Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

curiosità linguistica

252 views
Skip to first unread message

istinticanto

unread,
Jun 8, 2004, 3:05:39 AM6/8/04
to
Salve, sono Giovanni da Roma,
ho una curiosità:
si dice "inerente la..." o "inerente alla..."
Ad esempio, è corretto dire: "dati inerenti la giacenza..." (e non "alla
giacenza") e se si, perchè?
Grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

luciana

unread,
Jun 8, 2004, 4:28:34 AM6/8/04
to

"istinticanto" <istint...@nomail.it> ha scritto nel messaggio
news:217Z223Z201Z164Y...@usenet.libero.it...


> Salve, sono Giovanni da Roma,
> ho una curiosità:
> si dice "inerente la..." o "inerente alla..."
> Ad esempio, è corretto dire: "dati inerenti la giacenza..." (e non "alla
> giacenza") e se si, perchè?
> Grazie

Si dice *inerente a*.
E' il Part.Pres. del verbo inerire>essere connesso a qualcosa.


--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio
_Voi siete L'Eccelsa.
Voi che passate, voi siete l' Eccelsa.
E passate così, per vie terrene!
Chi osa? Chi vi prende? Chi vi tiene?_
Gabriele d'Annunzio


istinticanto

unread,
Jun 8, 2004, 4:52:02 AM6/8/04
to
Il 08 Giu 2004, 10:28, "luciana" <luci...@tiscali.it> ha scritto:
>
>
> "istinticanto" <istint...@nomail.it> ha scritto nel messaggio
> news:217Z223Z201Z164Y...@usenet.libero.it...
> > Salve, sono Giovanni da Roma,
> > ho una curiosità:
> > si dice "inerente la..." o "inerente alla..."
> > Ad esempio, è corretto dire: "dati inerenti la giacenza..." (e non "alla
> > giacenza") e se si, perchè?
> > Grazie
>
> Si dice *inerente a*.
> E' il Part.Pres. del verbo inerire>essere connesso a qualcosa.

Grazie.
Quindi, nel mio esempio, è corretto dire "dati inerenti LA giacenza...".
Ora, in questa ipotesi e appurato che inerente è il part. presente di
inerire (essere connesso a qualcosa), perchè è corretto (sempre se è
corretto) usate "LA" e non "ALLA", c'è una spiegazione grammaticale?
In altri termini, perchè, grammaticalmente, scrivere "dati inerenti ALLA
giacenza..." sarebbe un errore?

edi'® (E.D.)

unread,
Jun 8, 2004, 4:54:14 AM6/8/04
to
"istinticanto" <istint...@nomail.it> ha scritto

> perchè, grammaticalmente, scrivere "dati inerenti ALLA
> giacenza..." sarebbe un errore?

Ti consiglio di rileggere più attentamente ciò che Luciana
ti ha scritto.

Ciao, edi'®


istinticanto

unread,
Jun 8, 2004, 6:26:54 AM6/8/04
to

Credo propro di aver preso un "granchio"
Se è "inerente a..." sarà "inerente alla..."

Grazie.

Father McKenzie

unread,
Jun 8, 2004, 7:52:13 AM6/8/04
to
Passat č la tempest, odo augelli far post, e "luciana", tornato in sul
newsgroup, che ripete il suo verso:

> verbo inerire>essere connesso a qualcosa.

Non si dovrebbe dire connesso *con*?

Carlo

unread,
Jun 8, 2004, 8:06:54 AM6/8/04
to
"istinticanto" <istint...@nomail.it> ha scritto nel messaggio
news:217Z223Z201Z164...@usenet.libero.it...

> Quindi, nel mio esempio, è corretto dire "dati inerenti LA giacenza...".
> Ora, in questa ipotesi e appurato che inerente è il part. presente di
> inerire (essere connesso a qualcosa), perchè è corretto (sempre se è
> corretto) usate "LA" e non "ALLA", c'è una spiegazione grammaticale?
> In altri termini, perchè, grammaticalmente, scrivere "dati inerenti ALLA
> giacenza..." sarebbe un errore?

Come già qualcuno Ti ha sollevato, Luciana ha sentenziato esattamente il
contrario di quello che stai dicendo.

Vorrei però fare alcune riflessioni.

E' un dato di fatto che l'infinito "inerire" è pressoché inutilizzato, ma
dalla semplice digitazione di "inerente" su Google ecco comparire, in prima
pagina, una serie di esempi molto contraddittori. Si evince immediatamente
che in ambito giuridico ha la meglio la versione "accusativa" (inerente la
...), mentre nelle altre discipline sembra avere la meglio la versione
"dativa" (inerente alla ...)

http://www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&q=inerente&btnG=Cerca&lr=lang_it

Come il buon Gabrielli scrive su "Il Museo degli Orrori", è però pressoché
prassi, soprattutto in ambito giuridico, utilizzare inerente con il
complemento oggetto, non con quello di termine. Sbagliando - preciso - ma
noi, che non siamo bigotti, rimaniamo aperti ad ogni forma di evoluzione
della lingua, così come recita il manifesto del newsgroup.

http://www.francobampi.it/italiano/inerente.htm

In forma scritta Ti suggerisco sempre la forma dativa per evitare che Ti sia
dato dell'ignorante in modo gratuito, ma in forma orale, Ti dirò, non
disdegno la forma accusativa. Snella, pratica, immediata, essenziale. In
fondo, già il termine "inerire" mi dà idea di "movimento"; se in più ci
mettiamo a + ... l'idea di "movimento" si carica troppo.

Che ne pensi?

Ciao


Carlo


Sergio Michele

unread,
Jun 8, 2004, 5:43:36 PM6/8/04
to
> http://www.francobampi.it/italiano/inerente.htm

Cambio completamente argomento. Dovrei scriverlo nell'"oggetto"?

Dal tuo link sono arrivato qui:
http://www.francobampi.it/ditutto/scopone/chitarrella.htm , dove leggo "Il
Codice di Chitarrella è scritto in latinetto. La versione italiana qui
riportata è quella redatta dal Saracino." Qualcuno saprà mai indicarmi dove
trovare l'originale in "latinetto"? E poi, che cos'è il "latinetto"?

Ciao.

Sergio.


0 new messages