Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cosa significa la parola "ingottata"

3,573 views
Skip to first unread message

eryer

unread,
Sep 2, 2009, 7:53:26 AM9/2/09
to
Ho provato a cercarla sul vocabolario ma non la trovo: cosa vuol dire?
Si può dire anche "ingottita"?
Grazie

Crononauta

unread,
Sep 2, 2009, 10:37:51 AM9/2/09
to
eryer wrote:
> Ho provato a cercarla sul vocabolario ma non la trovo: cosa vuol dire?
> Si pu� dire anche "ingottita"?

Prima dicci cosa intendi dire con "ingottare" o "ingottire"... poi
guardiamo al participio passato!

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta

eryer

unread,
Sep 2, 2009, 10:58:47 AM9/2/09
to
On 2 Set, 16:37, Crononauta <massimo.bacili...@gmail.com> wrote:

> > Ho provato a cercarla sul vocabolario ma non la trovo: cosa vuol dire?

> > Si può dire anche "ingottita"?


>
> Prima dicci cosa intendi dire con "ingottare" o "ingottire"... poi
> guardiamo al participio passato!
>

Si utilizza per indicare delle gomme (tipo i pneumatici della
macchina) malridotti...ma il suo reale significato non mi è noto...

Epimeteo

unread,
Sep 2, 2009, 1:59:35 PM9/2/09
to

"eryer" <idkfaid...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2ca8b458-b170-40be...@r5g2000yqi.googlegroups.com...

>On 2 Set, 16:37, Crononauta <massimo.bacili...@gmail.com> wrote:
>>> Ho provato a cercarla sul vocabolario ma non la trovo: cosa vuol dire?
>> Si pu� dire anche "ingottita"?

>> Prima dicci cosa intendi dire con "ingottare" o "ingottire"... poi
>> guardiamo al participio passato!

>Si utilizza per indicare delle gomme (tipo i pneumatici della

>macchina) malridotti...ma il suo reale significato non mi � noto...

Basta cercarlo sul Web:
http://it.wiktionary.org/wiki/ingottato

Esiste anche "ingottito" e pare derivi da "gotta", con i suoi caratteristici
gonfiori nelle articolazioni.

Ciao.
Epimeteo
---

"... I hope you understand
we might find our place
in this world someday,
but at least for now
I gotta go my own way..."
http://www.youtube.com/watch?v=IHEr2vGo39w
(cit. gottosa)

EF

unread,
Sep 2, 2009, 2:07:02 PM9/2/09
to
"eryer" ha scritto

>Ho provato a cercarla sul vocabolario ma non la trovo: cosa vuol dire?
>Si pu� dire anche "ingottita"?
>Grazie


Credo si riferisca a quegli pneumatici che si deformano permanentemente
nella zona di appoggio, ovalizzandosi. Capita nelle auto ferme a lungo.
Credo di averlo letto solo un paio di volte e la memoria pu� esser fallace.
Se il riferimento � giusto, si accompagna, quasi sempre, alla
"vetrificazione", cio� alla riduzione della capacit� di attrito con
l'asfalto.
In pratica, un processo di invecchiamento.

Enzo Franchini, dal culo ingottato e vetrificato.

Gennaro

unread,
Sep 2, 2009, 2:32:05 PM9/2/09
to
"Epimeteo" wrote...

[...]


>>Si utilizza per indicare delle gomme (tipo i pneumatici della
>>macchina) malridotti...ma il suo reale significato non mi � noto...
>
> Basta cercarlo sul Web:
> http://it.wiktionary.org/wiki/ingottato

Questa definizione del "wikizionario" e' sbagliata!

"Ingottato" si riferisce alla gomma che col tempo ha perso la sua
elasticita'
ed e' diventata "fragile". Possono essere gli pneumatici ma si usa
soprattutto
in riferimento ai tubi di gomma, quando ad esempio restano allargati in
maniera permanente nel punto di attacco alla fontana dopo essere
rimasti li' collegati per molto tempo. Una volta tolto il tubo, se lo si
vuole ricollegare conviene tagliar via la parte ingottata altrimenti non
si collega bene.

Puo' darsi che si tratti di un termine dialettale, non so.

> Esiste anche "ingottito" e pare derivi da "gotta", con i suoi
> caratteristici
> gonfiori nelle articolazioni.

"ingottito" io non l'ho mai sentito.

> Ciao.
> Epimeteo
> ---

ciao
Gennaro

Imes

unread,
Sep 3, 2009, 1:31:39 AM9/3/09
to
On Wed, 2 Sep 2009 07:58:47 -0700 (PDT), eryer
<idkfaid...@gmail.com> wrote:

>On 2 Set, 16:37, Crononauta <massimo.bacili...@gmail.com> wrote:
>
>> > Ho provato a cercarla sul vocabolario ma non la trovo: cosa vuol dire?

>> > Si pu� dire anche "ingottita"?


>>
>> Prima dicci cosa intendi dire con "ingottare" o "ingottire"... poi
>> guardiamo al participio passato!
>>
>
>Si utilizza per indicare delle gomme (tipo i pneumatici della

>macchina) malridotti...ma il suo reale significato non mi � noto...

Noi diciamo: "Ho le gomme ingottate" e si vuole indicare che le
gomme della propria macchina hanno perso buona parte dell'elasticit�
giovanile; � ridotto il loro potere ammortizzante, dimuisce la
superficie di contatto tra battistrada e asfalto, le frenate sono pi�
lunghe e meno sicure.
Lo sgocciol�o di un rubinetto dipende quasi sempre da una guarnizione
ingottata, da sostituire.
Se uno dice che ha le "gomme lisce", vuole significare che il
battistrada delle gomme ecc. si � ridotto per usura a meno di due
millimetri (al di sotto del limite minimo fissato dalla legge mm).
Era interessante ascoltare l'accusa dell'agente e la difesa
dell'autista in caso di battistrada consumato, soprattutto quando
l'usura non era uniforme. La legge non era molto chiara per
dirimere la questione.
In ogni caso, se volete ascoltare un consiglio, non risparbiate
sulle gomme.
Ciao. Imes

GCPillan

unread,
Sep 3, 2009, 7:10:40 AM9/3/09
to
Gennaro:

> >http://it.wiktionary.org/wiki/ingottato
>
> Questa definizione del "wikizionario" e' sbagliata!
>
> "Ingottato" si riferisce alla gomma che col tempo ha perso la sua elasticita'
> ed e' diventata "fragile". Possono essere gli pneumatici ma si usa soprattutto
> in riferimento ai tubi di gomma, quando ad esempio restano allargati in
> maniera permanente nel punto di attacco alla fontana dopo essere
> rimasti li' collegati per molto tempo. Una volta tolto il tubo, se lo si
> vuole ricollegare conviene tagliar via la parte ingottata altrimenti non
> si collega bene.

E' esattamente ciò che riporta il wikizionario, senza però entrare nel
merito dei motivi meccanici e chimici che portano il manufatto in
gomma a modificare permanentemente la sua forma. Poi si può usare il
verbo estendendolo di significato e parlare di gomma ingottita anche
se non è ancora stata sottoposta a deformazione permanente e quindi
priva di segni di ingottimento. In tal caso sarebbe più corretto
parlare solo di invecchiamento o indurimento della gomma.

Gli / I pneumatici si ingottiscono quando sostengono da sgonfi il peso
di un veicolo fermo per un lungo periodo. A veicolo sollevato ciò non
accadrebbe, a parità di vecchiaia della gomma.

Gennaro

unread,
Sep 3, 2009, 7:58:39 AM9/3/09
to
"GCPillan" wrote...

>> >http://it.wiktionary.org/wiki/ingottato
>>
>> Questa definizione del "wikizionario" e' sbagliata!
>>
>> "Ingottato" si riferisce alla gomma che col tempo ha perso la sua
>> elasticita' ed e' diventata "fragile". Possono essere gli pneumatici ma
>> si usa soprattutto in riferimento ai tubi di gomma, quando ad esempio
>> restano allargati in maniera permanente nel punto di attacco alla
>> fontana dopo essere rimasti li' collegati per molto tempo. Una volta
>> tolto il tubo, se lo si vuole ricollegare conviene tagliar via la parte
>> ingottata altrimenti non si collega bene.
>

> E' esattamente ci� che riporta il wikizionario, senza per� entrare nel


> merito dei motivi meccanici e chimici che portano il manufatto in
> gomma a modificare permanentemente la sua forma.

Ti sbagli.
La definizione del "wikizionario" e':

wikizionario> di tubo in gomma che si gonfia

ma "gonfiarsi" non e' in alcun modo sinonimo ne' di "perdere l'elasticita'"
ne' di "divenir fragile".

Peraltro un tubo puo' ingottarsi anche senza subire alcuna
deformazione: prova ad esempio a lasciare un tubo al sole ed alle
intemperie per parecchio tempo. Scoprirai che e' ingottato quando,
a seguito di un tentativo di collegarlo ad una fontana, non vorra'
adattarsi alla nuova forma ma si crepera'.

Infine, ho molti dubbi sul fatto che un tubo che ha variato in maniera
permanente la propria forma possa definirsi "gonfiato"!

> Poi si pu� usare il verbo estendendolo di significato e parlare
> di gomma ingottita

Dalle mie parti "ingottito" non si usa e non esiste.

> anche se non � ancora stata sottoposta a deformazione permanente
> e quindi priva di segni di ingottimento. In tal caso sarebbe pi� corretto


> parlare solo di invecchiamento o indurimento della gomma.

In base a quali fonti dici cio'?

> Gli / I pneumatici si ingottiscono quando sostengono da sgonfi il
> peso di un veicolo fermo per un lungo periodo.

Seguendo la definizione del "wikizionario", questi sarebbero
<<pneumatici che si gonfiano>> :-D

[...]

Gennaro

GCPillan

unread,
Sep 3, 2009, 9:44:37 AM9/3/09
to
Gennaro:
> > E' esattamente ciò che riporta il wikizionario, senza però entrare nel

> > merito dei motivi meccanici e chimici che portano il manufatto in
> > gomma a modificare permanentemente la sua forma.
>
> Ti sbagli.
> La definizione del "wikizionario" e':
>
> wikizionario> di tubo in gomma che si gonfia

Concordo che sia una definizione superficiale: ovviamente il
rigonfiamento deve riguardare un unico punto (come avviene per la
gotta) e non essere diffuso ovunque (come avviene per l'obesità). Sarà
l'esperienza, ma se leggo "rigonfiamento del tubo" non intendo che
tutto il tubo ha aumentato il suo diametro, ma solo una sua parte.

> ma "gonfiarsi" non e' in alcun modo sinonimo ne' di "perdere l'elasticita'"
> ne' di "divenir fragile".

Se il rigonfiamento è localizzato vuol proprio dire che in quel punto
il materiale ha perso l'elasticità ed è più fragile.

> Peraltro un tubo puo' ingottarsi anche senza subire alcuna
> deformazione: prova ad esempio a lasciare un tubo al sole ed alle
> intemperie per parecchio tempo. Scoprirai che e' ingottato quando,
> a seguito di un tentativo di collegarlo ad una fontana, non vorra'
> adattarsi alla nuova forma ma si crepera'.

Questo perché, come ho scritto, chiami "ingottamento" il fenomeno che
prevedi che si verificherà. E' un po' come chiamare "vuoto a rendere"
la bottiglia piena.

> Infine, ho molti dubbi sul fatto che un tubo che ha variato in maniera
> permanente la propria forma possa definirsi "gonfiato"!

Se un tubo si rigonfia in un punto, quel punto non ritorna più come
prima.

> > Poi si può usare il verbo estendendolo di significato e parlare


> > di gomma ingottita
>
> Dalle mie parti "ingottito" non si usa e non esiste.

Io l'ho sentito per gli / i pneumatici.

> > anche se non è ancora stata sottoposta a deformazione permanente
> > e quindi priva di segni di ingottimento. In tal caso sarebbe più corretto


> > parlare solo di invecchiamento o indurimento della gomma.
>
> In base a quali fonti dici cio'?

Esperienza, nonché ragionamento etimologico.

> > Gli / I pneumatici si ingottiscono quando sostengono da sgonfi il
> > peso di un veicolo fermo per un lungo periodo.
>
> Seguendo la definizione del "wikizionario", questi sarebbero
> <<pneumatici che si gonfiano>> :-D

Infatti: la parte che tocca terra appare più gonfia del resto.
Quando parti e la ruota gira, continuerà ad essere la parte più larga.

Crononauta

unread,
Sep 2, 2009, 5:21:34 PM9/2/09
to
EF wrote:
> Credo si riferisca a quegli pneumatici che si deformano permanentemente
> nella zona di appoggio, ovalizzandosi. Capita nelle auto ferme a lungo.

Li ho sempre sentiti chiamare "pneumatici ovalizzati"; il termine
"ingottato" lo sento qui per la prima volta, e anche i dizionari non lo
riportano.

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta

Skype: crononauta <massimo....@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri

Gennaro

unread,
Sep 4, 2009, 8:20:45 AM9/4/09
to
"GCPillan" wrote...

>>> E' esattamente ci� che riporta il wikizionario, senza per� entrare nel


>>> merito dei motivi meccanici e chimici che portano il manufatto in
>>> gomma a modificare permanentemente la sua forma.
>>
>> Ti sbagli.
>> La definizione del "wikizionario" e':
>>
>> wikizionario> di tubo in gomma che si gonfia
>
> Concordo che sia una definizione superficiale: ovviamente il
> rigonfiamento deve riguardare un unico punto (come avviene per la

> gotta) e non essere diffuso ovunque (come avviene per l'obesit�).

Pur volendo ammettere che un tubo ingottato si gonfi (cosa sulla
quale non sono d'accordo), il gonfiarsi non e' altro e' una
conseguenza dell'"ingottamento", ma non ne e' la definizione:
confondi la causa con l'effetto!

> Sar� l'esperienza, ma se leggo "rigonfiamento del tubo" non


> intendo che tutto il tubo ha aumentato il suo diametro, ma solo una sua
> parte.

Sara' pure la tua esperienza, ma se io vado sul "wikizionario" senza
sapere cosa e' un tubo ingottato e leggo la definizione mi ritrovo ad
immaginare un tubo collegato ad una fontana e tappato all'altra
estremita' che si gonfia (prima di esplodere o di staccarsi dalla
fontana) una volta aperto il rubinetto.

>> ma "gonfiarsi" non e' in alcun modo sinonimo ne' di "perdere
>> l'elasticita'"
>> ne' di "divenir fragile".
>

> Se il rigonfiamento � localizzato vuol proprio dire che in quel punto
> il materiale ha perso l'elasticit� ed � pi� fragile.

Se una sezione di tubo si *gonfia* perche' al suo interno aumenta la
pressione, una volta ridotta la pressione il tubo tornera' alle condizioni
iniziali, a meno che abbia perso l'elasticita' (o, in altre parole, sia
ingottato...). Come vedi, in questo caso la presenza di un
rigonfiamento non e' provocata dal fatto che il tubo e' ingottato.

>> Peraltro un tubo puo' ingottarsi anche senza subire alcuna
>> deformazione: prova ad esempio a lasciare un tubo al sole ed alle
>> intemperie per parecchio tempo. Scoprirai che e' ingottato quando,
>> a seguito di un tentativo di collegarlo ad una fontana, non vorra'
>> adattarsi alla nuova forma ma si crepera'.
>

> Questo perch�, come ho scritto, chiami "ingottamento" il fenomeno che
> prevedi che si verificher�. (..)

Assolutamente no! Il tubo e' ingottato una volta che ha perso di
elasticita'. Il "fenomeno" che si verifica quando vado a collegare il tubo
alla fontana si definisce "rottura" (o "crepatura"). Che succede perche'
il tubo era ingottato!

>>> anche se non � ancora stata sottoposta a deformazione permanente
>>> e quindi priva di segni di ingottimento. In tal caso sarebbe pi�

>>> corretto
>>> parlare solo di invecchiamento o indurimento della gomma.
>>
>> In base a quali fonti dici cio'?
>

> Esperienza, nonch� ragionamento etimologico.

Mi sa che non ci troviamo molto d'accordo sulle definizioni:
per te la gomma e' ingottata quando e' deformata in maniera
permanente, per me quando e' divenuta fragile, a prescindere dalle
deformazioni. Non su cosa tu basi quanto dici, ma io lo faccio
sull'uso del termine che faccio da sempre.

Resta il fatto che la definizione del "wikizionario" e' sbagliata, in quanto
un tubo puo' gonfiarsi, anche localmente, senza essere ingottato (ad
esempio se la pressione aumenta al suo intorno o a causa di difetti
locali), ed in quanto non tutte le deformazioni permanenti sono
validamente descritte come "rigonfiamento".

[...]

Gennaro

Gennaro

unread,
Sep 4, 2009, 8:30:16 AM9/4/09
to
"Crononauta" wrote...

[...]


> Li ho sempre sentiti chiamare "pneumatici ovalizzati"; il termine
> "ingottato" lo sento qui per la prima volta, e anche i dizionari non lo
> riportano.

Credo infatti, come scrivevo, che sia un termine dialettale, ma potro'
verificarlo solo tra qualche settimana...

ciao
Gennaro

parl...@gmail.com

unread,
Sep 18, 2016, 7:01:57 AM9/18/16
to
Consumata dal sole e dall'acqua

Klaram

unread,
Sep 18, 2016, 7:46:07 AM9/18/16
to
parl...@gmail.com ha detto questo domenica :
> Consumata dal sole e dall'acqua

Non l'avevo mai sentito. Sembra sia un termine dialettale,
probabilmente lombardo.

k
0 new messages