Una spiegazione un po' vecchiotta (1881) ma ancora valida:
http://www.mclink.it/personal/MG5960/sintassi/capitolo208.html#par25
Maurizio Pistone - Torino
http://www.mclink.it/personal/MG5960
mailto:pis...@mclink.it
strenua nos exercet inertia Hor.
perché <pututo> non risulta tra i lemmi italiani.
(attento: in questo gruppo non rileggere è pericolosissimo!)
Salve!
Anzitutto non č un periodo ipotetico. E' una interrogativa indiretta.
Al campione chiesero: 'Hai vinto?' = Al campione chiesero se avesse
vinto.
Non sapevano il risultato, e glielo chiesero.
Al campione chiesero: 'Con un tempo diverso, ieri avresti vinto?' = Al
campione chiesero se, con un tempo diverso, il giorno prima avrebbe
vinto.
Aveva perso: gli chiesero che cosa sarebbe accaduto (qui non ti
stupisci del condizionale, vero? ma č la stessa cosa) con un tempo
diverso.
Al campione chiesero: 'Avresti potuto vincere, ieri?' = Al campione
chiesero se il giorno precedente avrebbe potuto vincere.
Come sopra: non vinse, e gli chiesero se il risultato fosse stato
ineluttabile, o se fosse stato un caso.
Inoltre, il condizionale puň esprimere l'idea del 'futuro nel passato'.
Al campione chiesero: 'Puoi vincere?' = Al campione chiesero se
potesse/poteva vincere.
Al campione chiesero: 'Vincerai, domani?' = Al campione chiesero se
l'indomani avrebbe vinto.
Infine:
Mi chiedo: 'E' giusto risponderti cosě, se mi interpelli?' = Mi chiedo
se sia giusto risponderti cosě, se mi interpelli'.
Mi chiedo: 'Sarebbe giusto risponderti cosě, se mi interpellassi?' = Mi
chiedo se sarebbe giusto risponderti cosě, se mi interpellassi'.
--
Bye.
Lem
----------------- 'CLOCK is what you make of it' -----------------
Distributed computing projects: www.nyx.net/~kpearson/distrib.html
> "Al campione é stato chiesto se avrebbero potuto
> installare ...."
> Perchè questa frase é giusta?
Direi che in questo caso il condizionale nella dipendente stia ad
indicare:
- l'idea di un'azione futura; oppure:
- l'idea di dubbio, incertezza, possibilità di fare o meno qualcosa.
Si potrebbe usare anche l'imperfetto indicativo, IMO:
"Hanno chiesto al campione se potevano installare ..."
> e non " se avessero pututo installare ...."
Il congiuntivo indicherebbe un'ipoteticità che, nella frase da te
riportata, non sembra esistere:
"Al campione è stato chiesto il permesso di installare ..."
Sempre ... Salvo errori ed omissioni ;))
--
Ciao,
Mariuccia®