Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Note a piè di pagina

1,448 views
Skip to first unread message

Looking 4 Friends

unread,
Jan 27, 2001, 2:21:15 AM1/27/01
to
Note a piè di pagina

Da alcuni anni il mio lavoro verte principalmente sulla digitazione e/o
impaginazione di tesi di laurea di ogni tipo.
Da sempre ho ritenuto corretto, basandomi anche sui testi che ho consultato,
porre i rimandi a nota a piè di pagina prima di qualsiasi segno di
punteggiatura!

In questo momento sto trascrivendo una tesi di letteratura per una ragazza
che deve laurearsi.
La relatrice ha imposto alla ragazza di porre i rimandi a note a piè di
pagina DOPO i segni di punteggiatura!

In tal modo mi sono venute a crollare le poche certezze che avevo!!!

Adesso mi trovo di fronte ad una tesi in cui vi sono rimandi a nota posti
dopo il punto, dopo i due punti e persino, udite udite, dopo la virgola!!!

I miei quesiti sono:
1) Quale motivo ha spinto la relatrice a imporre una regola così insolita?
2) In quali casi, se ne esistono, è lecito porre il rimando a nota a piè di
pagina dopo il segno di punteggiatura?
3) Se è vero il punto 2 quali sono i segni di punteggiatura che possono
essere anteposti al rimando?


Grazie anticipate!


Looking 4 Friends

unread,
Jan 27, 2001, 11:19:58 AM1/27/01
to
Non ha ancora risposto nessuno!

Forse è il caso che vada a cercare un newsgroup con letterati dalle idee più
chiare delle mie!!!

Grazie comunque!!!

"Looking 4 Friends" <looking...@infinito.it> ha scritto nel messaggio
news:LFuc6.32945$ew1.2...@news.infostrada.it...

Maurizio Pistone

unread,
Jan 27, 2001, 11:31:03 AM1/27/01
to
"Looking 4 Friends" <looking...@infinito.it> ha scritto su
it.cultura.linguistica.italiano:

>Note a piè di pagina

>...


>La relatrice ha imposto alla ragazza di porre i rimandi a note a piè di
>pagina DOPO i segni di punteggiatura!

Da una rapida scorsa, mi sembra che le case editrici si regolino in
questo modo:

Esponente prima del segno di punteggiatura:
Einaudi
Etas
ISEDI
Il Mulino
La Nuova Italia
Laterza
Mondadori
UTET
Zanichelli

Esponente dopo il segno di puteggiatura:
Bollati Boringhieri (non sempre)
Feltrinelli
Garzanti
Longanesi
Rizzoli
Sansoni

Naturalmente mi sono limitato ad una breve scorsa di un singolo volume
per casa editrice.

In conclusione, a parte una mia preferenza personale per il numerino
prima del segno di punteggiatura, mi sembra che non ci sia una regola
generale.


Maurizio Pistone - Torino

http://www.mauriziopistone.it
http://www.mclink.it/personal/MG5960

mailto:pis...@mclink.it

strenua nos exercet inertia Hor.

Looking 4 Friends

unread,
Jan 27, 2001, 12:05:53 PM1/27/01
to
Grazie Maurizio per la risposta.

Io ho basato la mia scelta dei rimandi a nota a pič di pagina prima dei
segni di punteggiatura per due motivi:
- sono obiettivamente piů eleganti;
- nei testi che ho consultato li ho sempre visti prima dei segni di
punteggiatura.

Non sapevo che il rimando prima o dopo i segni di punteggiatura potesse
dipendere da una scelta editoriale, resta comunque un dubbio: quale č la
forma giusta?

Spero che giunga una risposta autorevole in tal senso e che possa avallare
anche i nostri gusti personali!

Saluti,
L4F


"Maurizio Pistone" <pis...@mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:ius57to4hhturp860...@4ax.com...


> "Looking 4 Friends" <looking...@infinito.it> ha scritto su
> it.cultura.linguistica.italiano:
>

> >Note a pič di pagina
> >...
> >La relatrice ha imposto alla ragazza di porre i rimandi a note a pič di

Nicola Nobili

unread,
Jan 27, 2001, 6:57:08 AM1/27/01
to
Looking 4 Friends

> La relatrice ha imposto alla ragazza di porre i rimandi a note a piè di
> pagina DOPO i segni di punteggiatura!

Io misi un'abbondante dose di noticine nella mia dissertazione di
laurea, e le misi sempre PRIMA del segno d'interpunzione. Tendenza,
peraltro, che ho rilevato come generalizzata in moltissime altre tesi che ho
consultato. Mi pare piú logico: la nota si riferisce all'elemento al quale
essa è attaccata. Se dico:

Invece nella città di Pincopallino(1),

La nota si ricollega a "Pincopalllino". Se scrivessi:

Invece nella città di Pincopallino, (1)

Il lettore avrebbe già pensato ad una pausa, la nota sarebbe fastidiosa
e imprecisa.

Ciò detto, bisogna ammettere che si tratta di un dettaglio, non è la
fine del mondo. Come diceva sempre il mio relatore, per le convenzioni
grafiche, la bibliografie ed altri dettagli, purché il metodo utilizzato sia
chiaro e coerente, non possono farti storie.

Ciao,
Nicola

--
Multa non quia difficilia sunt non audemus, sed quia non audemus sunt
difficilia (Seneca).


fuzzi

unread,
Jan 27, 2001, 1:07:51 PM1/27/01
to

Looking 4 Friends ha scritto nel messaggio ...

>Non ha ancora risposto nessuno!


Abbi pietà, è sabato pomeriggio...
Personalmente voto per l'esponente prima dell'interpunzione, anche perché li
metto 1\2 riga in alto e altrimenti cascano.
'Notte!
Ol.


Maurizio Pistone

unread,
Jan 28, 2001, 3:26:10 AM1/28/01
to
"Looking 4 Friends" <looking...@infinito.it> ha scritto su
it.cultura.linguistica.italiano:

>Non ha ancora risposto nessuno!

la gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi.

(Io ho risposto. Non so se hai letto, potrebbero esserci problemi di
server. Se č cosě, prova a guardare su www.mailgate.org ; lě c'č il
mio messaggio).

Marco Maggesi

unread,
Jan 28, 2001, 4:41:28 AM1/28/01
to

"Looking 4 Friends" <looking...@infinito.it> writes:

> In questo momento sto trascrivendo una tesi di letteratura per una
> ragazza che deve laurearsi. La relatrice ha imposto alla ragazza di

> porre i rimandi a note a pič di pagina DOPO i segni di
> punteggiatura!

Tempo fa ho avuto tra le mani un lavoro di Donald Knuth (l'autore del
TeX e "The Art of Computer Programming"), si trattava di una specie di
manuale di stile per la stesura di testi scientifici. Chi lo volesse
cercare provi a consultare la la pagina di Knuth
http://Sunburn.Stanford.EDU/~knuth/
o meglio ancora della pagina delle sue pubblicazioni
http://Sunburn.Stanford.EDU/~knuth/papers/

Mi pare di aver letto lě che molte convenzioni tipografiche dipendono
dalla lingua usata. La tesi di questa ragazza č scritta in italiano?

Ad esempio so che ci sono differenze sull'uso della punteggiatura
vicino a parentesi e virgolette in italiano, inglese, francese.
Non ricordo se in quel lavoro si facesse riferimento anche all'uso
delle note a pič di pagina.

Marco

Lem Novantotto

unread,
Jan 28, 2001, 4:59:23 AM1/28/01
to
On Sat, 27 Jan 2001 17:05:53 GMT, Looking 4 Friends wrote:
>quale č la forma giusta?

Salve!
Qual č? Io propenderei per la forma piů logica, che IMHO č: prima del
segno d'interpunzione. Con due *possibili* eccezioni:

1) dopo le virgolette, quando la nota si riferisce ad una citazione;
2) dopo il punto, quando la nota si riferisce all'intero *capoverso*.
--
Bye.
Lem
----------------- 'CLOCK is what you make of it' -----------------
Distributed computing projects: www.nyx.net/~kpearson/distrib.html

Paolo Cassoli

unread,
Jan 28, 2001, 9:06:38 AM1/28/01
to
Il Sat, 27 Jan 2001 17:31:03 +0100, Maurizio Pistone
<pis...@mclink.it> graziosamente scrisse:

Ho fatto qualche controllo anch'io, che ha dato analoghi risultati
tranne che per Rizzoli e Sansoni: i volumi consultati da me hanno il
richiamo di nota prima del segno di punteggiatura.

Ho il sospetto che l'indicazione della relatrice di porre l'esponente
di nota dopo il segno di punteggiatura provenga da U. Eco, Come si fa
una tesi di laurea, V.4. Pur senza dichiararlo esplicitamente, Eco
preferisce evidentemente questo sistema, poiché qui i rimandi di nota
sono sempre dopo la punteggiatura. Questa mi sembra, del resto, una
modalità che Bompiani adotta in maniera sistematica, mentre Laterza,
ad es., colloca gli esponenti di nota prima della punteggiatura.
Curiosamente in "La ricerca della lingua perfetta" (Edito da Laterza)
non vi sono note, ma le citazioni sono inserite nel testo fra
parentesi.
Nereo Vianello, La citazione di opere a stampa e manoscritti, Olski
1970, p. 28, tratta delle note, ma non dice esplicitamente se
sistemare il richiamo prima o dopo; però lo sistema prima.

La conclusione che mi pare di poter trarre è la seguente: la maggior
parte degli editori mette il richiamo prima; qualcuno, in maniera
coerente o no, anche dopo.

Paolo Cassoli
paolo...@tiscalinet.it
http://digilander.iol.it/paolocssl

_)-¬_
______ m__(_° \°)__m_________

... si dileguerà e perderassi.

Looking 4 Friends

unread,
Jan 28, 2001, 2:11:26 PM1/28/01
to

> Io ho risposto.

Lo so che hai risposto!

Non hai notato che la mia lamentela riporta un orario precedente al tuo?

Ciao,
L4F


Looking 4 Friends

unread,
Jan 28, 2001, 2:11:27 PM1/28/01
to

> Io propenderei per la forma più logica, che IMHO è: prima del

> segno d'interpunzione. Con due *possibili* eccezioni:
>
> 1) dopo le virgolette, quando la nota si riferisce ad una citazione;
> 2) dopo il punto, quando la nota si riferisce all'intero *capoverso*.
> --

Osservazione condivisibile al 100%.

Resta comunque il dubbio sulla regola universalmente giusta da utilizzare!

Grazie,
L4F


Nicola Nobili

unread,
Jan 28, 2001, 2:22:08 PM1/28/01
to
Lem Novantotto

> 2) dopo il punto, quando la nota si riferisce all'intero *capoverso*.

Già, fai bene a evidenziare la parola "capoverso"... Io però avrei un
dubbio: se il capoverso in questione è una citazione, posso capire (anche se
preferirei metterlo tra virgolette, allora), altrimenti, non vedo perché non
potrebbe la noticina collocarsi prima del punto.
Quisquillie, ribadisco.

0 new messages