ciao
Andrea
>Salve,
>mi chiamo Andrea e vorrei porre a tutti un quesito che magari vi
>sembrera' strano. Ultimamente mi e' capitato piu' volte e da persone
>diverse di ascoltare l'espressione "cippa lippa".
Io l'ho sentita la prima volta dalla Gialappa's Band.
Ciao
Albodoro
Credo che derivi da "Amici miei" (forse il soprannome di qualche
personaggio), ma non ci giurerei.
Daniele
Cippa Lippa era il nome col quale veniva chiamata una presentatrice
giapponese nel programma Mai Dire Banzai. Era, se non erro, figlia di Lippo
Lippi (il programma era una sorta di Giochi senza frontiere per masochisti,
quindi ritengo si tratti di un riferimento a Claudio Lippi, che all'epoca
credo presentasse appunto GSF). Vista l'abitudine della Gialappa's Band di
citare i personaggi e i nomi piu' vari, non mi stupirei affatto se si
trattasse anche di un riferimento a qualcuno/qualcos'altro. Chiedi su
it.fan.mai-dire-gol, al limite.
--
"Hard to tell the poison from the cure Harder still to know the reason why"
Rudi Chiarito - Magrathea & SushiWare Development - Jay Miner Society Member
EMail: chia...@cli.di.unipi.it - WWW: http://www.cli.di.unipi.it/~chiarito/
MISTAKES/MISSPELLINGS ARE FICTIONAL: A SIMILARITY TO REAL ONES IS INCIDENTAL
>Salve,
>mi chiamo Andrea e vorrei porre a tutti un quesito che magari vi
>sembrera' strano. Ultimamente mi e' capitato piu' volte e da persone
>diverse di ascoltare l'espressione "cippa lippa".
>Qualcuno sa se ha origine da qualcosa di particolare, o quant'altro?
>Ringrazio anticipatamente ci sapra' e vorra' rispondermi.
>
> ciao
> Andrea
Mi vedo costretto ad intervenire.
Cippa Lippa, o sinteticamente Lippa, è un gioco preticato
dai bambini che consiste nel colpire con un bastone di legno
un bastoncino, sempre di legno ma piu piccolo ed appuntito
agli estremi, messo in terra in modo che quest'ultimo salti
in aria, e quindi colpirlo col bastone. Scopo del gioco può
essere quello di gettare il bastoncino più lontano possibile
oppure quello di colbire un bersaglio. Una versione da
cortili del Criket o del Baseball.
Questo almeno a Firenze, dove il gioco è detto anche
"Ciribè".
Il fatto che l'ammirevole gialappa lo abbia utilizzato nella
sua trasmissione, credo sia del tutto scollegato del
significato della parole.
Saluti
Piero, Firenze