In analisi grammaticale "attentamente" è un avverbio. In analisi logica?
Pure un avverbio? Ho inventato "attributo del predicato verbale", ma sono
ben conscio di aver detto una stupidata.
Probabilmente è avverbio, ma è possibile che la stessa categoria appartenga
all'analisi logica e a quella grammaticale?
Ciao, FB
--
L'importante è che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.
Lucangel
>"Il cane osserva attentamente il gatto".
>
>In analisi grammaticale "attentamente" è un avverbio. In analisi logica?
complemento di modo
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
scri...@mauriziopistone.it
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Valendo "con attenzione", direi proprio complemento avverbiale di modo.
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
> FB ha scritto:
>
>>"Il cane osserva attentamente il gatto".
>>In analisi grammaticale "attentamente" è un avverbio. In analisi logica?
>
> Direi così: avverbio è la sua "natura" grammaticale, e complemento di
> modo la sua "funzione".
Grazie a tutti e tre. A Colette un po' di più (ah, le demoiselles
françaises...).
Ciao, FB
--
"Gli americani sono ignoranti per loro stessa natura"
that is "The Americans are naturally ignorant"
(Paolo Bonardi on it.cultura.linguistica)
> "Il cane osserva attentamente il gatto".
>
> In analisi grammaticale "attentamente" è un avverbio. In analisi logica?
> Pure un avverbio? Ho inventato "attributo del predicato verbale", ma sono
> ben conscio di aver detto una stupidata.
> Probabilmente è avverbio, ma è possibile che la stessa categoria appartenga
> all'analisi logica e a quella grammaticale?
Altra cosa: secondo voi avrebbe senso chiamare "analisi sintattica" e
"analisi morfologica" rispettivamente l'analisi logica e grammaticale?
Ciao, FB
--
Mrs. Palmer, in her way, was equally angry. 'She was determined to drop his
acquaintance immediately, and she was very thankful that she had never been
acquainted with him at all'. (Jane Austen)
> Valendo "con attenzione", direi proprio complemento avverbiale di modo.
E "domani" č un complemento avverbiale di tempo? Se sě, come lo si puň far
diventare un complemento non avverbiale (attentamente ==> con attenzione)?
Ciao, FB
--
L'importante č che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.
(Lucangel su it.cultura.libri)
Sě.
>Se sě, come lo si puň far
>diventare un complemento non avverbiale (attentamente ==> con attenzione)?
Mah...
Verrň domani -> Verrň fra ventiquattr'ore
Verrň (per) il 29 maggio
Verrň posdomani -> Verrň fra due giorni
...
>> Valendo "con attenzione", direi proprio complemento avverbiale di modo.
>E "domani" è un complemento avverbiale di tempo?
Mah, "domani" è un complemento di tempo (determinato, se si vuole).
Dire che è "avverbiale" non è, secondo me, di nessuna utilità in
analisi logica.
Come, che ne so, dire che in "io mangio" "io" è un soggetto
"pronominale" e in "mangiare fa bene" "mangiare" è un soggetto
"verbale".
>Se sì, come lo si può far diventare un complemento non avverbiale
>(attentamente ==> con attenzione)?
Perché dovrebbe essere per forza possibile farlo diventare "non
avverbiale"?
Ciao.
Gian Carlo
FB, fai il "cretino" già di prima mattina? :-P
Ciao,
Epimeteo
>> A Colette un po' di più (ah, le demoiselles
>> françaises...).
>
> FB, fai il "cretino" già di prima mattina? :-P
No, 'o fareniell...