Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

chillati

74 views
Skip to first unread message

Kiuhnm

unread,
Jan 13, 2022, 2:08:18 PM1/13/22
to
A quanto pare i giovani di oggi usano inglesismi a non finire. Su
youtube ho letto l'espressione "Chillati!" in risposta a un commento un
po' aggressivo.
All'inizio ho pensato che significasse "ucciditi" (un po' eccessivo), ma
subito dopo ho capito che significava "calmati", da "chill, chill out".

--
Kiuhnm

(che sta scavando un tunnel per superare
il TLS fingerprinting di Cloudflare)

IdP

unread,
Jan 13, 2022, 2:36:02 PM1/13/22
to
Kiuhnm formulated the question :
> A quanto pare i giovani di oggi usano inglesismi a non finire. Su youtube ho
> letto l'espressione "Chillati!" in risposta a un commento un po' aggressivo.
> All'inizio ho pensato che significasse "ucciditi" (un po' eccessivo), ma
> subito dopo ho capito che significava "calmati", da "chill, chill out".

Quindi pronunciato "cìllati"?

Kiuhnm

unread,
Jan 13, 2022, 2:47:36 PM1/13/22
to
Immagino di sì. Avendolo solo letto non posso saperlo con certezza.
Quindi per "kill" scriveranno "killare".

Giovanni Drogo

unread,
Jan 13, 2022, 4:17:22 PM1/13/22
to
On Thu, 13 Jan 2022, Kiuhnm wrote:

>>> All'inizio ho pensato che significasse "ucciditi" (un po' eccessivo),

mah, in lombardo e' o era comune l'imprecazione anche scherzosa "copet"

> Quindi per "kill" scriveranno "killare".

beh nel gergo unix/linux per il "kill" di un processo (che puo'
significare anche solo mandare un segnale) si usa proprio

IdP

unread,
Jan 13, 2022, 4:21:35 PM1/13/22
to
After serious thinking Giovanni Drogo wrote :
"killare" l'ho letto più volte nel contesto che dici...
"chillare" è la prima volta.

Giovanni Drogo

unread,
Jan 13, 2022, 4:34:49 PM1/13/22
to
On Thu, 13 Jan 2022, IdP wrote:

> "killare" l'ho letto più volte nel contesto che dici...
> "chillare" è la prima volta.

Forse posso aver sentito (ma mai visto scritto) un 'cillare' con
riferimento "termotecnico" (rinfrescare)

Curiosamente il termine "cill" che entra in molti toponimi gaelici si
legge kill ...

Voce dalla Germania

unread,
Jan 14, 2022, 4:15:11 AM1/14/22
to
IdP hat am 13.01.2022 um 20:35 geschrieben:
Come lo pronunceresti altrimenti? La domanda mi sorprende un po' perché
il tedesco "chillen" è molto usato dai giovani da almeno 10 anni. Non mi
stupirei se mi capitasse di essere arrabbiato con mio figlio e lui mi
dicesse di calmarmi: "Chill mal!".
Anche i giovani tedeschi usano anglicismi, più probabilmente
americanismi a non finire, e non solo i giovani. Però italiani e
tedeschi importano spesso parole diverse.

Per fare un solo esempio, forse più adatto a ICL, non mi risulta che in
Italia si usi <https://de.wikipedia.org/wiki/Bodybag_(Tasche)>
Traduco gratis l'ultimo paragrafo: "Il termine "bodybag" viene citato
spesso come esempio di pseudoanglicismo. Questo tipo di borsa viene
chiamato in inglese "messenger bag", letteralmente "borsa per corriere
espresso". In inglese "body bag" è un sacco mortuario."

danilob

unread,
Jan 14, 2022, 9:09:15 AM1/14/22
to
Il 13/01/2022 20:08, Kiuhnm ha scritto:
> A quanto pare i giovani di oggi usano inglesismi a non finire. Su
> youtube ho letto l'espressione "Chillati!" in risposta a un commento un
> po' aggressivo.
> All'inizio ho pensato che significasse "ucciditi" (un po' eccessivo), ma
> subito dopo ho capito che significava "calmati", da "chill, chill out".
>

Sono stato friendzonato.


--
Lanciata dalla NASA la sonda che cercherà vita intelligente sulla Terra.

orpheus

unread,
Jan 14, 2022, 10:14:13 AM1/14/22
to
danilob ha postato:
> Il 13/01/2022 20:08, Kiuhnm ha scritto:
>> A quanto pare i giovani di oggi usano inglesismi a non finire. Su youtube
>> ho letto l'espressione "Chillati!" in risposta a un commento un po'
>> aggressivo.
>> All'inizio ho pensato che significasse "ucciditi" (un po' eccessivo), ma
>> subito dopo ho capito che significava "calmati", da "chill, chill out".
>>

> Sono stato friendzonato.

Il termine è pure treccanato!
https://www.treccani.it/vocabolario/friendzonare_res-5585096e-89c3-11e8-a7cb-00271042e8d9_%28Neologismi%29/

IdP

unread,
Jan 14, 2022, 10:24:35 AM1/14/22
to
Voce dalla Germania submitted this idea :
Il Duden riporta il verbo "chillen".
https://www.duden.de/rechtschreibung/chillen

"Chillare", in italiano, compare solo in elenchi di neologismi, non
ancora nei dizionari maggiori, neanche come colloquialismo.
Vedremo se "io mi chillo, tu ti chilli" entrerà definitivamente
nell'uso italiano. Esiste d'altra parte il precedente della musica
"chill-out" per rilassarsi, anche questa pronunciata con la "c" di
Cile.

orpheus

unread,
Jan 14, 2022, 10:52:13 AM1/14/22
to
IdP ha postato:
> Esiste d'altra parte il precedente della musica "chill-out" per rilassarsi,
> anche questa pronunciata con la "c" di Cile.

Quella che piace a me, d'altra parte però non disdegno nemmeno il
symphonic metal :')
https://www.youtube.com/watch?v=UAlRf9qf9d0

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 15, 2022, 12:46:42 PM1/15/22
to
On 14/01/2022 10:15, Voce dalla Germania wrote:

8>< ----

> Traduco gratis l'ultimo paragrafo: "Il termine "bodybag" viene citato
> spesso come esempio di pseudoanglicismo. Questo tipo di borsa viene
> chiamato in inglese "messenger bag", letteralmente "borsa per corriere
> espresso". In inglese "body bag" è un sacco mortuario."

Che e' poi la ragione per cui ogni volta che vedo apparire un
anglicismo mi sento costretto a chiedere la traduzione, ovvero
il significato che l'italiano in questione da a quel termine.
E il bello che o si offende (e' insultante chiedere "ma tu
cosa intende per, ad esempio: "performante" ?) o si e' oggetto
di dileggio, per "non sapere il gergo". In questo caso,
l'ignorante di turno non capisce che la lingua inglese la
conosco bene, ma che ho dei dubbi sulla di lui conoscenza ...

Kiuhnm

unread,
Jan 15, 2022, 3:18:12 PM1/15/22
to
Per non parlare del fatto che tutti dicono di sapere bene l'inglese
quando poi si scopre che bene non lo sanno.

Kiuhnm

unread,
Jan 15, 2022, 3:20:32 PM1/15/22
to
No, non "tutti", ma "molti". Io dico sempre che lo so abbastanza e così
passo per quello che non lo sa :)

Giovanni Drogo

unread,
Jan 15, 2022, 4:20:37 PM1/15/22
to
On Sat, 15 Jan 2022, Kiuhnm wrote:

> No, non "tutti", ma "molti".

Si dice "tutti no ma Buona Parte", come nella risposta del Card. Caprara
a Napoleone che chiedeva se gli italiani sono tutti ladri :-)

IdP

unread,
Jan 15, 2022, 4:33:28 PM1/15/22
to
Voce dalla Germania wrote :
...
> Per fare un solo esempio, forse più adatto a ICL, non mi risulta che in
> Italia si usi <https://de.wikipedia.org/wiki/Bodybag_(Tasche)>
> Traduco gratis l'ultimo paragrafo: "Il termine "bodybag" viene citato
> spesso come esempio di pseudoanglicismo. Questo tipo di borsa viene
> chiamato in inglese "messenger bag", letteralmente "borsa per corriere
> espresso". In inglese "body bag" è un sacco mortuario."

Però c'è anche la "cross-body bag"...

https://www.asos.com/women/bags-purses/cross-body-bags/cat/?cid=15121

https://context.reverso.net/traduzione/inglese-italiano/cross-body+bag

Kiuhnm

unread,
Jan 15, 2022, 4:33:29 PM1/15/22
to
A me risulta che sia stato lo scultore Canova.

IdP

unread,
Jan 16, 2022, 12:16:42 AM1/16/22
to
Kiuhnm brought next idea :
> On 15/01/2022 22:20, Giovanni Drogo wrote:
>> On Sat, 15 Jan 2022, Kiuhnm wrote:
>>
>>> No, non "tutti", ma "molti".
>>
>> Si dice "tutti no ma Buona Parte", come nella risposta del Card. Caprara a
>> Napoleone che chiedeva se gli italiani sono tutti ladri :-)
>
> A me risulta che sia stato lo scultore Canova.

L'avran detto in tanti! ;)

Così come la pasquinata...

- E' vero che i francesi se ne vanno?
- Tutti no, ma Buona-parte.

Anagrammi su Bonaparte.
Pane rubato
Bruto a pena
Buon a parte
To'! Ruba pane
A te par buon?


http://files.roserob.webnode.fr/200000515-a2631a35d0/PASQUINATE.pdf

IdP

unread,
Jan 16, 2022, 12:46:20 AM1/16/22
to
...
> Anagrammi su Bonaparte.
> Pane rubato
> Bruto a pena
> Buon a parte
> To'! Ruba pane
> A te par buon?

In realtà, anagrammi di "Buonaparte".

valerio vanni

unread,
Jan 16, 2022, 5:18:36 AM1/16/22
to
Il giorno giovedì 13 gennaio 2022 alle 20:08:18 UTC+1 Kiuhnm ha scritto:
> A quanto pare i giovani di oggi usano inglesismi a non finire. Su
> youtube ho letto l'espressione "Chillati!" in risposta a un commento un
> po' aggressivo.
> All'inizio ho pensato che significasse "ucciditi" (un po' eccessivo), ma
> subito dopo ho capito che significava "calmati", da "chill, chill out".

Mi sembra abbastanza brutto.
Anzitutto inutile, perché non mancano i termini per esprimere lo stesso concetto.

Poi è veramente ambigua la grafia, che porta appunto a leggere /'killati/.
Probabilmente chi l'ha scritto usa la parola più nello scritto che nel parlato, e quindi ha fatto un lavoro a metà privilegiando la forma grafica originale.

Voce dalla Germania

unread,
Jan 16, 2022, 6:07:46 AM1/16/22
to
valerio vanni hat am 16.01.2022 um 11:18 geschrieben:
Penso esattamente il contrario. Secondo me viene da uno che dice
"chillati" più o meno spesso, sa che viene dall'inglese "chill" e quando
ha sentito il bisogno di scrivere quella parola ha mantenuto la grafia
originale, come p. es. in downloadato, senza pensare che molte persone,
quando leggono "chillati", tendono a dire /'killati/.

Sull'inutilità sono d'accordo, perché di solito "càlmati" rende
esattamente lo stesso concetto, quando non si tratta di una calma
indotta da meditazione o sostanze psicotrope.

IdP

unread,
Jan 16, 2022, 6:51:23 AM1/16/22
to
Voce dalla Germania explained on 16/01/2022 :
> valerio vanni hat am 16.01.2022 um 11:18 geschrieben:
>> Il giorno giovedì 13 gennaio 2022 alle 20:08:18 UTC+1 Kiuhnm ha scritto:
>>> A quanto pare i giovani di oggi usano inglesismi a non finire. Su
>>> youtube ho letto l'espressione "Chillati!" in risposta a un commento un
>>> po' aggressivo.
>>> All'inizio ho pensato che significasse "ucciditi" (un po' eccessivo), ma
>>> subito dopo ho capito che significava "calmati", da "chill, chill out".
>>
>> Mi sembra abbastanza brutto.
>> Anzitutto inutile, perché non mancano i termini per esprimere lo stesso
>> concetto.
...
...
> Sull'inutilità sono d'accordo, perché di solito "càlmati" rende
> esattamente lo stesso concetto, quando non si tratta di una calma
> indotta da meditazione o sostanze psicotrope.

Scusate, ma da che mondo è mondo i giovani usano parole diverse per
differenziarsi dagli adulti, non perché manchino parole per esprimere
gli stessi concetti.

orpheus

unread,
Jan 16, 2022, 7:36:28 AM1/16/22
to
IdP ha postato:
> Scusate, ma da che mondo è mondo i giovani usano parole diverse per
> differenziarsi dagli adulti, non perché manchino parole per esprimere gli
> stessi concetti.

Sono molto d'accordo con te.
Certo differenziarsi dal mondo degli adulti oggi come oggi è sempre più
difficile. Li accompagna qui, li accompagnano là.
Sono controllati con lo smartphone addirittura anche con la
geolocalizzazione, che sanno sempre dove stanno.
I genitori, per noi che adesso siamo vecchi, erano di stampo
patriarcale e spesso raddrizzavano a sum di verga.
Però quando ti buttavano fuori di caso uno era completamente libero,
senza la loro asfissiante presenza con poteri di super-control.

Voce dalla Germania

unread,
Jan 16, 2022, 8:07:33 AM1/16/22
to
IdP hat am 16.01.2022 um 12:51 geschrieben:
In Italia non lo so, ma in Germania ormai dicono "chillen" anche alla
TV, p. es. in un documentario sentito ieri che non era affatto rivolto
principalmente ai giovani. Non credo che gli autori siano degli studenti.
D'altra parte, non mi stupirei affatto se fra dieci anni "chillen" fosse
già passato di moda in Italia, in Germania o in tutte e due. Oppure chi
ha oggi 20 anni lo terrà vivo fino al trapasso.

Wolfgang

unread,
Jan 16, 2022, 8:52:59 AM1/16/22
to
Domenica 16 gennaio 2022 14:07:28 una voce dalla Germania scrisse:
> IdP hat am 16.01.2022 um 12:51 geschrieben:
>> Voce dalla Germania explained on 16/01/2022 :
>>> valerio vanni hat am 16.01.2022 um 11:18 geschrieben:
>>>> Giovedì 13 gennaio 2022 alle 20:08:18 UTC+1 Kiuhnm ha scritto:
>>>>> A quanto pare i giovani di oggi usano inglesismi a non
>>>>> finire. Su youtube ho letto l'espressione "Chillati!"
>>>>> in risposta a un commento un po' aggressivo. All'inizio
>>>>> ho pensato che significasse "ucciditi" (un po' eccessivo),
>>>>> ma subito dopo ho capito che significava "calmati", da
>>>>> "chill, chill out".
>>>>
>>>> Mi sembra abbastanza brutto. Anzitutto inutile, perché
>>>> non mancano i termini per esprimere lo stesso concetto.
>>> ...
>>> Sull'inutilità sono d'accordo, perché di solito "càlmati"
>>> rende esattamente lo stesso concetto, quando non si tratta
>>> di una calma indotta da meditazione o sostanze psicotrope.
>>
>> Scusate, ma da che mondo è mondo i giovani usano parole
>> diverse per differenziarsi dagli adulti, non perché manchino
>> parole per esprimere gli stessi concetti.
>
> In Italia non lo so, ma in Germania ormai dicono "chillen"
> anche alla TV, p. es. in un documentario sentito ieri che non
> era affatto rivolto principalmente ai giovani. Non credo che
> gli autori siano degli studenti. D'altra parte, non mi stupirei
> affatto se fra dieci anni "chillen" fosse già passato di moda
> in Italia, in Germania o in tutte e due. Oppure chi ha oggi
> 20 anni lo terrà vivo fino al trapasso.

Mi è costato parecchio tempo per capire, o meglio intuire, il
significato di “chillen”. Ora mi resta solo la viva speranza che il
trapasso di questa verbo tanto brutto quanto inutile precederà quello
dei suoi esponenti.

Ciao,
Wolfgang

Gennaro

unread,
Jan 16, 2022, 10:13:38 AM1/16/22
to
Il 13/01/2022 20:08, Kiuhnm ha scritto:
> A quanto pare i giovani di oggi usano inglesismi a non finire.

Eh già.
La tendenza è prendere il verbo inglese e farlo diventare della prima
coniugazione. Ma non è nata con loro ma con la diffusione di massa del
linguaggio informatico.
Dal primordiale formattare, al mitico scannare, passando per deletare
fino a chattare e simili cioè alle prassi videoludiche e social di
tendenza. L'ultimo che ho sentito e che inizialmente mi aveva confuso è
"minare".
Se nella scuola dell'inclusione non si boccia più, questo è il risultato.



--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

valerio vanni

unread,
Jan 16, 2022, 10:19:42 AM1/16/22
to
Il giorno domenica 16 gennaio 2022 alle 16:13:38 UTC+1 Gennaro ha scritto:
> Il 13/01/2022 20:08, Kiuhnm ha scritto:
> > A quanto pare i giovani di oggi usano inglesismi a non finire.
> Eh già.
> La tendenza è prendere il verbo inglese e farlo diventare della prima
> coniugazione. Ma non è nata con loro ma con la diffusione di massa del
> linguaggio informatico.
> Dal primordiale formattare, al mitico scannare, passando per deletare
> fino a chattare e simili cioè alle prassi videoludiche e social di
> tendenza. L'ultimo che ho sentito e che inizialmente mi aveva confuso è
> "minare".

"Minare" non mi sembra per niente problematico, è un'estensione semantica di un verbo già presente.

orpheus

unread,
Jan 16, 2022, 11:47:33 AM1/16/22
to
valerio vanni ha postato:
> "Minare" non mi sembra per niente problematico, è un'estensione semantica di
> un verbo già presente.

E con quale significato viene usato dai giovini?

valerio vanni

unread,
Jan 16, 2022, 12:44:02 PM1/16/22
to
Stavolta i giovani non c'entrano molto. Il significato è quello di "estrarre" le criptovalute.
L'estensione di significato è la stessa della lingua originale.

IdP

unread,
Jan 16, 2022, 12:45:46 PM1/16/22
to
Voce dalla Germania formulated on domenica :
Si vede che in Germania è ormai diffuso anche fra i meno giovani, ma tu
stesso hai scritto che ha preso piede come giovanilismo...

orpheus

unread,
Jan 16, 2022, 12:57:58 PM1/16/22
to
valerio vanni ha postato:
ah... praticamente dei minatori ^^

IdP

unread,
Jan 16, 2022, 1:01:24 PM1/16/22
to
After serious thinking Gennaro wrote :
> Il 13/01/2022 20:08, Kiuhnm ha scritto:
>> A quanto pare i giovani di oggi usano inglesismi a non finire.
>
> Eh già.
> La tendenza è prendere il verbo inglese e farlo diventare della prima
> coniugazione. Ma non è nata con loro ma con la diffusione di massa del
> linguaggio informatico.
> Dal primordiale formattare, al mitico scannare, passando per deletare fino a
> chattare e simili cioè alle prassi videoludiche e social di tendenza.

La diffusione del linguaggio informatico ha certamente portato tanti
anglismi, ma termini inglesi sono arrivati e arrivano da molti campi
diversi: "film", "star", "pop", "rock", "folk", "happening", "pop
corn", "street food", "football", "gangsgter", "jobs act", "spending
review"... solo per citarne una dozzina che non hanno niente a che
vedere con i bit.
Lo stesso "chillare" non pare gergo informatico, al massimo sarà usato
sui social.

> L'ultimo che ho sentito e che inizialmente mi aveva confuso è "minare".
> Se nella scuola dell'inclusione non si boccia più, questo è il risultato.

O tempora! ;)

IdP

unread,
Jan 16, 2022, 1:38:23 PM1/16/22
to
It happens that orpheus formulated :
Il significato tradizionale del verbo "minare" però si riferisce
all'operazione preliminare compiuta dai "minatori", l'apertura di
gallerie facendo esplodere mine,

https://dizionario.internazionale.it/parola/minare
https://www.treccani.it/vocabolario/minare

non all'estrazione vera e propria come nel caso delle valute virtuali.


Il verbo "to mine" in inglese ha invece anche il significato di
"estrarre", sia letterale (da una miniera) sia figurato.

2
a: to get (something, such as ore) from the earth
b: to extract from a source
"information mined from the files"

https://www.merriam-webster.com/dictionary/mine

Giovanni Drogo

unread,
Jan 16, 2022, 3:28:46 PM1/16/22
to
On Sun, 16 Jan 2022, orpheus wrote:

>>>> "Minare" non mi sembra per niente problematico, è un'estensione
>>>> semantica di un verbo già presente.
>>> E con quale significato viene usato dai giovini?
>
>> Stavolta i giovani non c'entrano molto. Il significato è quello di
>> "estrarre" le criptovalute.

> ah... praticamente dei minatori ^^

ah ... io pensavo al "data mining" ... in ogni caso chiamare i "miners"
come "minatori" ci sta, usare il verbo "minare" invece io non lo avrei
fatto

A (s)proposito di "criptovalute" ... probabilmente quel "cripto" si
riferisce al fatto che usino tecniche crittografiche, ma a me fa venire
troppo in mente il fatto di qualcosa "fatto di nascosto" o "da persone o
entita' anonime e non ufficiali" (e quindi mi consiglia di starne
lontano).

IdP

unread,
Jan 16, 2022, 3:42:58 PM1/16/22
to
Giovanni Drogo explained on 16/01/2022 :

> A (s)proposito di "criptovalute" ... probabilmente quel "cripto" si riferisce
> al fatto che usino tecniche crittografiche, ma a me fa venire troppo in mente
> il fatto di qualcosa "fatto di nascosto" o "da persone o entita' anonime e
> non ufficiali" (e quindi mi consiglia di starne lontano).

A proposito. Dite criptare o crittare? Crittografia o criptografia?
Crittografico o criptografico? Crittato o criptato? Già che ci siamo:
enimmatico o enigmatico?

Dice Treccani:
critto-. – Forma assimilata del prefissoide cripto-, a cui è preferito
in parole come crittogama, crittografia, ecc., mentre per altre l’uso
oscilla tra la forma assimilata e quella non assimilata. Le voci non
registrate qui di seguito vanno cercate sotto la forma cripto-.

Battuta scema...
La prima colazione preferita del crittografo (o criptografo)? Scrambled
eggs.

Kiuhnm

unread,
Jan 16, 2022, 8:07:24 PM1/16/22
to
On 16/01/2022 19:38, IdP wrote:
> It happens that orpheus formulated :
>> valerio vanni ha postato:
>>> Il giorno domenica 16 gennaio 2022 alle 17:47:33 UTC+1 orpheus ha
>>> scritto:
>>>> valerio vanni ha postato:
>>>>> "Minare" non mi sembra per niente problematico, è un'estensione
>>>>> semantica di  un verbo già presente.
>>>> E con quale significato viene usato dai giovini?
>>
>>> Stavolta i giovani non c'entrano molto. Il significato è quello di
>>> "estrarre" le criptovalute. L'estensione di significato è la stessa
>>> della lingua originale.
>>
>> ah... praticamente dei minatori  ^^
>
> Il significato tradizionale del verbo "minare" però si riferisce
> all'operazione preliminare compiuta dai "minatori", l'apertura di
> gallerie facendo esplodere mine,
>
> https://dizionario.internazionale.it/parola/minare
> https://www.treccani.it/vocabolario/minare
>
> non all'estrazione vera e propria come nel caso delle valute virtuali.

A me non piace neanche "mining", infatti all'inizio pensavo che i
"soldi" venissero prodotti mediante la soluzione di problemi
crittografici. Invece sembra (non mi sono mai interessato seriamente)
che i miner svolgano un servizio che viene poi ricompensato dal sistema.
I soldi sono cioè una ricompensa, non il risultato diretto dei calcoli.

orpheus

unread,
Jan 17, 2022, 3:22:42 AM1/17/22
to
IdP ha postato:
> A proposito. Dite criptare o crittare? Crittografia o criptografia?
> Crittografico o criptografico? Crittato o criptato? Già che ci siamo:
> enimmatico o enigmatico?

Sempre "cripto", forse per somiglianza con la kryptonite :')
E poi "enigmatico".

Father McKenzie

unread,
Jan 17, 2022, 7:10:52 AM1/17/22
to
Il 16/01/2022 14:07, Voce dalla Germania ha scritto:
> non mi stupirei affatto se fra dieci anni "chillen" fosse
> già passato di moda in Italia, in Germania o in tutte e due.

Fino all'altro anno dicevano "scialla, zio".

--
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Father McKenzie

unread,
Jan 17, 2022, 7:14:25 AM1/17/22
to
IN Calabria "minare" significa percuotere, picchiare. "Si non sta' quetu
ti minu". Ah, oltre a chillare ho sentito freezzare

--
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Mad Prof

unread,
Jan 17, 2022, 7:18:54 AM1/17/22
to
Father McKenzie <zwonimirzwirner#L'ULTIMOROMANTICO#@gmail.Xom> wrote:
> Il 16/01/2022 18:44, valerio vanni ha scritto:
>> Il giorno domenica 16 gennaio 2022 alle 17:47:33 UTC+1 orpheus ha scritto:
>>> valerio vanni ha postato:
>>>> "Minare" non mi sembra per niente problematico, è un'estensione semantica di
>>>> un verbo già presente.
>>> E con quale significato viene usato dai giovini?
>>
>> Stavolta i giovani non c'entrano molto. Il significato è quello di
>> "estrarre" le criptovalute.
>> L'estensione di significato è la stessa della lingua originale.
>
> IN Calabria "minare" significa percuotere, picchiare. "Si non sta' quetu
> ti minu".

Immagino sia la versione dialettale dell'italiano 'menare'.

--
Sanity is not statistical

Kiuhnm

unread,
Jan 17, 2022, 1:27:58 PM1/17/22
to
On 17/01/2022 13:10, Father McKenzie wrote:
> Il 16/01/2022 14:07, Voce dalla Germania ha scritto:
>> non mi stupirei affatto se fra dieci anni "chillen" fosse
>> già passato di moda in Italia, in Germania o in tutte e due.
>
> Fino all'altro anno dicevano "scialla, zio".

Per le nuove generazioni un anno è un'eternità. Le nuove generazioni
sono diventate veloci ma si dice che la gatta frettolosa fece i gattini
ciechi.

orpheus

unread,
Jan 17, 2022, 2:05:23 PM1/17/22
to
Kiuhnm ha postato:
> On 17/01/2022 13:10, Father McKenzie wrote:
>> Il 16/01/2022 14:07, Voce dalla Germania ha scritto:
>>> non mi stupirei affatto se fra dieci anni "chillen" fosse
>>> già passato di moda in Italia, in Germania o in tutte e due.
>>
>> Fino all'altro anno dicevano "scialla, zio".

> Per le nuove generazioni un anno è un'eternità. Le nuove generazioni sono
> diventate veloci ma si dice che la gatta frettolosa fece i gattini ciechi.

Più che nuove generazioni, diventate veloci, è proprio la società nel
suo insieme che diventa sempre più veloce.
Quello che invece più preoccupa invece è vederli ammirare personaggi
bidimensionali, quasi privi di uno spazio interno di riflessione.
E compensano questa mancanza di un contenimento mentale con segnali
fisici, come l'aspetto, i tatuaggi, l'attività fisica.

Kiuhnm

unread,
Jan 17, 2022, 2:14:56 PM1/17/22
to
L'attività fisica fa bene però e non parlo della semplice camminata. Un
intenso "workout" riduce lo stress e in alcuni casi previene addirittura
l'insorgenza di depressione, specialmente se si lavora molto con la mente.

IdP

unread,
Jan 17, 2022, 2:44:57 PM1/17/22
to
orpheus laid this down on his screen :
...
> Quello che invece più preoccupa invece è vederli ammirare personaggi
> bidimensionali, quasi privi di uno spazio interno di riflessione.

Io ammiro molto i personaggi a due dimensioni. Triangoli, Quadrati,
Pentagoni, Esagoni... Non certo il Punto, miserabile creatura
adimensionale!

"Osserva quella miserabile creatura. Quel Punto è un Essere come noi,
ma confinato nel baratro adimensionale." (Flatlandia)

orpheus

unread,
Jan 18, 2022, 3:13:44 AM1/18/22
to
Kiuhnm ha postato:
>> Quello che invece più preoccupa invece è vederli ammirare personaggi
>> bidimensionali, quasi privi di uno spazio interno di riflessione.
>> E compensano questa mancanza di un contenimento mentale con segnali fisici,
>> come l'aspetto, i tatuaggi, l'attività fisica.

> L'attività fisica fa bene però e non parlo della semplice camminata. Un
> intenso "workout" riduce lo stress e in alcuni casi previene addirittura
> l'insorgenza di depressione, specialmente se si lavora molto con la mente.

L'attività fisica va vista nel contesto del discorso, vale a dire come
una delle diverse modalità sensoriali attraverso le quali un
adolescente può "tenersi" insieme; facendo a meno di un "contenitore"
più mentalizzato e riflessivo. Poi è chiaro che certamente esistono
altre modalità di attività fisica.

orpheus

unread,
Jan 18, 2022, 3:16:14 AM1/18/22
to
IdP ha postato:
Molto buona come associazione ^^

Gennaro

unread,
Jan 18, 2022, 11:27:46 AM1/18/22
to
Per minare io capisco riempire di mine, che significhi anche tirar fuori
mi giunge nuova.

Kiuhnm

unread,
Jan 18, 2022, 1:54:54 PM1/18/22
to
Cos'è una "modalità sensoriale"?
Cosa vuol dire "tenersi insieme"?
Cosa intendi per "contenitore"?
Cosa intendi per "mentalizzato"?
Cosa intendi per "riflessivo"?

> Poi è chiaro che certamente esistono altre
> modalità di attività fisica.

Altre rispetto a quali?

orpheus

unread,
Jan 18, 2022, 2:46:36 PM1/18/22
to
Kiuhnm ha postato:


> Cos'è una "modalità sensoriale"?

In questo caso l'uso della pelle come forma di contenimento
delle parti primitive della psiche

> Cosa vuol dire "tenersi insieme"?

Risalendo alla nascita ci sono angosce primitive di essere espulsi,
di essere frammentati, di cadere per sempre. A questo punto subentra la
madre che accoglie il neonato nel grembo, tenuto in braccio, che lo fa
sentire contenuto ristabilendo in confini corporei
> Cosa intendi per "contenitore"?

La funzione della madre, detta di "holding" o contentimento, sopra
descritta.
A livello osservativo empirico già molto tempo fa la cosa fu scoperta
per le scimmie, che preferivano aggrapparsi ad una madre-peluche,
piuttosto che succhiare ad un seno senza possibilità di aggrapparsi
> Cosa intendi per "mentalizzato"?
> Cosa intendi per "riflessivo"?

Questa funziona di contentimento viene interiorizzata, e va a formare
lo spazio interno capace di fantasie, mentalizzazione, riflessione.
La carenza porta ad una deprivazione, per cui l'aspetto sensoriale
viene usato per forme di autocontenimento, che alla fine impediscono
una vera relazionalità

>> Poi è chiaro che certamente esistono altre modalità di attività fisica.

> Altre rispetto a quali?

Rispetto all'uso difensivo come auto-contenimento che è stato l'oggetto
del post.

Bibliografia essenziale:
https://books.google.it/books?id=uOnrDwAAQBAJ&pg=PT51&lpg=PT51&dq=bick+modalit%C3%A0+sensoriale+vallino&source=bl&ots=FFjobo5OWl&sig=ACfU3U2D53O0VvHbs42kuOzFtLn_nth32Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwizw_uKiLz1AhVZSvEDHa0gC-0Q6AF6BAgTEAM#v=onepage&q=bick%20modalit%C3%A0%20sensoriale%20vallino&f=false

Queste cose possono riemergere nell'adolescenza e anche da adulti.

IdP

unread,
Jan 18, 2022, 3:26:42 PM1/18/22
to
Gennaro wrote :
Appunto, come detto da Valerio Vanni, un'estensione semantica di un
verbo già presente.

Valerio Vanni

unread,
Jan 18, 2022, 3:42:38 PM1/18/22
to
On Tue, 18 Jan 2022 17:27:43 +0100, Gennaro <Genny...@yahoo.co.uk>
wrote:

>>> La tendenza è prendere il verbo inglese e farlo diventare della prima
>>> coniugazione. Ma non è nata con loro ma con la diffusione di massa del
>>> linguaggio informatico.
>>> Dal primordiale formattare, al mitico scannare, passando per deletare
>>> fino a chattare e simili cioè alle prassi videoludiche e social di
>>> tendenza. L'ultimo che ho sentito e che inizialmente mi aveva confuso è
>>> "minare".
>>
>> "Minare" non mi sembra per niente problematico, è un'estensione semantica di un verbo già presente.
> >
>Per minare io capisco riempire di mine, che significhi anche tirar fuori
>mi giunge nuova.

Forse hai un'idea un po' ristretta del termine.

Prova a cercare sul Treccani "mina" "minare" "minatore", vedi che il
significato comprende anche lo scavare e tutto ciò che riguarda o
ricorda una miniera.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Ammammata

unread,
Jan 19, 2022, 5:07:44 AM1/19/22
to
Il giorno Thu 13 Jan 2022 08:35:58p, *IdP* ha inviato su
it.cultura.linguistica.italiano il messaggio
news:srpuuu$1tgk$1...@gioia.aioe.org. Vediamo cosa ha scritto:

>
> Quindi pronunciato "cěllati"?
>

D.U.C.K.
Dedicated to Uncle Carl by Keno

Anche Don Rosa, Gioachino abbreviato Chino, decise di cambiare il nick in
Keno per facilitare gli americani

Don Rosa - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Don_Rosa

Il nome Keno č stato ereditato dal nonno Gioachino Rosa, emigrato negli
Stati Uniti da Maniago, una cittadina in Friuli all'inizio del XX secolo:
questi aveva accorciato il suo nome prima in Chino e poi in Keno per
renderne piů semplice la pronuncia in inglese.

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 19, 2022, 6:01:38 AM1/19/22
to
Il giorno Tue, 18 Jan 2022 21:26:40 +0100
IdP <doman...@zoho.com> ha scritto:

>>>> L'ultimo che ho sentito e che inizialmente mi aveva confuso è
>>>> "minare".

cosa si intende per "minare" adesso?

>>> è un'estensione semantica di un verbo già presente.

e questa estensione semantica come si applica oggi? Non sara' mica "to
mean" in italiese, spero.

>> Per minare io capisco riempire di mine

> un'estensione semantica di un verbo già presente.

Si' ma questa "nuova estensione" che spazio semantico copre? Fate un
esempio.

In cerchi gerghi biologici si usa "sottominato" per indicare una ferita
che fuori sembra pulita ma sotto il lembo e' ancora infetta.

In inglese "to undermine" e' tipicamente il comportamento
gerarchico sleale in cui un subordinato parla o si comporta in modo
da svilire il superiore.

Minare e basta non l'ho mai sentito fuori contesto.







--
"Le Mondine" Fan Club


Giovanni Drogo

unread,
Jan 19, 2022, 6:10:57 AM1/19/22
to
On Wed, 19 Jan 2022, Giacobino da Tradate wrote:

> cosa si intende per "minare" adesso?
> Non sara' mica "to mean" in italiese, spero.

apparentemente no, e' "fare il minatore" anche in senso metaforico,
scavare, estrarre. Pare si riferisca ai "miners" delle criptovalute, ma
io non ho mai sentito il calco italiano (se non qui su icli), e neppure
nella altra accezione di "data mining".

Per me "minare" rimane "disporre delle mine"

(tuttavia ho sentito ex-immigrati in Belgio usare "la mina" per indicare
"la miniera")

> In cerchi gerghi biologici si usa "sottominato"
> In inglese "to undermine" e' ...
Mai sentiti, tuttavia aggiungo il tedesco "unter-minieren"

Tutti nella logica del Pietro Micca, mettere delle mine sotto.

Klaram

unread,
Jan 19, 2022, 6:59:47 AM1/19/22
to
Giovanni Drogo il 19/01/2022 ha scritto:
> On Wed, 19 Jan 2022, Giacobino da Tradate wrote:
>
>> cosa si intende per "minare" adesso?
>> Non sara' mica "to mean" in italiese, spero.
>
> apparentemente no, e' "fare il minatore" anche in senso metaforico, scavare,
> estrarre. Pare si riferisca ai "miners" delle criptovalute, ma io non ho mai
> sentito il calco italiano (se non qui su icli), e neppure nella altra
> accezione di "data mining".
>
> Per me "minare" rimane "disporre delle mine"
>
> (tuttavia ho sentito ex-immigrati in Belgio usare "la mina" per indicare "la
> miniera")

Mina per miniera entra nel gergo dei minatori per influsso del
francese mine, ma esisteva già, con quel significato nell'italiano
antico.
>
>> In cerchi gerghi biologici si usa "sottominato"
>> In inglese "to undermine" e' ...

In botanica ci sono anche le "mine", gallerie scavate da insetti nelle
foglie.

k

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 19, 2022, 7:23:58 AM1/19/22
to
Il giorno Wed, 19 Jan 2022 12:10:55 +0100
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> ha scritto:

> > cosa si intende per "minare" adesso?
> > Non sara' mica "to mean" in italiese, spero.

> Pare si riferisca ai "miners" delle criptovalute

Ah allora "minare" in quel senso e' giusto. Gergo tecnico per una
azione specifica. Cos'altro potrebbero dire? "generare un nuovo
bitcoin"? Dicendo "minare" c'e' tutto un non-detto che scovare un nuovo
bitcoin e' lungo e faticoso.

orpheus

unread,
Jan 19, 2022, 7:43:19 AM1/19/22
to

Gennaro

unread,
Jan 19, 2022, 9:30:44 AM1/19/22
to
Ritengo (a senso) che il processo non sia stato quello di allargare
l'area semantica di un verbo già esistente, piuttosto di creare in
automatico un calco in -are di un verbo inglese, ma guarda caso già
esistente e con un significato proprio. In questo caso crea solo confusione.
Se uno dice "ho minato tutta la notte" il 99% degli italiani capisce che
ha posto mine antiqualcosa per tutta la notte.

Gennaro

unread,
Jan 19, 2022, 9:34:10 AM1/19/22
to
Il 18/01/2022 21:43, Valerio Vanni ha scritto:
> On Tue, 18 Jan 2022 17:27:43 +0100, Gennaro <Genny...@yahoo.co.uk>
> wrote:
>
>>>> La tendenza è prendere il verbo inglese e farlo diventare della prima
>>>> coniugazione. Ma non è nata con loro ma con la diffusione di massa del
>>>> linguaggio informatico.
>>>> Dal primordiale formattare, al mitico scannare, passando per deletare
>>>> fino a chattare e simili cioè alle prassi videoludiche e social di
>>>> tendenza. L'ultimo che ho sentito e che inizialmente mi aveva confuso è
>>>> "minare".
>>>
>>> "Minare" non mi sembra per niente problematico, è un'estensione semantica di un verbo già presente.
>>>
>> Per minare io capisco riempire di mine, che significhi anche tirar fuori
>> mi giunge nuova.
>
> Forse hai un'idea un po' ristretta del termine.
>
> Prova a cercare sul Treccani "mina" "minare" "minatore", vedi che il
> significato comprende anche lo scavare e tutto ciò che riguarda o
> ricorda una miniera.
>
Valerio, sarò sicuramente tonto io, ma

"minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva
direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità
in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica di
esplosivo che, scoppiando, ne provochi l’abbattimento, il franamento o
la frantumazione: m. il masso in una cava; m. un ponte, una fortezza. b.
Per analogia, con riferimento agli insetti «minatori di foglie» (v.
minatore, n. 3), scavare gallerie, o mine, nel parenchima delle foglie.
c. Collocare e dissimulare mine in un tratto di terreno per impedire o
rallentare l’avanzata del nemico: il passaggio è stato minato; anche,
affondare mine in uno specchio d’acqua per formare uno sbarramento a
scopo offensivo o difensivo: m. l’ingresso del porto. 2. fig. Insidiare,
scalzare, cercare d’indebolire o rovinare con modi subdoli: m. la
reputazione di una persona; m. le istituzioni dello stato. In partic.,
logorare con azione lenta e progressiva (relativamente alle condizioni
fisiche, o psicofisiche, di una persona): il vizio del bere gli minò a
poco a poco la salute; la sua forte fibra è stata minata da un male
inesorabile. ◆ Part. pass. minato, anche come agg., soprattutto nel
sign. 1 b del verbo: terreno, campo minato, zona minata, in cui siano
stati interrati o deposti o mimetizzati appositi congegni contenenti una
carica di esplosivo capace di esplodere per un’azione esterna ben
determinata; porto minato."

leggo tutto tranne che tirar fuori.

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 19, 2022, 9:57:42 AM1/19/22
to
Il giorno Wed, 19 Jan 2022 13:43:16 +0100
orpheus <n...@mail.no> ha scritto:

> > Ah allora "minare" in quel senso e' giusto. Gergo tecnico per una
> > azione specifica.

> Comunque guglando si trovano molti miners come "minatori"

I minatori!

In a cavern, by a canyon / excavating in a mine / lived a miner 49er /
and his daughter Clementine! ecc.

Una volta inquadrato il contesto (criptovalute), ci sta anche questo.

Poi ci sono le gold diggers che sono le broccole che puntano a spennare
i polli (was: mantenute).

IdP

unread,
Jan 19, 2022, 10:18:18 AM1/19/22
to
Gennaro presented the following explanation :
Le due cose non mi paiono in contraddizione. Il calco in questo caso
allarga l'area semantica di un verbo già esistente e già usato in
ambito minerario, anche se non come sinonimo di "estrarre" come invece
avviene parlando di criptovalute, se non erro. Perciò si tratta di un
fenomeno diverso da "chillare" e simili. Dico dal punto di vista della
catalogazione, libero tu di non gradirlo in ogni caso.

> Se uno dice "ho minato tutta la notte" il 99% degli italiani capisce che ha
> posto mine antiqualcosa per tutta la notte.

Va bene, ma si tratta di gergo settoriale. Tra chi parla di
criptovalute, il significato è chiaro, credo.

IdP

unread,
Jan 19, 2022, 10:28:31 AM1/19/22
to
Giacobino da Tradate presented the following explanation :

> Poi ci sono le gold diggers che sono le broccole che puntano a spennare
> i polli (was: mantenute).

Broccoli saranno quelli che si fanno spennare per broccolare! ;)

https://video.corriere.it/broccolare-verbo-rimorchio/7533eb3c-614f-11e1-8325-a685c67602ce

IdP

unread,
Jan 19, 2022, 10:38:25 AM1/19/22
to
Giacobino da Tradate was thinking very hard :

> Poi ci sono le gold diggers che sono le broccole che puntano a spennare
> i polli (was: mantenute).


"The idea is that the gold-digger is mining money, but not from the
ground."
https://grammarist.com/idiom/gold-digger/

Gennaro

unread,
Jan 19, 2022, 2:37:40 PM1/19/22
to
Il 19/01/2022 16:18, IdP ha scritto:
> Gennaro presented the following explanation :

>>
>> Ritengo (a senso) che il processo non sia stato quello di allargare
>> l'area semantica di un verbo già esistente, piuttosto di creare in
>> automatico un calco in -are di un verbo inglese, ma guarda caso già
>> esistente e con un significato proprio. In questo caso crea solo
>> confusione.
>
> Le due cose non mi paiono in contraddizione. Il calco in questo caso
> allarga l'area semantica di un verbo già esistente e già usato in ambito
> minerario, anche se non come sinonimo di "estrarre" come invece avviene
> parlando di criptovalute, se non erro. Perciò si tratta di un fenomeno
> diverso da "chillare" e simili. Dico dal punto di vista della
> catalogazione, libero tu di non gradirlo in ogni caso.
>
Sì sì, le 2 cose possono anche portare ad una coincidenza voluta.
Il mio dubbio è essenzialmente sulla dinamica di questa coincidenza:
la tendenza a creare verbi in -are di corrispettivi inglesi, secondo me,
ma potrei dire un'emerita sciocchezza, è quella che ha prodotto minare,
che guarda caso esiste anche in italiano in un significato leggermente
diverso, ma tuttavia non del tutto estraneo.

>> Se uno dice "ho minato tutta la notte" il 99% degli italiani capisce
>> che ha posto mine antiqualcosa per tutta la notte.
>
> Va bene, ma si tratta di gergo settoriale. Tra chi parla di
> criptovalute, il significato è chiaro, credo.
>
Come tanti neologismi nati come calco dall'inglese. Killare, ad esempio,
lo si usa soprattutto nel campo dei videogiochi. Non credo che potrà mai
esistere un titolo di un quotidiano in cui ci sia scritto "Killato da un
sicario"...

Valerio Vanni

unread,
Jan 19, 2022, 4:08:55 PM1/19/22
to
On Wed, 19 Jan 2022 15:34:09 +0100, Gennaro <Genny...@yahoo.co.uk>
wrote:

>> Prova a cercare sul Treccani "mina" "minare" "minatore", vedi che il
>> significato comprende anche lo scavare e tutto ciò che riguarda o
>> ricorda una miniera.
>>
>Valerio, sarò sicuramente tonto io, ma
>
>"minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva
>direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità
>in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica di
>esplosivo che, scoppiando

Ho segnalato anche "minatore", che indica in generale il lavoratore
della miniera.

Valerio Vanni

unread,
Jan 19, 2022, 4:20:53 PM1/19/22
to
On Wed, 19 Jan 2022 15:30:42 +0100, Gennaro <Genny...@yahoo.co.uk>
wrote:

>>> Per minare io capisco riempire di mine, che significhi anche tirar
>>> fuori mi giunge nuova.
>>
>> Appunto, come detto da Valerio Vanni, un'estensione semantica di un
>> verbo già presente.
>
>Ritengo (a senso) che il processo non sia stato quello di allargare
>l'area semantica di un verbo già esistente, piuttosto di creare in
>automatico un calco in -are di un verbo inglese, ma guarda caso già
>esistente e con un significato proprio.

Probabilmente il processo è stato quello del calco, ma il risultato
mi pare buono.
E non è casuale la cosa: c'è affinità semantica (tra la miniera e
le criptovalute) anche in inglese.

Per l'uscita in -are: non è questione di forestierismi, è che in
italiano le altre due coniugazioni non sono più produttive.
Anche un verbo che nasce da una parola italiana, oggi, finisce in
-are.

IdP

unread,
Jan 20, 2022, 12:06:55 AM1/20/22
to
Gennaro has brought this to us :
Ho capito cosa dici. Sì, è possibile anzi probabile che se non fosse
esistito "minare" in italiano gli adepti delle cripto avrebbero
autonomamente coniato "minare" dall'inglese "to mine", anziché tradurre
semplicemente con "estrarre". Però sta di fatto che "minare" in
italiano esisteva e con significato non troppo lontano, per cui il
risultato di questo calco non pare problematico come quello di
"chillare" da "to chill", che non rispetta il tradizionale collegamento
tra grafia e pronuncia, o di "scannare" da "to scan", questo sì che
crea confusione con tutt'altro segnificato del verbo "scannare", da
film horror!

Un caso un po' simile a "minare", ma già consolidato dall'uso ampio e
non solo settoriale, mi pare l'utilizzo del verbo "praticare" anche per
chi mette alla prova la conoscenza di una lingua straniera, come nella
frase "Vado a Londra a praticare l'inglese", un'estensione rispetto al
tradizionale uso di "praticare" che in passato (e ancora negli esempi
dei dizionari) non contemplava l'esercizio delle lingue ma solo degli
sport, delle professioni, eccetera. Tutto sommato anche
quest'estensione mi pare indolore, semplicemente aggiunge
un'applicazione a quelle esistenti all'interno dello stesso campo
semantico, rispettando pronuncia ed etimologia italiane. Certo, anche
in questo caso è probabile che abbia giocato l'influenza di un verbo
inglese simile ("to practice"), ragione per la quale i puristi fanno
smorfie di disgusto e vorrebbero bandire il nuovo uso! Io, che purista
non sono, reputo normale che una parola possa allargare il proprio
campo semantico, a volte anche per frutto di contaminazioni con altre
lingue. Del resto, tanti significati che usiamo oggi erano sconosciuti
o insoliti pochi secoli fa, e altri che si usavano secoli fa si sono
estinti o quasi, e la cosa non ci turba più di tanto, di fronte al
fatto compiuto. Invece restiamo sconvolti dal vedere l'evoluzione della
lingua in diretta, per così dire, mentre accade, come fosse una
profanazione!

Giovanni Drogo

unread,
Jan 20, 2022, 4:20:37 AM1/20/22
to
On Wed, 19 Jan 2022, Gennaro wrote:

>> Le due cose non mi paiono in contraddizione. Il calco in questo caso
>> allarga l'area semantica di un verbo già esistente e già usato in ambito
>> minerario, anche se non come sinonimo di "estrarre"

> la tendenza a creare verbi in -are di corrispettivi inglesi,

>>> Se uno dice "ho minato tutta la notte" il 99% degli italiani capisce
>>> che ha posto mine antiqualcosa per tutta la notte.

Gia', e poi la cosa la facciamo giustamente solo per i verbi, i
sostantivi o si traducono o si lasciano invariati.

https://www.merriam-webster.com/dictionary/mine

"mine" a parte il pronome possessivo, come sostantivo corrisponde a due
cose completamente diverse in italiano (la mina e la miniera), mentre
come verbo ...

> Come tanti neologismi nati come calco dall'inglese. Killare, ad
> esempio, lo si usa soprattutto nel campo dei videogiochi.

non frequentando tale campo non lo so, ma si usa in ambito informatico
(Unix, Linux) per terminare un processo, Direi che e' comune formare
verbi per azioni specifiche (plottare, loggarsi) anche quando esiste
gia' un altro verbo italiano equivalente (p.es. listare, printare, ma
anche tutta la serie di erasare, purgare, deletare e rimuovere per
l'azione di cancellare un file ... secondo i verbi inglesi usati nel
comando di uno specifico sistema operativo). Da questo punto e'
"scaricare" per "downloadare" che e' anomalo.

Gennaro

unread,
Jan 20, 2022, 11:18:49 AM1/20/22
to
Il 19/01/2022 22:09, Valerio Vanni ha scritto:
> On Wed, 19 Jan 2022 15:34:09 +0100, Gennaro <Genny...@yahoo.co.uk>
> wrote:
>
>>> Prova a cercare sul Treccani "mina" "minare" "minatore", vedi che il
>>> significato comprende anche lo scavare e tutto ciò che riguarda o
>>> ricorda una miniera.
>>>
>> Valerio, sarò sicuramente tonto io, ma
>>
>> "minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva
>> direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità
>> in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica di
>> esplosivo che, scoppiando
>
> Ho segnalato anche "minatore", che indica in generale il lavoratore
> della miniera.
>
Ma anche in quel caso tutti i significati rimandano al fatto che il
minatore crea caverne, buche, cave con le mine.

Che quindi oggi minare potrebbe significare anche estrarre si deve ai
moderni miners italici. Il Kazakistan ringrazia.
0 new messages