Mi ritrovo spesso a trovare in testi giuridici la parola INCONFERENTE: che
significato le attribuireste voi precisamente, atteso che sul dizionario Il
Nuovo Zingarelli (di qualche anno fa) e su Grazantilinguistica.it non riesco
a trovarla? In particolare sono indeciso su due significati:
1) che non (ap)porta (alcun) effetto
2) che non dice alcunché
Anche se non escludo che possa averli entrambi.
Grazie
Buon giorno (quando ti sarai svegliato, visto l'orario del messaggio...)!
> Mi ritrovo spesso a trovare in testi giuridici la parola INCONFERENTE: che
> significato le attribuireste voi precisamente, atteso che sul dizionario Il
> Nuovo Zingarelli (di qualche anno fa) e su Grazantilinguistica.it non riesco
> a trovarla? In particolare sono indeciso su due significati:
> 1) che non (ap)porta (alcun) effetto
> 2) che non dice alcunché
Lo Zingarelli 2003 la riporta con il significato di "non pertinente, che non riguarda
l'argomento in discussione".
Tuttavia l'aggettivo "inconferente" (o anche sostantivo?) potrebbe avere un significato
specialistico in campo giuridico, che forse l'esame del contesto potrebbe chiarire.
Ad esempio il dizionario online De Mauro non riporta "inconferente", ma riporta "conferente" nel
significato che qui copio-incollo:
2 agg. TS dir., di elemento giuridico, utile e giuridicamente rilevante per la formazione di un
giudizio o la risoluzione di una controversia
3 s.m. e f. TS dir., econ., chi conferisce all'ammasso; chi contribuisce alla costituzione di
una società
Vedi un po' tu stesso...
Ciao,
Epimeteo
> Mi ritrovo spesso a trovare in testi giuridici la parola
INCONFERENTE: che
> significato le attribuireste voi precisamente, atteso che sul dizionario
Il
> Nuovo Zingarelli (di qualche anno fa) e su Grazantilinguistica.it non
riesco
> a trovarla? In particolare sono indeciso su due significati:
> 1) che non (ap)porta (alcun) effetto
> 2) che non dice alcunché
Inconferente è un aggettivo composto dal prefisso negativo o
privativo "in-" + "conferente" che in ambito giuridico è detto di prova o
argomento rilevante; pertanto "in-conferente" significa pressappoco
incapace di apportare elementi rilevanti per la risoluzione di una
controversia o per la formazione di un giudizio.
Nicola
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Volentieri! Ti trascrivo un "pezzetto" di una sentenza:
Nel caso di specie, rileva la parte concludente, la sentenza penale è stata
emessa a causa dell'intervenuta prescrizione dopo aver constatato
l'esistenza di prove di colpevolezza degli imputati che non consentivano,
come chiedevano gli interessati, il proscioglimento nel merito e la loro
assoluzione piena.
Ritiene, altresì, inconferente il richiamo alla presunzione di innocenza e
non accettabile la pretesa difficoltà della valutazione della sentenza della
Corte d'appello ai fini della legittimità del rimborso e respinge il
richiamo alla buona fede di tutti coloro che approvarono la delibera di cui
trattasi.
In ogni caso, digitando "inconferente" su Google.com troverai esempi a
bizzeffe...
Grazie a tutti per l'aiuto... anche se non sono pienamente persuaso. Non
sarebbe, poi, la prima volta che in testi giuridici si creano neologismi...
a volte vere e proprie oscenità!
Peccato... mi sarebbe piaciuto usare la parola nel significato "non dire
alcunché"... suonava bene nella frase...
Grazie ancora a tutti.