Altre due parole omofone gia' le conoscevo: "anno" e "hanno". Mi chiedo
ora se ne esistono anche altre?
Ovviamente per valutare l'omofonia dovremmo riferirci alla pronuncia
indicata dai dizionari, non a quella regionale.
Bob
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Cielo, celo...
Bruno
Mi vengono in mente "miglio" (in inglese "mile") e "miglio" (in inglese
"millet").
Poi ci sono delle espressioni omofone che puoi trovare qui:
http://www.locuta.com/omofoni.html
> Ovviamente per valutare l'omofonia dovremmo riferirci alla pronuncia
> indicata dai dizionari, non a quella regionale.
Sě, certo.
Ciao.
Epimeteo
---
"... if we are to change the world,
won't you tell me,
tell me please,
how many miles must we march,
how many miles must we march..."
http://www.youtube.com/watch?v=ZYHpyH7-3WA
(cit. stradale)
Ne esistano centinaia, come sa qualsiasi lettore della "Settimana
Enigmistica"...
Un esempio a caso (ma che mi riguarda da vicino)): il nome proprio
maschile "Marco" è omofono di una voce del verbo "marcare".
> Ovviamente per valutare l'omofonia dovremmo riferirci alla pronuncia
> indicata dai dizionari, non a quella regionale.
Non è detto, purché sia chiaro a quale pronuncia ci si riferisce...
Per esempio, "pesca" (frutto del pesco) e "pesca" (atto del pescare)
sono omofoni nella pronuncia di un milanese, ma non in quella di un
fiorentino.
--
Cingar
> Mi vengono in mente "miglio" (in inglese "mile") e "miglio" (in inglese
> "millet").
> Poi ci sono delle espressioni omofone che puoi trovare qui:
> http://www.locuta.com/omofoni.html
Pensavo - e penso tuttora - che Bob intendesse
riferirsi alle omofonie con differente grafia.
Che di quelle con uguale grafie ce n'è "una massa di milioni".
Bruno
> Poi ci sono delle espressioni omofone che puoi trovare qui:
> http://www.locuta.com/omofoni.html
Pur di aiutare un straniero si puň anche non andar tanto per il
sottile, ma queste espressioni non sono affatto omofone, e il
raddoppiamento sintattico non avviene sempre e comunque su tutto il
territorio italiano.
k
> Grazie al thread precedente ho capito che in italiano esistono due parole
> omofone: "cieco" e "ceco".
> Altre due parole omofone gia' le conoscevo: "anno" e "hanno". Mi chiedo
> ora se ne esistono anche altre?
Mi sembra che tu non stia semplicemente cercando delle parole omofone (ce ne
sono decine e decine), ma delle parole omofone che non siano anche omografe.
--
Saluti.
D.
> Pensavo - e penso tuttora - che Bob intendesse
> riferirsi alle omofonie con differente grafia.
Ah, scusa, vedo che lo avevi già detto tu.
--
Saluti.
D.
Infatti. Avrei dovuto specificarlo. Mi sa a questo punto che sono solo
quelle quattro parole che ho gia' citato.
Stia, stia
Roger
Non lo sapremo mai.
Epy
---
"... cielo, celo,
gelo, manca..."
(cit. infantile)
"Bruno Campanini" <B...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4974b3b7$0$1123$4faf...@reader2.news.tin.it...
Ciiiiiiiiiiiielo mio marito!
--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio
*Luciana (sola mihi luceat),
...con la gola già arsa, col viso pallido,
con le mani febrili, io vi proposi di mandare
la macchina rossa di nuovo alla vostra porta
per la mezzanotte, o per le due del mattino, per le tre,
per le quattro. Ve ne ricordate? Certo che sì.*
G. d'Annunzio a Luciana Valmarin, Badessa, 1928
> a considerare ceco come variazione di cieco, in quanto la pronuncia
cieco slovacco ? :-)
--
----------------------------------------------------------------------
nos...@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
In italiano, parole omofone ma non omografe, ce ne sono pochissime, a
differenza dell'inglese. Tanto è vero che nelle schede per dislessici
abbondano l'ago/lago; di vino/divino; la gente/l'agente ecc. che non
sono parole omofone, ma parole + articolo o preposizione.
k
>> a considerare ceco come variazione di cieco, in quanto la pronuncia
>
> cieco slovacco ? :-)
"Diecimila spettatori cechi sono venuti fin qui per vedere questa partita"
(Anonimo telecronista di Usa-Repubblica Ceca, Campionato Mondiale di
Pallone Germania 2006)
--
Pántes dè hoi pisteúontes êsan epì tò autò kaì eîkhon hápanta koiná,
kaì tà ktémata kaì tàs hypárxeis epípraskon kaì diemérizon autà pâsin
kathóti án tis khreían eîkhen (Atti, 2,44-45)
Magari sì, se anche quando sono giunti i cechi i ciechi fossero detti
"non vedenti".