Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come mai si dice "Alto Medioevo"?

1,582 views
Skip to first unread message

edevils

unread,
Apr 20, 2015, 11:17:30 AM4/20/15
to
Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello più lontano nel tempo, e il
Basso Medioevo, più recente, vengano chiamati proprio così, e non
all'inverso. In fondo il tempo avanza da date più "basse", come valore
numerico, ad altre date più "alte", quindi il "basso" dovrebbe venire
prima dell'"alto", non l'inverso. Numeri a parte, l'idea che ho del
tempo è simile a quella di un albero che si sviluppa, non di un conto
alla rovescia! Noi moderni saremo pure nani sulle spalle dei giganti che
ci hanno preceduto nel corso della storia, ma stando sulle loro spalle
siamo più in alto, non più in basso!
Non so se la definizione "Alto medioevo", insieme a "Basso medioevo",
sia nata da studiosi di altre nazioni (i soliti francesi?) e poi sia
stata ricalcata dagli italiani, Comunque, mi pare che anche in altre
lingue si usino termini analoghi: Haut Moyen Âge, Hochmittelalter, High
Middle Ages.
Assorto in questi oziosi pensieri, mi è anche balenato che l'etimo di
"alto", e analoghi termini romanzi, rimanda al latino "altus", ovvero
divenuto grande, cresciuto, http://etimo.it/?term=alto
che però è imparentato pure con l'inglese "old" e suppongo anche con il
tedesco "alt", cioè cresciuto di età, vecchio.
http://www.etymonline.com/index.php?term=old
Specie in passato, gli adulti erano in genere più alti dei più giovani,
e ancor oggi usiamo il termine "cresciuto" sia per l'età anagrafica sia
per la statura. In questo senso si potrebbe paragonare il Medioevo più
"vecchio" a chi è già cresciuto, quindi "alto", e il Medioevo più
"giovane" a chi deve ancora crescere, dunque "basso"?

orpheus

unread,
Apr 20, 2015, 12:06:48 PM4/20/15
to
edevils ha scritto:
> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello più lontano nel tempo, e il Basso
> Medioevo, più recente, vengano chiamati proprio così, e non all'inverso. In
> fondo il tempo avanza da date più "basse", come valore numerico, ad altre
> date più "alte", quindi il "basso" dovrebbe venire prima dell'"alto", non
> l'inverso.
[...]

Il Treccani recita così:

Con riferimento al tempo: carnevale a., pasqua a., che cade tardi, in
epoca avanzata; al contr., l’a. medioevo, il medioevo dei primi secoli
(e così, più genericamente, in altre formule o espressioni usate dagli
storici: i caratteri linguistici del documento permettono di
assegnargli una datazione piuttosto alta, cioè antica).

500 è più basso rispetto 1000
ma essendo nel 2000 ciò 1500 di differenza con 500 (+ alto)
e solo 1000 di differenza con 1000 (+ basso)

Io la vedrei così.

Maurizio Pistone

unread,
Apr 20, 2015, 12:34:46 PM4/20/15
to
edevils <use_reply...@devils.com> wrote:

> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello piů lontano nel tempo, e il
> Basso Medioevo, piů recente, vengano chiamati proprio cosě, e non
> all'inverso.

mai visto un calendario?

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it

Valerio Vanni

unread,
Apr 20, 2015, 12:43:00 PM4/20/15
to
On Mon, 20 Apr 2015 18:34:44 +0200, scri...@mauriziopistone.it
(Maurizio Pistone) wrote:

>> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello piů lontano nel tempo, e il
>> Basso Medioevo, piů recente, vengano chiamati proprio cosě, e non
>> all'inverso.
>
>mai visto un calendario?

Io ce ne ho uno in cui il 10 č piů alto del venti ;-)


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Maurizio Pistone

unread,
Apr 20, 2015, 12:51:22 PM4/20/15
to
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> wrote:

> >> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello più lontano nel tempo, e il
> >> Basso Medioevo, più recente, vengano chiamati proprio così, e non
> >> all'inverso.
> >
> >mai visto un calendario?
>
> Io ce ne ho uno in cui il 10 è più alto del venti ;-)

ce ne saranno anche di quelli in cui il 31 dicembre è in cima, e il 1°
gennaio in fondo, ma non ne ho mai visti

Maurizio Pistone

unread,
Apr 20, 2015, 12:51:22 PM4/20/15
to
edevils <use_reply...@devils.com> wrote:

> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello più lontano nel tempo, e il
> Basso Medioevo, più recente, vengano chiamati proprio così, e non
> all'inverso.

è così per le epoche storiche, perché la storia si scrive, e quando si
scrive si comincia in alto nel foglio e si finisce in basso

per la preistoria invece si dice paleolitico inferiore, medio e
superiore, facendo riferimento alla posizione degli strati

per l'età del bronzo, che è a metà fra la storia e la preistoria, si
dice antica, media, tarda e.d.b., così non ci si sbaglia

Klaram

unread,
Apr 20, 2015, 1:10:33 PM4/20/15
to
Maurizio Pistone ha pensato forte :
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello più lontano nel tempo, e il
>> Basso Medioevo, più recente, vengano chiamati proprio così, e non
>> all'inverso.
>
> è così per le epoche storiche, perché la storia si scrive, e quando si
> scrive si comincia in alto nel foglio e si finisce in basso
>
> per la preistoria invece si dice paleolitico inferiore, medio e
> superiore, facendo riferimento alla posizione degli strati

Ah, ecco! Questa contraddizione mi ha sempre dato fastidio*.
Naturalmente sapevo che si tratta solo di convenzioni, ma non conoscevo
il riferimento alla pagina scritta dall'alto in basso.

*essendo una mancina repressa, da ragazzina non sapevo mai da che
parte fossero la destra e la sinistra... ma questa è un'altra storia.
:)

k

Maurizio Pistone

unread,
Apr 20, 2015, 1:30:54 PM4/20/15
to
edevils <use_reply...@devils.com> wrote:

> l'idea che ho del
> tempo è simile a quella di un albero che si sviluppa

la metafora dell'albero, da cui anche l'espressione "albero
genealogico", ha una precisa origimne storica nell'"albero di Jesse",
una rappresentazione medievale della genealogia di Gesù Ctisto

<http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_di_Jesse>

in realtà rappresentare l' "albero genalogico" con il progenitore in
basso e i discendenti in alto

<http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/8/82/Albero_g._monferrato.jpg/1024px-Albero_g._monferrato.jpg>

non è per niente pratico, per capircene qualcosa è meglio avere il
progenitore in alto

<http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b9/Albero_Aleramici_933-1125_dC.JPG>

Valerio Vanni

unread,
Apr 20, 2015, 2:47:17 PM4/20/15
to
On Mon, 20 Apr 2015 18:51:20 +0200, scri...@mauriziopistone.it
(Maurizio Pistone) wrote:

>> Io ce ne ho uno in cui il 10 è più alto del venti ;-)
>
>ce ne saranno anche di quelli in cui il 31 dicembre è in cima, e il 1°
>gennaio in fondo, ma non ne ho mai visti

Era una battuta... è su due colonne.

Maurizio Pistone

unread,
Apr 20, 2015, 2:48:40 PM4/20/15
to
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> wrote:

> >> Io ce ne ho uno in cui il 10 è più alto del venti ;-)
> >
> >ce ne saranno anche di quelli in cui il 31 dicembre è in cima, e il 1°
> >gennaio in fondo, ma non ne ho mai visti
>
> Era una battuta... è su due colonne.

con un template responsive quando stringi le due colonne diventano una
Message has been deleted

orpheus

unread,
Apr 20, 2015, 3:22:25 PM4/20/15
to
Mad Prof ha scritto:
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello più lontano nel tempo, e il
>> Basso Medioevo, più recente, vengano chiamati proprio così, e non
>> all'inverso. In fondo il tempo avanza da date più "basse", come valore
>> numerico, ad altre date più "alte", quindi il "basso" dovrebbe venire
>> prima dell'"alto", non l'inverso.
>
> La mia è una pura illazione, ma non potrebbe fare riferimento al corso del
> tempo? Come in un corso d'acqua che scorre, la parte alta è quella più
> vicina alla sorgente e quella bassa più vicina alla foce.

Pure per la storia di Roma c'è una ripartizione tra:
alta repubblica, media, repubblica, tarda repubblica.
I corsi di letteratura latina vanno dalla "Alta repubblica"
a "La tarda età imperiale".

I documenti a noi arrivati hanno una datazione "alta"
se sono più antichi.

Troviamo questo tipo di linguaggio "tecnico" costantemente.
Che sia un "fiume del tempo" che sia il conteggio del tempo
a partire dal presente, come "alto" risulta quello che è più antico e
lontano, per basso quello che è più vicino.

orpheus

unread,
Apr 20, 2015, 6:28:15 PM4/20/15
to
Maurizio Pistone ha scritto:
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello più lontano nel tempo, e il
>> Basso Medioevo, più recente, vengano chiamati proprio così, e non
>> all'inverso.

> è così per le epoche storiche, perché la storia si scrive, e quando si
> scrive si comincia in alto nel foglio e si finisce in basso
[...]

A codesta maniera quello che sta più lontano è in basso...
o qualcosa mi sfugge?

orpheus

unread,
Apr 20, 2015, 6:36:17 PM4/20/15
to
Ah... credo di aver capito...
L'ottica è a monte, non a valle.
In come pensavo io l'ottica è al presente,
e la datazione è tanto più "alta" quanto più
lontano è il periodo.
Boh... a me parrebbe più logico porsi al presente
(beninteso se ho capito)

Giona Drogo da Ninive

unread,
Apr 21, 2015, 3:59:38 AM4/21/15
to
On Mon, 20 Apr 2015, Klaram wrote:

> *essendo una mancina repressa, da ragazzina non sapevo mai da che parte
> fossero la destra e la sinistra... ma questa è un'altra storia.

Pur essendo destrimane, non so tuttora da che parte sia la destra e la
sinistra (devo pensarci e toccare il polpastrello che, quando scrivevo
con la stilografica, si sporcava di inchiostro) e ho difficolta' in
genere con le dicotomie tipo seno/coseno, acuto/grave ecc.

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 4:06:21 AM4/21/15
to
Giona Drogo da Ninive ha scritto:
maschio/femmina? O__O

Klaram

unread,
Apr 21, 2015, 6:17:08 AM4/21/15
to
Giona Drogo da Ninive ha detto questo martedì :
Mah, a volte si individuano cause che non esistono o che sono altre.

Mio padre era anche lui un mancino represso (più di me), eppure si
orientava benissimo, soprattutto nel tridimensionale dove io non sono
molto brava. Ad esempio, non sono riuscita a ricomporre il cubo di
Rubik, lui sì.

k

Valerio Vanni

unread,
Apr 21, 2015, 6:19:29 AM4/21/15
to
On Tue, 21 Apr 2015 10:05:53 +0200, orpheus
<harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:

>> Pur essendo destrimane, non so tuttora da che parte sia la destra e la
>> sinistra (devo pensarci e toccare il polpastrello che, quando scrivevo con la
>> stilografica, si sporcava di inchiostro) e ho difficolta' in genere con le
>> dicotomie tipo seno/coseno, acuto/grave ecc.
>
>maschio/femmina? O__O

Per rispondere proverà a toccarsi il seno... o il coseno? ;-)

Klaram

unread,
Apr 21, 2015, 6:31:49 AM4/21/15
to
Scriveva orpheus martedì, 21/04/2015:
Se ho capito bene, Maurizio ha detto che il riferimento è alla pagina
scritta, cioé iniziamo a raccontare dal passato, dai primi secoli
(oppure facciamo uno schema) sulla pagina, essendo i primi saranno in
alto. I secoli più recenti saranno in basso, da qui Alto M. e Basso M.

Con le epoche storiche, tipo Paleolitico inferiore o superiore, avviene
il contrario, perché il riferimento è agli strati degli scavi. Gli
strati più bassi sono quelli più antichi (inferiore) i più alti quelli
più recenti (superiore).

Un'altra contraddizione apparente è alto tedesco e basso tedesco. In
Italia l'alta Italia è quella del Nord e la bassa Italia è quella del
Sud, invece alto e basso tedesco fa riferimento a montagne e altipiani,
per cui il basso è a Nord e l'alto è a Sud.

(forse gli aggettivi "alta" e "bassa" Italia saranno stati determinati
alla presenza delle Alpi?)

k

Giona Drogo da Ninive

unread,
Apr 21, 2015, 6:36:42 AM4/21/15
to
On Tue, 21 Apr 2015, Klaram wrote:
> Giona Drogo da Ninive ha detto questo martedì :

>> Pur essendo destrimane, non so tuttora da che parte sia la destra e la
>> sinistra

> Mio padre era anche lui un mancino represso (più di me), eppure si orientava
> benissimo, soprattutto nel tridimensionale dove io non sono molto brava.

Io pure mi oriento benissimo (nel bidimensionale), se devo dare
indicazioni stradali posso usare i punti cardinali con una precisione
sui 30 gradi ... ma non fatemi usare destra/sinistra

Giovanni Drogo

unread,
Apr 21, 2015, 6:37:26 AM4/21/15
to
On Tue, 21 Apr 2015, Klaram wrote:

> Un'altra contraddizione apparente è alto tedesco e basso tedesco. In Italia
> l'alta Italia è quella del Nord e la bassa Italia è quella del Sud

Alto Egitto e Basso Egitto ?
Insibiya Nebty !

Klaram

unread,
Apr 21, 2015, 7:18:06 AM4/21/15
to
Mad Prof ha spiegato il 20/04/2015 :
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello più lontano nel tempo, e il
>> Basso Medioevo, più recente, vengano chiamati proprio così, e non
>> all'inverso. In fondo il tempo avanza da date più "basse", come valore
>> numerico, ad altre date più "alte", quindi il "basso" dovrebbe venire
>> prima dell'"alto", non l'inverso.
>
> La mia è una pura illazione, ma non potrebbe fare riferimento al corso del
> tempo? Come in un corso d'acqua che scorre, la parte alta è quella più
> vicina alla sorgente e quella bassa più vicina alla foce.

In questo caso si tratterebbe di una motivazione psicologica: c'è chi
immagina il tempo che scorre dall'alto al basso come un fiume, chi dal
basso all'alto come nell'albero genealogico.

Io lo immagino orizzontale, quindi non userei "alto" o "basso", ma
altri aggettivi (antico, lontano, medio, recente ecc.) che, come è già
stato detto, forse sono meno ambigui.

Però, trovo più convincenti le spiegazioni di Maurizio.

k

Klaram

unread,
Apr 21, 2015, 7:22:24 AM4/21/15
to
Giovanni Drogo ha usato la sua tastiera per scrivere :
Per i monti e gli altipiani, e il Nilo scorre dall'alto al basso.

Probabilmente vale anche per l'Italia, che ha una forma più complessa
ma le Alpi sono più alte degli Appennini.

k

Valerio Vanni

unread,
Apr 21, 2015, 8:04:34 AM4/21/15
to
On Tue, 21 Apr 2015 12:31:50 +0200, Klaram <nos...@nospam.it> wrote:

> Un'altra contraddizione apparente è alto tedesco e basso tedesco. In
>Italia l'alta Italia è quella del Nord e la bassa Italia è quella del
>Sud, invece alto e basso tedesco fa riferimento a montagne e altipiani,
>per cui il basso è a Nord e l'alto è a Sud.

Un'altra (sempre apparente) è quella di molte valli appenniniche.
La mia scende verso Nord (NE per l'esattezza), e a me provoca un
leggero fastidio che ci sia un "giù" (altimetrico) che però è anche
"su" (geografico).

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 8:39:51 AM4/21/15
to
Valerio Vanni ha scritto:
> On Tue, 21 Apr 2015 10:05:53 +0200, orpheus
> <harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:
>
>>> Pur essendo destrimane, non so tuttora da che parte sia la destra e la
>>> sinistra (devo pensarci e toccare il polpastrello che, quando scrivevo con
>>> la stilografica, si sporcava di inchiostro) e ho difficolta' in genere con
>>> le dicotomie tipo seno/coseno, acuto/grave ecc.
>>
>> maschio/femmina? O__O
>
> Per rispondere proverà a toccarsi il seno... o il coseno? ;-)

Ora non insistiamo troppo... altrimenti parte per la tangente lol

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 8:42:23 AM4/21/15
to
Klaram ha scritto:
> Mad Prof ha spiegato il 20/04/2015 :
[...]
> Io lo immagino orizzontale, quindi non userei "alto" o "basso", ma altri
> aggettivi (antico, lontano, medio, recente ecc.) che, come è già stato detto,
> forse sono meno ambigui.

Pure per me la linea del tempo è orizzontale,
e si trova così in tutti i libri di storia.
Immaginarla "verticale" mi convince poco

> Però, trovo più convincenti le spiegazioni di Maurizio.

Non l'avesse detto lui, prof., penserei invece che è una caxxata

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 8:58:26 AM4/21/15
to
Klaram ha scritto:

> Un'altra contraddizione apparente è alto tedesco e basso tedesco. In Italia
> l'alta Italia è quella del Nord e la bassa Italia è quella del Sud, invece
> alto e basso tedesco fa riferimento a montagne e altipiani, per cui il basso
> è a Nord e l'alto è a Sud.

Mi pare apparente, perché in realtà il riferimento è diverso.
Ci fossero alte montagne nel SUd Italia e tutta pianura al Nord
avrebbe potuto benssimo capitare di chiamare Basso Nord
ed Alto Sud

> (forse gli aggettivi "alta" e "bassa" Italia saranno stati determinati alla
> presenza delle Alpi?)

Nella Rosa dei Venti il Nord sta in Alto ed il Sud in basso,
basta questo, o no?

edevils

unread,
Apr 21, 2015, 9:08:54 AM4/21/15
to
On 20/04/2015 18:34, Maurizio Pistone wrote:
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello più lontano nel tempo, e il
>> Basso Medioevo, più recente, vengano chiamati proprio così, e non
>> all'inverso.
>
> mai visto un calendario?


Sì. Tranne che in quelli in ebraico o in arabo, le date precedenti sono
generalmente poste a sinistra, quelle successive a destra.

Dunque: Medioevo Sinistro. ;)

edevils

unread,
Apr 21, 2015, 9:14:51 AM4/21/15
to
Concavo e convesso. Ora li metto sotto due bicchierini che sposto più
volte scambiandoli di posto. Qual è il concavo, quale il convesso? :D

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 9:18:41 AM4/21/15
to
edevils ha scritto:
[...]
> Concavo e convesso. Ora li metto sotto due bicchierini che sposto più volte
> scambiandoli di posto. Qual è il concavo, quale il convesso? :D

Nei bicchierini, evidentemente, prima c'era un liquore
molto potente >:|

edevils

unread,
Apr 21, 2015, 9:21:47 AM4/21/15
to
On 20/04/2015 21:22, orpheus wrote:
...
> I corsi di letteratura latina vanno dalla "Alta repubblica"
> a "La tarda età imperiale".

Quando sento parlare di "Basso impero" nel senso di "tardo", non posso
fare a meno di pensare anche ad altri significati di "basso": vile,
degradato, ecc.

edevils

unread,
Apr 21, 2015, 9:32:48 AM4/21/15
to
On 20/04/2015 18:51, Maurizio Pistone wrote:
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> Mi domandavo perché l'Alto Medioevo, quello più lontano nel tempo, e il
>> Basso Medioevo, più recente, vengano chiamati proprio così, e non
>> all'inverso.
>
> è così per le epoche storiche, perché la storia si scrive, e quando si
> scrive si comincia in alto nel foglio e si finisce in basso
>
> per la preistoria invece si dice paleolitico inferiore, medio e
> superiore, facendo riferimento alla posizione degli strati
>
> per l'età del bronzo, che è a metà fra la storia e la preistoria, si
> dice antica, media, tarda e.d.b., così non ci si sbaglia

Spiegazione interessante e tutto sommato convincente.

Per la cronaca, ho scoperto che qualcun altro ha posto la stessa domanda
su Yahoo Answers, ricevendo la seguente "miglior risposta", un po'
simile a quella di Mad Prof sul tempo che scorre come un corso d'acqua
dalla sorgente in alto alla foce in basso:

===
perchè è la fase del medioevo che si trova, rispetto alla nostra epoca,
"più a monte", mentre il basso medioevo, più vicino a noi, è come se si
trovasse "più a valle"

https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100308025340AAZA09R

Valerio Vanni

unread,
Apr 21, 2015, 9:44:45 AM4/21/15
to
On Tue, 21 Apr 2015 15:14:52 +0200, edevils
<use_reply...@devils.com> wrote:

>Concavo e convesso. Ora li metto sotto due bicchierini che sposto più
>volte scambiandoli di posto. Qual è il concavo, quale il convesso? :D

https://bk1dnw.blu.livefilestore.com/y1mX3F-SG_nXtN2wKl02NqgCPvPWtf_1an7nFUlNpCx8-sh5utWDU8A_3TuuT4P80eGVZTloqTw7ndg0khwCSp_rLV6LH9uL0jUQZVlgFRILmxIrZpAzoIhIUxexEbh_rwWn5stqP4H3Dg/illusioni-ottiche-artistiche-6.jpg

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 9:57:02 AM4/21/15
to
Valerio Vanni ha scritto:
> On Tue, 21 Apr 2015 15:14:52 +0200, edevils
> <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> Concavo e convesso. Ora li metto sotto due bicchierini che sposto più
>> volte scambiandoli di posto. Qual è il concavo, quale il convesso? :D
>
> https://bk1dnw.blu.livefilestore.com/y1mX3F-SG_nXtN2wKl02NqgCPvPWtf_1an7nFUlNpCx8-sh5utWDU8A_3TuuT4P80eGVZTloqTw7ndg0khwCSp_rLV6LH9uL0jUQZVlgFRILmxIrZpAzoIhIUxexEbh_rwWn5stqP4H3Dg/illusioni-ottiche-artistiche-6.jpg

Ganzo... LOL
Almeno io riesco a vedere bene la differenza guardando in alto,
oppure guardando in basso
alto = concavo
basso = convesso

Valerio Vanni

unread,
Apr 21, 2015, 10:02:06 AM4/21/15
to
On Tue, 21 Apr 2015 15:56:36 +0200, orpheus
<harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:

https://bk1dnw.blu.livefilestore.com/y1mX3F-SG_nXtN2wKl02NqgCPvPWtf_1an7nFUlNpCx8-sh5utWDU8A_3TuuT4P80eGVZTloqTw7ndg0khwCSp_rLV6LH9uL0jUQZVlgFRILmxIrZpAzoIhIUxexEbh_rwWn5stqP4H3Dg/illusioni-ottiche-artistiche-6.jpg
>
>Ganzo... LOL
>Almeno io riesco a vedere bene la differenza guardando in alto,
>oppure guardando in basso
>alto = concavo
>basso = convesso

Io in alto lo vedo concavo, ma riesco con qualche sforzo a vedeerlo
anche convesso.
In basso invece proprio non ce la faccio a vederlo concavo.

posi

unread,
Apr 21, 2015, 10:21:09 AM4/21/15
to
Il 21/04/15 13.18, Klaram ha scritto:
verso destra o verso sinistra?

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 10:21:42 AM4/21/15
to
Valerio Vanni ha scritto:

> Io in alto lo vedo concavo, ma riesco con qualche sforzo a vedeerlo
> anche convesso.
> In basso invece proprio non ce la faccio a vederlo concavo.

Generalmente anche ame risulta più "forte" il convesso,
per vedere concavo devo fare uno sforzo.

Altra illusione ottica interessante è "la ballerina girevole"
http://2.bp.blogspot.com/_vR8n-R1Rc6o/R6YlzvRraJI/AAAAAAAAAKc/0zsEVb12xhY/s1600-h/spinninglady.gif

l'illusione consiste nel fatto che ad alcune persone sembra che la
figura si muova inizialmente in senso orario (come vista dall'alto),
mentre ad altre persone sembra ruotare in senso antiorario.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ballerina_girevole

Maurizio Pistone

unread,
Apr 21, 2015, 12:37:26 PM4/21/15
to
edevils <use_reply...@devils.com> wrote:

> perchč č la fase del medioevo che si trova, rispetto alla nostra epoca,
> "piů a monte", mentre il basso medioevo, piů vicino a noi, č come se si
> trovasse "piů a valle"

mi sembra una tautologia, spiega una metafora con un'altra metafora

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Message has been deleted

Maurizio Pistone

unread,
Apr 21, 2015, 1:46:29 PM4/21/15
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> Francamente non vedo dove sia la tautologia: la metafora è una, quella del
> tempo come fiume. La terminologia segue di conseguenza.

allora spiega una metafora con sé stessa

ADPUF

unread,
Apr 21, 2015, 1:56:02 PM4/21/15
to
orpheus 18:06, lunedì 20 aprile 2015:
>
> Il Treccani recita così:
>
> Con riferimento al tempo: carnevale a., pasqua a., che cade
> tardi, in
> epoca avanzata; al contr., l’a. medioevo, il medioevo dei
> primi secoli (e così, più genericamente, in altre formule o
> espressioni usate dagli storici: i caratteri linguistici del
> documento permettono di assegnargli una datazione piuttosto
> alta, cioè antica).


Cioè Trecani non spiega un fico secco.


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Apr 21, 2015, 1:56:12 PM4/21/15
to
Klaram 19:10, lunedì 20 aprile 2015:

> *essendo una mancina repressa, da ragazzina non sapevo mai da
> che parte fossero la destra e la sinistra... ma questa è
> un'altra storia.
> :)


"Non sappia la destra ciò che fa la sinistra!"
(cit. parlamentare)


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Apr 21, 2015, 1:56:29 PM4/21/15
to
Maurizio Pistone 19:30, lunedě 20 aprile 2015:
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> l'idea che ho del tempo č simile a quella di un albero che
>> si sviluppa
>
> la metafora dell'albero, da cui anche l'espressione "albero
> genealogico", ha una precisa origimne storica nell'"albero di
> Jesse", una rappresentazione medievale della genealogia di
> Gesů Ctisto
>
> in realtŕ rappresentare l' "albero genalogico" con il
> progenitore in basso e i discendenti in alto
> non č per niente pratico, per capircene qualcosa č meglio
> avere il progenitore in alto


In certi casi sono alberi anastomotici.

(comunque, discendiamo tutti da Carlomagno)


--
AIOE łżł

Klaram

unread,
Apr 21, 2015, 1:56:40 PM4/21/15
to
Dopo dura riflessione, posi ha scritto :

>> Io lo immagino orizzontale, quindi non userei "alto" o "basso", ma altri
>> aggettivi (antico, lontano, medio, recente ecc.) che, come è già stato
>> detto, forse sono meno ambigui.
>
> verso destra o verso sinistra?

Rispetto a me: il passato dietro, il futuro davanti. In generale.

Ma se penso ai secoli, li vedo allineati e formati da pile di anni.
Ogni secolo inizia dal basso, sale, termina, e si ricomincia, dal basso
verso l'alto, col successivo.
Come se percorressimo una linea (dietro davanti) ma spezzata su e giù.

k

ADPUF

unread,
Apr 21, 2015, 1:56:51 PM4/21/15
to
Mad Prof 20:50, lunedì 20 aprile 2015:
>
> La mia è una pura illazione, ma non potrebbe fare riferimento
> al corso del tempo? Come in un corso d'acqua che scorre, la
> parte alta è quella più vicina alla sorgente e quella bassa
> più vicina alla foce.


C'era una tribù sudamericana che pensava che il passato fosse
davanti e l'avvenire dietro di noi.

In fondo hanno ragione: il passato si conosce, si vede, il
futuro è incognito.

Pensa al tempo come un fiume che scorre e tu stai dentro, e
vedi l'acqua che scorre via sotto di te, e vedi tutte le
foglie che lasci cadere dentro, e invece non vedi niente di
quel che sta arrivando.


--
AIOE ³¿³

Giacobino da Tradate

unread,
Apr 21, 2015, 1:58:21 PM4/21/15
to
Il 21/04/2015 19.09, Mad Prof ha scritto:

>>> "più a monte", mentre il basso medioevo, più vicino a noi, è
>>> come se si trovasse "più a valle" ... la metafora è una, quella
>>> del tempo come fiume.

Magari e' cominciato tutto con la storia dell'alto Egitto, che in
effetti era geograficamente a sud, quindi ci si arrivata risalendo il Nilo.



--
Con le budella dell'ultimo prete / impiccheremo l'ultimo re
(Don Meslier, curato francese del XVII secolo)

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 2:00:54 PM4/21/15
to
Maurizio Pistone ha scritto:
> Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:
>
>> Francamente non vedo dove sia la tautologia: la metafora è una, quella del
>> tempo come fiume. La terminologia segue di conseguenza.
>
> allora spiega una metafora con sé stessa

Che parrebbe molto vicina alla realtà, se quanto riportato
è giusto:
( fig.) vicino alle origini: alto Medioevo
http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/A/AL/alto1.html?q_search=
Message has been deleted

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 2:08:58 PM4/21/15
to
Mad Prof ha scritto:
> Maurizio Pistone <scri...@mauriziopistone.it> wrote:
>
>> allora spiega una metafora con sé stessa
>
> Non "spiega", "applica" la metafora.

e così salva pure la mia linea del tempo orizzontale...
io me la figuro come banalmente si può leggere nei
libri di storia, che procede da sinistra verso destra
============================>

anche se poi in realtà la vivo e l'immagino
come una spirale imperfetta, con regressioni,
intorcinamenti, ripetizioni, rotture, fughe
ops con quest'ultima parola il campo associativo
si fa pericoloso LOL

Klaram

unread,
Apr 21, 2015, 2:09:37 PM4/21/15
to
ADPUF ha usato la sua tastiera per scrivere :

> C'era una tribù sudamericana che pensava che il passato fosse
> davanti e l'avvenire dietro di noi.
>
> In fondo hanno ragione: il passato si conosce, si vede, il
> futuro è incognito.

Strano voltare le spalle al futuro. Crredo sia possibile solo in una
società molto fatalista, e impensabile in una società sviluppata dove
fare e azzeccare previsioni è fondamentale.

k

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 2:12:02 PM4/21/15
to
Klaram ha scritto:
biologicamente il futuro è dietro le "palle"
ahemmm forse questa te la potevo risparmiare LOL

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 2:14:53 PM4/21/15
to
ADPUF ha scritto:

> In certi casi sono alberi anastomotici.
> (comunque, discendiamo tutti da Carlomagno)

anfatti è tutto un magno magno ;-)

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 2:28:55 PM4/21/15
to
Klaram ha scritto:
Però ripensandoci...
Azzeccare previsioni è fondamentale, ma stiamo andando verso il
disastro
ecologico perchè le nostre previsioni si basano su un tornaconto
immediato e non sanno guardare verso un futuro più avanzato.

L'avvenire dietro può voler dire ricongiungersi con gli antenati,
in maniera diversa da un urborico e regressivo ritorno nell'utero,
ma priettato "spiritualmente" in un orizzonte futuro,
determinato dall'equilbrio che accolarsi l'eredità può dare.
Tanto per dire e scombinare le ipotesi fatte :-)

ADPUF

unread,
Apr 21, 2015, 2:37:52 PM4/21/15
to
Giona Drogo da Ninive 09:59, martedì 21 aprile 2015:


Hai cambiato nickname?



--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Apr 21, 2015, 2:39:00 PM4/21/15
to
orpheus 14:58, martedì 21 aprile 2015:
> Klaram ha scritto:
>
>> Un'altra contraddizione apparente è alto tedesco e basso
>> tedesco. In Italia
>> l'alta Italia è quella del Nord e la bassa Italia è quella
>> del Sud, invece alto e basso tedesco fa riferimento a
>> montagne e altipiani, per cui il basso è a Nord e l'alto è a
>> Sud.
>
> Mi pare apparente, perché in realtà il riferimento è diverso.
> Ci fossero alte montagne nel SUd Italia e tutta pianura al
> Nord avrebbe potuto benssimo capitare di chiamare Basso Nord
> ed Alto Sud
>
>
>> (forse gli aggettivi "alta" e "bassa" Italia saranno stati
>> determinati alla presenza delle Alpi?)
>
> Nella Rosa dei Venti il Nord sta in Alto ed il Sud in basso,
> basta questo, o no?


La convenzione di porre il Nord in alto è abbastanza recente.


P.es. tutti gli antichi templi erano orientati Est-Ovest.


--
AIOE ³¿³

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 2:50:30 PM4/21/15
to
ADPUF ha scritto:

> La convenzione di porre il Nord in alto è abbastanza recente.
> P.es. tutti gli antichi templi erano orientati Est-Ovest.

Fino al XV secolo le carte posizionavano in alto l’Est, perché da lì
sorge il sole, oppure perché quella era la direzione da seguire per la
Terra Santa (Gerusalemme) – da questo nacque la parola orientamento,
ovvero la necessità di disegnare carte disposte nella direzione
dell’Oriente.
I marinai però si orientavano solo osservando la Stella Polare che
indicava il Nord e non l’Est (e lo stesso avvenne poi con la bussola):
dunque per essere pratici si decise di mettere il Nord in alto e di
conseguenza far slittare di un giro completo gli altri punti cardinali.
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposte/geografia/carte-geografiche-nord-in-alto.html

Valerio Vanni

unread,
Apr 21, 2015, 2:51:27 PM4/21/15
to
On Tue, 21 Apr 2015 20:08:31 +0200, orpheus
<harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:

>e cosě salva pure la mia linea del tempo orizzontale...
>io me la figuro come banalmente si puň leggere nei
>libri di storia, che procede da sinistra verso destra

Per ma la linea lunga (anni - secoli - millenni) č tendenzialme
verticale, e mi va bene in entrambi i versi.

Quella dei mesi all'interno dell'anno, invece, ha la disposizione
dell'orologio analogico.

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 2:55:56 PM4/21/15
to
Valerio Vanni ha scritto:
[...]
> Per ma la linea lunga (anni - secoli - millenni) è tendenzialme
> verticale, e mi va bene in entrambi i versi.
[...]

Mi domando se queste differenze non possono avere un qualche risvolto
psicologico.
Se devo guardare al mio "vissuto" l'asse verticale è collegato
con il "trascendente" e quello "orizzontale" con l'immanente,
porre il tempo nell'asse trasversale lo vivrei com fare del tempo un
"idolo", l'assoluto del tempo.
Mi sto allargando troppo? :')

Valerio Vanni

unread,
Apr 21, 2015, 3:10:53 PM4/21/15
to
On Tue, 21 Apr 2015 20:55:29 +0200, orpheus
<harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:

>> Per ma la linea lunga (anni - secoli - millenni) è tendenzialme
>> verticale, e mi va bene in entrambi i versi.
>[...]
>
>Mi domando se queste differenze non possono avere un qualche risvolto
>psicologico.

Può darsi...

>Se devo guardare al mio "vissuto" l'asse verticale è collegato
>con il "trascendente" e quello "orizzontale" con l'immanente,
>porre il tempo nell'asse trasversale lo vivrei com fare del tempo un
>"idolo", l'assoluto del tempo.

Non ho mica capito cosa tu intenda qui per "asse trasversale".

Maurizio Pistone

unread,
Apr 21, 2015, 3:11:20 PM4/21/15
to
orpheus <harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:

> e cosě salva pure la mia linea del tempo orizzontale...
> io me la figuro come banalmente si puň leggere nei
> libri di storia, che procede da sinistra verso destra

allora i longobardi erano di sinistra, i Comuni di destra

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 3:13:28 PM4/21/15
to
Valerio Vanni ha scritto:

> Non ho mica capito cosa tu intenda qui per "asse trasversale".

doveva essere "verticale"

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 3:17:05 PM4/21/15
to
Maurizio Pistone ha scritto:
> orpheus <harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:
>
>> e così salva pure la mia linea del tempo orizzontale...
>> io me la figuro come banalmente si può leggere nei
>> libri di storia, che procede da sinistra verso destra
>
> allora i longobardi erano di sinistra, i Comuni di destra

============================================>

longobardi comuni
a sinistra a destra presente

se fosse "di" il presente sarebbe sempre di destra,
invece, e meno male, a volte è pure di sinistra

Maurizio Pistone

unread,
Apr 21, 2015, 3:36:39 PM4/21/15
to
orpheus <harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:

> >> e cosě salva pure la mia linea del tempo orizzontale...
> >> io me la figuro come banalmente si puň leggere nei
> >> libri di storia, che procede da sinistra verso destra
> >
> > allora i longobardi erano di sinistra, i Comuni di destra
>
> ============================================>
>
> longobardi comuni
> a sinistra a destra presente
>
> se fosse "di" il presente sarebbe sempre di destra,
> invece, e meno male, a volte č pure di sinistra

naturalmente, questo vale se la storia del mondo si puň scrivere tutta
su un'unica riga di testo

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 3:45:33 PM4/21/15
to
Maurizio Pistone ha scritto:

> naturalmente, questo vale se la storia del mondo si può scrivere tutta
> su un'unica riga di testo

la riga mica serve per scriverci la storia,
serve per fornire una scansione temporale,
sopra un unico puntino della riga possono
essere scritti tomoni su tomoni,
come vedere di lontano una città, poi un quartiere
poi una casa, poi dentro la casa, poi dentro la stanza
di una casa, poi a vedere il buho di hulo...
ahemmm forse mi sto avvicinando troppo :-)

orpheus

unread,
Apr 21, 2015, 4:05:06 PM4/21/15
to
Maurizio Pistone ha scritto:
[...]
> naturalmente, questo vale se la storia del mondo si può scrivere tutta
> su un'unica riga di testo
[...]

Non è che tu, quando dice "scrivere dall'alto verso il basso"
t'immagini uno "scrivere scrivere scrivere" tendenzialmente infinito?
Dubbio m'incolse...

Maurizio Pistone

unread,
Apr 21, 2015, 4:42:17 PM4/21/15
to
orpheus <harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:

> > naturalmente, questo vale se la storia del mondo si può scrivere tutta
> > su un'unica riga di testo
> [...]
>
> Non è che tu, quando dice "scrivere dall'alto verso il basso"
> t'immagini uno "scrivere scrivere scrivere" tendenzialmente infinito?
> Dubbio m'incolse...

scrivi su una pagina, dall'alto al basso, poi su un'altra, dall'alto al
basso, poi su un'altra...

alla fine hai una pila di fogli, che poi metti in ordine, in alto pag.
Uno, i fatti più antichi, in fondo alla pila, pag. Millantanove, i fatti
di oggi

più fatti metti, più storia racconti, più il tuo mucchio di fogli è
spesso, sempre col primo fatto in alto, e con l'ultimo in basso

è così anche coi libri scritti in lingue che vanno da destra a sinistra,
se li poggi dritti sul tavolo, avrai sempre la prima pagina in alto,
l'ultima in basso

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 2:51:29 AM4/22/15
to
Maurizio Pistone ha scritto:
[...]
> scrivi su una pagina, dall'alto al basso, poi su un'altra, dall'alto al
> basso, poi su un'altra...

> alla fine hai una pila di fogli, che poi metti in ordine, in alto pag.
> Uno, i fatti più antichi, in fondo alla pila, pag. Millantanove, i fatti
> di oggi
[...]

Dovendo fare una linea del tempo, probabilmente disporresti
poi i fogli allineandoli dall'alto verso il basso.
La differenza è che l'allineamento dei fogli, per come dico io,
è su un piano orizzontale, tipo così
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/timeline.html

edevils

unread,
Apr 22, 2015, 5:38:25 AM4/22/15
to
On 21/04/2015 19:57, ADPUF wrote:
> orpheus 18:06, lunedì 20 aprile 2015:
>>
>> Il Treccani recita così:
>>
>> Con riferimento al tempo: carnevale a., pasqua a., che cade
>> tardi, in
>> epoca avanzata; al contr., l’a. medioevo, il medioevo dei
>> primi secoli (e così, più genericamente, in altre formule o
>> espressioni usate dagli storici: i caratteri linguistici del
>> documento permettono di assegnargli una datazione piuttosto
>> alta, cioè antica).
>
>
> Cioè Trecani non spiega un fico secco.

Però mostra dei casi in cui diciamo "alto" (Carnevale alto, Pasqua alta)
anche se la posizione della data è più *bassa* nella pagina del calendario.
Forse la differenza è che non si tratta di una serie di date ed eventi
scritti (dall'alto verso il basso) come quelli nelle pagine della Storia.

edevils

unread,
Apr 22, 2015, 5:44:24 AM4/22/15
to
On 21/04/2015 21:36, Maurizio Pistone wrote:
> orpheus <harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:
>
>>>> e così salva pure la mia linea del tempo orizzontale...
>>>> io me la figuro come banalmente si può leggere nei
>>>> libri di storia, che procede da sinistra verso destra
>>>
>>> allora i longobardi erano di sinistra, i Comuni di destra

>> ============================================>
>>
>> longobardi comuni
>> a sinistra a destra presente
>>
>> se fosse "di" il presente sarebbe sempre di destra,
>> invece, e meno male, a volte è pure di sinistra
>
> naturalmente, questo vale se la storia del mondo si può scrivere tutta
> su un'unica riga di testo

Se è per questo, neanche su un'unica pagina. :)

Tra parentesi, è interessante che anche arabo ed ebraico si scrivano
dall'alto verso il basso. Questa parrebbe una convenzione universale in
tutte le lingue, o sbaglio?

edevils

unread,
Apr 22, 2015, 5:47:15 AM4/22/15
to
On 21/04/2015 19:56, Klaram wrote:
...
> Ma se penso ai secoli, li vedo allineati e formati da pile di anni. Ogni
> secolo inizia dal basso, sale, termina, e si ricomincia, dal basso verso
> l'alto, col successivo.
...

Si potrebbe discutere poi di *quando* termini il secolo, alla mezzanotte
del 31 dicembre '00, com'è prassi, o '01, se ci si rammenta che l'anno
zero non è mai esistito. Ma sono discorsi già fatti.

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 6:14:25 AM4/22/15
to
edevils ha scritto:
E magari quando finiva il secolo per quelli che in quel secolo
vivevano.... Casini storiografici per l'anno Mille docet :-)

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 6:15:55 AM4/22/15
to
orpheus ha scritto:

> E magari quando finiva il secolo per quelli che in quel secolo vivevano....

Non fucilatemi... m'è cascato un puntino d sospensione in + :-P

Maurizio Pistone

unread,
Apr 22, 2015, 6:40:37 AM4/22/15
to
edevils <use_reply...@devils.com> wrote:

> Tra parentesi, è interessante che anche arabo ed ebraico si scrivano
> dall'alto verso il basso. Questa parrebbe una convenzione universale in
> tutte le lingue, o sbaglio?

infatti non conosco lingue che scrivano dal basso verso l'alto

è anche una convenzione artistica, di cui i primi esempi si hanno
nell'antico Egitto, che ciò che è lontano sia rappresentato nell'alto
della scena, e ciò che è vicino in basso

edevils

unread,
Apr 22, 2015, 6:41:32 AM4/22/15
to
Troppo tardi. Plotone. Fuoco!

Maurizio Pistone

unread,
Apr 22, 2015, 6:50:20 AM4/22/15
to
orpheus <harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:

> > E magari quando finiva il secolo per quelli che in quel secolo vivevano....
>
> Non fucilatemi... m'è cascato un puntino d sospensione in + :-P

i puntini di sospensione sono quattro

<http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:I_promessi_sposi_(1840).djvu/782>

qualche volta cinque:

<http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/I_promessi_sposi_%281840%29.djvu/page21-1024px-I_promessi_sposi_%281840%29.djvu.jpg>

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 6:57:56 AM4/22/15
to
edevils ha scritto:
Troppo tardi anche per il plotone, avevano già messo in funzione il
teletrasporto. Azz... il compensatore di Heisenberg mi scombussola
sempre un pochetto :D

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 7:00:49 AM4/22/15
to
Maurizio Pistone ha scritto:
Si vede che dalla cannella esce ancora un po' dell'acqua d'Arno a suo
tempo usata per la risciacquatura :-)

edevils

unread,
Apr 22, 2015, 7:03:00 AM4/22/15
to
On 22/04/2015 12:40, Maurizio Pistone wrote:
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> Tra parentesi, è interessante che anche arabo ed ebraico si scrivano
>> dall'alto verso il basso. Questa parrebbe una convenzione universale in
>> tutte le lingue, o sbaglio?
>
> infatti non conosco lingue che scrivano dal basso verso l'alto

Chissà, forse ha a anche che fare con lo sgocciolamento dell'inchiostro,
o con la stessa gravità che porta la mano verso il basso?

> è anche una convenzione artistica, di cui i primi esempi si hanno
> nell'antico Egitto, che ciò che è lontano sia rappresentato nell'alto
> della scena, e ciò che è vicino in basso

Se raffiguri lo spazio su un piano verticale che sta perlopiù al di
sopra dell'altezza dell'osservatore, pare logico che il "vicino" sia
alla base, più a portata di occhi e mani, e il "lontano" sia all'apice.
Anche nelle esperienze nel mondo natuarale, direi, essendoci più alberi
e monti che voragini, ed essendo il cielo aperto alla vista ma non il
mare, è istintivo vederle il "lontano" come "alto" più che come "basso".

Roger

unread,
Apr 22, 2015, 7:09:00 AM4/22/15
to
Maurizio Pistone ha scritto:

> edevils wrote:

>> Tra parentesi, è interessante che anche arabo ed ebraico si scrivano
>> dall'alto verso il basso. Questa parrebbe una convenzione universale
>> in
>> tutte le lingue, o sbaglio?

> infatti non conosco lingue che scrivano dal basso verso l'alto

Il giapponese.
Non solo, ma scrive anche da destra a sinistra.
Nelle riviste, quella che per noi è l'ultima pagina di copertina, per
loro è la prima.

Ciao,
Roger

edevils

unread,
Apr 22, 2015, 7:37:27 AM4/22/15
to
On 22/04/2015 13:09, Roger wrote:
> Maurizio Pistone ha scritto:
>
>> edevils wrote:
>
>>> Tra parentesi, è interessante che anche arabo ed ebraico si scrivano
>>> dall'alto verso il basso. Questa parrebbe una convenzione universale
>>> in
>>> tutte le lingue, o sbaglio?
>
>> infatti non conosco lingue che scrivano dal basso verso l'alto
>
> Il giapponese.

Sei sicuro?

> Non solo, ma scrive anche da destra a sinistra.
> Nelle riviste, quella che per noi è l'ultima pagina di copertina, per
> loro è la prima.

Io leggo che

metodo tradizionale: colonne dall'alto verso il basso, lette da destra a
sinistra

metodo moderno: righe da sinistra verso destra, lette dall'alto verso il
basso


http://www.dandandin.it/Forums/Thread.aspx?pageid=2&mid=3&ItemID=15&thread=58

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 7:45:17 AM4/22/15
to
edevils ha scritto:

[...]
> Io leggo che
> metodo tradizionale: colonne dall'alto verso il basso, lette da destra a
> sinistra

> metodo moderno: righe da sinistra verso destra, lette dall'alto verso il
> basso

Almeno nell'arte che hanno, di scrivere lettere su una pergamena
con un pennello, nei video che ho visto partono dall'alto.

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 7:52:55 AM4/22/15
to
edevils ha scritto:

> Io leggo che

Sfogo OT
========

Non lo reggo più il calcio, lo sto vivendo come una persecuzione.
Per guadagnarci sopra il più possibile "allungano" le partite
ripartendole in tutta la settimana, e invadendo spazi di altre
trasmissione e financo delle notizie.
Li raggiungesse tutti i miei accidenti, ogni volta che voglio sentire
qualcosa ed invece ci son loro, camperebbano poco... :-[
Che ambientaccio avido è diventato, oserei dire che skifo

Ovvia... mi so' sfogato :-)

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 8:13:28 AM4/22/15
to
edevils ha scritto:

> metodo moderno: righe da sinistra verso destra, lette dall'alto verso il
> basso

Un’altra caratteristica importante della lingua giapponese è che può
essere scritta in due modi diversi, il primo modo consiste nello
scrivere da sinistra verso destra proprio come la nostra scrittura
mentre il secondo consiste nello scrivere dall’alto verso il basso
partendo da destra e spostandosi verso sinistra.
http://www.italiajapan.net/la-scrittura-giapponese/

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 8:30:14 AM4/22/15
to
edevils ha scritto:

>> metodo moderno: righe da sinistra verso destra, lette dall'alto verso il
>> basso

> il secondo
> consiste nello scrivere dall’alto verso il basso partendo da destra e
> spostandosi verso sinistra.
> http://www.italiajapan.net/la-scrittura-giapponese/

Interessante questo articolo in quel sito
5 ragioni per NON vivere in Giappone
http://www.italiajapan.net/5-ragioni-per-non-vivere-in-giappone/

1) Il lavoro
Le numerose ore di straordinari, spesso non pagate, sono all’ordine
del giorno come l’obbligo di eseguire mansioni extra rispetto a quelle
previste dal contratto. L’obbedienza ed il rispetto sono qualità
indispensabili, obiettare qualcosa al proprio datore di lavoro o ad un
superiore di sicuro non vi aiuterà a fare carriera o mantenere il
posto, anche quando la ragione sta dalla vostra parte.

Una voce dalla Germania

unread,
Apr 22, 2015, 12:48:51 PM4/22/15
to
Am 22.04.2015 um 13:37 schrieb edevils:

> Io leggo che
>
> metodo tradizionale: colonne dall'alto verso il basso, lette
> da destra a sinistra
>
> metodo moderno: righe da sinistra verso destra, lette
> dall'alto verso il basso


Confermo. Anche per il giapponese vale "dall'alto verso il
basso".

Roger

unread,
Apr 22, 2015, 1:48:19 PM4/22/15
to
edevils ha scritto:

> On 22/04/2015 13:09, Roger wrote:

>> Il giapponese.

> Sei sicuro?

>> Non solo, ma scrive anche da destra a sinistra.
>> Nelle riviste, quella che per noi è l'ultima pagina di copertina, per
>> loro è la prima.

> Io leggo che

> metodo tradizionale: colonne dall'alto verso il basso, lette da destra
> a sinistra

> metodo moderno: righe da sinistra verso destra, lette dall'alto verso
> il basso

Non solo le riviste, ma anche i libri hanno la prima pagina di copertina
dove per noi è il retro (dove di solito è scritto il prezzo)

In altre parole, loro sfogliano libri e riviste tenendo il dorso dalla parte
destra.

Dici che Snoopy è tradizionale o moderno?

Guarda come sfogliano questo libro:

https://www.youtube.com/watch?v=BEj1xjmbc5s

Ciao,
Roger

ADPUF

unread,
Apr 22, 2015, 1:50:24 PM4/22/15
to
orpheus 12:57, mercoledì 22 aprile 2015:
Avevano i fucili caricati a puntini...........


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Apr 22, 2015, 1:51:50 PM4/22/15
to
orpheus 20:55, martedì 21 aprile 2015:
>
> Se devo guardare al mio "vissuto" l'asse verticale è
> collegato con il "trascendente" e quello "orizzontale" con
> l'immanente, porre il tempo nell'asse trasversale lo vivrei
> com fare del tempo un "idolo", l'assoluto del tempo.


Che c'entri anche la direzione in cui si scrive,
dx -> sx , alto -> basso ?


> Mi sto allargando troppo? :')


Mettiti a dieta!


--
AIOE ³¿³

ADPUF

unread,
Apr 22, 2015, 1:52:02 PM4/22/15
to
orpheus 20:50, martedì 21 aprile 2015:
>
> I marinai però si orientavano solo osservando la Stella
> Polare che indicava il Nord e non l’Est (e lo stesso avvenne
> poi con la bussola): dunque per essere pratici si decise di
> mettere il Nord in alto e di conseguenza far slittare di un
> giro completo gli altri punti cardinali.


Ehm, di un quarto di giro.


--
AIOE ³¿³

Maurizio Pistone

unread,
Apr 22, 2015, 2:21:28 PM4/22/15
to
Roger <rugfa...@tin.it> wrote:

> Non solo le riviste, ma anche i libri hanno la prima pagina di copertina
> dove per noi è il retro (dove di solito è scritto il prezzo)

no, hanno la copertina dove ce l'abbiamo noi, all'inizio del libro

è il margine che è dall'altra parte

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 2:40:04 PM4/22/15
to
ADPUF ha scritto:
> orpheus 20:55, martedì 21 aprile 2015:
>> Se devo guardare al mio "vissuto" l'asse verticale è
>> collegato con il "trascendente" e quello "orizzontale" con
>> l'immanente, porre il tempo nell'asse trasversale lo vivrei
>> com fare del tempo un "idolo", l'assoluto del tempo.

> Che c'entri anche la direzione in cui si scrive,
> dx -> sx , alto -> basso ?

C'entra la secolarizzazione. Sto leggendo un tomone
sulla secolarizzazione e c'entra in tutto!

>> Mi sto allargando troppo? :')

> Mettiti a dieta!

Bisognerebbe cambiare le leggi dell'Universo
sono anch'io in espansione! :o)
(ammesso che poi non ci sia il "big crunch")

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 2:41:45 PM4/22/15
to
ADPUF ha scritto:
già, con un giro intiero farebbe come il gioco dell'Oca,
tornerebbe al punto di partenza

orpheus

unread,
Apr 22, 2015, 3:02:30 PM4/22/15
to
ADPUF ha scritto:

> Avevano i fucili caricati a puntini...........

preferisco quelli caricati a virgoline,,,,,,,,,

Una voce dalla Germania

unread,
Apr 22, 2015, 3:03:00 PM4/22/15
to
Am 22.04.2015 um 20:21 schrieb Maurizio Pistone:
> Roger <rugfa...@tin.it> wrote:
>
>> Non solo le riviste, ma anche i libri hanno la prima pagina di copertina
>> dove per noi è il retro (dove di solito è scritto il prezzo)
>
> no, hanno la copertina dove ce l'abbiamo noi, all'inizio del libro


Per la precisione, dipende.
Se il libro è scritto dall'alto in basso la copertina è dove
per noi sarebbe il retro, anche se per loro è all'inizio del
libro, visto che lo leggono da destra a sinistra.
Se invece il libro è scritto "all'occidentale", lo leggono
da sinistra a destra e anche la copertina è allo stesso
posto della nostra.

Maurizio Pistone

unread,
Apr 22, 2015, 4:19:52 PM4/22/15
to
Una voce dalla Germania <tradu...@sags-per-mail.de> wrote:

> Per la precisione, dipende.
> Se il libro è scritto dall'alto in basso la copertina è dove
> per noi sarebbe il retro, anche se per loro è all'inizio del
> libro, visto che lo leggono da destra a sinistra.
> Se invece il libro è scritto "all'occidentale", lo leggono
> da sinistra a destra e anche la copertina è allo stesso
> posto della nostra.

no, loro leggono il libro come noi, quindi dalla prima pagina fino
all'ultima

poiché però lo sfogliano in modo diverso, la costola è a destra, quindi
a noi sembra "al contrario"

Roger

unread,
Apr 22, 2015, 5:35:29 PM4/22/15
to
Una voce dalla Germania ha scritto:

> Am 22.04.2015 um 20:21 schrieb Maurizio Pistone:
>> Roger <rugfa...@tin.it> wrote:

>>> Non solo le riviste, ma anche i libri hanno la prima pagina di
>>> copertina
>>> dove per noi è il retro (dove di solito è scritto il prezzo)

>> no, hanno la copertina dove ce l'abbiamo noi, all'inizio del libro


> Per la precisione, dipende.
> [...]

Ehehehehehe, non hai afferrato la sottile ironia del nostro Maurizio.

Ciao,
Roger

edevils

unread,
Apr 22, 2015, 6:42:12 PM4/22/15
to
Il calcio? Cos'è il calcio? Mai sentito. ;)
Ti confido un segreto: decoder con possibilità di registrare su hard
disc interno o esterno. Anziché stare ai loro comodi, registri e poi
guardi quando ti pare, anche in leggera differita, saltando a pie' pari
tutto ciò che non ti interessa, dagli spot pubblicitari alle dilaganti
notizie calcistiche che invadono altri spazi.

orpheus

unread,
Apr 23, 2015, 2:31:25 AM4/23/15
to
edevils ha scritto:

> Il calcio? Cos'è il calcio? Mai sentito. ;)
> Ti confido un segreto: decoder con possibilità di registrare su hard disc
> interno o esterno. Anziché stare ai loro comodi, registri e poi guardi quando
> ti pare, anche in leggera differita, saltando a pie' pari tutto ciò che non
> ti interessa, dagli spot pubblicitari alle dilaganti notizie calcistiche che
> invadono altri spazi.

Non ho la TV e tanto meno il decoder. Ho solo l'aradio.
Al più posso navigare e trovare chicche come questa:
https://www.youtube.com/watch?v=pmsh9htn3mg

Trattasi del documentario di Liliana Cavani sulle donne nella
resistenza. "Numero 6 di una serie di documentari denominata "Prima
Pagina", episodio diretto da un'allora giovane Liliana Cavani (per chi
scrive, tra i migliori registi italiani di sempre) che ancora non aveva
esordito al cinema. E' il Ventennale della Liberazione e a lei viene
commissionato di celebrare, una volte per tutte e come meritavano, il
valore, il ruolo determinante e fondamentale delle Donne nella
Resistenza italiana

Ammammata

unread,
Apr 23, 2015, 2:47:44 AM4/23/15
to
Il giorno Tue 21 Apr 2015 03:32:50p, *edevils* inviava su
it.cultura.linguistica.italiano il messaggio
news:mh5jht$m6h$1...@speranza.aioe.org. Vediamo cosa scrisse:

> sul tempo che scorre come un corso d'acqua
> dalla sorgente in alto alla foce in basso

Alto Egitto e Basso Egitto: l'alto č in basso (a sud), il basso č in alto
(a nord), orograficamente parlando

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

Una voce dalla Germania

unread,
Apr 23, 2015, 3:17:10 AM4/23/15
to
Hai ragione, e continuo a non afferrarla.
I giapponesi leggono ovviamente come noi dall'inizio alla
fine, ma il loro inizio, nei libri scritti in modo
tradizionale dall'alto in basso e da destra a sinistra, sta
dove da noi sarebbe la fine.
Siccome so che spiegare l'ironia la distrugge, lasciamo perdere.
It is loading more messages.
0 new messages