Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

_La_ ascensore?

4,619 views
Skip to first unread message

Daniele A. Gewurz

unread,
Oct 8, 2002, 3:23:37 AM10/8/02
to
Cari tutti,
mi e` capitato oggi di sentire una signora usare (almeno due volte) la
parole "ascensore" al femminile. Vi risulta che sia un uso diffuso? Che ci
sia qualche motivo che giustifichi quest'uso: influsso di qualche
dialetto, assonanza con qualche altra parola (a me viene in mente solo
"ascensione")...?

Ciao,
Daniele

Roger

unread,
Oct 8, 2002, 3:27:54 AM10/8/02
to

"Daniele A. Gewurz" <gew...@luna.mat.uniroma1.it> ha scritto nel messaggio news:anu15p$ls7$1...@canarie.caspur.it...

> Cari tutti,
> mi e` capitato oggi di sentire una signora usare (almeno due volte) la
> parole "ascensore" al femminile.

Avesse almeno detto 'ascensoressa' :-)

Roger

convinto

unread,
Oct 8, 2002, 3:56:38 AM10/8/02
to

"Daniele A. Gewurz" <gew...@luna.mat.uniroma1.it> ha scritto nel messaggio
news:anu15p$ls7
> parole "ascensore" al femminile. Vi risulta che sia un uso diffuso? Che ci
> sia qualche motivo che giustifichi quest'uso

fin da bambino mi veniva spontaneo pensare all'ascensore al femminile. La
mamma mi doveva correggere sempre. Anche oggi pur dicendo "ho chiamato
l'ascensore" lo penso sempre al femminile. Non saprei dire perchè


Roger

unread,
Oct 8, 2002, 6:48:44 AM10/8/02
to

"convinto" <conv...@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:anu33m$h8tdd$1...@ID-158676.news.dfncis.de...

Forse perché da piccolo, sentendo dire "l'ascensore", interpretavi come "la scensore", un oggetto, cioè, di genere femminile. Può
essere?

Ciao,
Roger

Mariuccia Ruta

unread,
Oct 8, 2002, 7:28:27 AM10/8/02
to

Daniele A. Gewurz <gew...@luna.mat.uniroma1.it> escribió en el mensaje
de noticias anu15p$ls7$1...@canarie.caspur.it...

> Cari tutti,
> mi e` capitato oggi di sentire una signora usare (almeno due
> volte) la parole "ascensore" al femminile. Vi risulta che sia un
> uso diffuso?
> Che ci sia qualche motivo che giustifichi quest'uso:

Una spiegazione potrebbe essere quel "L'a..." iniziale, che ad alcuni
richiama fortemente l'articolo "la".
Ricordo che uno dei miei figli da piccino aveva la tendenza a dire "il
lago" intendendo sia "l'ago" che il lago :))

> influsso di qualche dialetto, assonanza con qualche altra parola
>(a me viene in mente solo "ascensione")...?

Influsso di ... illo tempore, forse? In grammatica, l'articolo
separato dal sostantivo è uso (convenzione?) relativamente recente.

--
Ciao,
Mariuccia®

Paolo M.

unread,
Oct 8, 2002, 8:06:02 AM10/8/02
to

"Mariuccia Ruta" <ruta...@telcel.net.ve> ha scritto nel messaggio
news:anufdo$hcj1j$2...@ID-28077.news.dfncis.de...
[...]

> Una spiegazione potrebbe essere quel "L'a..." iniziale, che ad alcuni
> richiama fortemente l'articolo "la".

Possibilissimo. La discrezione dell'articolo è un fenomeno comunissimo. In
questo caso il bambino interpreta "la scensore" anziché "l(o) ascensore",
caso speculare a "l'aradio" anziché "la radio" (concrezione).

> Ricordo che uno dei miei figli da piccino aveva la tendenza a dire "il
> lago" intendendo sia "l'ago" che il lago :))

Questo dev'essere un caso simile al "lamo" toscano per "amo" con concrezione
dell'articolo "l'" a cui viene aggiunto in seguito un nuovo articolo
"regolare" "il": "il lamo".

> > influsso di qualche dialetto, assonanza con qualche altra parola
> >(a me viene in mente solo "ascensione")...?
>
> Influsso di ... illo tempore, forse? In grammatica, l'articolo
> separato dal sostantivo è uso (convenzione?) relativamente recente.

Assolutamente da escludere IMHO. Si tratta semplicemente di uno dei casi di
"alterazione" linguistica tipici di chi fa un uso poco sorvegliato della
lingua.

Ciao,
Paolo

convinto

unread,
Oct 8, 2002, 9:13:36 AM10/8/02
to

"Roger" <rugf...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:gKyo9.23102$cS4.9...@news2.tin.it...

> Forse perché da piccolo, sentendo dire "l'ascensore", interpretavi come
"la scensore", un oggetto, cioè, di genere femminile. Può
> essere?

no, ho sempre saputo che si diceva "Ascensore". Comunque ancora oggi mi
scappa "l'hai chiamata l'ascensore?" ed è vero che è frequente


Sergio

unread,
Oct 8, 2002, 1:08:07 PM10/8/02
to
On Tue, 8 Oct 2002 14:06:02 +0200, "Paolo M." <pao...@hotmail.com>
wrote:

>Possibilissimo. La discrezione dell'articolo è un fenomeno comunissimo. In
>questo caso il bambino interpreta "la scensore" anziché "l(o) ascensore",
>caso speculare a "l'aradio" anziché "la radio" (concrezione).

Ma non solo dai bambini, l' "usignolo" e' venuto fuori da
"lusciniolus".

>Questo dev'essere un caso simile al "lamo" toscano per "amo" con concrezione
>dell'articolo "l'" a cui viene aggiunto in seguito un nuovo articolo
>"regolare" "il": "il lamo".

Comunissimo in siciliano: lapa per l'ape
E funziona anche con gli articoli contratti: per fare un omaggio a
Mariuccia, la ruta, 'a ruta, aruta.

--
Ciao.
Sergio®

Marco Cimarosti

unread,
Oct 8, 2002, 2:19:39 PM10/8/02
to
Paolo M. ha scritto:
> "Mariuccia Ruta"

> [...]
> > Una spiegazione potrebbe essere quel "L'a..." iniziale, che ad alcuni
> > richiama fortemente l'articolo "la".
>
> Possibilissimo. La discrezione dell'articolo è un fenomeno comunissimo. In
> questo caso il bambino interpreta "la scensore" anziché "l(o) ascensore",
> caso speculare a "l'aradio" anziché "la radio" (concrezione).

Il caso più buffo è forse quello della parola "lingotto" che deriva,
tramite il francese, dall'inglese "ingot" (probabilmente un antico
participio passato di "get in").

> > Ricordo che uno dei miei figli da piccino aveva la tendenza a dire "il
> > lago" intendendo sia "l'ago" che il lago :))

A proposito di picciriddi, mio figlio (3 anni e mezzo, e parla ormai
molto bene) pronuncia in modo stranissimo il verbo "camminare": io
càmmino, tu càmmini, il cagnolino càmmina, i gattini càmminano, con
l'accento sulla prima sillaba.

Non è strano? Non riesco a spiegarmelo: un errore del genere potrebbe
essere naturale per un adulto straniero, che ha imparato l'italiano in
forma scritta, ma per un bambino madrelingua?

Ciao.
Marco

Marco Margottini

unread,
Oct 8, 2002, 2:52:09 PM10/8/02
to

"Marco Cimarosti" <marco.c...@europe.com> ha scritto nel messaggio
news:1604968.02100...@posting.google.com...

[...]

> A proposito di picciriddi, mio figlio (3 anni e mezzo, e parla ormai
> molto bene) pronuncia in modo stranissimo il verbo "camminare": io
> càmmino, tu càmmini, il cagnolino càmmina, i gattini càmminano, con
> l'accento sulla prima sillaba.
>
> Non è strano? Non riesco a spiegarmelo: un errore del genere potrebbe
> essere naturale per un adulto straniero, che ha imparato l'italiano in
> forma scritta, ma per un bambino madrelingua?

Beh, è una trisillaba.
Non credo pronunci tante altre parole così lunghe.
E allora: "càsa, càne, càmmino".
Però, se stai in Sicilia, non ho proprio presente le inflessioni dialettali.

--
Ciao,
Marco


mb

unread,
Oct 8, 2002, 4:14:22 PM10/8/02
to
"convinto" <conv...@despammed.com

> fin da bambino mi veniva spontaneo pensare all'ascensore al femminile. La
> mamma mi doveva correggere sempre. Anche oggi pur dicendo "ho chiamato
> l'ascensore" lo penso sempre al femminile. Non saprei dire perchè

L'unico che può rispondere con autorità è il carabiniere che l'ha chiamato(a).

Mariuccia Ruta

unread,
Oct 8, 2002, 10:56:00 PM10/8/02
to
On 8 Oct 2002 11:19:39 -0700, in it.cultura.linguistica.italiano
marco.c...@europe.com (Marco Cimarosti) wrote:

>¦ Paolo M. ha scritto:
>¦ > "Mariuccia Ruta"
>¦ > [...]
>¦ > > Ricordo che uno dei miei figli da piccino aveva la tendenza a dire "il


>¦ > > lago" intendendo sia "l'ago" che il lago :))

>¦ A proposito di picciriddi, mio figlio (3 anni e mezzo, e parla ormai
>¦ molto bene) pronuncia in modo stranissimo il verbo "camminare": io
>¦ càmmino, tu càmmini, il cagnolino càmmina, i gattini càmminano, con
>¦ l'accento sulla prima sillaba.

>¦ Non è strano? Non riesco a spiegarmelo: un errore del genere potrebbe
>¦ essere naturale per un adulto straniero, che ha imparato l'italiano in
>¦ forma scritta, ma per un bambino madrelingua?

Se va già all'asilo ci sta che l'abbia sentita da qualche bimbo, gli
sarà piaciuta e ha deciso di adottarla :))
Tieni presente che al tempo de # il lago=>l'ago_e_lago # di mio
figlio, si era in Venezuela, dove il lago è la laguna e l'ago è la
aguja. Ma in casa si parlava (da sempre) l'italiano. Senza grossi
strafalcioni, però :)) Strafalcioni che i bimbi hanno assimilati
allegramente con l'inizio dell'avventura scolastica. E fu cosí che
ebbe inizio la mia, di avventura :)) Correvano gli anni settanta.

--
Ciao,
Mariuccia®

Daniele A. Gewurz

unread,
Oct 10, 2002, 8:48:59 AM10/10/02
to
Mariuccia Ruta (ruta...@telcel.net.ve) wrote:

: Daniele A. Gewurz <gew...@luna.mat.uniroma1.it> escribió en el mensaje


: de noticias anu15p$ls7$1...@canarie.caspur.it...
: > Cari tutti,
: > mi e` capitato oggi di sentire una signora usare (almeno due
: > volte) la parole "ascensore" al femminile. Vi risulta che sia un
: > uso diffuso?
: > Che ci sia qualche motivo che giustifichi quest'uso:

: Una spiegazione potrebbe essere quel "L'a..." iniziale, che ad alcuni
: richiama fortemente l'articolo "la".
: Ricordo che uno dei miei figli da piccino aveva la tendenza a dire "il
: lago" intendendo sia "l'ago" che il lago :))

Ah, gia`. Per un meccanismo simile, ho sentito piu` volte, come plurale di
"una specie di...", "delle aspecie di...".

Ciao,
Daniele

Momo

unread,
Oct 12, 2002, 4:51:06 AM10/12/02
to
> mi e` capitato oggi di sentire una signora usare (almeno due volte) la
> parole "ascensore" al femminile. Vi risulta che sia un uso diffuso?

Chi ha deciso che è maschile? E perché?
Perlopiù i nomi sono maschili se finiscono con la "o" e femminili se
finiscono con la "a". Ma per quelli che finiscono con la "e" chi e come ha
deciso se doveva essere maschile o femminile? Perché Andrea è maschile?

Ciao <Momo>


Roger

unread,
Oct 12, 2002, 5:34:58 AM10/12/02
to

"Momo" <mo...@umpire.com> ha scritto:

> Perlopiù i nomi sono maschili se finiscono con la "o" e femminili se
> finiscono con la "a". Ma per quelli che finiscono con la "e" chi e come ha
> deciso se doveva essere maschile o femminile?

Tutti i sostantivi (singolari) terminanti in -ore sono maschili (non mi pare ci siano eccezioni).

> Perché Andrea è maschile?

Perché ha il pisello :-)
In inglese Andrea è un nome bisex.
Nel database di The Internet Movie Databaseci sono 708 attrici che fanno Andrea di nome.

http://us.imdb.com/Nsearch?name=andrea%26occupation=actresses

> Ciao <Momo>

Ciao,
Roger

Momo

unread,
Oct 12, 2002, 1:15:44 PM10/12/02
to
Rispondo a Roger che scrive:

> "Momo" <mo...@umpire.com> ha scritto:
>
> > Perlopiù i nomi sono maschili se finiscono con la "o" e femminili se
> > finiscono con la "a". Ma per quelli che finiscono con la "e" chi e come
ha
> > deciso se doveva essere maschile o femminile?
>
> Tutti i sostantivi (singolari) terminanti in -ore sono maschili (non mi
pare ci siano eccezioni).
>
> > Perché Andrea è maschile?
>
> Perché ha il pisello :-)
> In inglese Andrea è un nome bisex.
> Nel database di The Internet Movie Databaseci sono 708 attrici che fanno
Andrea di nome.

Stavo considerando l'italiano, non altre lingue!
Altrimenti ragionavo anche su Momo o Roger o Ginger.

Ciao < Momo >


Ferdinando Chiodo

unread,
Oct 13, 2002, 10:37:27 AM10/13/02
to
In article <61Sp9.45566$cS4.1...@news2.tin.it>, on Sat, 12 Oct 2002

09:34:58 GMT, Roger wrote:

>In inglese Andrea è un nome bisex.

Però l'etimologia...

Ciao,
Ferdinando
--
Remove AUFER from the address for direct mail

mb

unread,
Oct 13, 2002, 4:21:53 AM10/13/02
to
"Momo" <mo...@umpire.com> wrote
Perché Andrea è maschile?

Perche' e' la trascrizione italiana (regolare) di Andreas, che vuol
dire "quello maschile". Chi vuol battezzare la figlia "Maschietta", in
italiano, la chiama Andreina, in altre lingue c'e' piu' scelta nella
forma (in teutonico "Andrea" come opposto al maschile "Andreas") ma il
significato, ahime', non cambia.

0 new messages