Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Olimpico - Olimpionico

22 views
Skip to first unread message

Drengot

unread,
Feb 15, 2006, 5:46:49 AM2/15/06
to
Ciao a tutti

Visto che siamo in atmosfera di Olimpiadi, mi č venuto in mente un errore
estremamente comune che, soprattutto nella lingua parlata, si commette
riguardo al termine "olimpionico".

E cioč, avete fatto caso che spesso questa parola viene utilizzata a
sproposito come sinonimo di "olimpico"?

Non di rado, infatti, si sente parlare di "gara olimpionica" e "piscina
olimpionica", mentre sappiamo bene che "olimpionico" č un aggettivo
sostantivato che si riferisce unicamente all'atleta che ha conquistato una
medaglia d'oro alle Olimpiadi: "l'olimpionica Valentina Vezzali",
"l'olimpionico Aldo Montano", "gli olimpionici sono stati ricevuti e
premiati dal Presidente", ecc.

"Olimpionico", infatti significa letteralmente "colui che ha vinto le
Olimpiadi", dato che il suffisso "-nico", viene dal greco antico "nikŕomai"
= "vincere", da cui deriva anche il nome "Nicola", che significa il "il
vincitore del popolo" ("Nike"="vittoria"+"laos"= "popolo").

Ciao,

Drengot


Fiorelisa

unread,
Feb 15, 2006, 6:35:08 AM2/15/06
to

"Drengot" <ane...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:43f306ed$0$28077$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Non di rado, infatti, si sente parlare di "gara olimpionica" e "piscina

> olimpionica", mentre sappiamo bene che "olimpionico" è un aggettivo

> sostantivato che si riferisce unicamente all'atleta che ha conquistato una
> medaglia d'oro alle Olimpiadi: "l'olimpionica Valentina Vezzali",
> "l'olimpionico Aldo Montano", "gli olimpionici sono stati ricevuti e premiati
> dal Presidente", ecc.
>
> "Olimpionico", infatti significa letteralmente "colui che ha vinto le

> Olimpiadi", dato che il suffisso "-nico", viene dal greco antico "nikàomai" =

> "vincere", da cui deriva anche il nome "Nicola", che significa il "il
> vincitore del popolo" ("Nike"="vittoria"+"laos"= "popolo").

Che bello!
Grazie, Drengot, di avermi insegnato 3 cose che non sapevo in un post. W! :)


Henry

unread,
Feb 15, 2006, 6:56:24 AM2/15/06
to
Drengot wrote:
> Ciao a tutti

".
>
> E cioč, avete fatto caso che spesso questa parola viene utilizzata a
> sproposito come sinonimo di "olimpico"?
>
> Non di rado, infatti, si sente parlare di "gara olimpionica" e
> "piscina olimpionica", mentre sappiamo bene che "olimpionico" č un
> aggettivo sostantivato che si riferisce unicamente all'atleta che ha
> conquistato una medaglia d'oro alle Olimpiadi


"sappiamo bene" ???????? chi ? tu, io adesso, altri che ti leggono, qualcuno
che ha studiato il greco.

Direi uno sparuto gruppo che si perde nella massa.

Ma perchč si dice "č di una calma olimpica" riferendosi a una persona.

La calma olimpica dovrebbe derivare dal fatto, desueto, di sospendere tutte
le guerre durante lo svolgimento delle olimpiadi e quindi dovrebbe
riguardare la situazione di un certo posto (regna una calma olimpica).

Riferendosi a una persona sarebbe quindi piů corretto dire č di una "calma
olimpionica", cioč quella di chi ha vinto un'olimpiade e quindi č
particolarmente tranquillo e rilassato.


cmq da De Mauro
agg., s.m.
1 agg., s.m. TS stor., nell'antica Grecia, che, chi vinceva nei giochi
olimpici
2 agg., s.m. CO TS sport, vincitore in una o piů gare delle olimpiadi
moderne: campione o., un o. di nuoto | estens., partecipante ufficiale alle
olimpiadi: atleta o., squadra olimpionica
3 agg. CO TS sport, olimpico: titolo o., medaglia olimpionica

quindi l'uso č degenerato e come al solito tutti hanno la loro parte di
ragione.

Henry

Drengot

unread,
Feb 15, 2006, 7:13:10 AM2/15/06
to

"Henry" <etjwal...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:43f316e9$0$5988$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Drengot wrote:
>> Ciao a tutti

> "sappiamo bene" ???????? chi ? tu, io adesso, altri che ti leggono,

> qualcuno
> che ha studiato il greco.
>
> Direi uno sparuto gruppo che si perde nella massa.
>

> Ma perchè si dice "è di una calma olimpica" riferendosi a una persona.


>
> La calma olimpica dovrebbe derivare dal fatto, desueto, di sospendere
> tutte
> le guerre durante lo svolgimento delle olimpiadi e quindi dovrebbe
> riguardare la situazione di un certo posto (regna una calma olimpica).
>

> Riferendosi a una persona sarebbe quindi più corretto dire è di una "calma
> olimpionica", cioè quella di chi ha vinto un'olimpiade e quindi è


> particolarmente tranquillo e rilassato.
>
>
> cmq da De Mauro
> agg., s.m.
> 1 agg., s.m. TS stor., nell'antica Grecia, che, chi vinceva nei giochi
> olimpici

> 2 agg., s.m. CO TS sport, vincitore in una o più gare delle olimpiadi


> moderne: campione o., un o. di nuoto | estens., partecipante ufficiale
> alle
> olimpiadi: atleta o., squadra olimpionica
> 3 agg. CO TS sport, olimpico: titolo o., medaglia olimpionica
>

> quindi l'uso è degenerato e come al solito tutti hanno la loro parte di
> ragione.
>
> Henry

Ciao Henry

Riguardo a "calma olimpica", io ho sempre pensato che si riferisse agli dèi
dell'Olimpo, della mitologia greca, ma attendo conferma da altri "iclisti"
più esperti.

Riguardo a "calma olimpionica", la nuova coniazione è davvero divertente, e
chissà che un giorno non venga utilizzata davvero! :-)

È vero poi che il greco a volte aiuta a risalire ai componenti delle parole,
non credo che sia necessario aver studiato il greco per conoscere il
significato di parole come questa, che, come tu stesso hai indicato, sono
riportate comunque nei dizionari.

Riguardo alla degenerazione dell'uso e alla sua "ufficializzazione" nei
vocabolari, purtroppo hai ragione. Non fidandomi ormai più del De Mauro, ho
provato a consultare lo Zingarelli e, con grande stupore, ho notato che
anche questo dizionario riporta un secondo significato come sinonimo di
"olimpico", indicando come "squadra olimpionica" (SIC!) la squadra che
prende parte alle Olimpiadi. Davvero il colmo e troppo comodo, verrebbe da
dire: come se fossero tutti vincitori in partenza! :-)

Purtroppo siamo di fronte a un nuovo caso (come un altro simile, discusso di
recente), di spostamento semantico erroneo, secondo un procedimento illogico
che contrasta con il significato originario dei componenti da cui è formata
la parola. Tale procedimento è dovuto proprio alla mancata conoscenza del
suddetto significato originario.

Ma purtroppo, come diciamo sempre, l'uso è il vero signore delle parole, e,
in qualsiasi modo avvenga, contro di lui non si può fare proprio nulla.

Ciao,

Drengot


Enrico C

unread,
Feb 15, 2006, 7:32:32 AM2/15/06
to
On Wed, 15 Feb 2006 12:56:24 +0100, Henry wrote in
<news:43f316e9$0$5988$4faf...@reader2.news.tin.it> on
it.cultura.linguistica.italiano :

> 3 agg. CO TS sport, olimpico: titolo o., medaglia olimpionica

Infatti.
Credo di aver sentito molto più spesso "piscina olimpionica" di
"piscina olimpica".

> quindi l'uso è degenerato e come al solito tutti hanno la loro parte di
> ragione.

Forse si potrebbe sostenere che una piscina "olimpionica" è quella
dove nuotano o potrebbero nuotare i campioni olimpionici, mentre una
piscina "olimpica" è una vasca che ha i requisiti per accogliere una
gara di nuoto delle Olimpiadi...
Ma sarebbe un sofisma... :)

Enrico C

unread,
Feb 15, 2006, 9:22:25 AM2/15/06
to
On Wed, 15 Feb 2006 13:13:10 +0100, Drengot wrote in
<news:43f31ae0$0$28076$4faf...@reader1.news.tin.it> on
it.cultura.linguistica.italiano :

> Non fidandomi ormai più del De Mauro,

Sono gli altri a essere poco aggiornati! :)

Tuttavia, credo che il dizionario dovrebbe segnalare se un uso è
recente o controverso.

Karla

unread,
Feb 15, 2006, 9:48:44 AM2/15/06
to
Drengot ha scritto:

> Riguardo a "calma olimpica", io ho sempre pensato che si riferisse agli dèi
> dell'Olimpo, della mitologia greca, ma attendo conferma da altri "iclisti"
> più esperti.

Non solo gli iclisti ma anche i linguisti confermano.

k

Tex29

unread,
Feb 15, 2006, 10:41:02 AM2/15/06
to

"Karla" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:43f33f7b$1...@newsgate.x-privat.org...

>> Riguardo a "calma olimpica", io ho sempre pensato che si riferisse agli

>> dči dell'Olimpo, della mitologia greca, ma attendo conferma da altri
>> "iclisti" piů esperti.


>
> Non solo gli iclisti ma anche i linguisti confermano.

Che poi non č che fossero cosě calmi, gli dei dell'Olimpo.

--
Ciao,
Francesco
Risposte solamente sul newsgroup


Drengot

unread,
Feb 15, 2006, 10:58:34 AM2/15/06
to

"Tex29" <tex...@address.invalid> ha scritto nel messaggio
news:dsvi3i$k5m$1...@area.cu.mi.it...

>
> "Karla" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:43f33f7b$1...@newsgate.x-privat.org...
>
>>> Riguardo a "calma olimpica", io ho sempre pensato che si riferisse agli
>>> dèi dell'Olimpo, della mitologia greca, ma attendo conferma da altri
>>> "iclisti" più esperti.

>>
>> Non solo gli iclisti ma anche i linguisti confermano.
>
> Che poi non è che fossero così calmi, gli dei dell'Olimpo.

Giusto Tex: è proprio l'osservazione che nella fretta mi è rimasta "sulla
tastiera": vista la mitologia e l'epica greca, non vedo quale calma
potessero avere quegli dèi, dato che gli venivano attribuiti anche i
peggiori vizi e difetti degli uomini.

Forse si può supporre che l'unico veramente imperturbabile fosse Zeus, che
veniva definito spesso con l'aggettivo "olimpio" e quindi c'è da supporre
che l'aggettivo fosse in origine riferito solo a lui.

Anche qui però il ragionamento non regge molto, perché tanto "olimpico" non
era neppure Zeus, visto che "saettava" spesso e volentieri con i fulmini chi
si rendeva oggetto della sua collera e che, soprattutto, data la miriade di
miti fioriti sui suoi "amori", si era conquistato davvero una fama da "latin
lover" di prim'ordine.

Ciao,

Drengot

Epimeteo

unread,
Feb 15, 2006, 11:04:22 AM2/15/06
to

"Karla" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:43f33f7b$1...@newsgate.x-privat.org...

> Drengot ha scritto:
>> Riguardo a "calma olimpica", io ho sempre pensato che si riferisse agli
>> dèi dell'Olimpo, della mitologia greca, ma attendo conferma da altri
>> "iclisti" più esperti.

Va bene che il monte Olimpo era al di sopra delle umane sofferenze, però si
trattava di una calma apparente, perché anche gli dei dell'Olimpo litigavano
tra di loro.

> Non solo gli iclisti ma anche i linguisti confermano.

E i c-iclisti no?

Epimeteo
--
"...passeggiando in bicicletta accanto a te,
pedalare senza fretta
la domenica mattina,
fra i capelli una goccia di brina,
ma che faccia rossa da bambina,
fai un fumetto respirando,
mentre mi sto innamorando..."
(citazione ciclistica)

father mckenzie

unread,
Feb 15, 2006, 12:09:34 PM2/15/06
to
¡Tonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que Epimeteo gitano
conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar el día:

> Va bene che il monte Olimpo era al di sopra delle umane sofferenze, però
si> trattava di una calma apparente, perché anche gli dei dell'Olimpo
litigavano> tra di loro.

"Questa è la storia di un tempo lontanissimo, il tempo dei miti e delle
leggende, quando la terra era ancora giovane. Gli antichi dei erano crudeli
e meschini. Soltanto un uomo osò sfidare la loro potenza: Hercules

(non ditemi che vi siete perso la puntata Hercules contro Odino...)

father mckenzie

unread,
Feb 15, 2006, 12:10:14 PM2/15/06
to
¡Tonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que Epimeteo gitano
conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar el día:

> E i c-iclisti no?

Iclisti ciclici?
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
15/02/2006 18.09.48

Karla

unread,
Feb 15, 2006, 1:41:17 PM2/15/06
to
Epimeteo ha scritto:

>> Non solo gli iclisti ma anche i linguisti confermano.
>

> E i c-iclisti no?

I ciclisti non mi sembrano tanto olimpici. Specialmente in salita.

"Bartali"
- "e i francesi che s'incazzano
che le palle ancora gli girano" -

father mckenzie

unread,
Feb 15, 2006, 2:12:51 PM2/15/06
to
¡Tonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que Karla gitano

conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar el día:

> - "e i francesi che s'incazzano


> che le palle ancora gli girano" -

Ma quello era un tentativo di aumentare la potenza avviando un motorino
supplementare


--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)

15/02/2006 20.12.14

Epimeteo

unread,
Feb 16, 2006, 2:21:12 AM2/16/06
to

"Karla" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:43f375fc$1...@newsgate.x-privat.org...

> I ciclisti non mi sembrano tanto olimpici. Specialmente in salita.
>
> "Bartali"
> - "e i francesi che s'incazzano
> che le palle ancora gli girano" -

KARLA!

Epimeteo
--
"...e i francesi ci rispettano
che le balle ancora gli girano
e tu mi fai..."
(cit.1)

"...tra i francesi che si incazzano
e i giornali che svolazzano
e tu mi fai - dobbiamo andare al cine -
e vai al cine, vacci tu..."
(cit. 2)


0 new messages