Daniel NA schrieb:
Chiedi se è affidabile. Queste tre frasi nella pagina che
hai citato:
"Coi nomi proprii di città o villaggi preferiscesi da,
quando si ha riguardo al termine, dove si va; p. es. da Roma
andai a Milano; si preferisce di, quando si ha riguardo al
termine, donde si esce: vengo di Firenze, esco di Siena.
Nelle date delle lettere o de’ documenti si usa più spesso
di. Di Roma, di Milano, di Varlungo ecc. Coi nomi di
provincia o nazione adoprasi sempre di o dal: p. es. vengo
d’Inghilterra o dall’Inghilterra, parto di Toscana o dalla
Toscana."
mi bastano per dire che deve essere stato scritto nel XIX
secolo e pertanto va preso con le molle per l'italiano del
XXI secolo.
Preferiscesi, donde si esce, de' documenti, adoprasi, parto
di Toscana ecc.: lì da voi vive ancora qualcuno che scrive
così???
Ehi! Leggete la bibliografia di quel sito. La copio interamente:
Raffaello Fornaciari
Sintassi italiana dell'uso moderno. Firenze 1881
nella trascrizione di Maurizio Pistone (parzialmente
rielaborata)
L'uso moderno nel 1881. Come volevasi dimostrare.
Infine sottoscrivo quanto segue, scritto da Mad Prof:
"Spostarsi da casa" mi dà l'idea di "allontanarsi da casa",
che credo
sia appunto quello che intende Massy. "Spostarsi di casa"