Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

appuratamente

55 views
Skip to first unread message

Ago

unread,
Sep 21, 2010, 3:17:35 PM9/21/10
to
Il dizionario non riporta questo termine, che però ho visto essere spesso
utilizzato.

Voi lo conoscevate?


Enrico Gregorio

unread,
Sep 21, 2010, 3:28:44 PM9/21/10
to
Ago <nonv...@nonvalido.it> scrive:

> Il dizionario non riporta questo termine, che però ho visto essere spesso
> utilizzato.
>
> Voi lo conoscevate?

No, per fortuna. :)

Ciao
Enrico

edevils

unread,
Sep 21, 2010, 4:27:04 PM9/21/10
to
On 21 Set, 21:17, "Ago" <nonval...@nonvalido.it> wrote:
> Il dizionario non riporta questo termine, che però ho visto essere spesso
> utilizzato.

Da chi? Dall'on. Cetto La Qualunque? ;-) :-P

http://www.youtube.com/watch?v=_DyM9s9J14Y
ovvero http://snurl.com/15doet

> Voi lo conoscevate?

Infattamente!

Ago

unread,
Sep 21, 2010, 4:39:30 PM9/21/10
to

"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
news:20554818-588d-44ae...@f26g2000vbm.googlegroups.com...

>Infattamente!

Smettetela di scherzare :)))
Io voglio risposte serie ;)))
Anche a me sembra una parola "strana", ma in Internet è usata con frequenza.
Sbagliano tutti coloro che la adoperano?


Enrico Gregorio

unread,
Sep 21, 2010, 4:54:29 PM9/21/10
to
Ago <nonv...@nonvalido.it> scrive:

Un'accurata ricerca con Google dà ben 505 pagine. Erano 503 poco fa,
adesso c'è pure la pagina che riguarda questo filone.

Non mi pare una quantità che giustifichi approfondite indagini:
è solo qualcuno che non conosce la parola "accuratamente".

I primi siti che appaiono sono alquanto curiosi. :)

Ciao
Enrico

Ago

unread,
Sep 21, 2010, 5:13:23 PM9/21/10
to

"Enrico Gregorio" <greg...@math.unipd.it> ha scritto nel messaggio
news:210920102254291886%greg...@math.unipd.it...
> Ago <nonv...@nonvalido.it> scrive:

> Non mi pare una quantità che giustifichi approfondite indagini:
> è solo qualcuno che non conosce la parola "accuratamente".

insomma, un refuso di massa

> I primi siti che appaiono sono alquanto curiosi. :)

:)))) questo l'ho notato pure io. facendo una ricerca "appuratamente"


Sergio Michele

unread,
Sep 21, 2010, 5:31:15 PM9/21/10
to

"Enrico Gregorio" <greg...@math.unipd.it> ha scritto nel messaggio
news:210920102254291886%greg...@math.unipd.it...

Infatti quella pagina suggerisce "Forse cercavi: accuratamente"

> I primi siti che appaiono sono alquanto curiosi. :)

Ciao.

Sergio.


Sparrow®

unread,
Sep 21, 2010, 5:39:11 PM9/21/10
to
Enrico Gregorio wrote:
> è solo qualcuno che non conosce la parola "accuratamente".

Più probabilmente, deriva da appurato. Non da accurato.


Enrico Gregorio

unread,
Sep 21, 2010, 5:39:24 PM9/21/10
to
Ago <nonv...@nonvalido.it> scrive:

> "Enrico Gregorio" <greg...@math.unipd.it> ha scritto nel messaggio
> news:210920102254291886%greg...@math.unipd.it...
> > Ago <nonv...@nonvalido.it> scrive:
>
> > Non mi pare una quantità che giustifichi approfondite indagini:
> > è solo qualcuno che non conosce la parola "accuratamente".
>
> insomma, un refuso di massa

Di massa? Se cerchi "wierd -weird" solo nelle pagine con origine
USA trovi quasi quattro milioni di occorrenze. Se l'origine è il
Regno Unito ne trovi 222 000. Questo è un refuso di massa. Anche
tenendo conto che pagine in italiano ce ne sono in quantità
inferiore, le 503 occorrenze testimoniano che c'è ben poca
gente che scrive in rete "appuratamente".

Può darsi che sia diffuso fra chi non frequenta la rete; rimane
solo un miscuglio incoerente tra "puro" e "accuratamente".

Qualcosa si può certo "appurare", ma "in modo appurato" non
mi pare abbia diritto di cittadinanza se non nella lingua
di Cetto La Qualunque, al pari di "venutamente" o "mangiatamente"
come già osservato.


Ciao
Enrico

Epimeteo

unread,
Sep 22, 2010, 2:34:54 AM9/22/10
to

"Ago" <nonv...@nonvalido.it> ha scritto nel messaggio
news:4c9904cf$0$31375$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Il dizionario non riporta questo termine, che però ho visto essere
> spesso utilizzato.
> Voi lo conoscevate?

Uhm...
Probabilmente il dizionario non riporta questo avverbio perché il suo
"aggettivo" (appurato) non è considerato esistente, se non come
participio passato del verbo "appurare", a differenza di "accurato",
che, oltre ad essere participio passato del verbo latino "accurare",
come aggettivo significa "preciso, scrupoloso, diligente".
Tuttavia questa scelta è opinabile: il sito di Homolaicus "Sinonimi e
contrari" lo riporta come aggettivo, con il significato di "innegabile"
e quindi l'avverbio "appuratamente" dovrebbe significare
"innegabilmente".

Ciao.
Epimeteo
---
"... famme chello che vuo'
indifferentemente,
tanto 'o ssaccio che so':
pe' te nun so' cchiù niente...
E damme 'stu veleno,
nun aspettá dimane,
ca, indifferentemente,
si tu mm'accide nun te dico niente..."
http://www.youtube.com/watch?v=Uamb7RaPEYc
(cit. proverbiale)

Ago

unread,
Sep 22, 2010, 5:52:22 AM9/22/10
to

"Enrico Gregorio" <greg...@math.unipd.it> ha scritto nel messaggio
news:210920102339243548%greg...@math.unipd.it...

> Ago <nonv...@nonvalido.it> scrive:
>
>> "Enrico Gregorio" <greg...@math.unipd.it> ha scritto nel messaggio
>> news:210920102254291886%greg...@math.unipd.it...
>> > Ago <nonv...@nonvalido.it> scrive:
>>
>> > Non mi pare una quantità che giustifichi approfondite indagini:
>> > è solo qualcuno che non conosce la parola "accuratamente".
>>
>> insomma, un refuso di massa
>
> Di massa? Se cerchi "wierd -weird" solo nelle pagine con origine
> USA trovi quasi quattro milioni di occorrenze. Se l'origine è il
> Regno Unito ne trovi 222 000. Questo è un refuso di massa. Anche
> tenendo conto che pagine in italiano ce ne sono in quantità
> inferiore, le 503 occorrenze testimoniano che c'è ben poca
> gente che scrive in rete "appuratamente".

ero convinto che 503 occorrenze fossero molte. evidentemente mi sbagliavo.
grazie per i vosrti interventi ;)


Ago

unread,
Sep 22, 2010, 6:37:52 AM9/22/10
to

"Epimeteo" <ep...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4c99a37a$0$40291$4faf...@reader2.news.tin.it...

>
> "Ago" <nonv...@nonvalido.it> ha scritto nel messaggio
> news:4c9904cf$0$31375$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> Il dizionario non riporta questo termine, che però ho visto essere
>> spesso utilizzato.
>> Voi lo conoscevate?
>
> Uhm...
> Probabilmente il dizionario non riporta questo avverbio perché il suo
> "aggettivo" (appurato) non è considerato esistente, se non come
> participio passato del verbo "appurare", a differenza di "accurato",
> che, oltre ad essere participio passato del verbo latino "accurare",
> come aggettivo significa "preciso, scrupoloso, diligente".
> Tuttavia questa scelta è opinabile: il sito di Homolaicus "Sinonimi e
> contrari" lo riporta come aggettivo, con il significato di "innegabile"
> e quindi l'avverbio "appuratamente" dovrebbe significare
> "innegabilmente".

mi state confondendo le idee. Insomma, appuratamente esiste o no?
Ripeto: il mio dizionario non lo riporta, nè lo riportano dizionari in
Internet. Credevo che 503 rondini non facessero primavera, ma adesso tu mi
fai tornare il dubbio


edevils

unread,
Sep 22, 2010, 9:05:47 AM9/22/10
to
On 22 Set, 11:52, "Ago" <nonval...@nonvalido.it> wrote:

> ero convinto che 503 occorrenze fossero molte. evidentemente mi sbagliavo.
> grazie per i vosrti interventi ;)

Già questo thread da solo porterà qualche decina di occorrenze in più,
ma restan poche.
Google da solo non è un criterio sempre valido, ma in questo caso
conferma ciò che ti suggerisce il dizionario.
Tra l'altro, se vai a spulciare tra quei risultati di Google, ti
accorgi che in certi casi si intendeva qualcos'altro, per esempio
"appositamente":

"Dato che a me, le situazioni imbarazzanti danno l'orticaria, le evito
appuratamente.. non vado a mettermi in una posizione scomoda per
una ..."
http://community.girlpower.it/sesso-e-basta-vt101834.html


Apropos: che ne dite di "dimostratamente"?

edevils

unread,
Sep 22, 2010, 9:09:10 AM9/22/10
to
On 22 Set, 12:37, "Ago" <nonval...@nonvalido.it> wrote:

> mi state confondendo le idee. Insomma, appuratamente esiste o no?

Secondo me, no. Ad ogni modo, se riporti la frase esatta in cui
l'hai letto (o in cui vorresti usarlo) e il contesto, forse è più
facile valutare.

Ago

unread,
Sep 22, 2010, 9:48:26 AM9/22/10
to

"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
news:6c35a70b-7bec-4923...@k11g2000vbf.googlegroups.com...

L'ho sentito usare da uno che lo ha fatto mentre parlava di illegittimità di
alcuni provvedimenti adottati nel corso di un appalto pubblico. Mi è
sembrata parola "inusuale"; l'ho memorizzata e cercata in Internet e sui
dizionari. Il resto è storia nota ;)

Quando dicevo che l'ho vista utilizzare spesso, mi riferivo alle 503
occorrenze di Google

Grazie a tutti
angelo


Klaram

unread,
Sep 22, 2010, 11:29:24 AM9/22/10
to
Ago ha scritto:

> mi state confondendo le idee. Insomma, appuratamente esiste o no?

No.
Se non si vuol far la figura del già citato Cetto La Qualunque, meglio
dire: "come si è appurato" o "come appurato" o altro , dipende dal contesto.

k

edevils

unread,
Sep 22, 2010, 11:33:57 AM9/22/10
to
On 22 Set, 15:48, "Ago" <nonval...@nonvalido.it> wrote:

> L'ho sentito usare da uno che lo ha fatto mentre parlava di illegittimità di
> alcuni provvedimenti adottati nel corso di un appalto pubblico.

[...]

Ma prometteva anche "Più pilu per tutti"? :-D

Ok, scusa, la pianto...

Però, com'era più o meno la frase?

edevils

unread,
Sep 22, 2010, 11:38:40 AM9/22/10
to

Per esempio,
"...un fatturato in gran parte fasullo, come si è appurato..."
come potrebbe essere resa adoperando un avverbio?

Ago

unread,
Sep 22, 2010, 12:48:11 PM9/22/10
to

"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
news:1e71de6d-14e8-41f7...@j19g2000vbh.googlegroups.com...

On 22 Set, 15:48, "Ago" <nonval...@nonvalido.it> wrote:


Ma prometteva anche "Più pilu per tutti"? :-D

Ok, scusa, la pianto...

*** ma no, è simpatica

Però, com'era più o meno la frase?

*** non mi ricordo perfettamente. Diceva che la commissione di gara avrebbe
dovuto esaminare appuratamente la sussistenza di situazioni di
illegittimità, che, ove evidenziate, avrebbero portato all'annullamento
degli atti di gara. La frase l'ho ricostruita io, con il mio italiano.
L'appuratamente è suo ;)


Ago

unread,
Sep 22, 2010, 12:49:43 PM9/22/10
to

"Klaram" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4c9a20de$1...@newsgate.x-privat.org...

> Ago ha scritto:
>
> > mi state confondendo le idee. Insomma, appuratamente esiste o no?
>
> No.

grazie

> Se non si vuol far la figura del già citato Cetto La Qualunque, meglio
> dire: "come si è appurato" o "come appurato" o altro , dipende dal
> contesto.

mi sa che la parte del sig. La Qualunque la sto facendo lo stesso ;))
Intendiamoci: so usare appurato e sapevo che appuratamente non esiste. Il
dubbio mi è sorto solo dopo la ricerca in Internet. Tutto qui ;)
grazie


Klaram

unread,
Sep 22, 2010, 1:02:25 PM9/22/10
to
Ago ha scritto:

> mi sa che la parte del sig. La Qualunque la sto facendo lo stesso ;))

Ma no, ma no! Io a volte faccio certi errori che, se mi preoccupassi
della figura, dovrei andarmi a nascondere! :-)

> Intendiamoci: so usare appurato e sapevo che appuratamente non esiste. Il
> dubbio mi è sorto solo dopo la ricerca in Internet. Tutto qui ;)

Hai fatto benissimo. Siamo qui per questo, mica per pettinare le
bambole! :-)

k

Army1987

unread,
Sep 22, 2010, 2:10:39 PM9/22/10
to
On Sep 21, 8:17 pm, "Ago" <nonval...@nonvalido.it> wrote:
> Il dizionario non riporta questo termine, che però ho visto essere spesso
> utilizzato.

Da chi?

> Voi lo conoscevate?

Mai sentita, che mi ricordi. Senza contesto non ho la minima idea di
cosa dovrebbe significare (in modo appurato? e che cavolo significa?)

edevils

unread,
Sep 22, 2010, 2:46:43 PM9/22/10
to
On 22 Set, 18:48, "Ago" <nonval...@nonvalido.it> wrote:
> "edevils" <use_replyto_addr...@devils.com> ha scritto nel messaggionews:
[...]

> Però, com'era più o meno la frase?
>
> *** non mi ricordo perfettamente. Diceva che la commissione di gara avrebbe
> dovuto esaminare appuratamente
> la sussistenza di situazioni di
> illegittimità,


Secondo me, bastava dire che la commissione di gara avrebbe dovuto
appurare la sussistenza ecc. ecc.


> che, ove evidenziate, avrebbero portato all'annullamento
> degli atti di gara. La frase l'ho ricostruita io, con il mio italiano.
> L'appuratamente è suo ;)

Se la frase è quella riportata, mi pare sballata.

ADPUF

unread,
Sep 22, 2010, 5:54:01 PM9/22/10
to
edevils, 17:38, mercoledì 22 settembre 2010:


"...un fatturato /appuratamente/ in gran parte fasullo"


--
"All men are mortal. Socrates was mortal. Therefore, all men
are Socrates."
-- Woody Allen

Enrico Olivetti

unread,
Sep 22, 2010, 6:40:49 PM9/22/10
to
Ago wrote:

> L'ho sentito usare da uno che lo ha fatto mentre parlava di illegittimità di
> alcuni provvedimenti adottati nel corso di un appalto pubblico. Mi è
> sembrata parola "inusuale"; l'ho memorizzata e cercata in Internet e sui
> dizionari. Il resto è storia nota ;)

La ricerca su internet non è un metodo corretto
Le parole si cercano sui dizionari, perché su Internet scrivono talmente tanti
somari che trovi citato e ripetuto qualsiasi strafalcione.

edevils

unread,
Sep 23, 2010, 6:31:04 AM9/23/10
to
On 23 Set, 00:40, Enrico Olivetti <pi...@pippo.net> wrote:

> La ricerca su internet non è un metodo corretto
> Le parole si cercano sui dizionari, perché su Internet scrivono talmente tanti
> somari che trovi citato e ripetuto qualsiasi strafalcione.

Sì, ma anche il dizionario non è sempre fonte a prova di bomba, come
ben sai. Per esempio può esseci un ritardo di decenni nel registrare
nuovi lemmi e nuovi usi, anche ammesso di avere sotto mano l'ultima
edizione più aggiornata del dizionario. Inoltre non sempre vengono
riportate tutte le forme flesse e derivate.
Oppure possono esserci particolari convinzioni o ubbie degli autori,
come quella -leggevo- di un grandissimo dizionario, quello di
Battaglia, che qualche anno fa si rifiutò di riportare molte parole
straniere in uso nella lingua italiana, lasciando fuori "personal
computer", "pick-up", "pied-de-poule", "photofinish", "physique du
rôle" e persino "pierrot" (rappresentato solo da "pierrò") e "pied-à-
terre" (inserendo invece il poco consueto "piedaterra"!).

0 new messages