Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

scannerizzare o scansire?

98 views
Skip to first unread message

Cristina E.

unread,
Oct 18, 1999, 3:00:00 AM10/18/99
to
un dubbio atroce mi è stato posto da un mio conoscente il quale mi ha detto
che in realtà il verbo che indica l'azione di "passare allo scanner"
un'immagine non è scannerizzare ma scansire. Ora siccome in un recente
dizionario al quale ho collaborato è stato introdotto il verbo
"scannerizzare" qualcuno vuole togliermi l'atroce sospetto di avere
introdotto un neologismo inesistente e scorretto??
Grazie in anticipo

Maurizio Pistone

unread,
Oct 18, 1999, 3:00:00 AM10/18/99
to
Su it.cultura.linguistica.italiano "Cristina E." <cri....@iol.it> ha
scritto:

Dio quanti ricordi!

Prova a guardare:

http://www.mclink.it/personal/MG5960/discussioni/mancanoparole.html#scandire

Se non ti basta fai un giro per Deja.com; ma preparati una bella
brocca di caffe` bollente: e` stata una delle questioni piu` dibattute
da quando esiste il gruppo it.discusioni.linguaitaliana - poi
diventato it.cultura.linguistica.italiano.


Maurizio Pistone - Torino

http://www.mclink.it/personal/MG5960
mailto:pis...@mclink.it

strenua nos exercet inertia Hor.

mb

unread,
Oct 18, 1999, 3:00:00 AM10/18/99
to

Cristina E. wrote in message <3uJO3.22941$i06.2...@typhoon.libero.it>...

>un dubbio atroce mi è stato posto da un mio conoscente il quale mi ha detto
>che in realtà il verbo che indica l'azione di "passare allo scanner"
>un'immagine non è scannerizzare ma scansire. Ora siccome in un recente
>dizionario al quale ho collaborato è stato introdotto il verbo
>"scannerizzare" qualcuno vuole togliermi l'atroce sospetto di avere
>introdotto un neologismo inesistente e scorretto??
>Grazie in anticipo

Altro dubbio atroce: e se esistesse il neologismo (veramente neo, fresco dal
forno) corretto? Ho sempre pensato che non ci fosse. Cioe' se Tizio lancia
un neologismo tipo scanerizzare, che e' troppo nuovo per essersi stabilito
come parola corrente nell'uso linguistico generale, Caio ha piena liberta'
di lanciarne un'altro (come per es. scannare, che compenserebbe il doppione
con la referenza umoristica, o scandire, che e' il corrispondente
etimologico, ecc). Il vincitore sara' quello riconosciuto dalla maggioranza
degli utenti della lingua -non dei scanner (scanerizzatori? scanefattori?
scandenti...).

In riassunto: da quando in qua i dizionari distribuiscono cerificati di
correttezza -specie se non c'e' uso generale?

Luigi Grosso

unread,
Oct 18, 1999, 3:00:00 AM10/18/99
to
Cristina E. <cri....@iol.it> wrote:

> un dubbio atroce mi è stato posto da un mio conoscente il quale mi ha detto
> che in realtà il verbo che indica l'azione di "passare allo scanner"
> un'immagine non è scannerizzare ma scansire. Ora siccome in un recente
> dizionario al quale ho collaborato è stato introdotto il verbo
> "scannerizzare" qualcuno vuole togliermi l'atroce sospetto di avere
> introdotto un neologismo inesistente e scorretto??
> Grazie in anticipo

Pare che il verbo etimologicamente corretto sia scandire: scandire
un'immagine (da discussioni su guesto ng).
Io, per non sbagliare, non uso il verbo ma dico che ho acquisito
un'immagine :-)

Ciao ciao

--
Luigi Grosso

Maurizio Pistone

unread,
Oct 19, 1999, 3:00:00 AM10/19/99
to
Su it.cultura.linguistica.italiano "mb"
<mmbDEL...@concenDELETEtric.net> ha scritto:

> ...se Tizio lancia
> un neologismo tipo scanerizzare, che e' troppo nuovo ...

sara` nuovo, ma e` nato gia` vecchio (*) e stantio, come posizionare
colpevolizzare pacchettizzazione (quest'ultimo dal sito di Microsoft
Italia, pagina
http://www.microsoft.com/Italy/annunci/applicativi/LicStud2KApps.htm).

(*) nascere vecchi? Sembra un vezzo tipico di questo secolo: pensate
all' MS-DOS.

Per non parlare di altri "nuovi".

P. S. Solitamente invio copia della risposta all'autore del messaggio
originale, ma questa volta

mmbDEL...@concenDELETEtric.net

ha superato ogni limite, dimostrando che l'AntiSPAM puo` essere piu`
fastidioso dello SPAM.

Cristina E.

unread,
Oct 20, 1999, 3:00:00 AM10/20/99
to
Innanzitutto grazie molte davvero per l'intervento. In secondo luogo: per la
mia misera esperienza di dizionari posso dire che non sta affatto a questi
ultimi il distribuire certificati di correttezza per una parola. Dovrebbero,
se sufficientemente sensibili ai continui mutamenti della lingua, registrare
e niente più. Facendo questo essi decretano già la vittoria dell'uso e della
maggioranza degli utenti su ogni arbitrario certificato di autenticità e su
ogni purismo. Il mio dubbio, ritornando all'annoso problema dello
scannerizzare, era se questo verbo potesse considerarsi già così in uso da
poter entrare a giusto titolo in un dizionario senza creare un arbitrio da
parte del lessicografo. Io personalmente l'ho già sentito usare da parecchie
persone, ma è chiaro che ciò non è sufficiente. Forse è il rischio che chi
fa dizionari spesso corre nel voler registrare le più recenti novità della
lingua (soprattutto nel campo informatico che ora va per la maggiore) e
poter definirsi più all'avanguardia rispetto ai concorrenti. Non credete?
Bene, detto: forse più prudenza non guasterebbe (trattasi di
autocritica).

mb

unread,
Oct 22, 1999, 3:00:00 AM10/22/99
to

Maurizio Pistone wrote in message <380cf675...@news.mclink.it>...

>Su it.cultura.linguistica.italiano "mb"
><mmbDEL...@concenDELETEtric.net> ha scritto:
>
>> ...se Tizio lancia
>> un neologismo tipo scanerizzare, che e' troppo nuovo ...
>
>sara` nuovo, ma e` nato gia` vecchio (*) e stantio, come posizionare
>colpevolizzare pacchettizzazione (quest'ultimo dal sito di Microsoft
>Italia, pagina
>http://www.microsoft.com/Italy/annunci/applicativi/LicStud2KApps.htm).
>
>(*) nascere vecchi? Sembra un vezzo tipico di questo secolo: pensate
>all' MS-DOS.
>
>Per non parlare di altri "nuovi".
>
>P. S. Solitamente invio copia della risposta all'autore del messaggio
>originale, ma questa volta
>
>mmbDEL...@concenDELETEtric.net
>
>ha superato ogni limite, dimostrando che l'AntiSPAM puo` essere piu`
>fastidioso dello SPAM.
>
>
>Maurizio Pistone - Torino


Giusto e ben pensato. Un'occhiata alla storia dei neologismi dimostra che i
"nati vecchi" -ad opera generalmente di diverse Accademie- raramente ce la
fanno ad invecchiare.

Fatto un'inchiestina non scientifica, discutendo di scanner con diversi
amici italiani e facendo attenzione a non suggerire ne' fare una domanda
diretta. Noto che tutti (Campione: anni 45-55, 3 uomini 2 donne, 2
meridionali 3 del nord) usano "scannare" con la dovuta risata.

Grazie del complimento sul mio indirizzo. Fatto sta che non funziona troppo
bene. Non penso sia piu' fastidioso dello spam: oggi ho ricevuto ben 23 mail
da siti porno, e tutti e 23, ahime', sono siti a pagamento.

Ciao. Mario

Vitt

unread,
Oct 22, 1999, 3:00:00 AM10/22/99
to
""mb" <mmbDEL...@concenDELETEtric.net> " nel messaggio
>Grazie del complimento sul mio indirizzo. Fatto sta che non funziona troppo
>bene. Non penso sia piu' fastidioso dello spam: oggi ho ricevuto ben 23 mail
>da siti porno, e tutti e 23, ahime', sono siti a pagamento.
>
Cosa non ho fatto di male per non usare antispam e non ricevere che 2 o 3
spam-email al giorno?
--
Vitt
il primo scemotto che passa

Valeria

unread,
Oct 27, 1999, 3:00:00 AM10/27/99
to
forse è scannerare

Cristina E. ha scritto nel messaggio
<3uJO3.22941$i06.2...@typhoon.libero.it>...

Cris.

unread,
Oct 28, 1999, 3:00:00 AM10/28/99
to
Ero convinto che non fosse necessario inventare un verbo apposta.
Esiste "scandire", no? Con tutto il seguito: la "scansione" di una
foto o di un documento.

E' il mio primo intervento, qui, buongiorno a tutti.

Cristiano.

magica

unread,
Oct 28, 1999, 3:00:00 AM10/28/99
to
In <3uJO3.22941$i06.2...@typhoon.libero.it>"Cristina E." scrive...

> un dubbio atroce mi è stato posto da un mio conoscente
> il quale mi ha detto che in realtà il verbo che indica
> l'azione di "passare allo scanner" un'immagine non è
> scannerizzare ma scansire. Ora siccome in un recente
> dizionario al quale ho collaborato è stato introdotto
> il verbo "scannerizzare" qualcuno vuole togliermi l'atroce
> sospetto di avere introdotto un neologismo inesistente e
> scorretto??

Vuoi dire che "tu" hai introdotto questo orrore? ANATEMA! (-:

Certo che anche "scansire" non e` male.

Ma "scandire" non viene proprio in mente "quasi" a nessuno? Ah,
dimenticavo che e` gia` registrato e che senza neologismi e`
difficile giustificare le venti edizioni all'anno di ogni vocabolario,
anzi addirittura le edizioni del futuro. Dello Zingarelli e` gia` uscita
da tempo l'edizione del 2000 e voglio vedere che cosa uscira` l'anno
prossimo: Zingarelli 2001 non suona cosi` bene.
Supernovissimo Zingarelli Duemila? Zingarelli Mille Piu` Mille?
Zingarelli Del Giubileo?

Gian Carlo


Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.

Giovanni Drogo

unread,
Oct 28, 1999, 3:00:00 AM10/28/99
to
On Wed, 27 Oct 1999, Valeria wrote:
> forse è scannerare

detto mille volte. O "scandire" o "digitalizzare".


Seb

unread,
Oct 28, 1999, 3:00:00 AM10/28/99
to

Giovanni Drogo wrote

>Valeria wrote:
> >forse č scannerare


>
>detto mille volte. O "scandire" o "digitalizzare".

Sicuro... anche perché basta poco, poi, a volersi "scannare".

Tra l'altro l'etimologia di "scanner" ci conduce a to scan e di qui al
latino "scandere" 'scandire'.
Quindi basta con questi intrugli linguistici. Scandire e basta.

Seb


Mariuccia Ruta

unread,
Oct 28, 1999, 3:00:00 AM10/28/99
to
Cris. ha scritto:

> [...]


> E' il mio primo intervento, qui, buongiorno a tutti.

Benvenuto, Cris.^_^.

Mariuccia

Paolo Tesi

unread,
Nov 3, 1999, 3:00:00 AM11/3/99
to
Io credo che anche "scansionare" possa andare bene, mi sembra meno
esterofilo di scannerizzare ed il significato è ormai chiaro a tutti.
Fra l'altro nel sito www.zanichelli.it pare riscuotere un notevole
consenso....

Ciao
Paolo


magica ha scritto nel messaggio <7v994t$j8g$1...@nnrp1.deja.com>...

Giovanni Drogo

unread,
Nov 3, 1999, 3:00:00 AM11/3/99
to
On Wed, 3 Nov 1999, Paolo Tesi wrote:

> Io credo che anche "scansionare" possa andare bene, mi sembra meno

Mi pare che vada tanto bene quanto "letturare" per "leggere",
"scritturare" per scrivere, "canzonare" per "cantare" ....

S-can-di-re !!!

--
----------------------------------------------------------------------
nos...@ifctr.mi.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.


Paolo Tesi

unread,
Nov 4, 1999, 3:00:00 AM11/4/99
to
Ho capito il tuo punto di vista, però....
Dicendo "scansionare" il nostro interlocutore capisce il significato al
volo (quindi il termine è entrato nel linguaggio comune, volenti o no)
mentre dicendo "letturare" si sbellica dalle risate.... quindi una
differenza c'è.
Ciao
Paolo

Giovanni Drogo ha scritto nel messaggio ...

Maurizio Pistone

unread,
Nov 5, 1999, 3:00:00 AM11/5/99
to
On Thu, 04 Nov 1999 11:18:54 GMT, "Paolo Tesi" <paol...@libero.it>
wrote:

>Ho capito il tuo punto di vista, però....
>Dicendo "scansionare" il nostro interlocutore capisce il significato al
>volo (quindi il termine è entrato nel linguaggio comune, volenti o no)
>mentre dicendo "letturare" si sbellica dalle risate.... quindi una
>differenza c'è.

Anche se si parla di "pacchettizzazione"(*) del software tutti
capiscono al volo il significato: mettere il dischetto in un
pacchetto. Ma questa volta sono io che mi sbellico dalle risate.

(*)autentica: sul sito di Microsoft Italia.

Sparacello Vitale Gianluca

unread,
Nov 6, 1999, 3:00:00 AM11/6/99
to
Io ho risolto nel mio piccolo la diatriba dello "scansionare", "scandire"
"Scannare (giuro)" dicendo "fare la scansione"
Luka

Maurizio Pistone

unread,
Nov 6, 1999, 3:00:00 AM11/6/99
to

Anch'io ho un pastore belga. E tu?

magica

unread,
Nov 8, 1999, 3:00:00 AM11/8/99
to
In <3824aa49...@news.mclink.it> Maurizio Pistone scrive...

> On Sat, 06 Nov 1999 21:23:23 GMT, "Sparacello Vitale Gianluca"
> <luc...@ipsnet.it> wrote:

>>Io ho risolto nel mio piccolo la diatriba dello
>>"scansionare", "scandire" "Scannare (giuro)"
>>dicendo "fare la scansione"

>Anch'io ho un pastore belga. E tu?

Per fortuna io non ho un pastore, ma un cane. Italiano, per giunta.

Ma, Maurizio, la tua sara` una "pastora" belga, suppongo. O un pastore
belgo.

O mi sbaglio?

Giovanni Drogo

unread,
Nov 8, 1999, 3:00:00 AM11/8/99
to
On Sat, 6 Nov 1999, Maurizio Pistone wrote:

> Anch'io ho un pastore belga. E tu?

Io ho due pastori belg.., belgh... hmmm ...
... anch'io ho un pastore belga, anzi due :-)

Giovanni Caluri

unread,
Nov 8, 1999, 3:00:00 AM11/8/99
to
Giovanni Drogo wrote:
>
> On Wed, 3 Nov 1999, Paolo Tesi wrote:
>
> > Io credo che anche "scansionare" possa andare bene, mi sembra meno
>
> Mi pare che vada tanto bene quanto "letturare" per "leggere",
> "scritturare" per scrivere, "canzonare" per "cantare" ....
>
> S-can-di-re !!!
Ebbene, mi tocca ripetermi,
Come ricordi anche io appartengo al partito
dello "scansionare", ma l'ho motivato:
Molto prima degli scanner ottici per documenti, in elettronica
esistevano degli scanner di frequenza, strumenti che
in italiano erano chiamati "scansionatori"
(apparecchi che eseguivano -guarda un po'- una -scansione-
delle frequenze per rilevare lo spettro del segnale).
All'epoca, era quindi comune, ma in una cerchia ristretta,
quella dei tecnici elettronici e radio, il termine scansionatore
da cui discendeva il verbo scansionare.
meglio, adesso?

_______ _______
(-_-<_ \ / _>-_-)
-_-<_ \ / _>-_-
GioVanni- Caluri

Giovann...@CSELT.SFILAMI.IT
http://www.pegacity.it/parco/abita/280/index.htm
SFILARE .SFILAMI che e` li per gli spammers

Margherita

unread,
Nov 10, 1999, 3:00:00 AM11/10/99
to
Sono felice...........curiosando in giro ho trovato questo NG.....il sogno della mia vita............
Qualche Fuori Tema............qualche messaggio che sembra il Bignami del turpiloquio ma in generale....buono!
Entro qui e chiedo..........si sta parlando di traduzioni caprine dall'inglese (anzi di anglo-americano).
Che ne dite di "deletare"?????????????
Hahahahahahaha
Margherita (docente di filologia italiana)

----------
Nell'articolo <3823503f...@news.mclink.it>, pis...@mclink.it (Maurizio Pistone) è stato scritto:


On Thu, 04 Nov 1999 11:18:54 GMT, "Paolo Tesi" <paol...@libero.it>
wrote:

>Ho capito il tuo punto di vista, però....
>Dicendo "scansionare"  il nostro interlocutore capisce il significato al
>volo (quindi il termine è entrato nel linguaggio comune, volenti o no)
>mentre dicendo "letturare" si sbellica dalle risate.... quindi una
>differenza c'è.

Anche se si parla di "pacchettizzazione"(*) del software tutti
capiscono al volo il significato: mettere il dischetto in un
pacchetto. Ma questa volta sono io che mi sbellico dalle risate.

(*)autentica: sul sito di Microsoft Italia.



Giovanni Belloni

unread,
Nov 10, 1999, 3:00:00 AM11/10/99
to
Margherita ha scritto nel messaggio
<80c0s3$hp2$1...@stargate1.inet.it>...
>,,,

>Che ne dite di "deletare"?????????????
>Hahahahahahaha
>Margherita (docente di filologia italiana)


Non c'è molto da dire: deletare non si dice. E' molto meglio
*erasare* o anche *killare*, no?
Saluti zippati, backuppati e infine crashati.
Gianni

Paolo Bonardi

unread,
Nov 10, 1999, 3:00:00 AM11/10/99
to

Giovanni Belloni ha scritto:

Perché non "deletare"? D'altra parte se era vero che "Chartago delenda
est"...

Paolo

Margherita

unread,
Nov 10, 1999, 3:00:00 AM11/10/99
to
PAOLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma sei folle o qui si gioca anche? Non era mica "deletenda"!!!!!!!!
Se si gioca mi avete invitato a nozze!
A proposito io colleziono "perle" linguistiche............non credo di essere la sola..............facciamo degli scambi di materiale?
Io dato che sono una nuova arrivata, per guadagnarmi le vostre simpatie,  inizio facendovi un regalino...............
Chi soffre di cardiopatie, ipertensione e/o incontinenza urinaria non legga!
Trovata su news.tin.it
hobby.astrologia
Claudio Solis
Astrologo personale
Da tre anni gestisce uno degli tre forum chiave sul occulto. Promuove una tecnica semplice e portabile o5  per un oggi futuro fai da se. Insomma magia per ognuno.
Si propone come astrologo personale con predizioni accurate alquanto opposte al 'usa e getta' degli astrocartomanti vari.
Con un menu di piu di 100 tipi oroscopo e precisione al minuto calcola fertilita, lotteria, guadagno, contratti, giorni propizi, nozze, bombi, sogni, profezie. Non solo salute, denaro, amore, bensi gatti, cani, vetture, gestioni.
Gli futuri sono non solo prevedibili al secondo, bensi discreabili.
E possibilissimo installare un futuro in una maniera talmente veloce e forte che ci aparre adesso quasi alla velocita del  pensiero. Oberon 5, la tecnica di cui sto parlando e diventata famosa su Internet per gli risultati che da. Un 'young padawan'  e riuscito a commandare il numero 19 ala roulette di Wellington,  New Zealand. Personalmente guarivo casi gravi e dimostravo piccoli miracoli. Tutti gli miei studenti sono o5 operativi cioe  capaci di produrre risultati fisici, o come noi usiamo a dire:  'buchi nel Matrix', cambiamenti e dejavus della Matrice.
Per leggere il Matrix ci vuole un codice, Io lo leggo con il I Ching, connoscendolo a memoria sin dal 1977, la velocita va agli terribili 250 al minuto. In parole povere, I Ching e il codice delle mutazioni mutevoli mago-genetiche. Aiuta a leggere intuire e cambiare il futuro. Con o5, I Ching e astrologia hai un piano e un futuro a scielta. Restando in contatto impari magie per allimentare la fiducia in un nuovo Se Stesso.
Sincerramente,
Claudio Solis
P.S. dai che ci mettiamo anche una bella foto per gli fan
p.p.s dimenticavo ... beh lasciamo stare e ovio che un cristiano  puo fare yoga massoneria e magia bohema Franz Bardon. Io sono stato iniziato Ananta (Infinita) di scuola Vivekananda.
Niente di piu niente di meno per gli ammiratori di Darth  Maul.
----------
Nell'articolo <38298ADA...@tin.it>, Paolo Bonardi <paol...@tin.it> è stato scritto:

Margherita

unread,
Nov 10, 1999, 3:00:00 AM11/10/99
to
Io ho sentito anche "scannerizzare".........
Margherita


----------
Nell'articolo <3826CA97...@sfilami.cselt.it>, Giovanni Caluri <Giovann...@sfilami.cselt.it> è stato scritto:

carla

unread,
Nov 10, 1999, 3:00:00 AM11/10/99
to
Ma ci sono  anche "printare" e "fittare" (da to fit) che non sono male!
Carla
Margherita ha scritto nel messaggio <80c7is$1qg0$1...@stargate1.inet.it>...

Giovanni Caluri

unread,
Nov 11, 1999, 3:00:00 AM11/11/99
to
Margherita wrote:
>
[tante cose, ma tutte in HTM!]
Cara fanciulla,
che ne diresti di impostare il tuo programma di posta
per NON usare HTML, che non tutti leggono?
Normalissimo carattere monospaziato, grazie,
ci (utenti di USENET) farai tutti piů felici
Grazie infinite.

Giovanni Drogo

unread,
Nov 11, 1999, 3:00:00 AM11/11/99
to
On Wed, 10 Nov 1999, Margherita wrote:

> Che ne dite di "deletare"?????????????

Ceterum censeo, Carthago delenda est !

Dico che non userei quel termine per iscritto o in una comunicazione
"ufficiale", ma non mi fa affatto schifo usarlo nel gergo parlato, come tutti
gli altri calchi consimili (intendo per calco l'apposizione di una desinenza
verbale italiana a una radice straniera, indipendentemente dal fatto che
questa "mimichi" [cosi' siamo autoreferenziali] una parola preesistente o
no) :

deletare ("delete" su un sistema DOS o VMS e a casa mia anche Unix)
rimuovere("rEmOVE" su un sistema Unix)
erasare ("erase" su un sistema IBM VM)
purgare ("purge" su un sistema HP RTE ; su un VMS purge era un'altra cosa)

[chissa' perche' la azione di cancellare un file e' stata espressa con
verbi diversi sui vari OS ; in ogni caso nessuno ha scelto "to cancel"
che ha piu' il senso di terminare una azione o processo ... ed e'
altrettanto esotico all'inglese medio quanto "delete"]

loadare ("load", letto come "lodare")
paccare ("pack", sempre sui vecchi HP RTE)
scannare ("scan", scelto proprio perche' volutamente ridicolo. Nel
linguaggio ufficiale uso "digitalizzare", e riservo "scandire"
per una scansione "fisica" e non "informatica")
typare ("type", letto "taipare")
listare ("list")
compilare ("compile")
ftpare (letto "effetipare")

La "comodita'" e' che la azione "xxare" viene *immediatamente* compresa come
"usa il comando xx", irrispettivamente da quale azione reale e' associata a
tale comando.

Personalmente odio i sistemi operativi e programmi tradotti in lingue
nazionali, non so mai dove andare a cercare i comandi in modo rapido senza
domandarmi "ma sara' lo stesso che intendo io ?"

Roscio

unread,
Nov 15, 1999, 3:00:00 AM11/15/99
to
Giovanni Belloni ha scritto nel messaggio <80c16e$mdi$1...@fe1.cs.interbusiness.it>...

>>,,,


>>Che ne dite di "deletare"?????????????

>>Hahahahahahaha
>>Margherita (docente di filologia italiana)
>
>
>Non c'è molto da dire: deletare non si dice. E' molto meglio
>*erasare* o anche *killare*, no?
>Saluti zippati, backuppati e infine crashati.


E che ne dite di quando nello stesso menu si trovano:
Annulla, Cancella ed Elimina ?...

--
Er Roscio.


Roscio

unread,
Nov 15, 1999, 3:00:00 AM11/15/99
to
Giovanni Drogo ha scritto nel messaggio ...

> deletare ("delete" su un sistema DOS o VMS e a casa mia anche Unix)


> rimuovere("rEmOVE" su un sistema Unix)
> erasare ("erase" su un sistema IBM VM)
> purgare ("purge" su un sistema HP RTE ; su un VMS purge era un'altra cosa)
>
> [chissa' perche' la azione di cancellare un file e' stata espressa con
> verbi diversi sui vari OS ; in ogni caso nessuno ha scelto "to cancel"
> che ha piu' il senso di terminare una azione o processo ... ed e'
> altrettanto esotico all'inglese medio quanto "delete"]

>Personalmente odio i sistemi operativi e programmi tradotti in lingue


>nazionali, non so mai dove andare a cercare i comandi in modo rapido senza
>domandarmi "ma sara' lo stesso che intendo io ?"

Il problema è molto più complesso (lo avevo sollevato anche un paio di messaggi fa):

Per effettuare operazioni intrinsecamente DIVERSE si usano sinonimi
alquanto "pericolosi" (nel senso che si possono facilmente confondere).

Ad esempio, IN UNO STESSO PROGRAMMA troviamo tra le voci del
menu le funzioni "cancella", "elimina", "annulla"... che descrivono operazioni
diverse sugli stessi dati, o simili su dati diversi...

Solitamente "elimina" agisce su di un file, eliminandolo dalla directory,
"cancella" agisce su un elemento (riga, oggetto, eccetera), rimuovendolo
(a proposito: a volte troviamo pure "rimuovi"...); "annulla" si riferisce
ad una precedente operazione effettuata sull'oggetto e permette di
ritornare allo stato precedente...

--
Er Roscio.


Roscio

unread,
Nov 15, 1999, 3:00:00 AM11/15/99
to
Margherita ha scritto nel messaggio <80c58a$2s6c$1...@stargate1.inet.it>...

>PAOLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
>Ma sei folle o qui si gioca anche? Non era mica
>"deletenda"!!!!!!!!

Che vuoi dire ?... Che l'infinito è "delare" ?...
:-))))))))))))))))))))))))))))))))))

>Se si gioca mi avete invitato a nozze!

Anche !... Perché no ?...


>A proposito io colleziono "perle"
>linguistiche............non credo di essere la
>sola..............facciamo degli scambi di
>materiale?
>Io dato che sono una nuova arrivata, per
>guadagnarmi le vostre simpatie, inizio facendovi
>un regalino...............
>Chi soffre di cardiopatie, ipertensione e/o
>incontinenza urinaria non legga!

(CUT)......

Ma che c'entra !... Questo è sanscrito !!!...
;-))))))))))))))))))))))))))

--
Er Roscio.


0 new messages