Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Comprare / comperare

96 views
Skip to first unread message

Massimo P.

unread,
Feb 15, 2019, 5:00:07 AM2/15/19
to
A.Sallusti scrive "E Grillo ammette: i voti degli italiani vanno comperati"
In casa, parlando dialetto, ho sempre detto "comprare". Poi credo che a scuola mi abbiano detto di dire "comperare" e scrivendo ho sempre usato questo termine.
Qualche anno fa ho trovato che si dice "comprare" - che io credevo dialettale - e da allora scrivo "comprare". Sallusti usa "comperare", è solo questione di gusti?

Klaram

unread,
Feb 15, 2019, 5:37:59 AM2/15/19
to
Klaram il 15/02/2019 ha scritto:
> Massimo P. ha scritto:
Sono due forme di uso comune. Direi che "comperare" sia più antica,
perché più vicina alla forma latina.
Ci sono altri casi simili in cui è caduta la e, come
sgomberare/sgombrare, adoperare/adoprare ecc.
Nei sostantivi a volte la e cade (compratore) a volte no (compere).

k

Voce dalla Germania

unread,
Feb 15, 2019, 6:02:46 AM2/15/19
to
Massimo P. hat am 15.02.2019 um 11:00 geschrieben:
> A.Sallusti scrive "E Grillo ammette: i voti degli italiani vanno comperati"
> In casa, parlando dialetto, ho sempre detto "comprare". Poi credo che a scuola mi abbiano detto di dire "comperare" e scrivendo ho sempre usato questo termine.
> Qualche anno fa ho trovato che si dice "comprare" - che io credevo dialettale - e da allora scrivo "comprare". Sallusti usa "comperare", è solo questione di gusti?


In casa non hai nemmeno un vocabolario?
Consulta p. es. <http://www.treccani.it/vocabolario/>
<https://dizionario.internazionale.it>
<http://www.garzantilinguistica.it/>
e i link che altri iclisti vorranno segnalare.

Se vuoi, puoi anche riferire i risultati.

Massimo P.

unread,
Feb 15, 2019, 12:46:52 PM2/15/19
to

> Sono due forme di uso comune. Direi che "comperare" sia più antica,
> perché più vicina alla forma latina.
> Ci sono altri casi simili in cui è caduta la e, come
> sgomberare/sgombrare, adoperare/adoprare ecc.
> Nei sostantivi a volte la e cade (compratore) a volte no (compere).
>
Grazie

Massimo P.

unread,
Feb 15, 2019, 12:50:36 PM2/15/19
to
Il giorno venerdì 15 febbraio 2019 12:02:46 UTC+1, Voce dalla Germania ha scritto:
> In casa non hai nemmeno un vocabolario?
> Consulta p. es. <http://www.treccani.it/vocabolario/>
> <https://dizionario.internazionale.it>
> <http://www.garzantilinguistica.it/>
> e i link che altri iclisti vorranno segnalare.
Ovviamente l'avevo già fatto prima di chiedere il parere del Gruppo.
In Treccani ho trovato comprare "comprare (o comperare) ...", comperare "vendere (comperare) a caro prezzo".
In Zingarelli (1970) "comperare V. comprare
In Internazionale: comperare com|pe|rà|re v.tr. CO var. => comprare .
In Garzanti: comperare nessun risultato
Più o meno così anche in altri siti Che si poteva usare sia comprare che comperare l'avevo capito e applicato, ma gradivo il parere degli iclisti, come quello di Klaram.

Valerio Vanni

unread,
Feb 17, 2019, 1:06:46 PM2/17/19
to
On Fri, 15 Feb 2019 09:50:35 -0800 (PST), "Massimo P."
<mas...@gmail.com> wrote:

>In Treccani ho trovato comprare "comprare (o comperare) ...", comperare "vendere (comperare) a caro prezzo".
>In Zingarelli (1970) "comperare V. comprare
>In Internazionale: comperare com|pe|rà|re v.tr. CO var. => comprare .
>In Garzanti: comperare nessun risultato
>Più o meno così anche in altri siti Che si poteva usare sia comprare che comperare l'avevo capito e applicato, ma gradivo il parere degli iclisti

Anch'io sento più spesso "comprare". Per una voce derivata, "compera"
(es. "fare le compere") non ho mai sentito "fare le compre".

C'è invece un aggettivo "compro" che ho sempre sentito solo in questa
versione.
E' un aggettivo che sta sparendo per banalizzazione dell'oggetto
descritto. Vuol dire "comprato", è contrapposto a "fatto in casa".

"Ho fatto i tortelli."
"Sono quelli compri?"

Era molto usato dalle generazioni precedenti: quando la roba fatta in
casa era più comune, si definiva "compra" quella presa fuori.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Roger

unread,
Feb 17, 2019, 2:40:57 PM2/17/19
to
Valerio Vanni il 17/02/2019 ha scritto:

> [...]

> C'è invece un aggettivo "compro" che ho sempre sentito solo in questa
> versione.
> E' un aggettivo che sta sparendo per banalizzazione dell'oggetto
> descritto. Vuol dire "comprato", è contrapposto a "fatto in casa".
>
> "Ho fatto i tortelli."
> "Sono quelli compri?"
>
> Era molto usato dalle generazioni precedenti: quando la roba fatta in
> casa era più comune, si definiva "compra" quella presa fuori.

Mai sentito.
L'unico dizionario che riporta "compro" in questa accezione è lo
Zingarelli
che lo dà come arcaico e cita il Tasso e il Parini.

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
0 new messages