posto qui un quesito apparso su un altro gruppo di discussione.
Le parole "divisa" e "uniforme" pur avendo significato opposto vanno a
rappresentare la stessa cosa. Qual è la differenza.
A mio parere, pur venendo usate entrambe alla stessa maniera, "divisa"
indica il vestito vero e proprio mentre "uniforme" indica la calsse dei
vestiti di una certa categoria.
Questa interpretazione vorrebbe dire che "I carabinieri portano
l'uniforme" ma alla sera "Il carabiniere mette nell'armadio la divisa".
Qualcuno mi può dare maggiori delucidazioni?
Grazie
Fulvio Rogantin
Il Garzanti attribuisce l'etimologia 'divisa' al fatto che
originariamente la veste comune a tutti i membri di una casata, una
confraternita, un'associazione era divisa in più colori.
Ma fondamentalmente si tratta di sinonimi.
Roger
> Il Garzanti attribuisce l'etimologia 'divisa' al fatto che
> originariamente la veste comune a tutti i membri di una casata, una
> confraternita, un'associazione era divisa in più colori.
> Ma fondamentalmente si tratta di sinonimi.
Io ho sempre percepito e usato "divisa" come il vestito, "uniforme" come il
complesso dato dall'aspetto generale: il vestito, in primis, ma anche il
taglio dei capelli, il modo di portare la divisa e così via.
Magari mi sbaglio, eh.
Ciao
Ale
--
Namárië Valinor
Nelle forze armate italiane attuali, i due termini non rappresentano
la stessa cosa.
L'uniforme, da combattimento, o da lavoro, o da lavoro e combattimento,
è uguale per tutti, indipendentemente da grado, mansione, ecc. e serve,
appunto, per lavorare o combattere, ed è comunque una tenuta da guerra,
serve per rotolarsi nel fango, infilarsi nei cespugli, dormire all'aperto, e
altre amenità del genere. Ha tasche per bombe a mano, cinturone con
alloggiamenti per munizioni e baionetta, agganci per fondine, ecc.
La divisa, può essere diversa a seconda dei gradi, è diversa per diversi corpi,
può essere normale o da cerimonia. Ha un taglio simile ad un vestito civile,
serve per andare al circolo ufficiali se uno è ufficiale, per la libera uscita per
i militari di leva (era obbligatoria fino a qualche anno fa in certi corpi), e per
i militari che, come i carabinieri, operano nel mondo civile.
> A mio parere, pur venendo usate entrambe alla stessa maniera, "divisa"
> indica il vestito vero e proprio mentre "uniforme" indica la calsse dei
> vestiti di una certa categoria.
Sono usate alla stessa maniera da chi non conosce la differenza. 8-)
Per chi le porta, sono cose differenti.
> Questa interpretazione vorrebbe dire che "I carabinieri portano
> l'uniforme" ma alla sera "Il carabiniere mette nell'armadio la divisa".
I carabinieri, come tutti i militari, hanno sia l'uniforme che la divisa.
Quelli che vedi normalmente in servizio nelle città portano la divisa,
l'uniforme la mettono in altre circostanze.
Ciao
P.