C'è qualcuno (c'è, c'è) che sappia dirmi qual è l'etimologia della
parola "suocera" e come si è arrivati alla (secondo me) ingiusta
discriminazione fra "suocera" e "suocero"?
Perché si dice "Non fare la suocera", mentre invece non si dice mai
"Non fare il suocero"?
"Lui è un angelo, lei è una strega", si sente dire spesso in tono più
spregiativo che scherzoso.
Confesso che la cosa mi dà un pizzico di fastidio, soprattutto da
sette anni a questa parte, ma tant'è...! :-))
Ormai siamo sulla retta finale: il fausto giorno si avvicina al
galoppo e fra nove giorni io diventerò suocera a tutti gli effetti
(tutti in senso positivo, spero e mi auguro :-))
Come termine non mi piace e come definizione ... Beh ... lasciamo
perdere: si son versati e si versano fiumi di inchiostro sul tema :-))
Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.
Ciao a tutti
Mariuccia
Cara Mariuccia,
l'etimologia della parola suocero (da cui suocera) deriva dal latino
soceru(m) d'origine indoeuropea. Il fatto che "suocera" abbia assunto un
significato negativo è certamente frutto di un luogo comune, che però ha
origini molto lontane, infatti già nel 1347 Bartolomeo da S. Concordio
definisce "suocera" come "donna che vuole comandare, donna
bisbetica"...quindi vedi te ......cmq ti consoli il fatto che Dante usa
il termine considerando l'insieme dei genitori dello sposo/a, quindi in
modo neutro.
A parte tutte queste chiacchiere (che cmq sono vere) un luogo comune
rimane sempre e solo un luogo comune, dipende dalle persone sfatarlo, e
tu mi sembri abbastanza sprint per farlo :))))
Auguri !
Cionfx
cio...@hotmail.com
luci...@tin.it
A proposito di un tema molto dibattuto -e ribattuto- in questo NG, con
"...vedi te..." vuoi dire che concerne me, che si riferisce a me
(quindi, sarei bisbetica :-))), oppure che devo decidere, dedurre
io...? :-))
("vedi te" oppure "vedi tu"?) :-))
((-: Scusami, ma è stata troppo forte la tentazione della battuta sul
tema ... :-))
>cmq ti consoli il fatto che Dante usa
>il termine considerando l'insieme dei genitori dello sposo/a, quindi in
>modo neutro.
>A parte tutte queste chiacchiere (che cmq sono vere) un luogo comune
>rimane sempre e solo un luogo comune,
Assolutamente vero!
EVVIVAaaa!!! Per la prima volta in vita mia ho usato "Assolutamente"
in senso affermativo!!!
>dipende dalle persone sfatarlo,
Fin'ora... mi pare d'esserci riuscita :-)) (O.T.)
>
>e tu mi sembri abbastanza sprint per farlo :))))
>
(-: Ti ringrazio :-)) ma penso che più che "sprint", serviranno:
amore, buonsenso e ... un un po' di fortuna :-)) (O.T.)
>Auguri !
>Cionfx
Grazie anche per gli auguri: ne ho davvero bisogno :-) (O.T.)
Ot ot ot ot ot ..... lo so ... SCUSATEMI :-)
Ciao
Mariuccia
Henri
Infatti, lo hanno già fatto.
>però l'utilizzo del termine suocera come sinonimo di rompiballe che non si fa
>gli affari suoi molte mamme di giovani mogli se lo sono proprio meritato.
>Hai mai provato ad arrivare a casa(tua, non sua) e accorgerti dalle
>modifiche fatte in tua assenza che è passata la cara suocera ?
>
>Henri
Altro O.T., ma bisogna rispondere alle domande!
Come nuora, sono stata fortunata; (-: come suocera... spero di
esserlo altrettanto :-)
Con un nome come il tuo di certo sarai una suocera-angelo,
anzi, una invidiatissima cyber-angel-suocera :-))
Auguri a te ed agli sposi !
Ciao. Massimo
per risposta e-mail TOGLIERE /qwerty/ tra @ e tin.it
for e-mail reply REMOVE /qwerty/ between @ and tin.it
>>Mariuccia Ruta wrote:
>>> ........................................................
>.................................. :-))
>
> Auguri a te ed agli sposi !
>
> Ciao. Massimo
>
(-: Grazie di cuore, Massimo :-)
Ciao anche a te
Mariuccia
Un affettuoso saluto a tutti
Mariuccia
*************************************************************************************
* ............................................
* ..........................
* ho letto il suo messaggio sul newsgruop relativo all'origine del
* termine "suocera".
* Oltre a quello che ha gia letto Le posso aggiungere che si tratta di
* un termine molto antico e sembrerebbe strettamente connesso con
* sor-or (lat. soror "sorella") e uc-sor (lat. uxor "moglie") in
* un'ottica da "figlio maschio".
* Sembra un'unica radice che indica le tre tipologie femminili
* all'interno della famiglia:
* socra > suocera (la donna di maggiore anzianita', madre dell'altra
* famiglia)
* sor-or (figura femminile pari grado, sorella)
* uc-sor o uxor (la donna, livello sorella ma che proviene da fuori,
* da un'altra famiglia)
* ........................................
* ...............................
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
M.R.: L'autore della mail -rispondendo alla mia richiesta di postare
tale messaggio in questo NG- ha tenuto a precisare quanto
segue:
* ".....Ritengo che le informazioni siano attendibili ma studi più
* accurati potrebbero negarne la validita', pertanto, se lo ritiene
* opportuno, puo' postare un sunto al newsgroup, usando pero' il
* condizionale ....."
*****************************************************************************************
On Thu, 01 Apr 1999 11:05:24 GMT,
ando...@mare.ITALINVENgol.grosseto.it (Mariuccia Ruta) wrote:
>>Appello ai frequentatori di questo NG:
>>
>>C'è qualcuno (c'è, c'è) che sappia dirmi qual è l'etimologia della
>>parola "suocera" e come si è arrivati alla (secondo me) ingiusta
>>discriminazione fra "suocera" e "suocero"?
>>