Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

frasi italiane che cambiano significato con la punteggiatura

17,099 views
Skip to first unread message

multi...@gmail.com

unread,
Mar 8, 2015, 4:09:06 PM3/8/15
to
Qualcuno sa fare esempi di frasi italiane che cambiano significato se in esse viene cambiata la punteggiatura? In latino, come si sa sono note "Ibis redibis non morieris in bello" legata alla Sibilla, e "Porta patens esto. Nulli claudatur honesto" legata al detto "per un punto Martin perse la cappa".

Ciao.
Message has been deleted

Una voce dalla Germania

unread,
Mar 8, 2015, 5:45:12 PM3/8/15
to
Am 08.03.2015 22:37, schrieb Stefan Ram:
> multi...@gmail.com writes:
>> significato se in esse viene cambiata la punteggiatura?
>
> «giornata difficile da dimenticare»
> «giornata difficile, da dimenticare»

D'accordo.

>
> «Andiamo a mangiare, nonna.»
> «Andiamo a mangiare nonna.»

No. La seconda presuppone che sia noto che parla un
cannibale e comunque dovrebbe essere: «Andiamo a mangiare LA
nonna.»
Message has been deleted

Roger

unread,
Mar 8, 2015, 6:51:22 PM3/8/15
to
multi...@gmail.com ha scritto:
Un esempio preso dalla Bibbia:



Una voce grida: "Nel deserto preparate la via al Signore..."

Isaia 40,3


Voce di uno che grida nel deserto: "Preparate la via del Signore..."

Matteo 3,3

Ciao,
Roger

Una voce dalla Germania

unread,
Mar 9, 2015, 2:05:20 AM3/9/15
to
Am 08.03.2015 22:57, schrieb Stefan Ram:
> Una voce dalla Germania <tradu...@sags-per-mail.de> writes:
>> No. La seconda presuppone che sia noto che parla un
>> cannibale e comunque dovrebbe essere: «Andiamo a mangiare LA
>> nonna.»
>
> «Quando [...] ci si riferisce ai propri parenti, l'uso
> varia secondo la familiarità del tono e le abitudini
> regionali:
>
> · senza l'aggettivo possessivo l'use dipende ancora
> dalle parlate regionali: mamma/la mamma, papà/il
> papà, nonno Alberto/il nonno Alberto»
>
> Grammatica pratica [...], Bocchiola/Gerolin


Ma soprattutto dalla posizione nella frase e dalle altre
parole. Inoltre varia anche a seconda della denominazione
del parente.
Non so spiegarti il perché, ma trovo "Andiamo a (verbo
all'infinito) papà" più accettabile di "Andiamo a (verbo
all'infinito) nonna".
In ogni caso, se X è una persona, solo un cannibale può dire
"Andiamo a mangiare X".

abc

unread,
Mar 9, 2015, 3:28:57 AM3/9/15
to
Questa è un classico:

Pierino riceve un 4 per la punteggiatura nel compito. Borbotta: "Sì, ma
in fondo la punteggiatura non è così importante..."
Il maestro va alla lavagna e scrive:
"Pierino ha detto: il maestro è un asino"
Pierino allora balbetta: "Ma io non intendevo dire questo..."
Il maestro torna alla lavagna e cambia la punteggiatura della frase:
"Pierino, ha detto il maestro, è un asino".

Klaram

unread,
Mar 9, 2015, 7:03:41 AM3/9/15
to
Una voce dalla Germania ha detto questo lunedì :
Forse sono usi ragionali, ma per me "andiamo a prendere nonna" non è
strano, è solo più confidenziale.


> In ogni caso, se X è una persona, solo un cannibale può dire "Andiamo a
> mangiare X".

E' ovvio, ma grammaticalmente il significato è quello.

k

Roger

unread,
Mar 9, 2015, 7:08:26 AM3/9/15
to
Stefan Ram ha scritto:

> [...]

> Grammatica pratica [...], Bocchiola/Gerolin

E secondo questa grammatica, cosa starebbe a significare
la frase: "andiamo a mangiare nonna" (senza virgola)?

Forse "andiamo a mangiare dalla nonna"?

Ciao,
Roger

Valerio Vanni

unread,
Mar 9, 2015, 7:30:43 AM3/9/15
to
On Mon, 9 Mar 2015 12:08:43 +0100, "Roger" <rugfa...@tin.it> wrote:

>E secondo questa grammatica, cosa starebbe a significare
>la frase: "andiamo a mangiare nonna" (senza virgola)?

Cannibalismo.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Valerio Vanni

unread,
Mar 9, 2015, 7:32:17 AM3/9/15
to
On Mon, 09 Mar 2015 12:03:40 +0100, Klaram <nos...@nospam.it> wrote:

>Forse sono usi ragionali, ma per me "andiamo a prendere nonna" non č
>strano, č solo piů confidenziale.

Per me, vale sicuramente se si sta parlando tra membri della famiglia.
Da parte di altri puň valere, ma in quel caso č confidenziale.

edevils

unread,
Mar 9, 2015, 8:02:24 AM3/9/15
to
On 08/03/2015 22:42, Una voce dalla Germania wrote:
> Am 08.03.2015 22:37, schrieb Stefan Ram:
>> multi...@gmail.com writes:
>>> significato se in esse viene cambiata la punteggiatura?
...
>> «Andiamo a mangiare, nonna.»
>> «Andiamo a mangiare nonna.»
>
> No.

Sì.

> La seconda presuppone che sia noto che parla un cannibale

Magari non lo sapevi e la frase in questione ti fa venire il sospetto!


> e comunque
> dovrebbe essere: «Andiamo a mangiare LA nonna.»

Io potrei dire entrambe, ma come hanno notato altri "nonna" è più
confidenziale.

edevils

unread,
Mar 9, 2015, 8:07:39 AM3/9/15
to
In inglese c'è un bell'esempio che è anche il titolo di un libro sulla
punteggiatura:

Eats, shoots and leaves.
Eats shoots and leaves.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/0b/ES%26L.png

stefanel...@gmail.com

unread,
Aug 7, 2018, 12:59:54 PM8/7/18
to
Senza la virgola il significato e' chiarissimo........ e cioe': " Vai a mangiare tua nonna" THE CANNIBAL!!!!!

Bruno Campanini

unread,
Aug 7, 2018, 1:43:13 PM8/7/18
to
stefanel...@gmail.com formulated on Tuesday :
Se una frase può cambiar significato o anche soltanto rendersi
ambigua per l'esistenza o meno di una virgola
beh allora è una frase scritta col c...

Bruno

Bruno Campanini

unread,
Aug 8, 2018, 7:10:18 AM8/8/18
to
After serious thinking abc wrote :

> Questa è un classico:
>
> Pierino riceve un 4 per la punteggiatura nel compito. Borbotta: "Sì, ma in
> fondo la punteggiatura non è così importante..."
> Il maestro va alla lavagna e scrive:
> "Pierino ha detto: il maestro è un asino"
> Pierino allora balbetta: "Ma io non intendevo dire questo..."
> Il maestro torna alla lavagna e cambia la punteggiatura della frase:
> "Pierino, ha detto il maestro, è un asino".

E questa un altro classico di voluta ambiguità:

Ibis redibis non morieris in bello.

Bruno

saveri...@gmail.com

unread,
Feb 23, 2019, 7:45:25 PM2/23/19
to
Il giorno domenica 8 marzo 2015 21:09:06 UTC+1, multi...@gmail.com ha scritto:
> Qualcuno sa fare esempi di frasi italiane che cambiano significato se in esse viene cambiata la punteggiatura? In latino, come si sa sono note "Ibis redibis non morieris in bello" legata alla Sibilla, e "Porta patens esto. Nulli claudatur honesto" legata al detto "per un punto Martin perse la cappa".
>
> Ciao.

1) Non ho nessuno scopo e son felice.
2) Non ho nessuno, scopo e son felice.
Message has been deleted

Roger

unread,
Feb 24, 2019, 4:13:24 AM2/24/19
to
SB il 24/02/2019 ha scritto:
> Il giorno domenica 8 marzo 2015 21:09:06 UTC+1, multi...@gmail.com ha
> scritto:
> 1) Non ho nessuno scopo e son felice.
> 2) Non ho nessuno, scopo e son felice.

... e trolleggio su ICLIt

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

romarj...@gmail.com

unread,
May 6, 2020, 6:10:14 PM5/6/20
to
Hai vinto!

Voce dalla Germania

unread,
May 7, 2020, 2:52:30 AM5/7/20
to
romarj...@gmail.com hat am 07.05.2020 um 00:10 geschrieben:
> Hai vinto!
>

Penso che tu ti riferisca a una punteggiatura all'interno della frase,
altrimenti sarebbe troppo facile far notare la differenza rispetto a:
"Hai vinto?"

La tua proposta si potrebbe prendere in considerazione solo a voce,
pensando alla frase: "Ahi, vinto", che però si pronuncia con un forte
accento su ahi e uno stacco tra le due parole. "Hai, vinto" per me non
significa niente se non si sa dal contesto che cos'ha il vinto e non
vedo quali altri segni di punteggiatura dopo "hai" possano dare una
frase che significa qualcosa.

JaWo

unread,
May 7, 2020, 4:18:30 AM5/7/20
to
Voce dalla Germania ha scritto:
Forse romarjokulla si ricordi bene delle sue lezioni latine
pensando qui alla risposta sibillina: 'ibis redibis non
morieris in bello', cercando adesso equivalenti italiani.


Roger

unread,
May 7, 2020, 4:47:55 AM5/7/20
to
Non è così.
Il romarjokulla rispondeva ad uno dei soliti messaggi preistorici
(di un certo saveriobambi) che il mio newsreader ha conservato, e che
ti trascrivo:
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede

JaWo

unread,
May 7, 2020, 5:01:14 AM5/7/20
to
Roger ha scritto:
>> ...
>> Forse romarjokulla si ricordi bene delle sue lezioni latine
>> pensando qui alla risposta sibillina: 'ibis redibis non
>> morieris in bello', cercando adesso equivalenti italiani.
>
> Non è così.
> Il romarjokulla rispondeva ad uno dei soliti messaggi preistorici
> (di un certo saveriobambi) che il mio newsreader ha conservato, e che ti
> trascrivo:
>
>>> Il giorno domenica 8 marzo 2015 21:09:06 UTC+1, multi...@gmail.com ha
>>> scritto:
>
>>>> Qualcuno sa fare esempi di frasi italiane che cambiano significato se
>>>> in esse viene cambiata la punteggiatura?
>>>> In latino, come si sa sono note "Ibis redibis non morieris in bello"
>>>> legata alla Sibilla, e "Porta patens esto. Nulli claudatur honesto"
>>>> legata al detto "per un punto Martin perse la cappa".
> ...

Ah, così.
Grazie, Roger, non sapevo.
Non connosco 'it.cultura...'.
Buona giornata.

Voce dalla Germania

unread,
May 7, 2020, 5:32:42 AM5/7/20
to
Roger hat am 07.05.2020 um 10:47 geschrieben:
>>> 1) Non ho nessuno scopo e son felice.
>>> 2) Non ho nessuno, scopo e son felice.


Anche questo funziona solo per iscritto, almeno nel mio italiano regionale.
1) scòpo
2) scópo

Oltre alla pausa dopo la virgola e all'ovvia domanda: se non ha nessuno,
con chi scopa?
Problema attuale di milioni di persone in tutto il mondo che avrebbero
qualcuno/a, ma non possono raggiungerlo/a nell'altra città o Stato dove
vive.

Father McKenzie

unread,
May 8, 2020, 11:47:28 AM5/8/20
to
Il 07/05/2020 11:32, Voce dalla Germania ha scritto:
> Oltre alla pausa dopo la virgola e all'ovvia domanda: se non ha nessuno,
> con chi scopa?

Nessuna relazione stabile, probabilmente.

--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Marcello Fedozzi

unread,
Jan 29, 2022, 5:24:27 PM1/29/22
to
Una donna senza un uomo non è niente.
Una donna: senza, un uomo non è niente.

IdP

unread,
Jan 30, 2022, 1:53:01 AM1/30/22
to
Al bioparco amo osservare i leoni che mangiano, i bambini che ridono.

Al bioparco amo osservare i leoni che mangiano i bambini che ridono.
0 new messages