Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sabato notte

845 views
Skip to first unread message

Yoda

unread,
Jul 1, 2022, 4:26:58 AM7/1/22
to
Nel linguaggio ordinario, e posto che chi parla lo fa di venerdi' a
mezza mattina, dicendo:
- stanotte
- ieri notte
- domani notte
- sabato notte [*]
- stasera
- questo pomeriggio
- domani mattina
- stamani [mattina]
cosa s'intende di preciso?

La mia domanda e' legata.. alle previsioni meteorologiche, che mi
appassionano e per le quali uso parecchi programmi.

Con l'Aeronautica Militare Italiana - il miglior (imho!) bollettino
del mondo per i mari del Mediterraneo - non c'e' problema, perche'
semplicemente parla solo di ben precise fasce orarie di validita'.

Ma ce ne sta uno, molto carino e interessante [**], che a me sembra
che inequivocabilmente faccia questo colpo:

CONDIZIONI ATTUALI
condizioni meteorologiche effettive alla richiesta, dunque diciamo:
2022-07-01 08:00:00 (cioe' venerdi' 1 luglio alle 8 di mattina)

PREVISIONI
Oggi
- mattino = 2022-07-01 06:00:00 -> 12:00:00
- meriggio = 2022-07-01 12:00:00 -> 18:00:00 [***]
- sera = 2022-07-01 18:00:00 -> 23:59:59
- notte = 2022-07-02 00:00:00 -> 06:00:00

Domani
- mattino = 2022-07-02 06:00:00 -> 12:00:00
- meriggio = 2022-07-02 12:00:00 -> 18:00:00
- sera = 2022-07-02 18:00:00 -> 23:59:59
- notte = 2022-07-03 00:00:00 -> 06:00:00

Dopodomani
- mattino = 2022-07-03 06:00:00 -> 12:00:00
- meriggio = 2022-07-03 12:00:00 -> 18:00:00
- sera = 2022-07-03 18:00:00 -> 23:59:59
- notte = 2022-07-04 00:00:00 -> 06:00:00

E' possibile che intendano questo, oppure sono in grossen equivochen io?

----------------
[*] Per sabato notte mi sembra difficile pensare a sabato prima
dell'alba cioe' dopo la mezzanotte del venerdi', piu' sabato dopo
le - diciamo - 22 e solo fino alla mezzanotte come Cenerentola.

[**] Collegarsi a <wttr.in> o cercare in rete. Con Linux dare invece
la seguente riga di comando: "curl it.wttr.in/Roma" (o altra citta').

[***] Scrivo "meriggio" per esigenze d'allineamento (e' piu' breve).

--
bye, Yoda

Voce dalla Germania

unread,
Jul 1, 2022, 6:11:19 AM7/1/22
to
Yoda hat am 01.07.2022 um 10:26 geschrieben:
> Nel linguaggio ordinario, e posto che chi parla lo fa di venerdi' a
> mezza mattina, dicendo:
> - stanotte
> - ieri notte
> - domani notte
> - sabato notte [*]
> - stasera
> - questo pomeriggio
> - domani mattina
> - stamani [mattina]
> cosa s'intende di preciso?

Rispondo per quello che secondo me è il linguaggio ordinario, e posto
che chi parla lo fa di venerdi' a mezza mattina.
> - stanotte venerdì dalle 23** all'alba di sabato
> - ieri notte giovedì dalle 23 all'alba di venerdì
> - domani notte sabato dalle 23 all'alba di domenica
> - sabato notte [*] sabato dalle 23 all'alba di domenica
> - stasera venerdì dalle 19 alle 23
> - questo pomeriggio venerdì dalle 13 alle 19
> - domani mattina sabato dall'alba a mezzogiorno
> - stamani [mattina] venerdì dall'alba a mezzogiorno

**Dalle 23 o dal momento in cui per te non è più sera, ma notte. Per
altri può essere dalle 22 o da mezzanotte.

Valerio Vanni

unread,
Jul 1, 2022, 7:50:51 AM7/1/22
to
On Fri, 1 Jul 2022 08:26:55 -0000 (UTC), Yoda <yo...@pippo.invalid>
wrote:

>Nel linguaggio ordinario, e posto che chi parla lo fa di venerdi' a
>mezza mattina, dicendo:
>- stanotte

Ambiguità ai massimi livelli.
"Stanotte non ho dormito niente"
"Stanotte voglio dormire di più"

>- ieri notte

Direi più la notte tra Giovedì e Venerdì

>- domani notte

Idem, più la notte tra Sabato e Domenica

Per lo meno, con "ieri" e "domani" non si sbaglia la direzione.

>- sabato notte [*]

La notte tra Sabato e Domenica.

Le prossime mi sembra che non lascino dubbi.

>- stasera

La sera che arriva tra una decina d'ore.

>- questo pomeriggio

Il pomeriggio che arriva tre 3-4 ore.

>- domani mattina

La mattina del sabato.

>- stamani [mattina]

Adesso.

>CONDIZIONI ATTUALI
>condizioni meteorologiche effettive alla richiesta, dunque diciamo:
>2022-07-01 08:00:00 (cioe' venerdi' 1 luglio alle 8 di mattina)
>
>PREVISIONI
>Oggi
>- mattino = 2022-07-01 06:00:00 -> 12:00:00
>- meriggio = 2022-07-01 12:00:00 -> 18:00:00 [***]
>- sera = 2022-07-01 18:00:00 -> 23:59:59
>- notte = 2022-07-02 00:00:00 -> 06:00:00
>
>Domani
>- mattino = 2022-07-02 06:00:00 -> 12:00:00
>- meriggio = 2022-07-02 12:00:00 -> 18:00:00
>- sera = 2022-07-02 18:00:00 -> 23:59:59
>- notte = 2022-07-03 00:00:00 -> 06:00:00
>
>Dopodomani
>- mattino = 2022-07-03 06:00:00 -> 12:00:00
>- meriggio = 2022-07-03 12:00:00 -> 18:00:00
>- sera = 2022-07-03 18:00:00 -> 23:59:59
>- notte = 2022-07-04 00:00:00 -> 06:00:00
>
>E' possibile che intendano questo, oppure sono in grossen equivochen io?
>

>[**] Collegarsi a <wttr.in> o cercare in rete. Con Linux dare invece
>la seguente riga di comando: "curl it.wttr.in/Roma" (o altra citta').

Non trova la mia località, e quindi mi fa vedere il posto più freddo
del pianeta :-)

Aggiungo che non funziona su konsole nelle impostazioni di default,
vuole troppe colonne e quindi sovrappone il testo. O si aumentano le
colonne o si riduce il carattere.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

IdP

unread,
Jul 1, 2022, 8:09:25 AM7/1/22
to
Yoda pretended :
Per me, la "notte di sabato" o "sabato notte" è quella che comincia
nelle ultime ore di sabato. Chiedere a John Travolta.

Giovanni Drogo

unread,
Jul 1, 2022, 8:23:37 AM7/1/22
to
On Fri, 1 Jul 2022, Yoda wrote:

> Nel linguaggio ordinario, e posto che chi parla lo fa di venerdi' a
> mezza mattina, dicendo:

> - stanotte

ambiguo, dipende dal tempo del verbo, potrebbe essere la notte appena
trascorsa (Gio-Ven) o la prossima (Ven-Sab)

... stanotte passata o stanotte che viene ?

> - ieri notte

ambiguo, potrebbe essere Gio-Ven o Mer-Gio forse piu' il secondo

> - domani notte

ambiguo, potrebbe essere Ven-Sab o Sab-Dom forse piu' il secondo

> - sabato notte [*]

Direi decisamente Sab-Dom, dopo le 22-23 di sabato

> - stasera

Venerdi' dopo le ... (18 d'inverno, 21 d'estate ?)

> - questo pomeriggio

Venerdi dopo le 12

> - domani mattina

Sabato dopo le 5-6 o comunque il levar del sole

> - stamani [mattina]

Venerdi tra il levar del sole e le 12

Non ho volutamente guardato le altre risposte.
Magari fai un sommario-statistica alla fine

Valerio Vanni

unread,
Jul 1, 2022, 8:39:41 AM7/1/22
to
On Fri, 01 Jul 2022 13:50:51 +0200, Valerio Vanni
<valeri...@inwind.it> wrote:

>>- ieri notte
>
>Direi più la notte tra Giovedì e Venerdì

Scusa, mi sono sbagliato a scrivere. Intendevo quella tra Mercoledì e
Giovedì.

Yoda

unread,
Jul 1, 2022, 3:25:47 PM7/1/22
to
Addi' 01 lug 2022 08:26:55, Yoda scrive:

-snip-
> E' possibile che intendano questo, oppure sono in grossen equivochen io?

Ringrazio tutti per le risposte, esse confermano la mia impressione
che con "Oggi notte" intendono praticamente la notte del domani,
cioe' tra le 00:00:00 e le 06:00:00 del giorno dopo, al piu'
iniziando con qualche ora di "oggi" dopo l'imbrunire e prima della
mezzanotte.

--
bye, Yoda

Yoda

unread,
Jul 1, 2022, 3:41:21 PM7/1/22
to
Addi' 01 lug 2022 11:50:51, Valerio Vanni scrive:
> On Fri, 1 Jul 2022 08:26:55 -0000 (UTC), Yoda <yo...@pippo.invalid>
> wrote:

-snip-
>>[**] Collegarsi a <wttr.in> o cercare in rete. Con Linux dare invece
>>la seguente riga di comando: "curl it.wttr.in/Roma" (o altra citta').

> Non trova la mia località, e quindi mi fa vedere il posto più freddo
> del pianeta :-)

Puoi metterci le coordinate geografiche invece del nome (vedi help
dopo).
Il piu' freddo che bisogna vedere se lo e', fanno i conti senza
l'oste, che in questo caso e d'inverno e':
Ulan-Bator, Mongolia (ZMUB) 47-51N 106-46E

> Aggiungo che non funziona su konsole nelle impostazioni di default,

Come ce l'hai? io 80x30, caratteri VGA 16, praticamente come il kernel.

> vuole troppe colonne e quindi sovrappone il testo. O si aumentano le
> colonne o si riduce il carattere.

Prova la ridotta:
$: curl it.wttr.in/tuo_capoluogo?1n

trovi tutto dando:
$: curl it.wttr.in/:help

Ho detto "carino" pero' come l'ho trasformato col mio script ciao
(se vuoi lo posto ma e' lunghetto assai e poi totalmente OT, te lo
posto magari su icoli)

--
Yoda

Voce dalla Germania

unread,
Jul 1, 2022, 3:49:19 PM7/1/22
to
Valerio Vanni hat am 01.07.2022 um 14:39 geschrieben:
> On Fri, 01 Jul 2022 13:50:51 +0200, Valerio Vanni
> <valeri...@inwind.it> wrote:
>
>>> - ieri notte
>>
>> Direi più la notte tra Giovedì e Venerdì
>
> Scusa, mi sono sbagliato a scrivere. Intendevo quella tra Mercoledì e
> Giovedì.


Vediamo di capirci. Per te e Giovanni, quando inizia la notte? Se per
voi inizia a mezzanotte o addirittura dopo, posso capire che per voi
ieri notte siano le prime ore del venerdì. Altrimenti no.
Per me stanotte inizia fra un'ora circa o addirittura fra pochi minuti.
Secondo il mio computer scrivo e mando alle 21:49.

Valerio Vanni

unread,
Jul 1, 2022, 5:39:31 PM7/1/22
to
On Fri, 1 Jul 2022 19:41:19 -0000 (UTC), Yoda <yo...@pippo.invalid>
wrote:
>> Aggiungo che non funziona su konsole nelle impostazioni di default,
>
>Come ce l'hai? io 80x30, caratteri VGA 16, praticamente come il kernel.

80x24, caratteri Hack 9.

>> vuole troppe colonne e quindi sovrappone il testo. O si aumentano le
>> colonne o si riduce il carattere.
>
>Prova la ridotta:
>$: curl it.wttr.in/tuo_capoluogo?1n

Questo fa una cosa strana (il parametro "n"). Si vede bene, ma mette
(ora, alle 23:34) Pomeriggio e Notte di Venerdì. Il pomeriggio non è
una previsione, ormai è passato.

>trovi tutto dando:
>$: curl it.wttr.in/:help

Ah, ecco. Mi chiedevo se ci fossero dei parametri.

>Ho detto "carino" pero' come l'ho trasformato col mio script ciao
>(se vuoi lo posto ma e' lunghetto assai e poi totalmente OT, te lo
>posto magari su icoli)

Mettilo.

Valerio Vanni

unread,
Jul 1, 2022, 5:46:46 PM7/1/22
to
On Fri, 1 Jul 2022 21:49:14 +0200, Voce dalla Germania
<tradu...@sags-per-mail.de> wrote:

>>> Direi più la notte tra Giovedì e Venerdì
>>
>> Scusa, mi sono sbagliato a scrivere. Intendevo quella tra Mercoledì e
>> Giovedì.
>
>
>Vediamo di capirci. Per te e Giovanni, quando inizia la notte? Se per
>voi inizia a mezzanotte o addirittura dopo, posso capire che per voi
>ieri notte siano le prime ore del venerdì. Altrimenti no.

Possiamo anche farla iniziare prima, ma la parte più grande è dopo
la mezzanotte.
Ma, se guardi bene, dico "più", non in assoluto.

>Per me stanotte inizia fra un'ora circa o addirittura fra pochi minuti.
>Secondo il mio computer scrivo e mando alle 21:49.

A quest'ora i discorsi possono cambiare, ha già più senso che
"stanotte" indichi quella che sta iniziando e "ieri notte" quella tra
Giovedì e Venerdì.

Ma all'inizio della discussione era precisata la collocazione
"Venerdì mattina".

Voce dalla Germania

unread,
Jul 2, 2022, 5:18:42 AM7/2/22
to
Valerio Vanni hat am 01.07.2022 um 23:46 geschrieben:
> On Fri, 1 Jul 2022 21:49:14 +0200, Voce dalla Germania
> <tradu...@sags-per-mail.de> wrote:
>
>>>> Direi più la notte tra Giovedì e Venerdì
>>>
>>> Scusa, mi sono sbagliato a scrivere. Intendevo quella tra Mercoledì e
>>> Giovedì.
>>
>>
>> Vediamo di capirci. Per te e Giovanni, quando inizia la notte? Se per
>> voi inizia a mezzanotte o addirittura dopo, posso capire che per voi
>> ieri notte siano le prime ore del venerdì. Altrimenti no.
>
> Possiamo anche farla iniziare prima, ma la parte più grande è dopo
> la mezzanotte.
> Ma, se guardi bene, dico "più", non in assoluto.
>
>> Per me stanotte inizia fra un'ora circa o addirittura fra pochi minuti.
>> Secondo il mio computer scrivo e mando alle 21:49.
>
> A quest'ora i discorsi possono cambiare, ha già più senso che
> "stanotte" indichi quella che sta iniziando e "ieri notte" quella tra
> Giovedì e Venerdì.
>
> Ma all'inizio della discussione era precisata la collocazione
> "Venerdì mattina".


Anche al mattino, se dopo l'alba, per me la notte _finita_ da un paio
d'ore è ieri notte e quella alla fine di quella giornata è stanotte.
Se invece fuori fosse ancora buio, stanotte sarebbe quella in corso, ma
allora non credo che parlerei di "mattina", a meno che dovessi uscire
alle 6 in gennaio per andare al lavoro: ancora buio, quindi notte, ma
già mattina, perché è opportuno essere svegli. ;-)

Ovviamente, PPD (puoi pensarla diversamente, tentativo di usare
un'abbreviazione italiana invece di YMMV "your mileage may vary").

Roger

unread,
Jul 2, 2022, 6:05:54 AM7/2/22
to
Giovanni Drogo il 01/07/2022 ha scritto:
> On Fri, 1 Jul 2022, Yoda wrote:
>
>> Nel linguaggio ordinario, e posto che chi parla lo fa di venerdi' a
>> mezza mattina, dicendo:
>
>> - stanotte
>
> ambiguo, dipende dal tempo del verbo, potrebbe essere la notte appena
> trascorsa (Gio-Ven) o la prossima (Ven-Sab)

Concordo.
Infatti se dico "stanotte non ho dormito", intendo la notte appena
trascorsa.
Mentre se dico: "stanotte cambia l'ora", intendo la notte che viene.

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

Giovanni Drogo

unread,
Jul 2, 2022, 8:10:06 AM7/2/22
to
On Fri, 1 Jul 2022, Voce dalla Germania wrote:

> Vediamo di capirci. Per te e Giovanni, quando inizia la notte?

come diceva una vecchia canzone di corriera "di giorno mangio e bevo /
la notte dormo", Quindi la notte e' quando si va (solitamente) a
dormire, magari dopo avere augurato "buonanotte" a eventuali ospiti.

Per i benedettini, dopo compieta.

Alla notte deve esserci buio, e la gente deve (dovrebbe) stare a letto,
non a tavola, al computer o davanti alla TV (caso diverso se lavora e fa
appunto il "turno di notte" ... quando lo facevo iniziava alle 23
local).

Forse una volta era diverso quando si andava a letto con le galline. Non
a caso si dice "mezzanotte" per quell'ora che e' vicina all'inizio della
notte (come "il giorno di mezza estate" per il solstizio che dell'estate
e' l'inizio). E una volta le ore si contavano in modo diverso (anche in
piu' modi) ... si veda p.es. il Bindoni (Topografia dei Promessi Sposi)
quando ricostruisce la notte di Renzo Tramaglino tra Gorgonzola e
l'Adda,

Voce dalla Germania

unread,
Jul 2, 2022, 8:38:27 AM7/2/22
to
Roger hat am 02.07.2022 um 12:05 geschrieben:
> Giovanni Drogo il 01/07/2022 ha scritto:
>> On Fri, 1 Jul 2022, Yoda wrote:
>>
>>> Nel linguaggio ordinario, e posto che chi parla lo fa di venerdi' a
>>> mezza mattina, dicendo:
>>
>>> - stanotte
>>
>> ambiguo, dipende dal tempo del verbo, potrebbe essere la notte appena
>> trascorsa (Gio-Ven) o la prossima (Ven-Sab)
>
> Concordo.
> Infatti se dico "stanotte non ho dormito", intendo la notte appena
> trascorsa.
> Mentre se dico: "stanotte cambia l'ora", intendo la notte che viene.

E quando il verbo non c'è, come nella domanda originaria?
Senza un verbo al passato, AMMP, "stanotte" è sempre la prossima notte.

Mad Prof

unread,
Jul 2, 2022, 9:01:53 AM7/2/22
to
Voce dalla Germania <tradu...@sags-per-mail.de> wrote:
Mi riesce difficile immaginare una situazione in cui uno dica 'stanotte'
senza un qualche contesto che permetta di capire se si sta parlando di
qualcosa già avvenuto o che avverrà a breve.

Anche il vocabolario non mi pare riconoscere un significato "di default"
tra i due alternativi:

<https://www.treccani.it/vocabolario/stanotte>

--
Sanity is not statistical

Kiuhnm

unread,
Jul 2, 2022, 12:30:11 PM7/2/22
to
On 02/07/2022 12:05, Roger wrote:
> Giovanni Drogo il 01/07/2022 ha scritto:
>> On Fri, 1 Jul 2022, Yoda wrote:
>>
>>> Nel linguaggio ordinario, e posto che chi parla lo fa di venerdi' a
>>> mezza mattina, dicendo:
>>
>>> - stanotte
>>
>> ambiguo, dipende dal tempo del verbo, potrebbe essere la notte appena
>> trascorsa (Gio-Ven) o la prossima (Ven-Sab)
>
> Concordo.
> Infatti se dico "stanotte non ho dormito", intendo la notte appena
> trascorsa.

Io dico "ieri notte non ho dormito".

> Mentre se dico: "stanotte cambia l'ora", intendo la notte che viene.

--
Kiuhnm

I social network sono armi di distrazione
di massa

Giovanni Drogo

unread,
Jul 2, 2022, 12:52:08 PM7/2/22
to
On Sat, 2 Jul 2022, Kiuhnm wrote:

> Io dico "ieri notte non ho dormito".

Anche se lo dici alle 6 del mattino appena alzato dal letto ?

Kiuhnm

unread,
Jul 2, 2022, 1:15:31 PM7/2/22
to
Sì, visto che la notte precedente è bella che conclusa e oggi è un altro
giorno.

Yoda

unread,
Jul 2, 2022, 5:14:30 PM7/2/22
to
Addi' 01 lug 2022 21:39:31, Valerio Vanni scrive:
> On Fri, 1 Jul 2022 19:41:19 -0000 (UTC), Yoda <yo...@pippo.invalid>
> wrote:

-snip-
>>Ho detto "carino" pero' come l'ho trasformato col mio script ciao
>>(se vuoi lo posto ma e' lunghetto assai e poi totalmente OT, te lo
>>posto magari su icoli)

> Mettilo.

Non fa, ci son troppi riferimenti a file (filtri per grep e
sostituzioni per sed) che ho in comune e che dovrei riportare.
Posto qui l'output, il disturbo OT e' minimo e poi mostra come
trattano la storia di mattino meriggio sera notte.

(prima di chiedere qui, avevo messo il riquadro "notte" in prima
posizione anziche' in ultima, credendo che si riferissero alle ore
tra 00:00:00 e 06:00:00 del giorno stesso, anziche' del giorno dopo)

Lo depuro dalle sequenze <ESC> dei colori ANSI, credo che sia
vietato usarli nei NG, anche se cosi' perde moltissimo.
Roma e' il default, ma posso chiede qualsiasi altro posto.

[~]yoda_$: meteowttr
Roma
\ / parzialmente nuvoloso
_ /"".-. 25 °C
\_( ). aquilone 4 km/h
/(___(__) 10 km
0.0 mm
┌────────────┐
┌──────────────────────────────┤ sab 02 lug ├─────────────────────────────┐
│ mattino └─────┬──────┘ sera │
│ \ / sereno │ \ / sereno │
│ .-. +31 30 °C │ .-. +34 33 °C │
│ ― ( ) ― aquilone 3 km/h │ ― ( ) ― ponente 15-20 km/h │
│ `-’ 10 km │ `-’ 10 km │
│ / \ 0.0 mm (0%) │ / \ 0.0 mm (0%) │
├────────────────────────────────────┼────────────────────────────────────┤
│ meriggio │ notte │
│ \ / sereno │ \ / sereno │
│ .-. +34 32 °C │ .-. 26 °C │
│ ― ( ) ― libeccio 10-12 km/h │ ― ( ) ― ponente 6-12 km/h │
│ `-’ 10 km │ `-’ 10 km │
│ / \ 0.0 mm (0%) │ / \ 0.0 mm (0%) │
└────────────────────────────────────┴────────────────────────────────────┘
Roma, RM, LAZ, Italia [41.8935085,12.4825526]



[~]yoda_$: meteowttr 2
┌────────────┐
┌──────────────────────────────┤ dom 03 lug ├─────────────────────────────┐
│ mattino └─────┬──────┘ sera │
│ \ / sereno │ \ / sereno │
│ .-. 33 °C │ .-. +34 33 °C │
│ ― ( ) ― ostro 4 km/h │ ― ( ) ― ponente 16-21 km/h │
│ `-’ 10 km │ `-’ 10 km │
│ / \ 0.0 mm (0%) │ / \ 0.0 mm (0%) │
├────────────────────────────────────┼────────────────────────────────────┤
│ meriggio │ notte │
│ \ / sereno │ \ / sereno │
│ .-. +36 34 °C │ .-. +28 27 °C │
│ ― ( ) ― ostro 10-13 km/h │ ― ( ) ― ponente 4-8 km/h │
│ `-’ 10 km │ `-’ 10 km │
│ / \ 0.0 mm (0%) │ / \ 0.0 mm (0%) │
└────────────────────────────────────┴────────────────────────────────────┘



[~]yoda_$: meteowttr 3
┌────────────┐
┌──────────────────────────────┤ lun 04 lug ├─────────────────────────────┐
│ mattino └─────┬──────┘ sera │
│ \ / sereno │ \ / sereno │
│ .-. 33 °C │ .-. +36 35 °C │
│ ― ( ) ― ostro 4-5 km/h │ ― ( ) ― ponente 20-26 km/h │
│ `-’ 10 km │ `-’ 10 km │
│ / \ 0.0 mm (0%) │ / \ 0.0 mm (0%) │
├────────────────────────────────────┼────────────────────────────────────┤
│ meriggio │ notte │
│ \ / sereno │ \ / sereno │
│ .-. +36 35 °C │ .-. +28 27 °C │
│ ― ( ) ― ostro 10-13 km/h │ ― ( ) ― libeccio 5-10 km/h │
│ `-’ 10 km │ `-’ 10 km │
│ / \ 0.0 mm (0%) │ / \ 0.0 mm (0%) │
└────────────────────────────────────┴────────────────────────────────────┘

--
Yoda

valerio vanni

unread,
Jul 3, 2022, 7:12:31 AM7/3/22
to
Il giorno sabato 2 luglio 2022 alle 19:15:31 UTC+2 Kiuhnm ha scritto:
> On 02/07/2022 18:52, Giovanni Drogo wrote:
> > On Sat, 2 Jul 2022, Kiuhnm wrote:
> >
> >> Io dico "ieri notte non ho dormito".
> >
> > Anche se lo dici alle 6 del mattino appena alzato dal letto ?
> Sì, visto che la notte precedente è bella che conclusa e oggi è un altro
> giorno.

A quell'ora lì, se ti sentissi dire così capirei senza dubbi la notte tra Mercoledì e Giovedì, e non ti chiederei neanche chiarimenti.

Non saprei dire un'ora precisa per il cambio, per questo ritengo le espressioni ambigue.

Un altro esempio di ambiguità che mi viene in mente è l'aggettivo "prossimo", che etimologicamente significa "vicino" ma spesso va a indicare un qualcosa di contrapposto a "questo".

E' Mercoledì, e diciamo "Questo lavoro lo facciamo Sabato prossimo". Puntualmente il discorso prosegue con "questo Sabato, o quello dopo?".

Giovanni Drogo

unread,
Jul 3, 2022, 11:49:33 AM7/3/22
to
On Sun, 3 Jul 2022, valerio vanni wrote:

> E' Mercoledì, e diciamo "Questo lavoro lo facciamo Sabato prossimo".
> Puntualmente il discorso prosegue con "questo Sabato, o quello dopo?".

se si dice "prossimo venturo" e' chiaro che il primo che viene

valerio vanni

unread,
Jul 3, 2022, 12:00:07 PM7/3/22
to
Così sì, io parlavo solo dell'espressione "sabato prossimo".

Mad Prof

unread,
Jul 3, 2022, 12:07:18 PM7/3/22
to
In questo caso più che di ambiguità si tratta di un uso improprio, anche se
piuttosto comune. 'Prossimo' viene usato come se significasse 'successivo'
invece di 'il più vicino'.

"Sabato questo vado al mare, sabato prossimo in montagna."

Mad Prof

unread,
Jul 3, 2022, 12:08:56 PM7/3/22
to
Vero è che in alcuni casi "prossimo" può essere considerato sinonimo di
"seguente".

"Avanti il prossimo candidato!"

Valerio Vanni

unread,
Jul 4, 2022, 8:03:21 AM7/4/22
to
On 3 Jul 2022 16:08:55 GMT, Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

>> In questo caso più che di ambiguità si tratta di un uso improprio, anche se
>> piuttosto comune. 'Prossimo' viene usato come se significasse 'successivo'
>> invece di 'il più vicino'.
>>
>> "Sabato questo vado al mare, sabato prossimo in montagna."
>
>Vero è che in alcuni casi "prossimo" può essere considerato sinonimo di
>"seguente".
>
>"Avanti il prossimo candidato!"

Mi viene in mente la battuta, trovata in rete

"Ama il prossimo!"
"No, non questo, il prossimo".

;-)

IdP

unread,
Jul 7, 2022, 8:34:30 AM7/7/22
to
Kiuhnm used his keyboard to write :
> On 02/07/2022 12:05, Roger wrote:
>> Giovanni Drogo il 01/07/2022 ha scritto:
>>> On Fri, 1 Jul 2022, Yoda wrote:
>>>
>>>> Nel linguaggio ordinario, e posto che chi parla lo fa di venerdi' a
>>>> mezza mattina, dicendo:
>>>
>>>> - stanotte
>>>
>>> ambiguo, dipende dal tempo del verbo, potrebbe essere la notte appena
>>> trascorsa (Gio-Ven) o la prossima (Ven-Sab)
>>
>> Concordo.
>> Infatti se dico "stanotte non ho dormito", intendo la notte appena
>> trascorsa.
>
> Io dico "ieri notte non ho dormito".

Si vede che vai a letto molto presto! :P

IdP

unread,
Jul 9, 2022, 4:14:49 AM7/9/22
to
Mad Prof explained :
Sostiene la Crusca che...

===
L'incertezza nella scelta di questo aggettivo può essere favorita
dall'influsso dell'inglese in cui vengono distinte le unità temporali
più o meno vicine attraverso la scelta di this o next: "this Friday" è
"questo venerdì", quello della settimana in corso, mentre "next Friday"
è il "prossimo venerdì" quindi quello della prossima settimana.
Anche l'italiano offre la possibilità di scegliere tra "questo" e
"prossimo", che però assumono lo stesso valore che hanno nell'inglese
soltanto quando siano usati contestualmente, contrapposti l'uno
all'altro: se oggi (martedì) dico "questo venerdì non posso, ci
possiamo vedere venerdì prossimo" intendo che sono impegnata il primo
venerdì che viene, mentre sono libera il venerdì della settimana
prossima; ma se dico semplicemente "ci vediamo venerdì prossimo" o "ci
vediamo questo venerdì" le due frasi sono perfettamente sinonimiche.
===
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/prossimo-con-unità-temporali/132

IdP

unread,
Jul 9, 2022, 4:42:02 AM7/9/22
to
A proposito: ho scoperto che in spagnolo c'è un termine specifico per
la parte della notte dopo la mezzanotte: "madrugada". Però se ben
capisco è usato anche come sinonimo di alba o mattina molto presto.

madrugada
De madrugar.

1. f. amanecer (‖ tiempo durante el cual amanece).

2. f. Tiempo posterior a la medianoche y anterior al amanecer.

3. f. Acción de madrugar.

de madrugada

1. loc. adv. Al amanecer, muy de mañana.
https://dle.rae.es/madrugada


From a presumed *madurgar, from Vulgar Latin *mātūricāre, frequentative
based on Latin mātūrāre, whence also Spanish madurar. Cognate with
English mature and maturate.
https://en.wiktionary.org/wiki/madrugar#:~:text=Etymology,(“to%20hasten”).

Mad Prof

unread,
Jul 18, 2022, 4:41:05 AM7/18/22
to
Anche in inglese si può avere confusione:

<https://youtu.be/71nvWNAvZfs>

Yoda

unread,
Jul 18, 2022, 5:32:31 AM7/18/22
to
Addi' 18 lug 2022 08:41:03, Mad Prof scrive:

> Anche in inglese si può avere confusione:

Questo spiega l'equivoco, nelle previsioni del tempo, che qualche
qualche sito (o programma) eredita passando all'italiano ciao

--
Yoda

Mad Prof

unread,
Aug 19, 2022, 7:24:44 AM8/19/22
to
<https://twitter.com/lucatelese/status/1560525131608375297>

"Il prossimo numero, in edicola da oggi."

A me questa frase suona un po' strana.

Valerio Vanni

unread,
Aug 19, 2022, 8:11:26 AM8/19/22
to
On 19 Aug 2022 11:24:41 GMT, Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

>> Vero è che in alcuni casi "prossimo" può essere considerato sinonimo di
>> "seguente".
>>
>> "Avanti il prossimo candidato!"
>
><https://twitter.com/lucatelese/status/1560525131608375297>
>
>"Il prossimo numero, in edicola da oggi."
>
>A me questa frase suona un po' strana.

Anche a me.
Almeno facciamolo uscire domani :-)

Mad Prof

unread,
Aug 19, 2022, 8:24:19 AM8/19/22
to
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> wrote:
> On 19 Aug 2022 11:24:41 GMT, Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:
>
>>> Vero è che in alcuni casi "prossimo" può essere considerato sinonimo di
>>> "seguente".
>>>
>>> "Avanti il prossimo candidato!"
>>
>> <https://twitter.com/lucatelese/status/1560525131608375297>
>>
>> "Il prossimo numero, in edicola da oggi."
>>
>> A me questa frase suona un po' strana.
>
> Anche a me.
> Almeno facciamolo uscire domani :-)

Esatto! Prossimo mi fa pensare che non sia ancora uscito.

Giovanni Drogo

unread,
Aug 19, 2022, 10:09:40 AM8/19/22
to
On Fri, 19 Aug 2022, Mad Prof wrote:

> "Il prossimo numero, in edicola da oggi."
> A me questa frase suona un po' strana.

C'era un vecchio film, non proprio di fantascienza, in cui un tale
trovava il giornale del giorno dopo e agiva di conseguenza

Yoda

unread,
Aug 19, 2022, 1:50:15 PM8/19/22
to
Addi' 19 ago 2022 14:09:37, Giovanni Drogo scrive:
Avvenne domani, di René Clair, ma girato a Hollywood ciao

--
Yoda

0 new messages