Grazie
P.S. scusate la firma OT :)
Ciao
--
Andrea Azzini
Metal is more than a religion, is the only way to live.
Manowar
> E' una domanda che mi pongo da parecchio tempo: perché si dice "vendesi" e
> non "si vende"? Mi pare che "si vende" sia scorretto, ma non so perché.
> Forse c'è una regola a riguardo?
Nessuna regola.
"Vendesi" è una espressione consolidata, mutuata dal gergo degli annunci
economici, quelli che si pagano a un tanto per parola.
Ovviamente in tali annunci, per risparmiare, si cerca di essere il più
concisi possibile e "vendesi", rispetto a "si vende", fa risparmiare una
parola.
Come fanno risparmiare parole "militassolto", "automunito", "termoautonomo",
ecc
> Ciao
> --
> Andrea Azzini
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html
"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
> Nessuna regola.
> "Vendesi"
Alcune volte non si legge anche "vendonsi" o sbagio?
Scrivendo «sbagio» sbagi, leggendo «vendonsi» no.
Ciao, Wolfgang
Si vende carne da brodo = vendesi carne da brodo
Si vendono appartamenti = vendonsi appartamenti
Sono forme passive (non riflessive) quindi
la carne da brodo e gli appartamenti sono
soggetti coi quali si coniuga il verbo.
Quindi "vendesi appartamenti", che spesso si vede,
è da considerarsi errato.
Bruno
Le forme «dicesi», «affittasi», «vendesi» e simili, usate a
volte, ma piú di rado, anche al plurale, cioè «diconsi» ecc.,
sono le ultime superstiti di un'epoca in cui la posizione
delle particelle clitiche era ancora piú libera di oggi.
> Mi pare che "si vende" sia scorretto, ma non so perché. Forse
> c'è una regola a riguardo? Forse c'è una regola a riguardo?
Richiedono le particelle in posizione enclitica e graficamente
unite al verbo soltanto l'imperativo affermativo e le forme
nominali, cioè l'infinito, il gerundio e i participi. Con tutte
le altre forme verbali si usano le particelle proclitiche e
graficamente staccate dal verbo.
Quindi «si vende» non è affatto scorretto.
Ciao, Wolfgang
E perché non può essere una forma impersonale?
Condivido la tua avversione per tale costrutto,
ma non sono convinto che sia proprio errato.
Ciao, Wolfgang
E perché non può essere una forma impersonale?
"Si vende" non è affatto scorretto, anzi sarebbe bene usarlo al posto
di "vendesi"(plurale vendonsi - si vendono).
Beccaria scrive: "Gli stereotipi spravvivono per inerzia
memoriale...scriviamo l'arcaico costrutto "affittasi" in luogo del
normale "si affitta".
k
Perchè è una forma passiva.
Si potrebbe dire, alla maniera toscana, "(noi) si mangia salsicce" o
"(noi) si vende alloggi", ma non è il caso di "vendesi" dove il soggetto
è l'alloggio che viene venduto.
k
Dopo aver inviato l'altro messaggio ho cercato una spiegazione al
fatto che "vendesi alloggio" o "si vende alloggio" sia forma passiva e
non impersonale.
Con un verbo intransitivo o transitivo senza oggetto espresso (si prega
di, si mangia bene) non ci sono dubbi, si tratta di forma impersonale.
Con un verbo transitivo con oggetto espresso, es. "alle nove si serve il
caffé", potrebbe essere sia forma impersonale (qualcuno serve il caffé),
sia passivante (il caffé viene servito).
Fanno propendere per la seconda ipotesi (passivante) due fatti:
1) il verbo tende a passare alla 6° pers. se l'oggetto è plurale: si
vendono pomodori, si lavano pavimenti, ad eccezione solo del toscano
arcaico.
2) nei tempi composti se l'oggetto è femminile il participio è
femminile: si è servita una bibita, si è distrutta una libreria ecc.
(dal Serianni)
k
>
>> E perché non può essere una forma impersonale?
>
> Perchè è una forma passiva.
> Si potrebbe dire, alla maniera toscana, "(noi) si mangia salsicce" o
> "(noi) si vende alloggi", ma non è il caso di "vendesi" dove il soggetto
> è l'alloggio che viene venduto.
Non credo, tanto è vero che si legge anche "Vendesi appartamenti".
A me pare una forma impersonale.
--
Enrico C
Nel caso di «si vende alloggi» o «vendesi alloggi» gli alloggi
sarebbero invece il complemento oggetto. Ripeto che questo costrutto
non mi piace, ma da un punto di vista formale lo trovo ineccepibile.
Ciao, Wolfgang
Il fatto che "si vende appartamenti" non si dica più non squalifica --lo
ammetto-- "vendesi appartamenti", che è una forma a sé, ma non posso fare a
meno di pensare che chi lo scriva non possegga sufficienti nozioni di
grammatica o bastante capacità di svolgere un ragionamento di minima
complessità.
Ciao, FB
--
"While I'm here, might I make a few changes? I adore my bedroom, but do you
think I could have my curtains washed? I believe they're red, but I should
like to make sure."
(Cold Comfort Farm, the film)
> Il fatto che "si vende appartamenti" non si dica più non squalifica --lo
> ammetto-- "vendesi appartamenti", che è una forma a sé, ma non posso fare a
> meno di pensare che chi lo scriva non possegga sufficienti nozioni di
> grammatica o bastante capacità di svolgere un ragionamento di minima
> complessità.
Tu cosa scriveresti in un annuncio o in un cartello per far sapere che
vendi degli appartamenti?
--
Enrico C
Non "vendesi appartamenti" per quanto già detto,
non "vendonsi appartamenti" che suona male, ma
"si vendono appartamenti".
Bruno
1) Si desidera [1] vendere due/tre/quattro/... appartamenti.
2) Vendo due/tre/quattro/... appartamenti.
3) Vendonsi due/tre/quattro/... appartamenti. (se mai)
Com'è che "comprasi" e "compransi" non lo dice nessuno?
[1] Uhm. "Quando si vogliono vendere degli appartamenti, è meglio
rivolgersi a un'agenzia immobiliare" va bene, ma "quando si desiderano
vendere degli appartamenti, ..." assolutamente no. Sbaglio? Come mai?
Ciao, FB
--
"Qualcuno, meglio se un fidanzato, dovrebbe comunicare a Xxxxxxx Xxxxx che
scrivere libri non fa per lei. Per il suo bene (e il nostro, soprattutto)."
(Recensione di Antonio D'Orrico sul Corriere della Sera Magazine)
"vendesi" = "si vende" = singolare
"vendonsi" = "si vendono" = plurale
HTH
--
Gnomo
(...any way the wind blows...)
> Scrivendo «sbagio» sbagi,
Aboliamo le "L"? :-D
> "vendesi" = "si vende" = singolare
> "vendonsi" = "si vendono" = plurale
Grazie, non lo sapevo.
> Quindi "vendesi appartamenti", che spesso si vede,
> č da considerarsi errato.
Semmai fosse stato errato, non lo č piů. Da diversi anni č entrato nel
neo-standard.
E paghi tre parole, o hai bisogno di un cartello più lungo!
--
Enrico C
> On Thu, 28 Jul 2005 01:21:33 +0200, Enrico C wrote:
>
>> On Wed, 27 Jul 2005 19:58:10 GMT, FB wrote in
>> <news:e34mfksr5v1i.1k...@40tude.net> on
>> it.cultura.linguistica.italiano :
>>
>>> Il fatto che "si vende appartamenti" non si dica più non squalifica --lo
>>> ammetto-- "vendesi appartamenti", che è una forma a sé, ma non posso fare a
>>> meno di pensare che chi lo scriva non possegga sufficienti nozioni di
>>> grammatica o bastante capacità di svolgere un ragionamento di minima
>>> complessità.
>>
>> Tu cosa scriveresti in un annuncio o in un cartello per far sapere che
>> vendi degli appartamenti?
>
> 1) Si desidera [1] vendere due/tre/quattro/... appartamenti.
Su un cartello?
> 2) Vendo due/tre/quattro/... appartamenti.
E che altro fai? ;)
> 3) Vendonsi due/tre/quattro/... appartamenti. (se mai)
Vedi quanto dice Bruno Campanini su "Vendonsi".
> Com'è che "comprasi" e "compransi" non lo dice nessuno?
Però si usa "Cercasi".
"Scrittori cercasi"
http://greenvirgulto.altervista.org/
--
Enrico C
> On Wed, 27 Jul 2005 23:32:35 GMT, FB wrote in
> <news:vbolw8o73wiz$.16hpbiofn473v$.d...@40tude.net> on
> it.cultura.linguistica.italiano :
[...]
>> 1) Si desidera [1] vendere due/tre/quattro/... appartamenti.
>
> Su un cartello?
Perché dovrei scriverlo su un cartello? In un'inserzione.
[...]
Ciao, FB
--
"Suppose I say I'm not interested."
"Does five hundred dollars interest you?"
"Very much."
"Then bring it: it's an expensive restaurant".
(The Cheap Detective)
> On Thu, 28 Jul 2005 16:23:40 +0200, Enrico C wrote:
>
>> On Wed, 27 Jul 2005 23:32:35 GMT, FB wrote in
>> <news:vbolw8o73wiz$.16hpbiofn473v$.d...@40tude.net> on
>> it.cultura.linguistica.italiano :
> [...]
>>> 1) Si desidera [1] vendere due/tre/quattro/... appartamenti.
>>
>> Su un cartello?
>
> Perché dovrei scriverlo su un cartello?
Per far sapere a chi passa che ci sono appartamenti in vendita.
> In un'inserzione.
Peggio ancora! Spesso paghi a parola o c'è un limite massimo al numero di
parole. Lo stile degli annunci è telegrafico.
--
Enrico C
> Semmai fosse stato errato, non lo è più. Da diversi anni è entrato nel
> neo-standard.
A questo punto, mi chiedo perchè stiamo qui a perdere tempo.
Vadino* tutti al mare!
*è neo-standard, lo sento spesso.
k
> Fiorelisa ha scritto:
>> "Bruno Campanini" <bruno.c...@tin.it> ha scritto nel messaggio
>> news:xlPFe.16839$fm.13...@news4.tin.it...
>>
>>
>>
>>>Quindi "vendesi appartamenti", che spesso si vede,
>>>č da considerarsi errato.
>
>> Semmai fosse stato errato, non lo č piů. Da diversi anni č entrato nel
>> neo-standard.
>
> A questo punto, mi chiedo perchč stiamo qui a perdere tempo.
> Vadino* tutti al mare!
>
> *č neo-standard, lo sento spesso.
Vadansi tutti al mare!
Ciao, FB
--
Se dico "siedi!" manca l'oggetto.
Siedo chi? Lei o me?
(da it.cultura.linguistica.italiano)
> On Thu, 28 Jul 2005 18:33:06 +0200, Karla wrote:
>
>> Fiorelisa ha scritto:
>>> "Bruno Campanini" <bruno.c...@tin.it> ha scritto nel messaggio
>>> news:xlPFe.16839$fm.13...@news4.tin.it...
>>>
>>>
>>>
>>>>Quindi "vendesi appartamenti", che spesso si vede,
>>>>č da considerarsi errato.
>>
>>> Semmai fosse stato errato, non lo č piů. Da diversi anni č entrato nel
>>> neo-standard.
>>
>> A questo punto, mi chiedo perchč stiamo qui a perdere tempo.
>> Vadino* tutti al mare!
>>
>> *č neo-standard, lo sento spesso.
>
> Vadansi tutti al mare!
"Vadansene"?
Ciao, FB
--
If you knock on my door and I call out "Who is it?", you, as a normal
person, knowing that I would recognize your voice, would say "It's me". If
you said "It is I", I would not be nearly so inclined to let you in.
(Geoffrey K. Pullum - http://snipurl.com/bhtu)
Perché scomodare il neo-standard?
La forma impersonale č sempre esistita.
--
Enrico C
A te, Coëtte, invece piacerebbe?
Ciao, Wolfgang
Lo penso anch'io.
Anzi, chi disprezza il concetto di neo-standard, faccia finta che io non abbia
detto niente.
[...]
> Perché scomodare il neo-standard?
> La forma impersonale è sempre esistita.
Sì ma, in italiano moderno, "vendesi" non può essere considerato una
semplice variante di "si vende".
Ciao, FB
--
"Come, dear, we have already missed five, if not six, trains. To miss any
more might expose us to comment on the platform."
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)
> On Thu, 28 Jul 2005 19:43:08 +0200, Enrico C wrote:
>
> [...]
>> Perché scomodare il neo-standard?
>> La forma impersonale è sempre esistita.
>
> Sì ma, in italiano moderno, "vendesi" non può essere considerato una
> semplice variante di "si vende".
Dicasi il perché! Trattasi di forme superstiti, secondo Wolfgang.
--
Enrico C
Appunto: "trattasi", "dicasi", "leggasi", ma "facciasi"? Mentre formulando
"ti vengo a prendere" anziché "vengo a prenderti" si compie una scelta
sintattica, "trattasi" è quasi una parola a sé. Non si pensa «Dico "si
tratta", o sposto "si" dopo il verbo?» ma, piuttosto, «Scelgo "si tratta" o
"trattasi"?», a mio avviso. Questo per dire che non mi pare necessario o
utile correlare strettamente "vendesi" e "vendonsi" a "si vende" e "si
vendono".
Ciao, FB
--
Nasalization is just a part of life.
(Joey DoWop Dee on it.cultura.linguistica.inglese)
>>Alcune volte non si legge anche "vendonsi" o sbagio?
>
> Scrivendo «sbagio» sbagi, leggendo «vendonsi» no.
La presenza del "non" rende quella frase un po' ambigua; io non
l'avrei messo.
--
º¿º
> Ciao, Wolfie!
In tedesco fanno il diminutivo con -i, non -ie come in inglese,
no, Wolfi?
p.es.:
- Ötzi, l'uomo del Similaun;
- Ferdi Porsche;
- Gorni Kramer;
- Willy Brandt; (eccezione?)
- Tuli Kupferberg;
- Pepi Franzelin;
- Willi Boskovski;
ecc. ecc.
(ci sono degli intrusi: quali?)
--
"Hic manebimus optime, sed affittus carissimus est."
-- ADPUF
>> In un'inserzione.
>
> Peggio ancora! Spesso paghi a parola o c'è un limite massimo
> al numero di parole. Lo stile degli annunci è telegrafico.
Non credo, anzi c'è un minimo fisso anche se usi solo una
parola, in fondo a loro non interessa se ci sono dieci
inserzioni da dieci parole o una da cento.
--
"Nihil sub sole album."
-- ADPUF
[...]
> p.es.:
> - Ötzi, l'uomo del Similaun;
> - Ferdi Porsche;
> - Gorni Kramer;
> - Willy Brandt; (eccezione?)
> - Tuli Kupferberg;
> - Pepi Franzelin;
> - Willi Boskovski;
> ecc. ecc.
>
> (ci sono degli intrusi: quali?)
Aridatece Pepi Franzelin!
Ciao, FB
--
"It sounds appalling!"
"Interesting and appalling. The others just sound appalling!"
(Cold Comfort Farm, the film)
> (ci sono degli intrusi: quali?)
Gorni Kramer. Gorni è il cognome.
> ADPUF ha scritto:
>
>> (ci sono degli intrusi: quali?)
>
>
> Gorni Kramer. Gorni è il cognome.
Schumi Michael
"Schumi" ist der Name. :-)
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html
"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Spiego:
> - Ötzi, l'uomo del Similaun;
Corpo umano mummificato trovato in un ghiacciaio, fu vittima di
un'aggressione di 5300 anni fa.
> - Ferdi Porsche;
Fondatore della nota casa automobilistica
> - Gorni Kramer;
grande musicista e fisarmonicista italiano, autore di molte
canzoni;
> - Willy Brandt; (eccezione?)
Pseudonimo preso durante l'esilio dal grande statista tedesco
(nato Herbert Ernst Karl Frahm);
> - Tuli Kupferberg;
FUGS
> - Pepi Franzelin;
Annunciatrice televisiva altoatesina;
> - Willi Boskovski;
Direttore d'orchestra viennese.
> (ci sono degli intrusi: quali?)
Ötzi, Gorni e Tuli non hanno niente a che fare con la lingua
tedesca.
--
"Neque procul neque prope, in summa ubi?"
-- ADPUF