Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Si deve sempre mettere l' apostrofo?

176 views
Skip to first unread message

Uonder Uoman

unread,
Aug 31, 2004, 11:20:12 AM8/31/04
to
Buongiorno, :( non per me...

sto scrivendo la tesi e siccome la gramamtica che ho (Serianni) non mi aiuta
granché, vorrei un vostro parere.

Si deve sempre abbreviare ed mettere l'apostrofo quando ci sono due vocali
in confine di parola?
Es. gli insulti (gl'insulti...., non mi suona affatto bene), si impongono
(s'impongono mi suona anche male), si insegna, ecc...

In inglese è buona norma non abbreviare mai negli scritti accademici, in
italiano... boh! :))

Poi ancora, è corretto scrivere:
"così come inteso da..." o bisogna inserire il verbo (così come è/viene
inteso da...)

Si dice: troppe poche o troppo poche?

Infine una cosa che non riesco mai a capire: si può scrivere

quello che sembra essere + c.o. (complemento oggetto)?
o si deve scrivere: quello che sembra + c.o.?

Grazie mille
Ciao


Alessandro "Il Patriarca" Valli

unread,
Aug 31, 2004, 11:38:25 AM8/31/04
to
"Uonder Uoman" <non...@scocciate.it> ha scritto nel messaggio
news:ch24vc$h25$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> sto scrivendo la tesi e siccome la gramamtica che ho (Serianni) non mi
aiuta
> granché, vorrei un vostro parere.

Il mio č infatti un parere, non una regola!

> Si deve sempre abbreviare ed mettere l'apostrofo quando ci sono due vocali
> in confine di parola?
> Es. gli insulti (gl'insulti...., non mi suona affatto bene), si impongono
> (s'impongono mi suona anche male), si insegna, ecc...

Dipende da come e quanto ti garba. Su "Si impongono" o "si insegna", sono
d'accordo con te: tenderei a non apostrofarli; ma apostroferei
"un'avventura", "un'anima in pena" e "d'accordo" :-)

> Poi ancora, č corretto scrivere:
> "cosě come inteso da..." o bisogna inserire il verbo (cosě come č/viene
> inteso da...)

Questione di gusti. "Cosě come inteso da" č piů breve, e risparmiare qualche
parola non fa male... tanto che elimininerei anche il "cosě", per dire. Se
non, addirittura, mettere alla forma attiva: invece di "cosě come viene
inteso dalla maggioranza delle persone", per esempio, potrebbe diventare
"come la maggioranza delle persone intende". Ma, ripeto, č solo questione di
gusti.

> Si dice: troppe poche o troppo poche?

Troppo poche. "Troppo" in questo caso č avverbio.

> Infine una cosa che non riesco mai a capire: si puň scrivere


>
> quello che sembra essere + c.o. (complemento oggetto)?
> o si deve scrivere: quello che sembra + c.o.?

Argh. No, "quello che sembra essere" č DAVVERO ORRIDO.
Ciao
Ale


--
Cinquantamila inglesi si gettano ogni anno nel Tamigi per non aver battuto
gli atout.


Alessandro "Il Patriarca" Valli

unread,
Aug 31, 2004, 11:39:52 AM8/31/04
to
"Alessandro "Il Patriarca" Valli" <m...@privacy.net> ha scritto nel messaggio
news:2pjkbiF...@uni-berlin.de...
> invece di ... potrebbe diventare

Che costruzione del kaiser.
Perdona.
Ciao
Ale

--
Chi esprime con cinque parole un concetto esprimibile con quattro è capace
di qualsiasi delitto.


FB

unread,
Aug 31, 2004, 11:50:37 AM8/31/04
to
On Tue, 31 Aug 2004 17:39:52 +0200, Alessandro "Il Patriarca" Valli wrote:

> "Alessandro "Il Patriarca" Valli" <m...@privacy.net> ha scritto nel messaggio
> news:2pjkbiF...@uni-berlin.de...
>> invece di ... potrebbe diventare
>
> Che costruzione del kaiser.
> Perdona.

È tanto brutta? Cosa proponi?


Ciao, FB
--
L'importante è che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.
(Lucangel su it.cultura.libri)

Alessandro "Il Patriarca" Valli

unread,
Aug 31, 2004, 12:35:57 PM8/31/04
to
"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:vzz73skcclku.1ma1m7qchmbpl$.dlg@40tude.net...

> > Che costruzione del kaiser.
> > Perdona.
>

> Č tanto brutta? Cosa proponi?

Boh, forse presa cosě com'č neanche troppo; ma nel contesto, mi strideva
assai. Avrei preferito evitare "invece di".
Tu che ne dici, kennedy?
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor


Amleto, il danese

unread,
Sep 1, 2004, 5:25:30 AM9/1/04
to

> Si deve sempre abbreviare ed mettere l'apostrofo quando ci sono due vocali
> in confine di parola?
> Es. gli insulti (gl'insulti...., non mi suona affatto bene), si impongono
> (s'impongono mi suona anche male), si insegna, ecc...

Io non scriverei mai "gl'italiani" perché sembrerebbe che ci sia scritto G-L
italiani, solo Montanelli, per quel che ho visto, lo usava ancora, ed č
l'unico difetto ortografico che gli riconosco.

> In inglese č buona norma non abbreviare mai negli scritti accademici, in
> italiano... boh! :))

Lasciamo stare l'inglese which is has a terroristic spelling!

ATTENTO:
Sě, awerbio affermativo si scrive con l'accento! Ho viso una mia amica che
ha scritto per tutta la TESI senza... che figůra!!!

Amleto


FB

unread,
Sep 1, 2004, 6:11:50 AM9/1/04
to
On Wed, 01 Sep 2004 09:25:30 GMT, Amleto, il danese wrote:

> Io non scriverei mai "gl'italiani" perché sembrerebbe che ci sia scritto G-L

> italiani, solo Montanelli, per quel che ho visto, lo usava ancora, ed è


> l'unico difetto ortografico che gli riconosco.

Ma quale difetto?


FB
--
Se dico "siedi!" manca l'oggetto.
Siedo chi? Lei o me?
(da it.cultura.linguistica.italiano)

uonder uoman

unread,
Sep 1, 2004, 7:26:51 AM9/1/04
to

"Amleto, il danese" <andrea...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:eAgZc.70576$1V3.1...@twister2.libero.it...

>
> > Si deve sempre abbreviare ed mettere l'apostrofo quando ci sono due
vocali
> > in confine di parola?
> > Es. gli insulti (gl'insulti...., non mi suona affatto bene), si
impongono
> > (s'impongono mi suona anche male), si insegna, ecc...
>
> Io non scriverei mai "gl'italiani" perché sembrerebbe che ci sia scritto
G-L
> italiani, solo Montanelli, per quel che ho visto, lo usava ancora, ed č
> l'unico difetto ortografico che gli riconosco.
>
> > In inglese č buona norma non abbreviare mai negli scritti accademici, in
> > italiano... boh! :))
>
> Lasciamo stare l'inglese which is has a terroristic spelling!

At all! Why do you say so?

> ATTENTO:
> Sě, awerbio affermativo si scrive con l'accento! Ho viso una mia amica che
> ha scritto per tutta la TESI senza... che figůra!!!


O____________O davvero? Allora a tutti i giornalisti cosa gli facciamo?
;-))))

L'accento a quella particella di solito lo metto su espressioni tipo "ciň fa
sě che...."
Allora sei davvero sicuro che ci vada l'accento sul si, sempre?
Mumble mumble, la mia relatrice non me l'hai corretto... cosa ne "debbo"
pensare? (Che ci sono tanti e tali errori che non me li corregge nemmeno
piů? :°°°°°°°(((( )
Ah! E sentite ancora una cosa, č davvero orribile questa frase:
"non si sono riscontrati elementi che portino alla conclusione che..."
Il doppio "che" devo eliminarlo? (Io vorrei conservare la formulazione "che
portano alla conclusione").

Grazie ancora, a tutti! :-)))
U.U.

FB

unread,
Sep 1, 2004, 7:34:13 AM9/1/04
to
On Wed, 1 Sep 2004 13:26:51 +0200, uonder uoman wrote:

> L'accento a quella particella di solito lo metto su espressioni tipo "ciň fa
> sě che...."
> Allora sei davvero sicuro che ci vada l'accento sul si, sempre?

"Si" impersonale o passivante ==> Niente accento

"Sě", contrario di "no" ==> Sempre l'accento

Anche sul sě di "ciň fa sě che" ci vuole l'accento.


> Ah! E sentite ancora una cosa, č davvero orribile questa frase:
> "non si sono riscontrati elementi che portino alla conclusione che..."
> Il doppio "che" devo eliminarlo? (Io vorrei conservare la formulazione "che
> portano alla conclusione").

Non mi pare una brutta frase; peraltro, i "che" sono piuttosto distanti.


Ciao, FB
--
L'importante č che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda

uonder uoman

unread,
Sep 1, 2004, 7:33:46 AM9/1/04
to

"Alessandro "Il Patriarca" Valli" <m...@privacy.net> ha scritto nel messaggio
news:2pjkbiF...@uni-berlin.de...

> "Uonder Uoman" <non...@scocciate.it> ha scritto nel messaggio
> news:ch24vc$h25$1...@lacerta.tiscalinet.it...
>
> > sto scrivendo la tesi e siccome la gramamtica che ho (Serianni) non mi
> aiuta
> > granché, vorrei un vostro parere.
>
> Il mio è infatti un parere, non una regola!

>
> > Si deve sempre abbreviare ed mettere l'apostrofo quando ci sono due
vocali
> > in confine di parola?
> > Es. gli insulti (gl'insulti...., non mi suona affatto bene), si
impongono
> > (s'impongono mi suona anche male), si insegna, ecc...
>
> Dipende da come e quanto ti garba. Su "Si impongono" o "si insegna", sono
> d'accordo con te: tenderei a non apostrofarli; ma apostroferei
> "un'avventura", "un'anima in pena" e "d'accordo" :-)

:-)) Be' si, li l'apostrofo non mi sembra un optional!
Dipende solo da quanto garba a me?!! Allora vado di "a me mi piace"! ;P

> > Poi ancora, è corretto scrivere:

> > "così come inteso da..." o bisogna inserire il verbo (così come è/viene
> > inteso da...)
>
> Questione di gusti. "Così come inteso da" è più breve, e risparmiare
qualche
> parola non fa male... tanto che elimininerei anche il "così", per dire. Se
> non, addirittura, mettere alla forma attiva: invece di "così come viene


> inteso dalla maggioranza delle persone", per esempio, potrebbe diventare

> "come la maggioranza delle persone intende". Ma, ripeto, è solo questione
di
> gusti.

Forma attiva in una tesi? Mi fa strano... Nel senso, a me pare più formale
il passivo.
Sopra, nel caso avessi scritto "così come è inteso da... " avrei anche lì
dovuto porre l'apostrofo, cioè scrivere: "com'è"?

> > Si dice: troppe poche o troppo poche?
>

> Troppo poche. "Troppo" in questo caso è avverbio.

Ehmmm, prima di scrivere questo, avrei dovuto pensarci meglio....

Grazie! :-)


Roger

unread,
Sep 1, 2004, 8:49:15 AM9/1/04
to

"uonder uoman" ha scritto:

> [...]


> :-)) Be' si, li l'apostrofo non mi sembra un optional!

> [...]

Così come non è un optional l'accento sulla 'i' di "sì" e "lì" :-)

Ciao,
Roger

Amleto, il danese

unread,
Sep 1, 2004, 9:44:58 AM9/1/04
to

> Ma quale difetto?
gl'italiani


Amleto, il danese

unread,
Sep 1, 2004, 9:47:29 AM9/1/04
to
> At all! Why do you say so?
Because they don't write, they draw!!!

> > Sì, awerbio affermativo si scrive con l'accento! Ho viso una mia amica
che
> > ha scritto per tutta la TESI senza... che figùra!!!


> O____________O davvero? Allora a tutti i giornalisti cosa gli facciamo?
> ;-))))

killing them not softly

il fatto che molti non leggano manco il vocabolario non sìgnifica che non
abbia ancora una sua autorità:
il sì awerbiale HA da ESSER accentato.

Amleto, il purista assassino.


FB

unread,
Sep 1, 2004, 10:20:46 AM9/1/04
to
On Wed, 01 Sep 2004 13:44:58 GMT, Amleto, il danese wrote:

>> Ma quale difetto?
> gl'italiani

Non è un difetto. Non si può imporre, ma un difetto non è di certo.


Ciao, FB
--
Locked from the inside. That can only mean one thing, and I don't know what
it is.
(Murder by Death)

Cingar

unread,
Sep 1, 2004, 10:26:43 AM9/1/04
to
Amleto, il danese ha scritto:
> [...] sìgnifica [...] HA da ESSER accentato.

Certo, sennò c'è il rischio che qualcuno legga "signìfica".

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Amleto, il danese

unread,
Sep 2, 2004, 2:12:52 AM9/2/04
to

"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:pdz3s6fjwinn.1t084rx35p5r4$.dlg@40tude.net...

> On Wed, 01 Sep 2004 13:44:58 GMT, Amleto, il danese wrote:
>
> >> Ma quale difetto?
> > gl'italiani
>
> Non č un difetto. Non si puň imporre, ma un difetto non č di certo.
>
sulla mia grammatica superiore veniva ripreso!
e nemmeno a me piace!

ciao,
Amleto, il danese.


Amleto, il danese

unread,
Sep 2, 2004, 2:15:19 AM9/2/04
to

> Certo, sennň c'č il rischio che qualcuno legga "signěfica".
>
pensa a chi legge signi-fěca...
l'ho fatto per sottolineare che sě va accentato, una provocazione voluta!
I miei errori sono licenze poetiche, tranne quadno sbaglio...

ciao,
Amleto, il danese.


uonder uoman

unread,
Sep 2, 2004, 8:19:14 AM9/2/04
to

"Amleto, il danese" <andrea...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:RpkZc.71100$1V3.1...@twister2.libero.it...

> > At all! Why do you say so?
> Because they don't write, they draw!!!
>
> > > Sě, awerbio affermativo si scrive con l'accento! Ho viso una mia amica
> che
> > > ha scritto per tutta la TESI senza... che figůra!!!

> > O____________O davvero? Allora a tutti i giornalisti cosa gli facciamo?
> > ;-))))
> killing them not softly
>
> il fatto che molti non leggano manco il vocabolario non sěgnifica che non
> abbia ancora una sua autoritŕ:
> il sě awerbiale HA da ESSER accentato.
>
> Amleto, il purista assassino.

(Assassino nel senso che assassini la lingua? ("awerbio"? ;P :-))))

Ehmm... sě, bene, grazie, ho letto il vocabolario (e puň darsi che non
l'abbia capito... ;P) ed č proprio come dite voi, ovviamente, perň... nel
titolo di questo messaggio, a me il 'si' pare impersonale, inoltre,
pronunciandolo, io (che sono io) non emetto la i con piů forza... boh! Io lě
l'accento non ce lo metterei, perchč per me non si sente ed č impersonale
(indi pronome atono)... (inoltre potrebbe essere un enclitico 'devesi', che
non sono accentati...).

BOCCIATA!!!! Ho capito...

INOLTRE, i dizionari propongono il lemma senza accenti (tranne se č
obbligatorio riportarlo graficamente in certi casi, come per lo spagnolo, e
solo nella pronuncia questo č sempre (ovviamente) riportato).

Basta, me ne vado, mogia mogia, anche se un po' di ragione me la
concederete, spero. Ma tornerň! Č una promessa (o una minaccia? ;D)))

Ziao! :-)


Amleto, il danese

unread,
Sep 3, 2004, 3:09:57 AM9/3/04
to

> Ehmm... sì, bene, grazie, ho letto il vocabolario (e può darsi che non
> l'abbia capito... ;P) ed è proprio come dite voi, ovviamente, però... nel

> titolo di questo messaggio, a me il 'si' pare impersonale, inoltre,

il mio voleva essere un inciso! Già che si parla d'apostrofi, ho detto,
tiriamo in ballo anche l'accento, che nessun non sa (manzonismo).
E poi la tesi mi ha ricordato quella della 'mica mia 'gnorantissima, che
l'ha disseminata (la tesi) di sì awerbiali senz'accento!

> Basta, me ne vado, mogia mogia, anche se un po' di ragione me la

> concederete, spero. Ma tornerò! È una promessa (o una minaccia? ;D)))
In italian language the accent is obligatory in the following cases:
1parole tronche
2omofoni con signiFICAto diverso
3varie ed eventuali.

il Sì aWerbiale rientra nel secondo caso, danke.

Amleto, purista lieto.


0 new messages