Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pullmann-Pullman-pulman-pulmino

739 views
Skip to first unread message

Stefano A.

unread,
Dec 2, 2001, 4:04:37 AM12/2/01
to

Preso in castagna! Sì, mi sono permesso di correggere (naturalmente
andando a memoria e non consultando il vocabolario) un correttissimo
pulmino in un inesistente pullmino...
Orbene...Qual è l'origine del mio errore?
Si parte da Pullmann, ideatore delle carrozze-letto;
si passa per pullman attestato da tutti i vocabolari con due elle due;
si passa per il popolare pulman (grafia scorretta del precedente);
si arriva a pulmino, diminutivo di pulman.

Insomma, risalendo errore per errore ( dell'uso) , sono scivolato
sulla buccia di banana dell'ipercorrettismo ( frutto dell'abuso di
spocchia).

Ben mi sta...ma è possibile che non sia attestato un "pullmino"?
Avete altri esempi del genere ( stile malanconia-melanconia,
liquerizia-liquorizia etc.. et similia)?

S-ciao
Stefano A.

GCPillan

unread,
Dec 2, 2001, 7:53:18 AM12/2/01
to
Pullmino è tanto corretto quanto pulmino.
Se interessa.


Stefano A.:


--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________

Stefano A.

unread,
Dec 2, 2001, 11:51:47 AM12/2/01
to
On Sun, 02 Dec 2001 12:53:18 GMT, GCPillan <gcpi...@email.com> wrote:

>Pullmino č tanto corretto quanto pulmino.
>Se interessa.
>
>
Sě, d'accordo, ne avevo il sospetto... ma i vocabolari da me
consultati non lo attestano.
Dove lo hai trovato?

Grazie
Stefano A.
>

Roscio

unread,
Dec 3, 2001, 8:44:54 AM12/3/01
to
"Stefano A." <an...@tiscalinet.it> wrote in message
news:3c09ebab...@news.tiscalinet.it...

>
> Preso in castagna! Sì, mi sono permesso di correggere (naturalmente
> andando a memoria e non consultando il vocabolario) un correttissimo
> pulmino in un inesistente pullmino...
> Orbene...Qual è l'origine del mio errore?

Mah... essendo "Pullmann" un cognome, direi che, come tu stesso affermi,
tutti gli altri siano errori, e in quanto tali, l'uno vale l'altro...

--
Er Roscio.

GCPillan

unread,
Dec 3, 2001, 10:18:37 AM12/3/01
to
Stefano A.:
> Sì, d'accordo, ne avevo il sospetto... ma i vocabolari da me

> consultati non lo attestano.
> Dove lo hai trovato?

Anche qui non capisco perché si preferisca dare grande importanza alle
opinioni e alle sensazioni e poca alla logica e alla realtà dell'uso.

La realtà d'uso è che si usano abbondantemente sia una forma che l'altra
(si osserva su giornali e su web). E' non c'è motivo di dubitare
dell'origine con due elle e del successivo abbandono. Come si fa allora
a supporre che la forma DERIVATA sia diventata l'unica corretta?

Se importa la prova del dizionario... lo Zingarelli 2000.

Stefano A.

unread,
Dec 3, 2001, 12:45:25 PM12/3/01
to

Be' ...allora è solo stato un eccesso di sfiducia in me stesso e un
eccesso di fiducia nei vocabolari da me consultati....
Le tue osservazioni sono condivisibili e sensate. La "fotografia"
offerta dal vocabolario talvolta ci fa perdere di vista il
lungometraggio evolutivo della lingua, ma è anche vero, ne converrai,
che ci offre un salvagente che è difficile non afferrare nel momento
del bisogno...
Grazie
Stefano A.

Mariuccia Ruta

unread,
Dec 5, 2001, 11:09:32 AM12/5/01
to
On Mon, 3 Dec 2001 14:44:54 +0100, in it.cultura.linguistica.italiano
"Roscio" <job...@tin.it> wrote:

> "Stefano A.:


> > Preso in castagna! Sì, mi sono permesso di correggere (naturalmente
> > andando a memoria e non consultando il vocabolario) un correttissimo
> > pulmino in un inesistente pullmino...
> > Orbene...Qual è l'origine del mio errore?
>
> Mah... essendo "Pullmann" un cognome, direi che, come tu stesso affermi,
> tutti gli altri siano errori, e in quanto tali, l'uno vale l'altro...

A quanto ne so, pullman e pulman vanno bene entrambi [meglio ancora se
hanno pure l'aria condizionata ;))].
Diverso è il caso di pulmino/pullmino: sbaglierò, ma il ragionamento
che faccio io è il seguente: essendo "pulman" vocabolo ormai
perfettamente italianizzato, mentre l'altro con la doppia elle resta
pur sempre estraneo al sistema ortografico e fonologico italiano, il
logico diminutivo fra "pullmino" e "pulmino" dovrebbe esser
quest'ultimo. Anche la pronuncia se ne avvantaggia, IMO.

--
Ciao,
Mariuccia®

Nicola Nobili

unread,
Dec 6, 2001, 12:58:12 PM12/6/01
to
Mariuccia Ruta

> fra "pullmino" e "pulmino" dovrebbe esser
> quest'ultimo. Anche la pronuncia se ne avvantaggia, IMO.

Veramente io la doppia "l" la pronuncio eccome. Tant'è che non mi
verrebbe mai naturale scrivere "pulmino". E comunque, etimologicamente
dovremmo ricorrere a qualche orrore tipo "pullmanino", semmai.
Beh, io propendo per "pullmino", ma capisco che, trattandosi di derivato
su base di forestierismo, qualche oscillazione regionale/personale sia
ammissibile.
Ciao,
Nicola

--
Multa non quia difficilia sunt non audemus, sed quia non audemus sunt
difficilia (Seneca).
[it, en, ru, es, (fr, pt, la, zh, ar)]


Mariuccia Ruta

unread,
Dec 6, 2001, 8:18:51 PM12/6/01
to
On Thu, 6 Dec 2001 18:58:12 +0100, in it.cultura.linguistica.italiano
"Nicola Nobili" <nicolan...@libero.it> wrote:

> Mariuccia Ruta:
> > [...] sbaglierò, ma il ragionamento


> > che faccio io è il seguente: essendo "pulman" vocabolo ormai
> > perfettamente italianizzato, mentre l'altro con la doppia elle resta
> > pur sempre estraneo al sistema ortografico e fonologico italiano, il

> > logico diminutivo fra "pullmino" e "pulmino" dovrebbe esser


> > quest'ultimo. Anche la pronuncia se ne avvantaggia, IMO.

> Veramente io la doppia "l" la pronuncio eccome. Tant'è che non mi
> verrebbe mai naturale scrivere "pulmino".

A me invece succede il contrario. E, a dire il vero, non ricordo
d'aver mai sentito nessuno, di nessuna regione, dire "pu_ll_mino";
credo d'aver sempre sentito "pulmino". Anche in Toscana e persino in
Sicilia e in Sardegna.

> Beh, io propendo per "pullmino", ma capisco che, trattandosi di derivato
> su base di forestierismo, qualche oscillazione regionale/personale sia
> ammissibile.

Mi hai incuriosita, Nicola, con quel tuo:
> "...oscillazione regionale/personale...ammissibile"
e sono andata a controllare: mi pare che tutti i vocabolari riportino
"pulmino", mentre solo il De Mauro registra anche "pu_ll_mino" che
però cataloga con: "BU=basso uso", rimandando quindi alla voce con una
elle sola: "pulmino". Ne deduco, dunque, che "pulmino non sia affatto
un regionalismo, e men che meno un "personalismo", bensí vocabolo
italiano a tutti gli effetti.
Leggo sul Gabrielli e trascrivo in parte:
| [...].
| Oggi col termine "pullman" noi indichiamo piuttosto
| l'autobus di lusso, come abbreviazione di "autopullman". Essendosi
| questo termine ormai naturalizzato italiano, non solo si legge cosí
| com'è scritto, ma si tende anche a scriverlo con una sola "l",
| "pulman", invariato nel plurale: i "pulman". E non mi sembra cosa
| da condannare; tanto piú che sempre con una sola elle scriviamo il
| diffusissimo diminutivo "pulmino".

E visto che ormai ci sono :)) ecco qui anche il pensiero del Satta:
| [...];
| ... e da "pullman" è corretto fare "pulmino" con una "l" sola,
| perché gli abbiamo dato un suffisso diminutivo nostrano, e allora
| si può compiere l'opera togliendo di mezzo il gruppo "llm", che in
| italiano non esiste. [...].

Nessun "regionalismo", dunque, e nessun "personalismo", nel vocabolo
"pulmino" con una elle sola: puro e semplice italiano.

E anche stavolta ho imparato qualcosa. Grazie, Nicola.
--
Ciao,
Mariuccia®

0 new messages