Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Si dice averlo oppure avercelo ?

1,449 views
Skip to first unread message

pino mugo

unread,
Sep 2, 2023, 8:44:50 PM9/2/23
to
Perchè hai il naso già rifatto?
No, non sapevo di avercelo rifatto!
( oppure non sapevo di averlo rifatto !)


Che differenza c'è?
Grazie

Giovanni Drogo

unread,
Sep 3, 2023, 5:22:42 AM9/3/23
to
On Sat, 2 Sep 2023, pino mugo wrote:

> Perchè hai il naso già rifatto?
> Che differenza c'è?

A parte che il contesto/esempio mi sembra alquanto inusuale ...

> No, non sapevo di avercelo rifatto!

Forma colloquiale, non letteraria, potrebbe bastare "non sapevo di
avercelo" = "non sapevo di avere QUELLO" (quella cosa li', oppure anche
con aggettivo, di avere quella cosa in quella condizione)

> ( oppure non sapevo di averlo rifatto !)

In questo caso e' un ausiliare verbale, l'enfasi e' sul verbo "rifare"

Klaram

unread,
Sep 3, 2023, 9:21:40 AM9/3/23
to
Giovanni Drogo il 03/09/2023 ha scritto:
> On Sat, 2 Sep 2023, pino mugo wrote:
>
>> Perchè hai il naso già rifatto?
>> Che differenza c'è?
>
> A parte che il contesto/esempio mi sembra alquanto inusuale ...
>
>> No, non sapevo di avercelo rifatto!
>
> Forma colloquiale, non letteraria, potrebbe bastare "non sapevo di avercelo"
> = "non sapevo di avere QUELLO" (quella cosa li', oppure anche con aggettivo,
> di avere quella cosa in quella condizione)

"Quello" non è rappresentato da ci/ce, ma da lo.
Non sapevo di averlo, non sapevo di avere quello.

Il "ci" può essere locativo (in quel bar ci ho bevuto un caffè),
pronome (non voglio averci a che fare, a che fare con qualcuno), nel
nostro caso invece è pleonastico, come in "ci ho fame".

>
>> ( oppure non sapevo di averlo rifatto !)
>
> In questo caso e' un ausiliare verbale, l'enfasi e' sul verbo "rifare"

La frase ha due significati:
ausiliare: non sapevo di aver rifatto il naso;
oppure: non sapevo di avere (possedere) il naso rifatto.

k

Giovanni Drogo

unread,
Sep 3, 2023, 9:33:16 AM9/3/23
to
On Sun, 3 Sep 2023, Klaram wrote:

>> Forma colloquiale, non letteraria, potrebbe bastare "non sapevo di
>> avercelo" = "non sapevo di avere QUELLO" (quella cosa li', oppure
>> anche con aggettivo, di avere quella cosa in quella condizione)
>
> "Quello" non è rappresentato da ci/ce, ma da lo.

> Il "ci" può essere locativo [...] nel nostro caso invece è
> pleonastico, come in "ci ho fame".

Si', e' sia pleonastico che pseudo-locativo ... non a caso mi era venuto
spontaneo suare "quella cosa LI'"

Giacobino da Tradate

unread,
Sep 3, 2023, 2:50:06 PM9/3/23
to
Il giorno Sat, 2 Sep 2023 17:44:48 -0700 (PDT)
pino mugo <trippone...@gmail.com> ha scritto:

> non sapevo di avercelo rifatto!

gli altri si accorgevano che il mio naso era ritoccato, e io non mi
accorgevo. Mi sembrava cosi' naturale...

> non sapevo di averlo rifatto !

oh bella, avevo rifatto il naso e non mi ricordavo nemmeno. Saro' un
po' svampito.

--
Arrivanda uccellone! (H. Pratt, "Anna nella jungla")


Yoda

unread,
Sep 3, 2023, 4:09:44 PM9/3/23
to
Addi' 03 set 2023 18:49:59, Giacobino da Tradate scrive:
> Il giorno Sat, 2 Sep 2023 17:44:48 -0700 (PDT)
> pino mugo <trippone...@gmail.com> ha scritto:

>> non sapevo di avercelo rifatto!

> gli altri si accorgevano che il mio naso era ritoccato, e io non mi
> accorgevo. Mi sembrava cosi' naturale...

>> non sapevo di averlo rifatto !

> oh bella, avevo rifatto il naso e non mi ricordavo nemmeno. Saro' un
> po' svampito.

Be' certo che col participio sembra proprio obbligatorio il "ce";
diverso sarebbe con un aggettivo: "Non sapevo d'averlo finto",
equivalente alla forma con "ce" e senza ambiguita' ciao

--
Yoda

0 new messages