Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

"È stato un piacere averti avuto..."

466 views
Skip to first unread message

Alberto

unread,
Sep 19, 2021, 12:09:01 PM9/19/21
to
È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?
Grazie.

Kiuhnm

unread,
Sep 19, 2021, 12:21:13 PM9/19/21
to
On 19/09/2021 18:08, Alberto wrote:
> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?
> Grazie.

Averti con noi è stato un piacere, ma ormai non lo è più.

--
Kiuhnm


orpheus

unread,
Sep 19, 2021, 1:10:56 PM9/19/21
to
Alberto ha postato:

> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?
> Grazie.

Secondo me sì. Infinito passato del verbo avere

Maurizio Pistone

unread,
Sep 19, 2021, 6:20:18 PM9/19/21
to
Alberto <a.tom...@gmail.com> wrote:

> Č corretta la frase "Č stato un piacere averti avuto con noi"?

traduzione: č stato un piacere che tu non fossi piů con noi

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
https://mauriziopistone.it
https://lacabalesta.it

Yoda

unread,
Sep 19, 2021, 7:55:06 PM9/19/21
to
Addi' 19 set 2021 16:08:59, Alberto scrive:

> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?

E' corretta, sia grammaticalmente, sia nel contenuto. Ecco un
esempio:
Tizio scrive nella cartolina: "Grazie ancora per la bella gita";
Caio risponde: "È stato un piacere averti avuto con noi".

--
Yoda

Kiuhnm

unread,
Sep 19, 2021, 10:48:04 PM9/19/21
to
On 20/09/2021 00:20, Maurizio Pistone wrote:
> Alberto <a.tom...@gmail.com> wrote:
>
>> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?
>
> traduzione: è stato un piacere che tu non fossi più con noi

Ma lui/lei *era* con loro.

--
Kiuhnm


Kiuhnm

unread,
Sep 19, 2021, 10:51:01 PM9/19/21
to
Per chi non avesse capito: non è una traduzione, ma un esempio di come
"averti" e "averti avuto" possano assumere diverso significato.

--
Kiuhnm


Voce dalla Germania

unread,
Sep 20, 2021, 5:38:06 AM9/20/21
to


Maurizio Pistone hat am 20.09.2021 um 00:20 geschrieben:
> Alberto <a.tom...@gmail.com> wrote:
>
>> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?
>
> traduzione: è stato un piacere che tu non fossi più con noi


Questa traduzione potrebbe essere giusta in qualche caso, ma mi sembra
molto più probabile che la realtà sia: "Ci dispiace molto che adesso tu
non sia più con noi." Per esempio, se quel "tu", persona simpatica
(cordiale o altri aggettivi positivi), ha cambiato casa o posto di lavoro.

Maurizio Pistone

unread,
Sep 20, 2021, 6:49:43 AM9/20/21
to
Kiuhnm <o...@ok.de.invalid> wrote:

> >> Č corretta la frase "Č stato un piacere averti avuto con noi"?
> >
> > traduzione: č stato un piacere che tu non fossi piů con noi
>
> Ma lui/lei *era* con loro.

era stato.

Klaram

unread,
Sep 20, 2021, 7:34:44 AM9/20/21
to
Alberto il 19/09/2021 ha scritto:

> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?

Sì.

> Grazie.
Prego.

k

Voce dalla Germania

unread,
Sep 20, 2021, 7:44:49 AM9/20/21
to
Maurizio Pistone hat am 20.09.2021 um 12:49 geschrieben:
> Kiuhnm <o...@ok.de.invalid> wrote:
>
>>>> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?
>>>
>>> traduzione: è stato un piacere che tu non fossi più con noi
>>
>> Ma lui/lei *era* con loro.
>
> era stato.


Non necessariamente. Kiuhnm potrebbe avere ragione, se quella frase
venisse detta nel momento in cui quella persona sta andando via dal
luogo dove si è incontrato un gruppo.
In particolare, se è già sulla scala per uscire, ha già preso la giacca
e aperto la porta o comunque ha praticamente già lasciato il gruppo.
Anche in quel caso, però, andrebbe altrettanto bene: "È stato un piacere
averti con noi."

Tornando alla domanda originale: la frase è grammaticalmente corretta.
Il significato concreto, come spesso avviene, dipende dalle circostanze.
Se uno lo dice mentre sta buttando fuori un ospite che si è reso
sgradito, l'ironia è evidente.

Kiuhnm

unread,
Sep 20, 2021, 9:09:50 AM9/20/21
to
On 20/09/2021 13:44, Voce dalla Germania wrote:
> Maurizio Pistone hat am 20.09.2021 um 12:49 geschrieben:
>> Kiuhnm <o...@ok.de.invalid> wrote:
>>
>>>>> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?
>>>>
>>>> traduzione: è stato un piacere che tu non fossi più con noi
>>>
>>> Ma lui/lei *era* con loro.
>>
>> era stato.
>
>
> Non necessariamente. Kiuhnm potrebbe avere ragione, se quella frase
> venisse detta nel momento in cui quella persona sta andando via dal
> luogo dove si è incontrato un gruppo.
> In particolare, se è già sulla scala per uscire, ha già preso la giacca
> e aperto la porta o comunque ha praticamente già lasciato il gruppo.
> Anche in quel caso, però, andrebbe altrettanto bene: "È stato un piacere
> averti con noi."

La fredda logica vorrebbe l'ambiguità, ma non mi sembra idiomatico
proferire o scrivere quella frase per dire quello che suggerisce Maurizio.

--
Kiuhnm

Mosquitoes are stingy.

Massy 🎸

unread,
Sep 20, 2021, 11:24:06 AM9/20/21
to
Il 20/09/2021 00:20, Maurizio Pistone ha scritto:
> Alberto <a.tom...@gmail.com> wrote:
>
>> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?

Sì!

> traduzione: è stato un piacere che tu non fossi più con noi
>

Quante inutili pippe mentali (imvho!).
La frase è corretta e significa quello che appare prima facie!

Kiuhnm

unread,
Sep 20, 2021, 12:12:37 PM9/20/21
to
On 20/09/2021 17:24, Massy 🎸 wrote:
> Quante inutili pippe mentali (imvho!).
> La frase è corretta e significa quello che appare prima facie!

Però mi suona più naturale senza quell'"avuto".

Massy 🎸

unread,
Sep 20, 2021, 5:21:05 PM9/20/21
to
Il 20/09/2021 18:12, Kiuhnm ha scritto:
> On 20/09/2021 17:24, Massy 🎸 wrote:
>> Quante inutili pippe mentali (imvho!).
>> La frase è corretta e significa quello che appare prima facie!
>
> Però mi suona più naturale senza quell'"avuto".
>

Ma, imho, se non ci metti quell'"avuto" diventa ""È stato un piacere
averti con noi" e da l'idea che glielo dici mentre è ancora presente,
appena prima che se ne vada. Invece la frase originale da l'idea che
glielo dici in un secondo momento (es. parlandoci successivamente al
telefono).

orpheus

unread,
Sep 20, 2021, 5:23:12 PM9/20/21
to
Massy 🎸 ha postato:

> Ma, imho, se non ci metti quell'"avuto" diventa ""È stato un piacere
> averti con noi" e da l'idea che glielo dici mentre è ancora presente,
> appena prima che se ne vada. Invece la frase originale da l'idea che
> glielo dici in un secondo momento (es. parlandoci successivamente al
> telefono).

due volte "da" senza l'accento, caso?

Kiuhnm

unread,
Sep 20, 2021, 11:30:59 PM9/20/21
to
Non necessariamente. "E' stato" è passato e "averti" può esprimere
contemporaneità rispetto a tale passato. E' il motivo per cui Maurizio
interpreta quell'"aver avuto" come anteriore rispetto al passato.
Tu invece interpreti "averti" come contemporaneo al presente e quindi
preferisci "averti avuto".

orpheus

unread,
Sep 21, 2021, 3:09:18 AM9/21/21
to
Kiuhnm ha postato:
E' stato un piacere portarti la colazione.
Effettivamente la scena si immagina come immediatamente seguente.
E' stato un piacere averti portato la colazione.
Visti i retropensieri che corrono: ci avrà mica messo delle goccioline
di guttalax nel caffè? :-)

Kiuhnm

unread,
Sep 21, 2021, 3:44:44 AM9/21/21
to
On 21/09/2021 09:09, orpheus wrote:
> Kiuhnm ha postato:
>
>> On 20/09/2021 23:21, Massy 🎸 wrote:
>>> Il 20/09/2021 18:12, Kiuhnm ha scritto:
>>>> On 20/09/2021 17:24, Massy 🎸 wrote:
>>>>> Quante inutili pippe mentali (imvho!).
>>>>> La frase è corretta e significa quello che appare prima facie!
>>>>
>>>> Però mi suona più naturale senza quell'"avuto".
>>>>
>>>
>>> Ma, imho, se non ci metti quell'"avuto" diventa ""È stato un
>>> piacere averti con noi" e da l'idea che glielo dici mentre è ancora
>>> presente, appena prima che se ne vada. Invece la frase originale da
>>> l'idea che glielo dici in un secondo momento (es. parlandoci
>>> successivamente al telefono).
>>
>> Non necessariamente. "E' stato" è passato e "averti" può esprimere
>> contemporaneità rispetto a tale passato. E' il motivo per cui
>> Maurizio interpreta quell'"aver avuto" come anteriore rispetto al
>> passato. Tu invece interpreti "averti" come contemporaneo al
>> presente e quindi preferisci "averti avuto".
>
> E' stato un piacere portarti la colazione.
> Effettivamente la scena si immagina come immediatamente seguente.

Penso dipenda dal passato prossimo che ha spesso un collegamento col
presente. In inglese britannico è addirittura una regola ferrea. Se
usassimo il passato remoto sarebbe invece evidente la contemporaneità
nel passato:
Fu un piacere portarti la colazione.

IdP

unread,
Sep 21, 2021, 10:21:00 AM9/21/21
to
It happens that Alberto formulated :
> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?
> Grazie.

Grammaticalmente è corretta ma quell'infinito passato appesentisce
senza vera necessità, direi.

"E' stato un piacere averti con noi lo scorso Natale".

Inoltre, correggetemi se sbaglio, "avere qualcuno con qualcun altro"
nel senso di ospitare una persona in una trasmissione o a pranzo ecc.
mi suona di calco dall'inglese (tipicamente negli show l'ospite
ringrazia: "Thanks for having me").
Secondo me in italiano è più comune che si specifichi "averti come
ospite", "averti a pranzo" e così via, non "averti" e basta.

Kiuhnm

unread,
Sep 21, 2021, 11:37:04 AM9/21/21
to
Infatti io ho subito pensato a una squadra, a un team, o qualcosa del
genere.

Klaram

unread,
Sep 21, 2021, 1:29:59 PM9/21/21
to
IdP il 21/09/2021 ha scritto:
> It happens that Alberto formulated :
>> È corretta la frase "È stato un piacere averti avuto con noi"?
>> Grazie.
>
> Grammaticalmente è corretta ma quell'infinito passato appesentisce senza vera
> necessità, direi.
>
> "E' stato un piacere averti con noi lo scorso Natale".

Io l'avevo trovata corretta, ma, pensando anche alla consecutio
latina, la forma corretta dovrebbe essere la tua, oltre che più
leggera.

è stato un piacere (allora) averti con noi (contempotaneità, inf.
presente)
è un piacere (ora) averti avuto con noi (antecedenza, inf. passato)

k

orpheus

unread,
Sep 21, 2021, 1:43:18 PM9/21/21
to
Klaram ha postato:
Ma se fosse solo:
E' stato un piacere averti con noi?
Quello che chiarisce mi pare "lo scorso Natale".

Klaram

unread,
Sep 22, 2021, 5:57:34 AM9/22/21
to
Sì, ma l'imprortante è il tempo dell'infinito, se c'è contemporaneità
tra il piacere e lo stare assieme ci vuole l'infinito presente anche se
nella reggente c'è il passato.

k

IdP

unread,
Sep 22, 2021, 7:13:25 AM9/22/21
to
It happens that Klaram formulated :
Ad ogni modo "è un piacere averti avuto" mi suona ancor meno idiomatico
di "è stato un piacere averti avuto".
Su Google Libri trovo rarissime occorrenze della seconda forma e
nessuna della prima.
0 new messages