Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

plurale di spiaggia

30 views
Skip to first unread message

Joejoy

unread,
Jul 11, 2002, 10:29:31 AM7/11/02
to
avrei bisogno di un consulto.
il plurale di spiaggia vuole o no la 'i' dopo la doppia 'g'?


Gabriel Pontello (Supersex)

unread,
Jul 11, 2002, 10:32:54 AM7/11/02
to

"Joejoy"

> avrei bisogno di un consulto.
> il plurale di spiaggia vuole o no la 'i' dopo la doppia 'g'?

Spiagge
E' facile: se c'è una vocale prima di "cia" o "gia", ci sarà una "i" nel
plurale, se c'è una consonante, no. SPIAGgia ----> SPIAGge
CILIEgia ----> CILIEgie


Vittorino Pata

unread,
Jul 11, 2002, 7:57:51 PM7/11/02
to

Inoltra il tuo mail alla Cariplo.:)

Gabriel Pontello (Supersex)

unread,
Jul 11, 2002, 10:52:23 PM7/11/02
to

"Vittorino Pata"

> > E' facile: se c'è una vocale prima di "cia" o "gia", ci sarà una "i" nel
> > plurale, se c'è una consonante, no. SPIAGgia ----> SPIAGge
> > CILIEgia ----> CILIEgie
>
> Inoltra il tuo mail alla Cariplo.:)

??


Roger

unread,
Jul 12, 2002, 2:31:36 AM7/12/02
to

"Gabriel Pontello (Supersex)" <pont...@despammed.com> ha scritto nel
messaggio news:JvrX8.4707$C8....@tornado.fastwebnet.it...

In effetti a volte si vede scritto "provincie" anziché "province", come ad
esempio in "via delle Provincie" a Roma.
E a questa 'irregolare' grafia il nostro Maurizio Pistone ha dedicato un
paragrafo del suo sito:
http://www.mauriziopistone.it/discussioni/grammatica_1_b.html#provincie

Ma è fuori il luogo il riferimento alla Cariplo, in quanto nella
denominazione estesa dell'istituto bancario "province" è scritto senza "i".
Roger

magica

unread,
Jul 12, 2002, 3:47:15 AM7/12/02
to
Il 12 luglio 2002 [08:31] "Roger" <rugf...@tin.it> ha scritto:

> Ma è fuori il luogo il riferimento alla Cariplo, in quanto nella
> denominazione estesa dell'istituto bancario "province" è scritto senza
"i".

Ma non se n'era già parlato? Facendo notare che nell'atto costitutivo
dell'istituto
di credito provincie è scritto con la i?

Ciao.

Gian Carlo

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Roger

unread,
Jul 12, 2002, 4:37:01 AM7/12/02
to

"magica" <ma.g...@bigfoot.com> ha scritto nel messaggio
news:213Z156Z59Z10Y...@usenet.libero.it...

> Il 12 luglio 2002 [08:31] "Roger" <rugf...@tin.it> ha scritto:
>
> > Ma è fuori il luogo il riferimento alla Cariplo, in quanto nella
> > denominazione estesa dell'istituto bancario "province" è scritto senza
> "i".
>
> Ma non se n'era già parlato? Facendo notare che nell'atto costitutivo
> dell'istituto
> di credito provincie è scritto con la i?

È vero!
Me n'ero scordato.
Il succo, comunque, e il paragrafo di Maurizio Pistone rimangono :-)

> Ciao.
>
> Gian Carlo

Ciao,
Roger

Gabriel Pontello (Supersex)

unread,
Jul 12, 2002, 6:08:04 AM7/12/02
to

"Roger"

> In effetti a volte si vede scritto "provincie" anziché "province", come ad
> esempio in "via delle Provincie" a Roma.
> E a questa 'irregolare' grafia il nostro Maurizio Pistone ha dedicato un
> paragrafo del suo sito:
> http://www.mauriziopistone.it/discussioni/grammatica_1_b.html#provincie

Ora capisco, grazie.


Giovanni Drogo

unread,
Jul 12, 2002, 6:31:00 AM7/12/02
to
On Fri, 12 Jul 2002, Roger wrote:

> > > Inoltra il tuo mail alla Cariplo.:)
>

> Ma è fuori il luogo il riferimento alla Cariplo, in quanto nella
> denominazione estesa dell'istituto bancario "province" è scritto senza "i".

Una volta era sicuramente scritto Provincie (e non intendo ai tempi
degli austriaci quando fu fondata). Adesso effettivamente si scrive e
pronuncia senza .... intesabissiai :-)

ChiC-iSm

unread,
Jul 12, 2002, 6:41:17 AM7/12/02
to
In article
<Pine.OSF.4.30.020712...@poseidon.mi.iasf.cnr.it>,
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.tt> wrote:

> Una volta era sicuramente scritto Provincie (e non intendo ai tempi
> degli austriaci quando fu fondata). Adesso effettivamente si scrive e
> pronuncia senza

Mah, io scrivo ancora "provincie"... sarà che sono di antico pelo?

P.

--
Immotus nec iners
Public PGP Keys http://pgp.mit.edu:11371/pks/lookup?op=get&search=0xB5D8C37E

Giovanni Drogo

unread,
Jul 12, 2002, 8:56:09 AM7/12/02
to
On Fri, 12 Jul 2002, ChiC-iSm wrote:

> > Una volta era sicuramente scritto Provincie (e non intendo ai tempi
> > degli austriaci quando fu fondata). Adesso effettivamente si scrive e
> > pronuncia senza
>
> Mah, io scrivo ancora "provincie"... sarà che sono di antico pelo?

Pelo per pelo (il mio fa il paio col morto che parla), anch'io scrivo
"provincie" sia normalmente, sia nel nome della banca. La battuta era
sul fatto che ora la banca sia chiama Intesa BCI, e il risparmio e le
provincie sono andate a farsi benedire.

--
----------------------------------------------------------------------
nos...@ifctr.mi.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.

Roscio

unread,
Jul 12, 2002, 9:53:18 AM7/12/02
to
"ChiC-iSm" <pb...@mac.com> wrote in message
news:agmbod$mfcjj$1...@ID-27084.news.dfncis.de...

> Mah, io scrivo ancora "provincie"... sarà che sono di antico pelo?

Ma se Dante scriveva "province"... quanto antico è il tuo pelo ?... :-)))

--
Er Roscio.

pasquale

unread,
Jul 14, 2002, 5:31:45 AM7/14/02
to
si puó usare la (i) ma anche senza é possibile
"Joejoy" <joe...@libero.it> schreef in bericht
news:fDgX8.68519$vm5.2...@news2.tin.it...

Epimeteo

unread,
Jul 14, 2002, 5:56:52 AM7/14/02
to

"pasquale" <natn...@freeler.nl> ha scritto nel messaggio
news:3d3144fd$0$11385$7a0f4ed3@energis-news-env...

> si puó usare la (i) ma anche senza é possibile

Secondo me, non "è" possibile...

Epimeteo

Marco Margottini

unread,
Jul 14, 2002, 6:28:55 AM7/14/02
to

"Epimeteo" <tr...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:EVbY8.77587$vm5.2...@news2.tin.it...

>
> "pasquale" <natn...@freeler.nl> ha scritto nel messaggio
> news:3d3144fd$0$11385$7a0f4ed3@energis-news-env...
> > si puó usare la (i) ma anche senza é possibile
>
> Secondo me, non "è" possibile...
>

Sembra proprio di no.
Dal dizionario Garzanti:
spiaggia s. f. [pl. -ge].

Dal Devoto Oli:
spiaggia (spiàg-gia) s.f. (pl. -ge).

--
Ciao,
Marco


Maurizio Pistone

unread,
Jul 14, 2002, 6:48:36 AM7/14/02
to
"pasquale" <natn...@freeler.nl> ha scritto su
it.cultura.linguistica.italiano:

non si usa la i. Proprio no.

(P. S. non sono solito a queste correzioni, ma su può e su è ci va
l'accento grave).


--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
scri...@mauriziopistone.it
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it

Ferdinando Chiodo

unread,
Jul 14, 2002, 7:50:36 AM7/14/02
to
In article <fDgX8.68519$vm5.2...@news2.tin.it>, on Thu, 11 Jul 2002

14:29:31 GMT, Joejoy wrote:

>avrei bisogno di un consulto.
>il plurale di spiaggia vuole o no la 'i' dopo la doppia 'g'?

Ormai la "i" non si mette. Non è tuttavia raro trovare il plurale
"spiaggie" nei testi letterari italiani; troviamo "spiaggie", ad
esempio, in opere di Giulio Cesare Abba, Guido Gozzano, Galileo Galilei,
Giovanni Verga, Giuseppe Rovani, ecc.

Etimologicamente ("spiaggia" deriva dal latino medioevale "plagia", al
plurale "plagiae") la "i" non è errata. Come non è --meglio, non
dovrebbe essere-- errato scrivere "provincie", "denuncie" o "rinuncie".
L'unica regola corretta nella formazione del plurale dei nomi in "-cia"
e "-gia", dovrebbe sancire che il mantenimento della "i" al plurale
quando fa parte integrante del tema e la sua eliminazione quando serve
solamente alla palatizzazione della "c" e della "g". Conseguenza di
siffatta regola, purtroppo, sarebbe l'esame etimologico di ciascuna
parola, da fare caso per caso! La convenzione di omettere la "i" (non
accentata) quando "c" e "g" sono precedute da consonante (per cui si
scriverà "mance" e "frange", ma anche "spiagge", "province", "denunce" e
"rinunce") comporta inconvenienti minori.
Personalmente scrivo "spiagge"; non riesco però a scrivere "province",
"denunce" e "rinunce".

Ciao,
Ferdinando
--
Remove AUFER from the address for direct mail

0 new messages