On Fri, 15 Feb 2019 09:50:35 -0800 (PST), "Massimo P."
<
mas...@gmail.com> wrote:
>In Treccani ho trovato comprare "comprare (o comperare) ...", comperare "vendere (comperare) a caro prezzo".
>In Zingarelli (1970) "comperare V. comprare
>In Internazionale: comperare com|pe|rà|re
v.tr. CO var. => comprare .
>In Garzanti: comperare nessun risultato
>Più o meno così anche in altri siti Che si poteva usare sia comprare che comperare l'avevo capito e applicato, ma gradivo il parere degli iclisti
Anch'io sento più spesso "comprare". Per una voce derivata, "compera"
(es. "fare le compere") non ho mai sentito "fare le compre".
C'è invece un aggettivo "compro" che ho sempre sentito solo in questa
versione.
E' un aggettivo che sta sparendo per banalizzazione dell'oggetto
descritto. Vuol dire "comprato", è contrapposto a "fatto in casa".
"Ho fatto i tortelli."
"Sono quelli compri?"
Era molto usato dalle generazioni precedenti: quando la roba fatta in
casa era più comune, si definiva "compra" quella presa fuori.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.