a quant'altre d'intorno mi vedo;
del mio core l'impero non cedo
meglio ad una che ad altra beltà..."
http://www.youtube.com/watch?v=2l5q9QgjojM
(cit. parificata)
> Direi: /eventuale è aggettivo, e come tale (in quanto parte variabile del
> discorso) *ha* genere.
Possiamo, in via di compromesso, convenire sulla sostituzione
di quel "ha" con "assume"?
Poiché, insisto, l'aggettivo (sua sponte) non ha né genere né numero.
Li "assume", genere e numero, con riferimento al sostantivo
cui si riferisce.
Ma in definitiva è una questione... di aria fritta.
Bruno
> Possiamo, in via di compromesso, convenire sulla sostituzione di quel
> "ha" con "assume"?
Possiamo, ma allora ciò vale anche per moltissimi sostantivi.
Perché /cavall- allora non ha genere, e assume quello maschile in /cavallo
e quello femminile in /cavalla.
Non ti pare sia proprio il medesimo discorso? :)
Comunque concordo con te: è lana fritta o aria caprina. :)