Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Clic o click?

589 views
Skip to first unread message

Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista

unread,
May 27, 2004, 5:37:24 AM5/27/04
to
Pe indicare lo scatto del bottone del mouse io scriverei (e scrivo)
"clic". E una onomatopea e credo che una 'k' sia inutile e ridondante,
oltre che non facente parte dell'alfabeto italiano.
Eppure il Demauro on line preferisce "click":
http://www.demauroparavia.it/

Questa č davvero bella. Mi punge vaghezza di scrivergli e chiedergli il
motivo di una scelta cosě singolare.
Voi che ne dite?

P.
--
Passo lento, disinvolto e spensierato degli alpini che marciano
cantando sotto le parabole successive e accanite degli shrapnels.

Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista

unread,
May 27, 2004, 5:44:05 AM5/27/04
to
Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista
<p1...@despammed.com> wrote:

> Questa č davvero bella. Mi punge vaghezza di scrivergli e chiedergli il
> motivo di una scelta cosě singolare.

Ho infine scritto loro una elettrolettera.

Marco Cimarosti

unread,
May 27, 2004, 7:15:25 AM5/27/04
to
Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista ha scritto:

> Pe indicare lo scatto del bottone del mouse io scriverei (e
> scrivo) "clic". E una onomatopea e credo che una 'k' sia
> inutile e ridondante, oltre che non facente parte
> dell'alfabeto italiano.
> Eppure il Demauro on line preferisce "click":
> http://www.demauroparavia.it/

Bonardi, busci!? (*)

Il De Mauro on-line che vedo io preferisce chiaramente "clic". Alla voce
"click" c'č solo un rimando a "clic", chiaro segno che lo considerano una
variante ortografica tuttalpiů tollerata, non certo consigliata.

Ciao.
Marco

(* Sempre a proposito di dialettalismi lombardi: alzi la mano chi da piccolo
usava questo verbo, "busciare", nel senso di "dare i numeri, esser fuori di
testa".)


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

FB

unread,
May 27, 2004, 7:23:55 AM5/27/04
to
On Thu, 27 May 2004 11:15:25 GMT, Marco Cimarosti wrote:

> (* Sempre a proposito di dialettalismi lombardi: alzi la mano chi da piccolo
> usava questo verbo, "busciare", nel senso di "dare i numeri, esser fuori di
> testa".)

Usato? Poco o niente. Sentito? Spesso, ancora adesso. Ma, c'è un ma, io
sono *ancora* piccolo.
Mi sovviene il sinonimo "burlà via" (mi rifiuto di imparare la corretta
grafia, tanto ci capiamo).


Ciao, FB
--
"Gli americani sono ignoranti per loro stessa natura"
that is "The Americans are naturally ignorant"
(Paolo Bonardi on it.cultura.linguistica)

Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista

unread,
May 27, 2004, 7:27:26 AM5/27/04
to
marco.c...@europe.com (Marco Cimarosti) wrote:

> Bonardi, busci!? (*)
>
> Il De Mauro on-line che vedo io preferisce chiaramente "clic". Alla voce
> "click" c'č solo un rimando a "clic", chiaro segno che lo considerano una
> variante ortografica tuttalpiů tollerata, non certo consigliata.

Ma Marco, guarda bene: proprio nella home page che ho segnalato c'č
scritto in grassetto: "Nel campo in alto a destra potrete inserire i
lemmi per effettuare le vostre ricerche; č possibile effettuare nuove
ricerche facendo doppio click su qualsiasi parola."

Guarda bene. Capsici che č una stortura?

FB

unread,
May 27, 2004, 7:33:24 AM5/27/04
to
On Thu, 27 May 2004 13:27:26 +0200, Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita'
e Futurista wrote:

> Ma Marco, guarda bene: proprio nella home page che ho segnalato c'è

> scritto in grassetto: "Nel campo in alto a destra potrete inserire i

> lemmi per effettuare le vostre ricerche; è possibile effettuare nuove

> ricerche facendo doppio click su qualsiasi parola."

Secondo te il sito l'ha fatto Tullio De Mauro stesso, da solo, la sera nel
suo studiolo?


Ciao, FB
--
L'importante è che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.

Lucangel

Marco Cimarosti

unread,
May 27, 2004, 7:58:10 AM5/27/04
to
Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista ha scritto:
> Ma Marco, guarda bene: proprio nella home page che ho
> segnalato c'è scritto in grassetto: "Nel campo in alto a

> destra potrete inserire i lemmi per effettuare le vostre
> ricerche; è possibile effettuare nuove ricerche facendo doppio
> click su qualsiasi parola."

Ah, ecco. E allora, esprimiamoci bene: è il webmaster del sito che ospita il
dizionario De Mauro on-line che preferisce "click" a "clic", non il
dizionario stesso.

E questa preferenza, ancorché non consigliata dal dizionario in questione
(né da me, se t'interessa sapero), è cionondimeno da esso *ammessa*.

In italiano molte parole o espressioni hanno delle varianti, il che
significa che siamo più o meno liberi di scegliere l'una o l'altra: che
senso ha scrivere lettere di "protesta" perché un tizio ha legittimamente
scelto la forma che più preferiva fra quelle disponibili?

E se qualcun altro gli scrivesse per protestare contro la loro scelta di
scrivere "e i sinonimi" anziché "ed i sinonimi"? E se un altro ancora gli
scrivesse per protestare contro la loro scelta di scrivere "on-line" anziché
"in linea"? Sono entrambe varianti menzionate nel dizionario stesso!

> Guarda bene. Capsici che è una stortura?

Sì, appunto, capisco che è una stortura.

Ciao.
Marco

Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista

unread,
May 27, 2004, 8:31:09 AM5/27/04
to
marco.c...@europe.com (Marco Cimarosti) wrote:

> Ah, ecco. E allora, esprimiamoci bene: č il webmaster del sito che ospita il


> dizionario De Mauro on-line che preferisce "click" a "clic", non il
> dizionario stesso.

Ma un sito rappresenta il suo editore, in qualche modo.


>
> E questa preferenza, ancorché non consigliata dal dizionario in questione

> (né da me, se t'interessa sapero), č cionondimeno da esso *ammessa*.

Ma sě. Ma io avevo dedicato la mia attenzione alla presenza di quella
'k' che non aggiunge nulla in termini di suono (se pronuncio le parole
/clic o /click non pronuncio due suono diversi); ho detto che secondo me
quella 'k' č inutilmente ridondante e per di piů non fa parte
dell'alfabeto italiano, e sulla home page di un dizionario di italiano
la cosa mi pare singolare. Da qui la mia segnalazione ("protesta" lo hai
detto tu, mica io) allla redazione del dizionario, per fare rilevare
quella che secondo me č una incongruenza.

Marco Cimarosti

unread,
May 27, 2004, 8:51:38 AM5/27/04
to
Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista ha scritto:
> Ma un sito rappresenta il suo editore, in qualche modo.
> [...]
> Ma sì. Ma io avevo dedicato la mia attenzione alla presenza di quella
> 'k' che non aggiunge nulla in termini di suono (se pronuncio le parole
> /clic o /click non pronuncio due suono diversi); ho detto che secondo me
> quella 'k' è inutilmente ridondante e per di più non fa parte
> dell'alfabeto italiano, [...]

D'accordo, d'accordo. Prendo nota del tuo punto di vista (che in questo
caso, come ho già detto, non corrisponde al mio) e la taglio qui.

Per ragioni che nulla hanno a che fare con te, ho l'impressione che questa
per me sia giornata poco propizia alle discussioni: potrei finire per
mostrarmi indebitamente ruvido con persone e su argomenti che non lo
meritano di certo.

Ciao.
Marco


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Epimeteo

unread,
May 27, 2004, 9:46:07 AM5/27/04
to

"Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista"
<p1...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:2hm5cdF...@uni-berlin.de...

> ho detto che secondo me
> quella 'k' è inutilmente ridondante e per di più non fa parte
> dell'alfabeto italiano

Bonardi, sono d'accordo con te, ma la discussione rischia di diventare
kafkiana o una specie di kamasutra linguistico. Per evitare una rissa
con l'amico Cimarosti o, peggio, per scongiurare un tuo harakiri per
futili motivi (non oso neanche pensare che il buon Marco ne approfitti
per fare, lui così mite, azione di killeraggio semantico nei tuoi
confronti), ti consiglio di stipulare una polizza kasko con la Krusca
Assicurazioni e di accettare da me, in segno di pace, due kiwi, simbolo
di fertilità (in fondo il kiwi è anche un uccello) e di "lassismo"
(diciamo così).

[E prima di cena, come aperitivo, un bel kir per tutti: offro io!]

Ciao,
Epimetep


Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista

unread,
May 27, 2004, 9:50:33 AM5/27/04
to
"Epimeteo" <ep...@tin.it> wrote:

> ti consiglio [...] di accettare da me, in segno di pace, due kiwi (in
> fondo il kiwi č anche un uccello)

Maiale! Erotomane! Sobillatore! Ornitomaniaco!

Epimeteo

unread,
May 27, 2004, 10:30:19 AM5/27/04
to

"Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista"
<p1...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:2hma18F...@uni-berlin.de...

> "Epimeteo" <ep...@tin.it> wrote:
>
> > ti consiglio [...] di accettare da me, in segno di pace, due kiwi
> > (in fondo il kiwi č anche un uccello)

> Maiale! Erotomane! Sobillatore! Ornitomaniaco!

Va bene, Bonardi, forse sarň tutto questo, ma sicuramente non sono
stitico...

[Chiedo scusa alle gentili signore ICLIste per questo sgradevole accenno
scatologico, ma il Bonardi si nutre in modo scorretto e forse soffre,
ma non vuole riconoscerlo e accettare i miei saggi consigli alimentari.]

Epimeteo


Enrico C

unread,
May 27, 2004, 11:29:52 AM5/27/04
to
Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista |
it.cultura.linguistica.italiano
in <news:2hm5cdF...@uni-berlin.de>

> marco.c...@europe.com (Marco Cimarosti) wrote:
>
>> Ah, ecco. E allora, esprimiamoci bene: è il webmaster del sito che ospita il


>> dizionario De Mauro on-line che preferisce "click" a "clic", non il
>> dizionario stesso.
>
> Ma un sito rappresenta il suo editore, in qualche modo.

Si`, l'editore. Non l'autore.

--
(T)EFL online communities
http://groups.msn.com/TEFL

magica

unread,
May 27, 2004, 2:52:06 PM5/27/04
to
In <195Z223Z37Z55Y1...@usenet.libero.it>
marco.c...@europe.com (Marco Cimarosti) scrive...

>(* Sempre a proposito di dialettalismi lombardi: alzi la mano chi da piccolo
>usava questo verbo, "busciare", nel senso di "dare i numeri, esser fuori di
>testa".)

Mano giù.

Qui busciare (che in dialetto diciamo "büsà") significa "frizzare".
A meno che (ma mi sembra davvero tirata) ci sia un nesso fra il vino
frizzante (o che fermenta) e l'essere fuori di testa.

Ciao

Gian Carlo

0 new messages