Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[OT] RaiNews24 diventato inaccessibile dall'estero?

590 views
Skip to first unread message

Voce dalla Germania

unread,
Jun 17, 2021, 2:37:42 PM6/17/21
to
Chiedo scusa per il fuori tema totale, ma forse qualcuno può suggerire
un NG più adatto e soprattutto dove scrive ancora qualcuno, a differenza
di alt.comp.software.mozilla.

Da sempre non riesco a vedere gli altri canali Rai all'estero, ma fino a
un paio di giorni fa RaiNews24 si vedeva. Tor si collega a un sito
italiano una volta ogni morte di papa e la cosa non mi importa così
tanto da comprare un abbonamento a un'altra VPN.

Da un paio di giorni, però, appare sempre questo messaggio: THEOplayer
encountered an error. If this issue holds, please contact your service
provider.

Ho provato senza successo con Opera, Vivaldi, Firefox e Chromium. Per
caso hanno bloccato perfino RaiNews24 per chi osa vivere all'estero? Se
questo è il nuovo sistema per agevolare i contatti degli emigrati con la
madrepatria, preferisco non dire quello che penso della Rai e di chi ha
deciso questo blocco insultante.

fletcher lynd ®

unread,
Jun 17, 2021, 3:31:35 PM6/17/21
to
Voce dalla Germania ha spiegato il 17/06/2021 :
nel passato ho usato https://webtvhd.com/
credo che sia un sito russo, tuttavia ha dei pop-up fastidiosi, se usi
la vpn sicuramente potresti essere più protetto. Se mi dici che vpn usi
forse posso darti dei consigli, nel caso dipenda dalla vpn.
Saluti
fl

--
"La Paura bussò alla porta, la Speranza andò ad aprire: non c'era
nessuno"
"La Paura bussò alla porta, la Speranza andò ad aprire: non c'era
nessuno"

Voce dalla Germania

unread,
Jun 18, 2021, 1:31:25 AM6/18/21
to
fletcher lynd ® hat am 17.06.2021 um 21:31 geschrieben:
> Voce dalla Germania ha spiegato il 17/06/2021 :
>> Chiedo scusa per il fuori tema totale, ma forse qualcuno può suggerire
>> un NG più adatto e soprattutto dove scrive ancora qualcuno, a differenza
>> di alt.comp.software.mozilla.
>>
>> Da sempre non riesco a vedere gli altri canali Rai all'estero, ma fino a
>> un paio di giorni fa RaiNews24 si vedeva. Tor si collega a un sito
>> italiano una volta ogni morte di papa e la cosa non mi importa così
>> tanto da comprare un abbonamento a un'altra VPN.
>>
>> Da un paio di giorni, però, appare sempre questo messaggio: THEOplayer
>> encountered an error. If this issue holds, please contact your service
>> provider.
>>
>> Ho provato senza successo con Opera, Vivaldi, Firefox e Chromium. Per
>> caso hanno bloccato perfino RaiNews24 per chi osa vivere all'estero? Se
>> questo è il nuovo sistema per agevolare i contatti degli emigrati con la
>> madrepatria, preferisco non dire quello che penso della Rai e di chi ha
>> deciso questo blocco insultante.
>
> nel passato ho usato https://webtvhd.com/
> credo che sia un sito russo, tuttavia ha dei pop-up fastidiosi, se usi
> la vpn sicuramente potresti essere più protetto. Se mi dici che vpn usi
> forse posso darti dei consigli, nel caso dipenda dalla vpn.
> Saluti


Grazie, funziona. Come VPN uso TOR.

fletcher lynd ®

unread,
Jun 18, 2021, 3:16:22 AM6/18/21
to
Voce dalla Germania ha pensato forte :
me l'aspettavo, purtroppo utilizzare raiplay all'estero è un'impresa.
>Come VPN uso TOR.
l'ho usato anch'io scaricando il browser da
https://www.torproject.org/download/
pare che utilizzare Tor da altri browser potrebbe non dare la stessa
sicurezza.

Father McKenzie

unread,
Jun 18, 2021, 4:17:38 AM6/18/21
to
Il 17/06/2021 21:31, fletcher lynd ® ha scritto:
>
> nel passato ho usato https://webtvhd.com/

ce ne sono decine di siti che offrono le dirette: basta trovarne uno non
troppo invasivo

Intanto prova questo
https://www.rainews.it/dl/rainews/live/ContentItem-3156f2f2-dc70-4953-8e2f-70d7489d4ce9.html

--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

fletcher lynd ®

unread,
Jun 18, 2021, 4:51:23 AM6/18/21
to
Father McKenzie ha pensato forte :
> Il 17/06/2021 21:31, fletcher lynd ® ha scritto:
>>
>> nel passato ho usato https://webtvhd.com/
>
> ce ne sono decine di siti che offrono le dirette: basta trovarne uno non
> troppo invasivo
>
> Intanto prova questo
> https://www.rainews.it/dl/rainews/live/ContentItem-3156f2f2-dc70-4953-8e2f-70d7489d4ce9.html
>
> --
> Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
> Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
> det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
> (Ev. sec. Lucam 3,10-11)

purtroppo ho provato con una vpn selezionando un server italiano, ma il
contenuto è disponibile sono nel territorio nazionale,praticamente il
sito blocca quando riconosce un computer che si collega con una
vpn,occorrerebbe una vpn delle migliori, invece il mio tor non fa
scegliere la nazione dalla quale attribuire l'indirizzo ip, è da vedere
se a Voce dalla Germania glielo consente, credo che questo sito che ha
linkato FatherMckenzie dovrebbe essere più affidabile.
Grazie
Ciao

Kiuhnm

unread,
Jun 18, 2021, 5:03:42 AM6/18/21
to
On 18/06/2021 09:16, fletcher lynd ® wrote:
> l'ho usato anch'io scaricando il browser da
> https://www.torproject.org/download/
> pare che utilizzare Tor da altri browser potrebbe non dare la stessa
> sicurezza.

Dai un'occhiata a Whonix, se non lo conosci già.
L'idea è di usare due macchine virtuali: una è un gateway connesso a
internet tramite Tor e l'altra è solo connessa al gateway, così, anche
se viene compromessa, non può connettersi direttamente a internet e
tradire la tua identità.
Inoltre puoi creare una snapshot pulita e ripartire da quella ogni volta
che l'accendi.
Se ancora non ti basta, usa Qubes OS.
Ovviamente, più il sistema è sicuro e più è scomodo da usare.

--
Kiuhnm

False friend del giorno: "to make redundant".
Non significa dare lavoro ad amici e familiari inserendoli
in ogni dove, bensì "licenziare".

Voce dalla Germania

unread,
Jun 18, 2021, 5:27:43 AM6/18/21
to
fletcher lynd ® hat am 18.06.2021 um 10:51 geschrieben:
> Father McKenzie ha pensato forte :
>> Il 17/06/2021 21:31, fletcher lynd ® ha scritto:
>>>
>>> nel passato ho usato https://webtvhd.com/
>>
>> ce ne sono decine di siti che offrono le dirette: basta trovarne uno
>> non troppo invasivo
>>
>> Intanto prova questo
>> https://www.rainews.it/dl/rainews/live/ContentItem-3156f2f2-dc70-4953-8e2f-70d7489d4ce9.html


> purtroppo ho provato con una vpn selezionando un server italiano, ma il
> contenuto è disponibile sono nel territorio nazionale,praticamente il
> sito blocca quando riconosce un computer che si collega con una
> vpn,occorrerebbe una vpn delle migliori, invece il mio tor non fa
> scegliere la nazione dalla quale attribuire l'indirizzo ip, è da vedere
> se a Voce dalla Germania glielo consente, credo che questo sito che ha
> linkato FatherMckenzie dovrebbe essere più affidabile.
> Grazie

Per la precisione, la mia versione di Tor non permette di scegliere la
nazione che viene vista come ricevente, ma permette x cambi per
tentativi. Volendo guardare canali francesi, dopo 1-10 tentativi di
solito riesco a passare per francese, ma avrò provato una cinquantina di
cambi per passare come PC in Italia prima di arrendermi.
Il link di father non funziona, come prevedibile dall'estero.

Kiuhnm

unread,
Jun 18, 2021, 5:33:01 AM6/18/21
to
On 18/06/2021 10:17, Father McKenzie wrote:
> Il 17/06/2021 21:31, fletcher lynd ® ha scritto:
>>
>> nel passato ho usato https://webtvhd.com/
>
> ce ne sono decine di siti che offrono le dirette: basta trovarne uno non
> troppo invasivo
>
> Intanto prova questo
> https://www.rainews.it/dl/rainews/live/ContentItem-3156f2f2-dc70-4953-8e2f-70d7489d4ce9.html

Stesso server, stesso problema. La fonte invece non sembra protetta
quindi basta usare VLC.

lynd fletcher

unread,
Jun 18, 2021, 11:14:40 AM6/18/21
to
Il 18/06/2021, Kiuhnm ha detto :
> On 18/06/2021 09:16, fletcher lynd ® wrote:
>> l'ho usato anch'io scaricando il browser da
>> https://www.torproject.org/download/
>> pare che utilizzare Tor da altri browser potrebbe non dare la stessa
>> sicurezza.
>
> Dai un'occhiata a Whonix, se non lo conosci già.
> L'idea è di usare due macchine virtuali: una è un gateway connesso a
> internet tramite Tor e l'altra è solo connessa al gateway, così, anche se
> viene compromessa, non può connettersi direttamente a internet e tradire la
> tua identità.
> Inoltre puoi creare una snapshot pulita e ripartire da quella ogni volta
> che l'accendi.
ne conosco solo il nome dato che visito spesso il sito distrowatch, la
proverò su Virtualbox

> Se ancora non ti basta, usa Qubes OS.
ho letto le peculiarità anche di questa distro, orientata come l'altra
problema della sicurezza
> Ovviamente, più il sistema è sicuro e più è scomodo da usare.

si è vero, ma sono propenso a dare volentieri un occhio alla sicurezza
a prescindere dall'usabilità.
Grazie per i preziosi consigli.
Saluti
fl

--
"il vero significato essenziale di un'esperienza può essere totalmente
diverso da come la nostra mente lo giudica"
Fabio Marchesi-La fisica dell'anima

lynd fletcher

unread,
Jun 18, 2021, 11:30:53 AM6/18/21
to
Kiuhnm scriveva il 18/06/2021 :
> On 18/06/2021 10:17, Father McKenzie wrote:
>> Il 17/06/2021 21:31, fletcher lynd ® ha scritto:
>>>
>>> nel passato ho usato https://webtvhd.com/
>>
>> ce ne sono decine di siti che offrono le dirette: basta trovarne uno non
>> troppo invasivo
>>
>> Intanto prova questo
>> https://www.rainews.it/dl/rainews/live/ContentItem-3156f2f2-dc70-4953-8e2f-70d7489d4ce9.html
>
> Stesso server, stesso problema. La fonte invece non sembra protetta quindi
> basta usare VLC.

fammi capire, basta incollare il link di rainews su *vlc>flusso di
rete> inserisci url* e dovrebbe partire uno streaming protetto? Ho
provato ma non reagisce...
Grazie per ogni aiuto.

lynd fletcher

unread,
Jun 18, 2021, 1:01:40 PM6/18/21
to
Sembra che lynd fletcher abbia detto :
> Kiuhnm scriveva il 18/06/2021 :
>> On 18/06/2021 10:17, Father McKenzie wrote:
>>> Il 17/06/2021 21:31, fletcher lynd ® ha scritto:
>>>>
>>>> nel passato ho usato https://webtvhd.com/
>>>
>>> ce ne sono decine di siti che offrono le dirette: basta trovarne uno non
>>> troppo invasivo
>>>
>>> Intanto prova questo
>>> https://www.rainews.it/dl/rainews/live/ContentItem-3156f2f2-dc70-4953-8e2f-70d7489d4ce9.html
>>
>> Stesso server, stesso problema. La fonte invece non sembra protetta quindi
>> basta usare VLC.
>
> fammi capire, basta incollare il link di rainews su *vlc>flusso di rete>
> inserisci url* e dovrebbe partire uno streaming protetto? Ho provato ma non
> reagisce...
> Grazie per ogni aiuto.
> Saluti
> fl

Pare che dipenda da windows defender, infatti mi è apparsa la notifica
che alcune funzionalità dell'app sono bloccate dal suddetto. ;-)
ciao

--
"il vero significato essenziale di un'esperienza può essere totalmente
diverso da come la nostra mente la giudica"

Kiuhnm

unread,
Jun 18, 2021, 5:25:14 PM6/18/21
to
On 18/06/2021 17:14, lynd fletcher wrote:
> Il 18/06/2021, Kiuhnm ha detto :
>> On 18/06/2021 09:16, fletcher lynd ® wrote:
>>> l'ho usato anch'io scaricando il browser da
>>> https://www.torproject.org/download/
>>> pare che utilizzare Tor da altri browser potrebbe non dare la stessa
>>> sicurezza.
>>
>> Dai un'occhiata a Whonix, se non lo conosci già.
>> L'idea è di usare due macchine virtuali: una è un gateway connesso a
>> internet tramite Tor e l'altra è solo connessa al gateway, così, anche
>> se viene compromessa, non può connettersi direttamente a internet e
>> tradire la tua identità.
>> Inoltre puoi creare una snapshot pulita e ripartire da quella ogni
>> volta che l'accendi.
> ne conosco solo il nome dato che visito spesso il sito distrowatch, la
> proverò su Virtualbox
>
>> Se ancora non ti basta, usa Qubes OS.
> ho letto le peculiarità anche di questa distro, orientata come l'altra
> problema della sicurezza
>> Ovviamente, più il sistema è sicuro e più è scomodo da usare.
>
> si è vero, ma sono propenso a dare volentieri un occhio alla sicurezza a
> prescindere dall'usabilità.
> Grazie per i preziosi consigli.

Allora, per completezza, ti segnalo anche Tails che è un po' meno sicuro
online (non usa un gateway dedicato) però protegge il computer fisico
dall'analisi forense criptando l'hard disk.

Kiuhnm

unread,
Jun 18, 2021, 5:55:07 PM6/18/21
to
On 18/06/2021 17:30, lynd fletcher wrote:
> Kiuhnm scriveva il 18/06/2021 :
>> On 18/06/2021 10:17, Father McKenzie wrote:
>>> Il 17/06/2021 21:31, fletcher lynd ® ha scritto:
>>>>
>>>> nel passato ho usato https://webtvhd.com/
>>>
>>> ce ne sono decine di siti che offrono le dirette: basta trovarne uno
>>> non troppo invasivo
>>>
>>> Intanto prova questo
>>> https://www.rainews.it/dl/rainews/live/ContentItem-3156f2f2-dc70-4953-8e2f-70d7489d4ce9.html
>>>
>>
>> Stesso server, stesso problema. La fonte invece non sembra protetta
>> quindi basta usare VLC.
>
> fammi capire, basta incollare il link di rainews su *vlc>flusso di rete>
> inserisci url* e dovrebbe partire uno streaming protetto? Ho provato ma
> non reagisce...

No, è un po' più complicato di così.

rainews si appoggia a una CDN con sede a London (nel Kentucky, US) da
cui scarica inizialmente un file .m3u8 che altro non è che una playlist.
Il player di rainews usa poi tale playlist per scaricare i singoli
frammenti (file .ts).
VLC è in grado di aprire i file .m3u8.
Tutto questo si può vedere usando uno sniffer (wireshark), un MITM proxy
(zap, burp suite) o un browser addon (bulk media downloader). L'addon è
il più semplice e immediato da usare.

Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità riguardo all'uso
improprio che chi legge possa fare di queste informazioni. Ho
semplicemente descritto il sistema usato, a scopo didattico.

Gennaro

unread,
Jun 19, 2021, 2:01:43 AM6/19/21
to
Il 17/06/2021 20:37, Voce dalla Germania ha scritto:
> Chiedo scusa per il fuori tema totale, ma forse qualcuno può suggerire
> un NG più adatto e soprattutto dove scrive ancora qualcuno, a differenza
> di alt.comp.software.mozilla.
>
Hai provato questo sito?

https://webserver.one/Live/RaiNews_HD_Online.php

Kiuhnm

unread,
Jun 19, 2021, 4:01:22 AM6/19/21
to
On 19/06/2021 08:01, Gennaro wrote:
> Il 17/06/2021 20:37, Voce dalla Germania ha scritto:
>> Chiedo scusa per il fuori tema totale, ma forse qualcuno può suggerire
>> un NG più adatto e soprattutto dove scrive ancora qualcuno, a differenza
>> di alt.comp.software.mozilla.
>>
> Hai provato questo sito?
>
> https://webserver.one/Live/RaiNews_HD_Online.php

Il link diretto non va perché manca il "referer" negli header della
richiesta HTTP:
Referer: https://webserver.one/Embed/Home_Online.php
E' un trucchetto che usano alcuni siti per avere un minimo di protezione
contro il "furto di risorse".

Comunque basta usare
https://webserver.one

fletcher lynd

unread,
Jun 19, 2021, 4:13:31 AM6/19/21
to
Il 18/06/21 23:25, Kiuhnm ha scritto:
> On 18/06/2021 17:14, lynd fletcher wrote:
>> Il 18/06/2021, Kiuhnm ha detto :
>>> On 18/06/2021 09:16, fletcher lynd ® wrote:
>>>> l'ho usato anch'io scaricando il browser da
>>>> https://www.torproject.org/download/
>>>> pare che utilizzare Tor da altri browser potrebbe non dare la stessa
>>>> sicurezza.
>>>
>>> Dai un'occhiata a Whonix, se non lo conosci già.
>>> L'idea è di usare due macchine virtuali: una è un gateway connesso a
>>> internet tramite Tor e l'altra è solo connessa al gateway, così,
>>> anche se viene compromessa, non può connettersi direttamente a
>>> internete tradire la tua identità.
>>> Inoltre puoi creare una snapshot pulita e ripartire da quella ogni
>>> volta che l'accendi.
>> ne conosco solo il nome dato che visito spesso il sito distrowatch, la
>> proverò su Virtualbox
>>
>>> Se ancora non ti basta, usa Qubes OS.
>> ho letto le peculiarità anche di questa distro, orientata come l'altra
>> problema della sicurezza
>>> Ovviamente, più il sistema è sicuro e più è scomodo da usare.
>>
>> si è vero, ma sono propenso a dare volentieri un occhio alla sicurezza
>> a prescindere dall'usabilità.
>> Grazie per i preziosi consigli.
>
> Allora, per completezza, ti segnalo anche Tails che è un po' meno sicuro
> online (non usa un gateway dedicato) però protegge il computer fisico
> dall'analisi forense criptando l'hard disk.
>
si quest'ultima la conosco, mi pare che per aumentare la sicurezza
andrebbe utilizzata live. Ieri ho installato Whonix pertanto, dato che
sei molto ferrato su problemi di informatica e non solo, vorrei un tuo
parere: ho trovato in rete suggerimenti di utilizzare Whonix soprattutto
per la navigazione, cioè col browser Tor e di non installare programmi
se non si conoscono le problematiche legate alla vulnerabilità.Se
volessi utilizzare ad esempio un newsreader eventualmente già
installato, per ricevere ed inviare nei gruppi usenet, sarebbe
un'operazione sconsigliata?

Grazie di nuovo
Buona Giornata
fl
--
"Il vero significato essenziale di un'esperienza può essere totalmente
diverso da come la nostra mente la giudica"

Kiuhnm

unread,
Jun 19, 2021, 4:19:31 AM6/19/21
to
On 18/06/2021 23:55, Kiuhnm wrote:
> On 18/06/2021 17:30, lynd fletcher wrote:
>> Kiuhnm scriveva il 18/06/2021 :
>>> On 18/06/2021 10:17, Father McKenzie wrote:
>>>> Il 17/06/2021 21:31, fletcher lynd ® ha scritto:
>>>>>
>>>>> nel passato ho usato https://webtvhd.com/
>>>>
>>>> ce ne sono decine di siti che offrono le dirette: basta trovarne uno
>>>> non troppo invasivo
>>>>
>>>> Intanto prova questo
>>>> https://www.rainews.it/dl/rainews/live/ContentItem-3156f2f2-dc70-4953-8e2f-70d7489d4ce9.html
>>>>
>>>
>>> Stesso server, stesso problema. La fonte invece non sembra protetta
>>> quindi basta usare VLC.
>>
>> fammi capire, basta incollare il link di rainews su *vlc>flusso di
>> rete> inserisci url* e dovrebbe partire uno streaming protetto? Ho
>> provato ma non reagisce...
>
> No, è un po' più complicato di così.
>
> rainews si appoggia a una CDN con sede a London (nel Kentucky, US) da
> cui scarica inizialmente un file .m3u8 che altro non è che una playlist.
> Il player di rainews usa poi tale playlist per scaricare i singoli
> frammenti (file .ts).
> VLC è in grado di aprire i file .m3u8.
> Tutto questo si può vedere usando uno sniffer (wireshark), un MITM proxy
> (zap, burp suite) o un browser addon (bulk media downloader). L'addon è
> il più semplice e immediato da usare.

Mi sono dimenticato dei Web Developer Tools. In Firefox basta premere
Ctrl+Shift+E per vedere il traffico HTTP.

Kiuhnm

unread,
Jun 19, 2021, 5:14:37 AM6/19/21
to
On 19/06/2021 10:13, fletcher lynd wrote:
> Il 18/06/21 23:25, Kiuhnm ha scritto:
>> Allora, per completezza, ti segnalo anche Tails che è un po' meno
>> sicuro online (non usa un gateway dedicato) però protegge il computer
>> fisico dall'analisi forense criptando l'hard disk.
>>
> si quest'ultima la conosco, mi pare che per aumentare la sicurezza
> andrebbe utilizzata live.

Sì, sarebbe l'ideale, ma puoi permettertelo solo se non devi salvare
dati, ovviamente.

> Ieri ho installato Whonix pertanto, dato che
> sei molto ferrato su problemi di informatica e non solo, vorrei un tuo
> parere: ho trovato in rete suggerimenti di utilizzare Whonix soprattutto
> per la navigazione, cioè col browser Tor e di non installare programmi
> se non si conoscono le problematiche legate alla vulnerabilità.Se
> volessi utilizzare ad esempio un newsreader eventualmente già
> installato, per ricevere ed inviare nei gruppi usenet, sarebbe
> un'operazione sconsigliata?

Se il software è già installato puoi andare tranquillo.
Tieni a mente che leggere messaggi è più sicuro che inviarli visto che
potresti tradirti in qualche modo.
Comunque direi di non esagerare, altrimenti il modo più sicuro è quello
di non usare internet.

Kiuhnm

unread,
Jun 21, 2021, 6:20:42 PM6/21/21
to
On 18/06/2021 11:27, Voce dalla Germania wrote:
> Per la precisione, la mia versione di Tor non permette di scegliere la
> nazione che viene vista come ricevente, [..]

Una versione senza file torrc? Non ci credo.

--
Kiuhnm

Ilario di Poitiers

unread,
Jun 22, 2021, 9:39:33 AM6/22/21
to
Voce dalla Germania presented the following:
Dicono che è perché non hanno i diritti per l'estero. Ma possibile che
non ci sia un modo legale di riservare la visione (della parte della
programmazione coperta da diritti) agli abbonati RAI a prescindere dal
luogo di residenza? Boh.

"L’offerta RaiPlay all'estero è ridotta per limitazioni legate alla
tipologia di diritti web detenuta da Rai, spesso limitata al solo
territorio nazionale."
https://www.rai.it/account/Faq-RaiPlay-3dd2e17c-0435-48db-968c-6a6d13d8e16b.html?s=ContentSet-17d95947-f7c5-46b1-b30e-151b25874449&i=ContentItem-6b2011da-fed0-4065-bee7-74c1a4ef39b4

--
IdP


"After all these years, I see that I was mistaken about Eve in the
beginning; it is better to live outside the Garden with her than inside
it without her." (Mark Twain)

Voce dalla Germania

unread,
Jun 22, 2021, 11:01:18 AM6/22/21
to
Ilario di Poitiers hat am 22.06.2021 um 15:39 geschrieben:
> Voce dalla Germania presented the following:
>> Chiedo scusa per il fuori tema totale, ma forse qualcuno può suggerire
>> un NG più adatto e soprattutto dove scrive ancora qualcuno, a differenza
>> di alt.comp.software.mozilla.
>>
>> Da sempre non riesco a vedere gli altri canali Rai all'estero, ma fino a
>> un paio di giorni fa RaiNews24 si vedeva. Tor si collega a un sito
>> italiano una volta ogni morte di papa e la cosa non mi importa così
>> tanto da comprare un abbonamento a un'altra VPN.
>>
>> Da un paio di giorni, però, appare sempre questo messaggio: THEOplayer
>> encountered an error. If this issue holds, please contact your service
>> provider.
>>
>> Ho provato senza successo con Opera, Vivaldi, Firefox e Chromium. Per
>> caso hanno bloccato perfino RaiNews24 per chi osa vivere all'estero? Se
>> questo è il nuovo sistema per agevolare i contatti degli emigrati con la
>> madrepatria, preferisco non dire quello che penso della Rai e di chi ha
>> deciso questo blocco insultante.
>
> Dicono che è perché non hanno i diritti per l'estero. Ma possibile che
> non ci sia un modo legale di riservare la visione (della parte della
> programmazione coperta da diritti) agli abbonati RAI a prescindere dal
> luogo di residenza? Boh.
>
> "L’offerta RaiPlay all'estero è ridotta per limitazioni legate alla
> tipologia di diritti web detenuta da Rai, spesso limitata al solo
> territorio nazionale."
> https://www.rai.it/account/Faq-RaiPlay-3dd2e17c-0435-48db-968c-6a6d13d8e16b.html?s=ContentSet-17d95947-f7c5-46b1-b30e-151b25874449&i=ContentItem-6b2011da-fed0-4065-bee7-74c1a4ef39b4


Perché solo agli abbonati RAI?
Capisco la limitazione per film e telecronache sportive, molto meno per
i telegiornali e altri programmi prodotti dalla Rai.

Volete ridere? In questo momento sto guardando France Info, il
corrispondente francese di Rai News24. Dopo avervi ricordato che sto in
Germania, vi svelo il sistema "complicatissimo" che ho usato.
- Ho aperto un browser.
- Ho digitato france-info.fr
- Il browser mostra quel sito all'indirizzo <www.francetvinfo.fr>
- Ho cliccato su "Direct TV"
Allo stesso modo posso guardare quando voglio i canali di notizie Canal
24h della Tv spagnola e Canal 3/24 di quella catalana. Spesso no, ma
adesso anche
<https://www.ccma.cat/tv3/directe/tv3/>
<https://www.rtp.pt/play/> per diversi canali portoghesi. Fossi un
ragazzo portoghese, potrei seguire al computer da "Estudo em casa" dei
corsi di tedesco (appena finito), matematica (comincia adesso alle
17:00) e sicuramente anche altri.

Rai Scuola ha trasmesso dei corsi scolastici, almeno quando le scuole
erano chiuse per la pandemia?

Giovanni Drogo

unread,
Jun 22, 2021, 12:51:20 PM6/22/21
to
On Tue, 22 Jun 2021, Voce dalla Germania wrote:

> Rai Scuola ha trasmesso dei corsi scolastici, almeno quando le scuole
> erano chiuse per la pandemia?

Forse ogni tanto, ho intravisto cose orientate alla maturita' e lezioni
di inglese ... intravisto perche' ho cambiato canale. Di solito quel
programma presenta cose abbastanza interessanti (quelle del giovane
Perri sono ok, poi ci sono stati alcune perle su Bruno Touschek o sui
primi calcolatori Olivetti)

Nel periodo di piena pandemia (primavera 2020) c'era tutta una serie di
"Maestri del colore" sulle tecniche della pittura, e una serie di storia
della matematica di De Sautoy. Poi a volte lo stesso programma cicla tra
Rai Scuola, Rai Storia e Rai 5 (Rai Storia e' quello che vedo quasi
sempre)

Ilario di Poitiers

unread,
Jun 22, 2021, 5:36:23 PM6/22/21
to
Voce dalla Germania pretended :
Perché dicono di non avere i diritti per l'estero, quindi credo che non
possano diffondere quei contenuti urbi et orbi. Forse, però, potrebbero
trovare il cavillo legale per far rientrare gli abbonati (anche quando
si trovano all'estero) nel concetto di "diffusione nazionale". Comunque
era solo un'ipotesi per ampliare la diffusione. Chiaro che l'ideale
sarebbe non avere limitazioni.

> Capisco la limitazione per film e telecronache sportive, molto meno per
> i telegiornali e altri programmi prodotti dalla Rai.

Sui tg dicono: "Per gli utenti che si connettono a RaiPlay dall'estero
il servizio informativo Rai è fornito tramite il canale RaiNews 24."
https://www.raiplay.it/dirette/rainews24

> Volete ridere? In questo momento sto guardando France Info, il
> corrispondente francese di Rai News24. Dopo avervi ricordato che sto in
> Germania, vi svelo il sistema "complicatissimo" che ho usato.
> - Ho aperto un browser.
> - Ho digitato france-info.fr
> - Il browser mostra quel sito all'indirizzo <www.francetvinfo.fr>
> - Ho cliccato su "Direct TV"
> Allo stesso modo posso guardare quando voglio i canali di notizie Canal
> 24h della Tv spagnola e Canal 3/24 di quella catalana. Spesso no, ma
> adesso anche
> <https://www.ccma.cat/tv3/directe/tv3/>
> <https://www.rtp.pt/play/> per diversi canali portoghesi. Fossi un
> ragazzo portoghese, potrei seguire al computer da "Estudo em casa" dei
> corsi di tedesco (appena finito), matematica (comincia adesso alle
> 17:00) e sicuramente anche altri.
>
> Rai Scuola ha trasmesso dei corsi scolastici, almeno quando le scuole
> erano chiuse per la pandemia?

A proposito di tivù europee, segnalo l'app YouTV che permette di
registrare le trasmissioni preferite dai canali tedeschi e vedersele su
telefono o tavoletta.

https://apps.apple.com/us/app/youtv-german-tv-online-video/id1066864143

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.youtv.android&hl=en_US&gl=US

--
IdP


"'Classic' - a book which people praise and don't read." (Mark Twain)

Kiuhnm

unread,
Jun 22, 2021, 5:57:14 PM6/22/21
to
On 22/06/2021 23:36, Ilario di Poitiers wrote:
> A proposito di tivù europee, segnalo l'app YouTV che permette di
> registrare le trasmissioni preferite dai canali tedeschi e vedersele su
> telefono o tavoletta.

In effetti alcune trasmissioni favoriscono l'evacuazione.

--
Kiuhnm

Voce dalla Germania

unread,
Jun 22, 2021, 6:23:54 PM6/22/21
to
Ilario di Poitiers hat am 22.06.2021 um 23:36 geschrieben:
> Voce dalla Germania pretended :

> Sui tg dicono: "Per gli utenti che si connettono a RaiPlay dall'estero
> il servizio informativo Rai è fornito tramite il canale RaiNews 24."
> https://www.raiplay.it/dirette/rainews24

Sticazzi. Appena provato con Firefox e Opera. Sempre lo stesso

IdP

unread,
Jul 28, 2021, 9:11:30 AM7/28/21
to
Voce dalla Germania laid this down on his screen :
Riprendo il discorso con Voce perché in questi giorni anche noialtri
residenti nello Stivale stiamo subendo una penalizzazione, per quanto
non confrontabile con quella degli italiani all'estero. Chi ascolta la
radio via Internet, come mi capita, al posto del Giornale radio Uno e
di altre trasmissioni giornalistiche si è trovato ad ascoltare una
amena selezione di musica leggera. Non so se riguardi solo alcune fasce
orarie, io l'ho notato con l'edizione principale del GR delle ore 13.
Il motivo credo sia legato alle Olimpiadi. Siccome la RAI non detiene i
diritti per trasmettere via Internet le cronache di Tokyo, che in
questi giorni occupano buona parte del palinsesto, già che c'erano
hanno cassato anche il resto. Risultato.. back to FM! La rivincita
della radiolina!

Voce dalla Germania

unread,
Jul 30, 2021, 10:50:47 AM7/30/21
to
IdP hat am 28.07.2021 um 15:11 geschrieben:
> Riprendo il discorso con Voce perché in questi giorni anche noialtri
> residenti nello Stivale stiamo subendo una penalizzazione, per quanto
> non confrontabile con quella degli italiani all'estero. Chi ascolta la
> radio via Internet, come mi capita, al posto del Giornale radio Uno e di
> altre trasmissioni giornalistiche si è trovato ad ascoltare una amena
> selezione di musica leggera. Non so se riguardi solo alcune fasce
> orarie, io l'ho notato con l'edizione principale del GR delle ore 13. Il
> motivo credo sia legato alle Olimpiadi. Siccome la RAI non detiene i
> diritti per trasmettere via Internet le cronache di Tokyo, che in questi
> giorni occupano buona parte del palinsesto, già che c'erano hanno
> cassato anche il resto. Risultato.. back to FM! La rivincita della
> radiolina!

Riprendo il discorso per segnalare che adesso scrivono "Siamo spiacenti.
RAI detiene i diritti per lo streaming del contenuto esclusivamente per
connessioni dall'Italia."
Volete ridere? Vale perfino quando trasmettono le previsioni del tempo!
0 new messages