Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Divisa e uniforme

2,205 views
Skip to first unread message

Fulvio Rogantin

unread,
Nov 22, 2002, 4:16:53 AM11/22/02
to
Scusate l'intrusione,

posto qui un quesito apparso su un altro gruppo di discussione.

Le parole "divisa" e "uniforme" pur avendo significato opposto vanno a
rappresentare la stessa cosa. Qual è la differenza.

A mio parere, pur venendo usate entrambe alla stessa maniera, "divisa"
indica il vestito vero e proprio mentre "uniforme" indica la calsse dei
vestiti di una certa categoria.

Questa interpretazione vorrebbe dire che "I carabinieri portano
l'uniforme" ma alla sera "Il carabiniere mette nell'armadio la divisa".

Qualcuno mi può dare maggiori delucidazioni?

Grazie

Fulvio Rogantin

Roger

unread,
Nov 22, 2002, 4:43:54 AM11/22/02
to

"Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> ha scritto nel messaggio
news:9CmD9.55441$Yw.25...@news2.tin.it...

> Scusate l'intrusione,
>
> posto qui un quesito apparso su un altro gruppo di discussione.
>
> Le parole "divisa" e "uniforme" pur avendo significato opposto vanno a
> rappresentare la stessa cosa. Qual è la differenza.

Il Garzanti attribuisce l'etimologia 'divisa' al fatto che
originariamente la veste comune a tutti i membri di una casata, una
confraternita, un'associazione era divisa in più colori.
Ma fondamentalmente si tratta di sinonimi.

Roger

Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
Nov 22, 2002, 7:14:27 AM11/22/02
to
"Roger" <rugf...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:u%mD9.40020$744.1...@news1.tin.it...

> Il Garzanti attribuisce l'etimologia 'divisa' al fatto che
> originariamente la veste comune a tutti i membri di una casata, una
> confraternita, un'associazione era divisa in più colori.
> Ma fondamentalmente si tratta di sinonimi.

Io ho sempre percepito e usato "divisa" come il vestito, "uniforme" come il
complesso dato dall'aspetto generale: il vestito, in primis, ma anche il
taglio dei capelli, il modo di portare la divisa e così via.
Magari mi sbaglio, eh.
Ciao
Ale

--
Namárië Valinor


Pierpaolo BERNARDI

unread,
Nov 22, 2002, 7:57:38 PM11/22/02
to

"Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> ha scritto nel messaggio news:9CmD9.55441$Yw.25...@news2.tin.it...

> Scusate l'intrusione,
>
> posto qui un quesito apparso su un altro gruppo di discussione.
>
> Le parole "divisa" e "uniforme" pur avendo significato opposto vanno a
> rappresentare la stessa cosa. Qual è la differenza.

Nelle forze armate italiane attuali, i due termini non rappresentano
la stessa cosa.

L'uniforme, da combattimento, o da lavoro, o da lavoro e combattimento,
è uguale per tutti, indipendentemente da grado, mansione, ecc. e serve,
appunto, per lavorare o combattere, ed è comunque una tenuta da guerra,
serve per rotolarsi nel fango, infilarsi nei cespugli, dormire all'aperto, e
altre amenità del genere. Ha tasche per bombe a mano, cinturone con
alloggiamenti per munizioni e baionetta, agganci per fondine, ecc.

La divisa, può essere diversa a seconda dei gradi, è diversa per diversi corpi,
può essere normale o da cerimonia. Ha un taglio simile ad un vestito civile,
serve per andare al circolo ufficiali se uno è ufficiale, per la libera uscita per
i militari di leva (era obbligatoria fino a qualche anno fa in certi corpi), e per
i militari che, come i carabinieri, operano nel mondo civile.

> A mio parere, pur venendo usate entrambe alla stessa maniera, "divisa"
> indica il vestito vero e proprio mentre "uniforme" indica la calsse dei
> vestiti di una certa categoria.

Sono usate alla stessa maniera da chi non conosce la differenza. 8-)
Per chi le porta, sono cose differenti.

> Questa interpretazione vorrebbe dire che "I carabinieri portano
> l'uniforme" ma alla sera "Il carabiniere mette nell'armadio la divisa".

I carabinieri, come tutti i militari, hanno sia l'uniforme che la divisa.
Quelli che vedi normalmente in servizio nelle città portano la divisa,
l'uniforme la mettono in altre circostanze.


Ciao
P.

tbmignon

unread,
Nov 28, 2002, 8:45:36 AM11/28/02
to

"Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> ha scritto nel messaggio
news:9CmD9.55441$Yw.25...@news2.tin.it...

salvat...@gmail.com

unread,
Nov 16, 2015, 10:57:16 AM11/16/15
to
Non é assolutamente così, tant'é che l'uniforme in giacca e cravatta (per intenderci) é definita "uniforme ordinaria", proprio come la "mimetica" é definita uniforme da servizio e combattimento. La differenza sta nell'etimologia del termine: la divisa (termine con origini più antiche) indicava il particolare abbigliamento degli eserciti in battaglia atto a distinguere o meglio "dividere" le parti nella nebbia della polvere da sparo. Quindi l'accezione di divisa mira a separare più che a unire. L'uniforme invece, unico termine riconosciuto dall'ordinamento militare, mira a identificare e appunto uniformare tutti militari appartenenti ad una specifica forza armata. É molto peggio invece confondere il termine soldato con militare.

ADPUF

unread,
Nov 16, 2015, 3:08:29 PM11/16/15
to
salvat...@gmail.com 16:57, lunedě 16 novembre 2015:

> Non é assolutamente cosě, tant'é che l'uniforme in giacca e
> cravatta (per intenderci) é definita "uniforme ordinaria",
> proprio come la "mimetica" é definita uniforme da servizio e
> combattimento. La differenza sta nell'etimologia del termine:
> la divisa (termine con origini piů antiche) indicava il
> particolare abbigliamento degli eserciti in battaglia atto a
> distinguere o meglio "dividere" le parti nella nebbia della
> polvere da sparo. Quindi l'accezione di divisa mira a
> separare piů che a unire. L'uniforme invece, unico termine
> riconosciuto dall'ordinamento militare, mira a identificare e
> appunto uniformare tutti militari appartenenti ad una
> specifica forza armata. É molto peggio invece confondere il
> termine soldato con militare.


Sě, certo, ma a che domanda rispondi?


--
AIOE łżł

Valerio Vanni

unread,
Nov 16, 2015, 5:02:20 PM11/16/15
to
On Mon, 16 Nov 2015 21:09:05 +0100, ADPUF <flyh...@mosq.it.invalid>
wrote:

>Sě, certo, ma a che domanda rispondi?

Le meraviglie dei gruppi di google ;-)


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

edevils

unread,
Nov 16, 2015, 5:07:28 PM11/16/15
to
On 16/11/2015 23:02, Valerio Vanni wrote:
> On Mon, 16 Nov 2015 21:09:05 +0100, ADPUF <flyh...@mosq.it.invalid>
> wrote:
>
>> Sì, certo, ma a che domanda rispondi?
>
> Le meraviglie dei gruppi di google ;-)

"Si faccia una domanda e si dia una risposta" (cit.).

abc

unread,
Nov 17, 2015, 11:40:34 AM11/17/15
to
Come scriveva Ungaretti:

Sono un uomo
uniforme

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

ADPUF

unread,
Nov 17, 2015, 5:33:54 PM11/17/15
to
edevils 23:07, lunedì 16 novembre 2015:
"Quanto fa due alla meno uno?"
(cit. bombastica)


--
AIOE ³¿³

Maurizio Pistone

unread,
Nov 18, 2015, 12:17:04 PM11/18/15
to
ADPUF <flyh...@mosq.it.invalid> wrote:

> "Quanto fa due alla meno uno?"

dovrebbe fare 1/2, no?

> (cit. bombastica)

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it

ADPUF

unread,
Nov 19, 2015, 3:57:22 PM11/19/15
to
Maurizio Pistone 18:17, mercoledì 18 novembre 2015:
> ADPUF <flyh...@mosq.it.invalid> wrote:
>
>> "Quanto fa due alla meno uno?"
>
> dovrebbe fare 1/2, no?
>
>> (cit. bombastica)


https://www.youtube.com/watch?v=RDMAi2BkzWg


--
AIOE ³¿³
0 new messages