edi'® ha scritto:
>> Se però la nazione coincide con un'isola (termine che viene sentito
>> come sottinteso) piccola o esotica non grande, si usa "a":
>
> Sì, più o meno la regola è questa, ma con varie eccezioni:
> - a Cipro ma in Corsica (la prima è più grande)
> - a Cuba ma in Islanda (la prima è più grande)
> - a Formosa ma in Giamaica
> - a Ceylon/Sri Lanka ma etc.
Ciò perché quella regola si affermò alcuni secoli fa, quando non era
chiara la dimensione di certe isole. Un oggetto più grande con pochi
riferimenti di valutazione, se collocato lontano sembra più piccolo
di un oggetto più noto di cui conosciamo le dimensioni assolute.
La Corsica (8.680 kmq) era stata italiana e poi divenuta francese,
mentre Cipro, di poco più grande (9.250 kmq), sembrava, era ed è,
una lontana isola orientale occupata dai turchi. Per via della
vicinanza culturale e dell'importanza politica per noi, la Corsica
(patria di Napoleone) veniva percepita come più grande di Cipro.
Anche Cuba e l'Islanda hanno dimensioni simili (poco più di 100.000
kmq), ma l'Islanda era nota già nel Medioevo (e addirittura ci hanno
trovato delle antiche monete romane, forse derivanti da un naufragio),
mentre Cuba venne scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492.
Poco comprensibile è invece il motivo per cui si dice "in Giamaica":
forse pensavano che fosse un territorio continentale, come la Guyana.
Per l'ultimo caso, mi sembra che si dica "a Ceylon", ma "in Sri Lanka"
(sono due nomi diversi della stessa isola).
Bye,
*GB*