> Come si usano le espressioni in oggetto? E quali le differenze? Grazie
Con "Io sottoscritto" prosegui parlando in prima persona.
Con "Il sottoscritto" prosegui parlando in terza persona.
Tutto qui.
> Daniela
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html
"Poveretto colui che per vedere le stelle ha bisogno di una botta in testa."
(Stanislaw J. Lec)
> Come si usano le espressioni in oggetto? E quali le differenze? Grazie
IL sottoscritto ti obbliga all'uso della terza persona. E' l'allucinante
spersonalizzazione della burocrazia, nella quale non esistono individui
umani, ma entità astratte quali "il contribuente", "il postulante", ecc.
IO sottoscritto, col seguito tutto in prima persona, è invece una
manifestazione di individualità, forse anche di volontà. Va bene per i
testamenti :-)
--
Piero F.
> IL sottoscritto ti obbliga all'uso della terza persona. E' l'allucinante
> spersonalizzazione della burocrazia, nella quale non esistono individui
> umani, ma entità astratte quali "il contribuente", "il postulante", ecc.
Altrettanto inquietante: "lo/la scrivente...".
--
Enrico C
" zer iss no esscape :)) "
Se non usi una forma "formale" per fare una dichiarazione formale, quando la
usi? :-)
> Grazie ancora.
Sì, certo.
Addirittura io scriverei "Il sottoscritto Epimeteo de' Giapetis dichiara
formalmente che..."
Epimeteo
--
"Dove vanno le nuvole nel loro farsi e disfarsi
in forme sempre diverse,
come i pensieri dispersi,
intorno al filo del vento..."
(cit. di un tiromancino)
Io sciverei 'il sottofirmante', ma solo per farmi una risata pensando allo
sbalordimento di quei balordi sbalorditi nel leggerlo.
Che c'è... non si può più ridere?
Ciao,
Franco leggero
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Credo che la più diffusa sia "il sottoscritto" con la terza persona
singolare, che spesso, come si è osservato, è collegata alle espressioni
come "dichiara", scritte tutte in maiuscolo e centrate a metà pagina.
Drengot
Come ti è stato già detto, nei documenti formali la burocrazia preferisce di
gran lunga "le forme formali" ("il sottoscritto dichiara", con il verbo in
terza persona).
Vedi anche gli esempi degli allegati riportati su questo documento:
http://www.privacy.it/fiegcirc1.html
In generale Google ti appoggia con 1,8 milioni di ricorrenze della forma "il
sottoscritto" contro 104.000 ricorrenze della forma "io sottoscritto".
Ciao,
Epimeteo
> Va beh.... Io devo predisporre (per terzi) una bozza di dichiarazione ai
> fini della Legge 675/96...
> Per farla breve: quale forma č meglio usare?
Il burocrate di turno gradira' IL sottoscritto, vorra' leggere DICHIARA
e pretendera' la conferma IN FEDE......
Sara' banale ma se si personalizzasse, magari in forma piu' elegante,
questo tipo di comunicazione, avremmo la paralisi dello stato.
ciaofelix:-)
Dipende da quanta "sottomissione" verso un'istituzione vuoi esprimere e
quanto "potere" vuoi dare ad un ufficio che, per sua natura, *deve* fornire
servizi.
La burocrazia, di norma, pare privilegiare l'essere sottomesso e
strisciante.
> Dipende da quanta "sottomissione" verso un'istituzione vuoi esprimere e
> quanto "potere" vuoi dare ad un ufficio che, per sua natura, *deve*
> fornire servizi.
>
> La burocrazia, di norma, pare privilegiare l'essere sottomesso e
> strisciante.
Mi fai ricordare la divertentissima scena della lettera al Savonarola,
scritta da Benigni e Troisi nell'impagabile film "Non ci resta che
piangere", quando i due concludono la missiva con la frase "con la nostra
faccia sotto i vostri piedi...". :-)))
Drengot
Mica ancora tanto lontano dalla realtà è, questa storia.
> Come ti è stato già detto, nei documenti formali la burocrazia
> preferisce di
> gran lunga "le forme formali" ("il sottoscritto dichiara", con il verbo in
> terza persona).
E che sia ben chiaro quello che si dichiara. Tutto il resto non
interessa a nessuno.
k
> Va beh.... Io devo predisporre (per terzi) una bozza di dichiarazione ai
> fini della Legge 675/96...
> Per farla breve: quale forma è meglio usare?
Non c'è alcuna differenza, usa quella che vuoi.
--
"Certo ci raccontano un sacco di balle sull'aiuto americano che non fu
gratuito come non lo fu nella prima guerra mondiale. Fu così che l'america
diventò la grande potenza che è".
Enrico Olivetti, in <43BBE461...@nowhere.com>.