Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

dottore o dottor, ragioniere o ragionier

1,635 views
Skip to first unread message

renata.sbrissa

unread,
Nov 25, 2001, 4:12:53 AM11/25/01
to
ecco un bel problemino per chi vuole rispondere:
si scrive : egregio dottore mario rossi o egregio dottor mario rossi
e ancora
si scrive egregio ragioniere mario rossi o egregio ragionier mario rossi

in pratica negli esempi riportati si deve tagliare la e finale di dottore e
ragioniero oppure no?

ciao a tutti


Stellario Panarello

unread,
Nov 25, 2001, 4:45:01 AM11/25/01
to
Si taglia quasi sempre un "signore".
Perché farsi scrupoli per un ragioniere? (senza offesa).
Stellario.


"renata.sbrissa" <renata....@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:pC2M7.170059$sq5.8...@news.infostrada.it...

father mckenzie

unread,
Nov 25, 2001, 7:25:49 AM11/25/01
to
So I am standing on the corner, lost in the things that I said; what

am I supposed to do now? "renata.sbrissa" says:

> ecco un bel problemino per chi vuole rispondere:
> si scrive : egregio dottore mario rossi o egregio dottor mario rossi

Secondo le ultime tendenze, si mette l'apostrofo, tal qual come in
qual č (non riesco a scriverlo, non ce le faccio proprio...)


> in pratica negli esempi riportati si deve tagliare la e finale di dottore e
> ragioniero oppure no?

Ragioniero finisce con la o... Ma sě, tagli pure, tanto con l'aria che
tira stanno tagliando tutto...

--
La censura militare ... .. ........ .. .......
(Stanislaw Lec)

Stefano Valbonesi

unread,
Nov 25, 2001, 9:41:35 AM11/25/01
to

"renata.sbrissa" <renata....@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:pC2M7.170059$sq5.8...@news.infostrada.it...
Per quello che ne so, il troncamento *è la norma*
con i nomi "signore","professore","dottore","ingegnere",
"cavaliere","frate","suora","ragioniere" usati come apposizione.

Con la parola "frate" si evita, di solito, il troncamento davanti a
vocale
e, nei casi di cacofonia, anche davanti a parole che iniziano per
consonante.

Ciao
Stefano.


renata

unread,
Nov 25, 2001, 12:14:23 PM11/25/01
to
ok, ok, ma il problema č un po' piů sottile. un'amica sostiene che č
SBAGLIATO scrivere dottore, o ragioniere, e che SI DEVE troncare la e
finale. io, anche se l'uso corrente predilige il troncamento sostengo che
NON č scorretto usare la parola intera. chi ha ragione?
ciao a tutti.

renata.sbrissa <renata....@libero.it> wrote in message
pC2M7.170059$sq5.8...@news.infostrada.it...

Stellario Panarello

unread,
Nov 25, 2001, 12:16:53 PM11/25/01
to
La tua amica è pedante e ama i brutti suoni. Sbaglia. Tutto qui.
Stellario.
"renata" <renata....@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:PF9M7.173293$sq5.8...@news.infostrada.it...
> ok, ok, ma il problema è un po' più sottile. un'amica sostiene che è

> SBAGLIATO scrivere dottore, o ragioniere, e che SI DEVE troncare la e
> finale. io, anche se l'uso corrente predilige il troncamento sostengo che
> NON è scorretto usare la parola intera. chi ha ragione?

Gi udt

unread,
Nov 25, 2001, 3:25:48 PM11/25/01
to

Stellario Panarello wrote:
>
> La tua amica è pedante e ama i brutti suoni. Sbaglia. Tutto qui.

Mi dispiace ma i libri di bon ton dicono che davanti ai nomi propri si
deve troncare, es. professor frenk ruscalla, dottor nobili, cavalier
bonardi ecc.

> Stellario.

Karla

Stefano Valbonesi

unread,
Nov 25, 2001, 4:36:33 PM11/25/01
to

"Gi udt" <gi...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:3C0153CD...@inwind.it...

Concordo.
Anche se ci fossero buone ragioni per sostenere il contrario,
essendo io una modesta pecora :), so per cosa certa
che seguendo la norma vigente non sbaglio.
Comunque, consultando alcuni libri di grammatica,
ho potuto vedere che il troncamento è dato
come norma.

Saluti,
Stefano


Stellario Panarello

unread,
Nov 25, 2001, 5:09:47 PM11/25/01
to
Scusate, la fretta mi aveva fatto invertire gli autori dei due pareri.
Come avevo giŕ risposto inizialmente a questo quesito,
č opportuno troncare. Non facendolo si incorre infatti, come ho sostenuto,
in dissonanze.
Ciao,
Stellario.

"Gi udt" <gi...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:3C0153CD...@inwind.it...

> Stellario Panarello wrote:
> > La tua amica č pedante e ama i brutti suoni. Sbaglia. Tutto qui.

Stellario Panarello

unread,
Nov 25, 2001, 5:11:49 PM11/25/01
to
Sono d'accordo con te. Volevo dire che Renata sbagliava,
Stellario.

"Stefano Valbonesi" <sva...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:BvdM7.16863$BA4.5...@news1.tin.it...

Roscio

unread,
Nov 26, 2001, 4:59:13 AM11/26/01
to
"Stefano Valbonesi" <sva...@tin.it> wrote in message
news:zq7M7.15474$4M2.4...@news2.tin.it...
>
> Per quello che ne so, il troncamento *č la norma*

> con i nomi "signore","professore","dottore","ingegnere",
> "cavaliere","frate","suora","ragioniere" usati come apposizione.
>
> Con la parola "frate" si evita, di solito, il troncamento davanti a
> vocale

Allora, perché dici che che č "la norma" ?...
A parte il fatto che, caso mai, "frate" si elěde, non si tronca !!!...


> e, nei casi di cacofonia, anche davanti a parole che iniziano per
> consonante.

Questa, poi, me la devi spiegare...
Dov'č che che si tronca davanti a consonante ?...

--
Er Roscio.


Nicola Nobili

unread,
Nov 26, 2001, 9:13:32 AM11/26/01
to
Gi udt

> Mi dispiace ma i libri di bon ton dicono che davanti ai nomi propri si
> deve troncare, es. professor frenk ruscalla, dottor nobili, cavalier
> bonardi ecc.

I libri di bon ton insegnano anche l'uso delle maiuscole, quindi:
professor fRENC rUSCALLA, Dottor Nobili, cavalier bonardi :-)
Ciao,
Nicola

--
Multa non quia difficilia sunt non audemus, sed quia non audemus sunt
difficilia (Seneca).
[it, en, ru, es, (fr, pt, la, zh, ar)]


Nicola Nobili

unread,
Nov 26, 2001, 9:14:31 AM11/26/01
to
Roscio

> Questa, poi, me la devi spiegare...

> Dov'è che che si tronca davanti a consonante ?...

Davanti alla "h": ch'hai detto. Arcaico, pedante, ma esistente.

Stefano Valbonesi

unread,
Nov 26, 2001, 9:41:33 AM11/26/01
to
Salve!

- omissis -

> > Per quello che ne so, il troncamento *è la norma*


> > con i nomi "signore","professore","dottore","ingegnere",
> > "cavaliere","frate","suora","ragioniere" usati come apposizione.
> >
> > Con la parola "frate" si evita, di solito, il troncamento davanti
a
> > vocale
>

> Allora, perché dici che che è "la norma" ?...
> A parte il fatto che, caso mai, "frate" si elìde, non si tronca
!!!...
>

Dico che è la norma, perché nei libri di grammatica da me
consultati, il troncamento è dato come obbligatorio
davanti ai nomi "signore","professore","dottore","ingegnere",


"cavaliere","frate","suora","ragioniere"

Trascrivo da pag.47 del libro "La grammatica italiana" di Marcello
Sensini
(ho già citato questo libro in un altro post perché è quello che sto
usando
in questi giorni, non per altro, eh! :) ):

"[...] *Il troncamento* di "frate" in "fra" è usuale davanti a un nome
proprio iniziante
per consonante (fra Cristoforo), ma non avviene quasi mai davanti a
vocale (frate Anselmo).
[...]"

Tra l'altro mi pare che il troncamento riguardi la caduta di una
vocale finale o di una sillaba
finale, mentre l'elisione è un fenomeno fonetico che riguarda solo la
vocale atona finale (spero
di non sbagliarmi).
La parola "fra" come fa a derivare da un'elisione di "frate", visto
che al primo termine
manca l'intera sillaba finale "-te"?
Ci sono casi di troncamento con la presenza di apostrofo (po' per
poco, mo' per modo,be' per bene,ecc.)
e anche casi eccezionali di troncamento segnati da accento "piè" per
piede, ma sempre di troncamento
si tratta (non fate vacillare questi miei sottili convicimenti :) ).
Quindi "fra" è troncamento di "frate".

> > e, nei casi di cacofonia, anche davanti a parole che iniziano per
> > consonante.
>
> Questa, poi, me la devi spiegare...

> Dov'è che che si tronca davanti a consonante ?...
>
In casi di cacofonia. Eccone uno: "fra Francesco".

Saluti,
Stefano.


Gi udt

unread,
Nov 26, 2001, 11:01:44 AM11/26/01
to

Nicola Nobili wrote:

> I libri di bon ton insegnano anche l'uso delle maiuscole, quindi:
> professor fRENC rUSCALLA, Dottor Nobili, cavalier bonardi :-)

Esatto!
KARLA
(tralascio il titolo per falsa modestia)


Roscio

unread,
Nov 26, 2001, 1:26:41 PM11/26/01
to
"Nicola Nobili" <nicolan...@libero.it> wrote in message
news:9ttjes$4m207$5...@ID-64088.news.dfncis.de...

> Roscio
>
> > Questa, poi, me la devi spiegare...
> > Dov'è che che si tronca davanti a consonante ?...
>
> Davanti alla "h": ch'hai detto. Arcaico, pedante, ma esistente.

Vuoi dire che si scrive "frat Henry" ???..
E senza l'apostrofo ?...
Boh !?!... ;-)))

--
Er Roscio.

Paolo Bonardi dal Limitato Uindous e Obsoleto

unread,
Nov 26, 2001, 3:43:09 PM11/26/01
to
Riporto ciò che ha scritto Gi udt e commento:

> es. professor frenk ruscalla, dottor nobili,
> cavalier bonardi ecc.

Grunf! Uhm. Mumble...

P.
P.S.: non scrivo quasi più, ma vi controllo! La mia vista, causa antico
morbo, è peggiorata considerevolmente e leggere e scrivere al computer
mi comporta sempre più fatica. Ma vi controllo! Ah, se vi controllo!


--
E' finalmente partita la RFD (Richiesta Formale di Discussione)
relativa alla creazione di it.cultura.linguistica.francese. Se ne
discute su it.news.gruppi

Marco Cimarosti

unread,
Nov 27, 2001, 9:01:02 AM11/27/01
to
Stefano Valbonesi ha scritto:

> Per quello che ne so, il troncamento *è la norma*
> con i nomi "signore","professore","dottore","ingegnere",
> "cavaliere","frate","suora","ragioniere" usati come apposizione.

E anche per "donno".

Ciao.
Marco

Nicola Nobili

unread,
Nov 27, 2001, 1:11:28 PM11/27/01
to
Roscio

> > Davanti alla "h": ch'hai detto. Arcaico, pedante, ma esistente.
>
> Vuoi dire che si scrive "frat Henry" ???..

Tu hai chiesto quando si elide "che" davanti a consonante.

Giovanni Drogo

unread,
Dec 4, 2001, 9:35:03 AM12/4/01
to
On Sun, 25 Nov 2001, renata wrote:

> ok, ok, ma il problema č un po' piů sottile. un'amica sostiene che č
> SBAGLIATO scrivere dottore, o ragioniere, e che SI DEVE troncare la e
> finale.

Sicuramente non e' sbagliato scrivere la parola per intero quando e'
usata per definire una professione, ed in tal caso mi suonerebbe assurdo
usare la forma troncata ("sono andata dal dottore", "Giacomo si e'
diplomato ed e' diventato ragioniere", mentre fanno ridere "sono andata
dal dottor" e "Giacomo e' diventato ragionier").

Se invece ci si riferisce all'uso della parola come titolo davanti a un
cognome, personalmente (da settentrionale) mi suona normale la forma
troncata, mentre ritengo la forma estesa un meridionalismo.

"chiedetelo al dottor Drogo", "nella stanza del ragionier Piccaluga"

se sentissi qualcuno dire "chiedetelo al professore Scarsi" o "nella
stanza del ragioniere Manzo", direi che quel qualcuno e' napoletano o
palermitano.

--
----------------------------------------------------------------------
nos...@ifctr.mi.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.

Stellario Panarello

unread,
Dec 4, 2001, 12:44:55 PM12/4/01
to

"Giovanni Drogo" <dr...@rn.bastiani.it> ha scritto nel messaggio
news:Pine.OSF.4.30.011204...@poseidon.ifctr.mi.cnr.it...

> On Sun, 25 Nov 2001, renata wrote:
>
> > ok, ok, ma il problema è un po' più sottile. un'amica sostiene che è

> > SBAGLIATO scrivere dottore, o ragioniere, e che SI DEVE troncare la e
> > finale.
>
> Sicuramente non e' sbagliato scrivere la parola per intero quando e'
> usata per definire una professione, ed in tal caso mi suonerebbe assurdo
> usare la forma troncata ("sono andata dal dottore", "Giacomo si e'
> diplomato ed e' diventato ragioniere", mentre fanno ridere "sono andata
> dal dottor" e "Giacomo e' diventato ragionier").
>
> Se invece ci si riferisce all'uso della parola come titolo davanti a un
> cognome, personalmente (da settentrionale) mi suona normale la forma
> troncata, mentre ritengo la forma estesa un meridionalismo.
>
> "chiedetelo al dottor Drogo", "nella stanza del ragionier Piccaluga"
>
> se sentissi qualcuno dire "chiedetelo al professore Scarsi" o "nella
> stanza del ragioniere Manzo", direi che quel qualcuno e' napoletano o
> palermitano.
>
Ovviamente si parlava dei titoli davanti ai Nomi, che vanno troncati.
Prima di dire è napoletano o è palermitano, è meglio specificare
semianalfabeta.

Stellario siculo.


Giovanni Pontoglio

unread,
Dec 7, 2001, 4:35:41 PM12/7/01
to

Giovanni Drogo ha scritto nel messaggio ...

On Sun, 25 Nov 2001, renata wrote:

> ok, ok, ma il problema è un po' più sottile. un'amica sostiene che è


> SBAGLIATO scrivere dottore, o ragioniere, e che SI DEVE troncare la e
> finale.
>Sicuramente non e' sbagliato scrivere la parola per intero quando e'
>usata per definire una professione

>Se invece ci si riferisce all'uso della parola come titolo davanti a un
>cognome, personalmente (da settentrionale) mi suona normale la forma
>troncata,


Espliciterei la regola in altri termini: troncamento se c'è stretta unione
sintattica e semantica con la parola seguente (cioè nel caso in cui sia
apposizione) — purché non ne nasca una cacofonia (vedi sotto) —, altrimenti
niente troncamento.

"chiedetelo al professor(e) Scarsi"

Qui invece il troncamento mi lascia perplesso: quel nesso [...rsk..]
poterbbe essere un po' cacofonico: in questo caso la forma piena forse è
legittima (a me non viene spontanea, ma questo è fatto di sostrato
dialettale, cosí come da noi si dice "nessun scherzo" e simili).

G.P.

Giovanni Pontoglio

unread,
Dec 19, 2001, 1:29:33 PM12/19/01
to
Nicola Nobili ha scritto nel messaggio
<9ttjes$4m207$5...@ID-64088.news.dfncis.de>...

>Roscio
>
>> Questa, poi, me la devi spiegare...
>> Dov'è che che si tronca davanti a consonante ?...
>
> Davanti alla "h": ch'hai detto. Arcaico, pedante, ma esistente.


Ma quest'h non è una consonante, è un mero segno grafico. "Ch'hai" è
troncamento avanti vocale. avanti /a/.

G.P.


0 new messages