Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

nomi di squadre di calcio

525 views
Skip to first unread message

ADaM

unread,
Oct 2, 1999, 3:00:00 AM10/2/99
to
La Lazio, la Roma, il Torino, la Samp, il Barcellona, il Real Madrid,
la Juve (la Signora). Perchè a volte femminile e a volte maschile?
--
Good luck! un...@softhome.net
ADaM http://members.xoom.com/unno/
If debugging is the process of removing bugs,
then programming must be the process of putting them in.
(Dijkstra)

Miti

unread,
Oct 2, 1999, 3:00:00 AM10/2/99
to
perkč andiamo per desinenza...
si guarda la fine e si decide un po' cosě un po' a orekkio....

Danilo Giacomelli

unread,
Oct 2, 1999, 3:00:00 AM10/2/99
to

Miti ha scritto nel messaggio ...
>perkè andiamo per desinenza...
>si guarda la fine e si decide un po' così un po' a orekkio....
>
Secondo me deve essere femminile, in quanto "società per azioni" lo è.

Danilo

Luca Tassoni

unread,
Oct 3, 1999, 3:00:00 AM10/3/99
to

ADaM <un...@softhome.net> wrote in message
i+L1N10wp+jF1h...@4ax.com...

> La Lazio, la Roma, il Torino, la Samp, il Barcellona, il Real Madrid,
> la Juve (la Signora). Perchè a volte femminile e a volte maschile?

Caro ADaM,
trovo il tuo quesito molto interessante, anch'io me lo sono posto diverse
volte e ho cercato di definire alcune "teorie". Partiamo prima dai "punti
fermi" che non possono lasciare dubbi:

1) Le squadre che prendono il nome da un aggettivo derivante dalla citta' in
cui hanno la sede (Fiorentina, Salernitana, Lucchese, Ternana,
Sambenedettese, Reggina, Reggiana, ecc...) sono naturalmente femminili
poiche' il loro nome sta per squadra fiorentina, squadra salernitana, ecc...

2) Per le squadre il cui nome comincia per vocale e' davvero quasi
impossibile sapere se si tratta di un nome maschile o femminile poiche' gli
articoli "la" e "lo" subiscono entrambi l'elisione diventando " l' ". Il
problema si pone nelle frasi del tipo «Oggi abbiamo visto un (oppure " un'
") Inter davvero migliore rispetto alla partita precedente». Il problema va
quindi considerato caso per caso, prendendo in considerazione anche la
storia della squadra. Ad esempio l'Inter, com'e' noto, al momento della sua
fondazione nel 1908 venne denominata "Internazionale" (aggettivo che puo'
essere sia maschile che femminile). Nel 1928 le autorita' fasciste imposero
il mutamento del nome in "Ambrosiana Inter" (quindi femminile). Nel secondo
dopoguerra si ritorno' al nome "Internazionale".

3) Puo' essere d'aiuto considerare la ragione sociale della societa': la
Lazio, ad esempio, e' femminile perche' la sua denominazione estesa e'
"Lazio S.S." cioe' Societa' Sportiva. Lo stesso vale per la "Roma A.S."
cioe' Associazione Sportiva e per la "Sampdoria U.C." cioe' Unione
Calcistica (la Sampdoria puo' essere considerata femminile anche perche'
deriva dall'unione del 1946 tra l'Andrea Doria e la Sampierdarenese). Il
Bologna invece e' maschile perche' la sua denominazione estesa e' "Bologna
1909 F.C." cioe' Football Club. Lo stesso vale per il Cagliari, l'Hellas
Verona, ecc... Il Genoa e' maschile perche' la sua denominazione estesa e'
"Genoa Calcio". Ci sono pero' delle eccezioni alla "regola della ragione
sociale" che ho tentato di spiegare in seguito:

4) La Juventus e' femminile pur essendo un Football Club. Questo puo' essere
dovuto alla derivazione latina del nome e al suo significato femminile
(gioventu'), cosi' come sono femminili le due squadre bolognesi di
pallacanestro Virtus e Fortitudo.

5) Il Milan e' maschile pur essendo un'Associazione Sportiva. Cio' puo'
essere dovuto all'inevitabile analogia con la citta' della sede della
societa' (Milano): infatti, pur essendo i nomi di citta' femminili, la "o"
finale potrebbe indurre a denominare al maschile il nome della squadra di
calcio. Inoltre il nome originario del Milan era il maschile "Milan Cricket
and Football Club".

Queste sono le mie modeste ipotesi. Sarebbe bello continuare la discussione
con altri contributi e prendendo in considerazione altri esempi.

Ciao, Luca Tassoni.

Manray-FranK

unread,
Oct 3, 1999, 3:00:00 AM10/3/99
to
"Danilo Giacomelli" <danilo.g...@numerica.it> decise di
scrivere:

>
>>perkè andiamo per desinenza...
>>si guarda la fine e si decide un po' così un po' a orekkio....
>>
>Secondo me deve essere femminile, in quanto "società per azioni" lo è.
>Danilo
>

Premetto che non sono per niente esperto di calcio.
D'istinto/nascita/tradizioni, sarei per la Roma.
Ho sentito che stasera si giochera' Lazio/Milan... risolvo
questo caso imbarazzante dicendo che sono piu' contento se
perde il Milan !

Probabilmente maschile o femminile a seconda del'origine della
squadra: Associazione Sportiva oppure Club.
Puo' essere ??

Ciao. Massimo

per risposta e-mail TOGLIERE /qwerty/ tra @ e tin.it
for e-mail reply REMOVE /qwerty/ between @ and tin.it

Vitt

unread,
Oct 4, 1999, 3:00:00 AM10/4/99
to
mpo...@QWERTYtin.it (Manray-FranK) ha scritto:


> Probabilmente maschile o femminile a seconda del'origine della
> squadra: Associazione Sportiva oppure Club.
> Puo' essere ??
>

No!
Inter Football Club, perciň in italiano maschile.
Ma si dice che č stata battuta, non battuto.

Scusate, era solo un esempio, io "tengo" per "lo" Inter.

Era femmina quando, durante gli ultimi anni del venyennio, si chiamava
«Ambrosiana»

Bye
Vitt

Isabella Z

unread,
Oct 4, 1999, 3:00:00 AM10/4/99
to

Vitt ha scritto nel messaggio ...
>mpo...@QWERTYtin.it (Manray-FranK) ha scritto:

>
>
>Inter Football Club, perciň in italiano maschile.
>Ma si dice che č stata battuta, non battuto.
>
>Scusate, era solo un esempio, io "tengo" per "lo" Inter.
>
>Era femmina quando, durante gli ultimi anni del venyennio, si chiamava
>«Ambrosiana»


E' femmina tuttora, in quanto Inter sta per Internazionale... e perche' e'
cosi' nel cuore dei suoi tifosi...
TREDICI PUNTI VAIIIIIIIIIIIIIIIII
Isa
Work like you don't need money,
Love like you've never been hurt,
And dance like no one's watching

ADaM

unread,
Oct 4, 1999, 3:00:00 AM10/4/99
to
On Sun, 03 Oct 1999 16:22:15 GMT, "Luca Tassoni"
<luca_t...@libero.it> wrote:

>
>ADaM <un...@softhome.net> wrote in message
>i+L1N10wp+jF1h...@4ax.com...
>> La Lazio, la Roma, il Torino, la Samp, il Barcellona, il Real Madrid,
>> la Juve (la Signora). Perchè a volte femminile e a volte maschile?
>
>Caro ADaM,
>trovo il tuo quesito molto interessante, anch'io me lo sono posto diverse
>volte e ho cercato di definire alcune "teorie". Partiamo prima dai "punti
>fermi" che non possono lasciare dubbi:

[cut]


>Queste sono le mie modeste ipotesi. Sarebbe bello continuare la discussione
>con altri contributi e prendendo in considerazione altri esempi.
>
>Ciao, Luca Tassoni.

Si potrebbe aggiungere che le squadre che hanno il nome uguale alla
città sono maschili: il Bari, il Lecce, il Foggia, un eccellente
Ascoli, etc. Per il resto l'analisi è completissima. Chissà se la
situazione in altri paesi è varia come la nostra (Francia, Spagna, gli
inglesi, invece, ancora non hanno capito la differenza tra maschi e
femmine ;-)?
--
Good luck! un...@softhome.net
ADaM http://digilander.iol.it/unno2/

Paolo Bonardi

unread,
Oct 4, 1999, 3:00:00 AM10/4/99
to

Isabella Z ha scritto:

>
> >Inter Football Club, perciň in italiano maschile.
> >Ma si dice che č stata battuta, non battuto.
> >
> >Scusate, era solo un esempio, io "tengo" per "lo" Inter.
> >
> >Era femmina quando, durante gli ultimi anni del venyennio, si chiamava
> >«Ambrosiana»
>
> E' femmina tuttora, in quanto Inter sta per Internazionale...

Mi sovviene che a Milano si dice "il 15" per dire il tram n° 15 e "la 90"
intendendo l'autobus o la filovia n° 90.
Ritengo che il problema sia simile...

Paolo


Luca Tassoni

unread,
Oct 4, 1999, 3:00:00 AM10/4/99
to
> Si potrebbe aggiungere che le squadre che hanno il nome uguale alla
> città sono maschili: il Bari, il Lecce, il Foggia, un eccellente
> Ascoli, etc. Per il resto l'analisi è completissima. Chissà se la
> situazione in altri paesi è varia come la nostra (Francia, Spagna, gli
> inglesi, invece, ancora non hanno capito la differenza tra maschi e
> femmine ;-)?


Credo che tu abbia ragione. Infatti, ieri sera ho posto il quesito ad un mio
amico molto esperto di storia calcistica, il quale ha risolto il problema
dicendo semplicemente che le squadre che hanno la stessa denominazione della
citta' in cui hanno la sede vengono considerate maschili e le altre
femminili.

Il Milan ed il Genoa sono maschili anche se non hanno il nome esattamente
uguale alla citta' semplicemente perche' la loro denominazione e' di origine
anglosassone (nel 1897 "Milan Cricket and Football Club" e nel 1893 "Genoa
Cricket and Athletic Club") ed il nome che hanno assunto al principio e' il
nome della citta' in inglese.

Rimane comunque l'eccezione della Roma, forse perche' gia' al femminile in
latino (Roma, Romae) a differenza di altre citta' (Mediolanum, ecc.). Questa
comunque non sembra essere la sola eccezione "romana" in ambito nazionale
visto che per anni le targhe automobilistiche hanno presentato la dicitura
estesa per la capitale e la sigla a due lettere per le altre citta'.

Ciao, Luca Tassoni.

Nicola Nobili

unread,
Oct 4, 1999, 3:00:00 AM10/4/99
to
Salve a tutti!
Penso che ci sia la tendenza generale, qualora il nome di una squadra
coincida con un toponimo, di invertire il genere. Esempio: Bologna (la mia
città) è femminile, ma la sua squadra diventa "IL Bologna". Anche Torino è
femminile, ma la sua squadra è "IL Torino". La regione di Roma è IL Lazio,
la squadra è LA Lazio. Ovviamente, se la squadra non ha niente a che vedere
con nomi geografici, è un altro discorso (Inter => Internazionale). Questa
regoletta pratica funziona spesso, però presenta almeno una eccezione che
non riesco a spiegarmi: LA Roma (dovrebbe essere IL Roma). Forse è proprio
un'eccezione, ed è piú comodo impararla come tale.
Ciao
Nicola

Giovanni Drogo

unread,
Oct 5, 1999, 3:00:00 AM10/5/99
to
On Mon, 4 Oct 1999, Paolo Bonardi wrote:

> Mi sovviene che a Milano si dice "il 15" per dire il tram n° 15 e "la 90"
> intendendo l'autobus o la filovia n° 90.

Vero. I tram sono sempre stati maschili (dall'uno al trentatre', e quando
c'erano anche il trentotto e il cinquantacinque, passando ovviamente per
il ventinove/trenta e il venticinque/ventisei "interstazionale"),
mentre sia gli autobus che i filobus femminili (non solo la
novanta/novantuno o i bus come la quaranta, la sessantacinque ecc. ma
anche prima quando erano lettere, la acca, la esse, la emme esse) ...
... non e' "filovia" perche' non c'e' "autovia", quindi immagino sia

il (tram) numero
la (linea) numero

E se e' OT ve la siete andata a cercare (con un frequentatore di m.t.u-t
e m.r.t.e) ! :-)

--
----------------------------------------------------------------------
nos...@ifctr.mi.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.


Vitt

unread,
Oct 5, 1999, 3:00:00 AM10/5/99
to
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.it> ha scritto:

> il (tram) numero
> la (linea) numero
>

E come la mettiamo con la circolare rossa di Roma?

Bye
Vitt

gi@der

unread,
Oct 5, 1999, 3:00:00 AM10/5/99
to
Nel fatidico <Mon, 04 Oct 1999 12:12:16 GMT>, l'incauto <ADaM> con il
messaggio <Re: R: nomi di squadre di calcio> aumento` consapevolmente
l'entropia del sistema <it.cultura.linguistica.italiano>:

[snip]


> Si potrebbe aggiungere che le squadre che hanno il nome uguale alla
> città sono maschili: il Bari, il Lecce, il Foggia, un eccellente
> Ascoli, etc. Per il resto l'analisi è completissima. Chissà se la
> situazione in altri paesi è varia come la nostra (Francia, Spagna, gli
> inglesi, invece, ancora non hanno capito la differenza tra maschi e
> femmine ;-)?

[snap]

Per i baresi, il Bari e` *la Bari*. ^_^

--

gi@der [< was it a cat I saw >] (L. Carroll)

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
E-mail: giader(at)linuxfan.com {Giacomo Delre}
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Giovanni Drogo

unread,
Oct 6, 1999, 3:00:00 AM10/6/99
to

Si parlava di Milano (rito ambrosiano, Bonvicinus de Rippa docet). Roma e'
in un altro paese :-).

In ogni caso anche a Milano "il" ventinove/trenta e' comunemente chiamato "la
circonvallazione (tranviaria)" e "la" novanta/novantuno "la circonvallazione
filoviaria", e sul cartello frontale riportano "circ. destra" e "circ.
sinistra". "Il" venticinque/ventisei (abolito) era "l'interstazionale", ma per
fortuna l'apostrofo lasciava ermafrodito il genere :-)

Manray-FranK

unread,
Oct 6, 1999, 3:00:00 AM10/6/99
to
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.it> decise di scrivere:

>On Mon, 4 Oct 1999, Paolo Bonardi wrote:
>
>> Mi sovviene che a Milano si dice "il 15" per dire il tram n=B0 15 e "la 9=
>0"
>> intendendo l'autobus o la filovia n=B0 90.
>
> Vero. I tram sono sempre stati maschili [...]

Mmmmm.
A Roma (era) LA Circolare Rossa - LA Circolare Nera

0 new messages