Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Fumantino

128 views
Skip to first unread message

Generale Tobia

unread,
Sep 21, 2006, 12:19:18 PM9/21/06
to
Secondo voi questo termine può essere considerato corretto in italiano
oppure è gergale/regionale?
Non sono riuscito a trovarlo su due dizionari, forse però perché troppo
vecchi.

Grazie.


Karla

unread,
Sep 21, 2006, 12:38:24 PM9/21/06
to
Generale Tobia ha scritto:

Mai sentito.

k

Fiorelisa

unread,
Sep 21, 2006, 1:27:22 PM9/21/06
to
Karla ha scritto:

Io sì. Qui (Veneto) indica una persona che si arrabbia facilmente. Penso
sia regionale.

Enrico C

unread,
Sep 21, 2006, 7:15:49 PM9/21/06
to
On Thu, 21 Sep 2006 19:27:22 +0200, Fiorelisa wrote:

> Karla ha scritto:
>> Generale Tobia ha scritto:
>>> Secondo voi questo termine può essere considerato corretto in italiano
>>> oppure è gergale/regionale?
>>> Non sono riuscito a trovarlo su due dizionari, forse però perché troppo
>>> vecchi.
>>
>> Mai sentito.
>
> Io sì.

Anch'io. :)

http://clubitalianagoya.txt-nifty.com/una_frase_al_giorno/2005/11/un_tipo_fumanti.html
Fumantino viene dalla parola “fumo”, non quello del fuoco ma quello che si
produce dall’uso eccessivo di un motore o da un vulcano chesta per
eruttare. Il motore che lavora troppo fa uscire fumo e rischia di
scoppiare. Questa immagine e’ usata per quelle persone che quando si
innervosiscono trasformano il loro viso e le loro espressioni, diventano
rossi e sembrano un motore che gira troppo veloce e quindi sembra faccia
uscire fumo dalle orecchie, dal naso e dalla bocca. Un vero vulcano che sta
per scoppiare. Insomma, quando incontrate un “tipo fumantino” stategli alla
larga, ok?
===

Epimeteo

unread,
Sep 22, 2006, 2:11:39 AM9/22/06
to

"Enrico C" <use_reply...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1h1dri7i...@news.lillathedog.net...

> On Thu, 21 Sep 2006 19:27:22 +0200, Fiorelisa wrote:
>> Karla ha scritto:
>>> Generale Tobia ha scritto:

>>>> Secondo voi questo termine può essere considerato corretto in italiano
>>>> oppure è gergale/regionale?
>>>> Non sono riuscito a trovarlo su due dizionari, forse però perché troppo
>>>> vecchi.

>>> Mai sentito.

>> Io sì.

"Fumantino" si trova tranquillamente sullo Zingarelli 2003, con il
significato di

"Irritabile, che si inalbera facilmente"

ed è riportanto come "rom." (romanesco).

Io l'ho sentito la prima volta quando ho visto la commedia musicale
"Rugantino" di Garinei e Giovannini, con musiche di Trovajoli.

Ciao,
Epimeteo
---

"… c’è un personaggio caro a Roma nostra,
er popolo lo chiama Rugantino,
c’ha carattere vero e lo dimostra:
è un rompiballe davvero fumantino..."
(cit. colta)

G T

unread,
Sep 22, 2006, 3:23:46 AM9/22/06
to
Epimeteo wrote:

> "Fumantino" si trova tranquillamente sullo Zingarelli 2003

Ma alla fin dei conti, secondo voi lo posso considerare un termine italiano?


franco antonelli

unread,
Sep 22, 2006, 4:36:48 AM9/22/06
to
G T ha scritto:

> Epimeteo wrote:

> > "Fumantino" si trova tranquillamente sullo Zingarelli 2003

> Ma alla fin dei conti, secondo voi lo posso considerare un termine italiano?

In toscana, fuměno. Montagnani,attore fiorentino, l'adoperava spesso.

ciao,
f


--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Epimeteo

unread,
Sep 22, 2006, 11:42:23 AM9/22/06
to

"G T" <a@b.c> ha scritto nel messaggio
news:45138f80$0$30252$4faf...@reader1.news.tin.it...

Che cosa intendi per "termine italiano"?

Un termine di forma italiana, che deriva dal participio presente del verbo
italiano "fumare" (latino "fumare" da "fumus") ed è riportato su un
notissimo vocabolario della lingua italiana, non è italiano?

Ti sei fumato il cervello?

A momenti divento anch'io un po' fumantino... [:-# ¯§

Ciao,
Epimeteo
---
"...tu, fumavi mille sigarette,
io, facevo il grano col tressette...
Poi un giorno mi hai piantato
per uno tipo svaporato,
ti ho cercata, ti ho scovata
l'ho guardato, si è squagliato,
quattro schiaffi ti ho servito,
tu mi hai detto disgraziato..."
(cit. fumante)


Luigi Donatello Asero

unread,
Sep 22, 2006, 3:27:29 PM9/22/06
to

"Epimeteo" <ep...@tin.it> skrev i meddelandet
news:45143393$0$30245$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
> "Luigi Donatello Asero" <jaggilla...@telia.com> ha scritto nel
> messaggio news:K3VQg.17444$E02....@newsb.telia.net...
> Un refusino dovuto al cambio, all'ultimo momento, di un verbo che iniziava
> per vocale con un altro che inizia per consonante,

Ma io come facevo a sapere che avevi corretto il verbo?
La mia domanda rimane anche se mi parrebbe che tu abbia convenuto sulla mia
tesi a proposito dell´uso della congiunzione.


--
Luigi Donatello Asero
https://www.scaiecat-spa-gigi.com/it/svezia.html
她是澳大利亚人


Luigi Donatello Asero

unread,
Sep 22, 2006, 1:24:19 PM9/22/06
to

"Epimeteo" <ep...@tin.it> skrev i meddelandet
news:45140470$0$47973$4faf...@reader3.news.tin.it...

>
> "G T" <a@b.c> ha scritto nel messaggio
> news:45138f80$0$30252$4faf...@reader1.news.tin.it...
> > Epimeteo wrote:
> >> "Fumantino" si trova tranquillamente sullo Zingarelli 2003
>
> > Ma alla fin dei conti, secondo voi lo posso considerare un termine
> > italiano?
>
> Che cosa intendi per "termine italiano"?
>
> Un termine di forma italiana, che deriva dal participio presente del verbo
> italiano "fumare" (latino "fumare" da "fumus") ed riportato

"ed riportato" non dovrebbe essere "e riportato" ovvero la congiunzione
"ed" non precede solo le parole che iniziano con una consonante?

Luigi Donatello Asero

unread,
Sep 22, 2006, 1:29:14 PM9/22/06
to

"Epimeteo" <ep...@tin.it> skrev i meddelandet
news:45140470$0$47973$4faf...@reader3.news.tin.it...
>
> "G T" <a@b.c> ha scritto nel messaggio
> news:45138f80$0$30252$4faf...@reader1.news.tin.it...
> > Epimeteo wrote:
> >> "Fumantino" si trova tranquillamente sullo Zingarelli 2003
>
> > Ma alla fin dei conti, secondo voi lo posso considerare un termine
> > italiano?
>
> Che cosa intendi per "termine italiano"?
>
> Un termine di forma italiana, che deriva dal participio presente del verbo
> italiano "fumare" (latino "fumare" da "fumus") ed riportato

"ed riportato" non dovrebbe essere "e riportato" ovvero la congiunzione

"ed" non precede solo le parole che iniziano con una vocale?

Ps.: scusate per il lapsus nel precedente messaggio

Riccardomustodario

unread,
Sep 22, 2006, 2:31:13 PM9/22/06
to


Il 22/9/06 18:24, nell'articolo 7%UQg.17442$E02....@newsb.telia.net, "Luigi
Donatello Asero" <jaggilla...@telia.com> ha scritto:

>
> "Epimeteo" <ep...@tin.it> skrev i meddelandet
> news:45140470$0$47973$4faf...@reader3.news.tin.it...
>>
>> "G T" <a@b.c> ha scritto nel messaggio
>> news:45138f80$0$30252$4faf...@reader1.news.tin.it...
>>> Epimeteo wrote:
>>>> "Fumantino" si trova tranquillamente sullo Zingarelli 2003
>>
>>> Ma alla fin dei conti, secondo voi lo posso considerare un termine
>>> italiano?
>>
>> Che cosa intendi per "termine italiano"?
>>
>> Un termine di forma italiana, che deriva dal participio presente del verbo
>> italiano "fumare" (latino "fumare" da "fumus") ed riportato

Fumus...todario

Nobel prize the winner is...?
- Like always, to the eve of the decisions of the Foundation Nobel, the
indiscretions on the name of the possible winner of the prize for
literature 2005, is controversial. The past year Nobel literary is
gone to the English dramatist Harold Pinter. Between the more credits
names for the 2006 figure cited authors of passed times in the recent
one: the writers Americans Philip Roth and Norman Mailer, the Canadian
Margaret Atwood, Dutch writer Cees Noteboom, the Peruvian writer Mario
Vargas Llosa and the Japanese writer G.L. Tannamori. In the lists of
toto-Nobel, received from the Swedish press, are also the American Gore
Vidal and the anglo-Indian Salman Rushdie.
>the Japanese writer G.L. Tannamori
Giapponese? Ma non è italiano???

non solo questi fanno gli scemi che i copiatori della cultura kult mi
uccidono, per giunta puntuale giungi per il funerale.
puzzate via tutti quanti
a me una sorgente d'acqua pura voglio annegare per l'ignoranza crassa che
avviluppa la terra.

http://www.youtube.com/watch?v=SYEyjAtZApU&mode=related&search=
--
potuto scurreggiare dopo operazione al colon: FANFARE
con it.democrazia.tecnologica la morte si allontana
la clonazione al pacco intestinale ano compreso è il minimo
che si possa accordare ai malati terminali al posto dell'eutanasia.

Epimeteo

unread,
Sep 22, 2006, 3:03:30 PM9/22/06
to

"Luigi Donatello Asero" <jaggilla...@telia.com> ha scritto nel
messaggio news:K3VQg.17444$E02....@newsb.telia.net...

>
> "Epimeteo" <ep...@tin.it> skrev i meddelandet
> news:45140470$0$47973$4faf...@reader3.news.tin.it...

>> Un termine di forma italiana, che deriva dal participio presente del


>> verbo italiano "fumare" (latino "fumare" da "fumus") ed riportato

> "ed riportato" non dovrebbe essere "e riportato" ovvero la congiunzione
> "ed" non precede solo le parole che iniziano con una vocale?
>
> Ps.: scusate per il lapsus nel precedente messaggio

Carina, questa.


Un refusino dovuto al cambio, all'ultimo momento, di un verbo che iniziava

per vocale con un altro che inizia per consonante, viene corretto con un
altro refuso un po' più grosso che rovescia la logica del discorso.
Ma l'inconscio lavora nell'ombra e manda la giusta punizione a chi è troppo
severo... :-P

Ciao,
Epimeteo
---
"... perchè la pace che ho sentito in certi monasteri,
o la vibrante intesa di tutti i sensi in festa,
sono solo l'ombra della luce..."
(cit. oscura)

Message has been deleted

Riccardomustodario

unread,
Sep 22, 2006, 7:22:08 PM9/22/06
to


Il 22/9/06 20:03, nell'articolo
45143393$0$30245$4faf...@reader1.news.tin.it, "Epimeteo" <ep...@tin.it> ha
scritto:


> "... perchè la pace che ho sentito in certi monasteri,
> o la vibrante intesa di tutti i sensi in festa,
> sono solo l'ombra della luce..."
> (cit. oscura)

la parte di dente volatilizzata sotto la lingua stasera, nel cavo della
bocca chiusa, altro che ombra, forse sta in questa tua frase, bella, di
quelle che fa venire l'acquolina in bocca ai tanti venditori di robe sparse
che gravitano ai confini della cultura.

Epimeteo

unread,
Sep 23, 2006, 1:59:32 AM9/23/06
to

"Luigi Donatello Asero" <jaggilla...@telia.com> ha scritto nel
messaggio news:BOWQg.17453$E02....@newsb.telia.net...

>
> "Epimeteo" <ep...@tin.it> skrev i meddelandet
> news:45143393$0$30245$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> Un refusino dovuto al cambio, all'ultimo momento, di un verbo che
>> iniziava per vocale con un altro che inizia per consonante,

> Ma io come facevo a sapere che avevi corretto il verbo?

Dovevi intuirlo... :-)
Non è la prima volta che succede ai povericlisti.

> La mia domanda rimane anche se mi parrebbe che tu abbia convenuto sulla
> mia tesi a proposito dell´uso della congiunzione.

Ehm... "tesi" mi sembra un parolone...
Diciamo che sull'uso ragionevole della "d" eufonica si è sostanzialmente
d'accordo, anzi molti povericlisti da tempo sono d'accordo sull'opportunità
di non usarla sempre, ma di usarla solo quando è veramente eufonica (per
esempio, tra due vocali uguali).
In ogni caso è questione di orecchio.

Ciao,
Epimeteo
---
"Bisogna avere orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio..."
(cit. polifonica)


mymo

unread,
Sep 23, 2006, 12:58:32 PM9/23/06
to
Questa č davvero bella.
Io vivo in Campania e avevo sentito il termine ma non ne conoscevo il
significato. Ho chiesto a mia sorella che mi ha detto " forse č una persona
che 'parte in quarta' ".
Ho cercato sul Devoto-Oli cartaceo, sul Maximus DeAgostini, sullo Zanichelli
e infine sul De Mauro online, ma niente, nessuno ne parla.
Poi ho visto su google; ed ho capito. Ho capito che in Cina i fumantini
saranno molto piů diffusi che in Italia.

http://clubitalianagoya.txt-nifty.com/una_frase_al_giorno/2005/11/un_tipo_fumanti.html


Riccardomustodario

unread,
Sep 23, 2006, 4:24:36 PM9/23/06
to


Il 23/9/06 17:58, nell'articolo YIdRg.120376$zy5.1...@twister1.libero.it,
"mymo" <mymo.s...@libero.it> ha scritto:

> Questa č davvero bella.
> Io vivo in Campania e avevo sentito il termine ma non ne conoscevo il
> significato. Ho chiesto a mia sorella che mi ha detto " forse č una persona
> che 'parte in quarta' ".
> Ho cercato sul Devoto-Oli cartaceo, sul Maximus DeAgostini, sullo Zanichelli
> e infine sul De Mauro online, ma niente, nessuno ne parla.
> Poi ho visto su google; ed ho capito. Ho capito che in Cina i fumantini
> saranno molto piů diffusi che in Italia.

Napoli: fumat come superato a livello auto lo ricordo praticamente da sempre
zukato come preso Giancarlo fine anni ottanta ora USA
fumat = superato
zukat = preso

http://www.youtube.com/watch?v=SYEyjAtZApU&mode=related&search=
--
potuto scurreggiare dopo operazione al colon: FANFARE
con it.democrazia.tecnologica la morte si allontana

la clonazione al pacco intestinale ano compreso č il minimo

0 new messages